Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi,

è da un pò di tempo che sto cercando di finire il restauro della mia 180 s.s. ma da un pò di tempo mi sto fissando su come recuperare il fanalino posteriore....

ho letto un pò di forum e c'è chi dice che non si può ricromare c'è invece chi dice di si.............

mah.........

altro problemone sono i minicrateri che si sono formati sul fanalino (che essenzo in zama si sono creati con il passare del tempo).

ora, cosa faccio????

devo levigare con un flex fino a spianare tutti i buchetti???

o cos'altro???

ma poi si può ricromare davvero????

please help me!!!

grazie a tutti!!!

allego un paio di foto del fanalino (questo non è il mio , sono delle foto che ho trovato, il mio è un pò ridotto peggio)

 
Inviato

Beh in teoria spianando la superficie fino a far sparire le imperfezioni e ricromando diventa come nuovo. Io devo fare lo stesso lavoro per il GL.

Penso che una mola da banco sia più pratica della flex.

Inviato

si ma per esempio ho provato a fare con la pasta CROMAR e olio di gomito la parte inferiore del fanalino ed ho visto che iniziava ad uscire di colore rame e così ho smesso subito.

quindi credo che passo la mola per eliminare i buchini, diventerà tutto color rame e quindi dovrò cromarlo per forza...

ma non è che poi non si può cromare più perchè è di ZAMA????

non vorrei buttare via un pezzo originale per poi andare a comprare uno di plastica anche se si trova qualcosina di originale ma non meglio di quello mio..

Inviato

Io quello del GL l'ho carteggiato col tampone a mano e a macchina, partendo da P80 a scalare fino a 400, quindi l'ho lucidato alla mola con spazzola in sisal e poi in panno (se non hai questa attrezzatura lo porti da un lucidatore che in 5 minuti ti fa il lavoro).

Per me il lavoro e' stato assolutamente soddisfacente: sono rimasti un po' di buchetti minori, e' venuto bello lucido e cmq storico. Una patacca nuova cromata non ce la vedrei (ma siamo sicuri che la zama era cromata?).

Inviato

che so io si!

era tutto cromato

a differenza degli altri fanalini tipo 160 gs che sono in alluminio e si lucidavano!!

poi la parte inferiore del fanalino presenta ancora la cromature in condizioni discrete!!

ce la farò a portarlo come mamma l'ha fatto?

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Che io sappia, con la lega zama occorre fare prima la ramatura e poi la cromatura. Ecco perchè si trovano tracce di rame sotto la cromatura.

Quand'è così, la cosa migliore è portarla direttamente da un buon cromatore, con la consapevolezza che, col passare del tempo, per quanto possa essere fatta bene la cromatura, prima o poi un po' di fioritura comparirà sempre (la lega ZAMA fa così), ma almeno potrai sempre tenerla lucida.

Conta che una volta si facevano le cromature col cromo esavalente, mentre al giorno d' oggi le si fa col cromo trivalente.

Il motivo sta nel fatto che il primo caso era un processo inquinante, però le cromature erano nettamente superiori come qualità e tenuta nel tempo, al giorno d'oggi è vietato questo tipo di cromatura, mentre il caso trivalente è l'unico accettato. Se non ricordo male l'unico Paese dove è ancora consentito il cromo esavalente è il Giappone.

Queste cose le so perchè le ho studiate al corso di Metallurgia al Politecnico di Torino, perciò ti puoi fidare.

Inviato

Per il mio fanale ho speso un botto da un bravo cromatore di Nizza, il lavoro è perfetto ma 94€ mi pesano ancora adesso... :cry:

Magari dalle tue parti ne hai di altrettanto bravi ma meno "ladri"...

Io mi sono fidato della sua ottima fama, puntualmente confermata col lavoro per me, comunque... che botta :cry:

Inviato

per cromare la zama è obbligatorio prima fare la ramatura,i cromatori seri lo fanno anche sulle parti in metallo,addirittura una ditta di forlì effettua prima una nichelatura (se di ferro) poi ramatura per spianare eventuali crateri di fusione o di ruggine e poi croma,il risultato è perfetto,mai visto cromature con quella finitura da nessun'altra parte...

  • 2 mesi dopo...
Inviato

il mio cromatore mi ha già ricromato corpi fanale, anche molto ossidati con le tipiche bolle. non chiedetemi come fa a pareggiare la superficie ma vien veramente nuovo.

il mio invece è un culo!

Gli ho detto:

- se vedi che le bolle non si pareggiano non cromarlo nemmeno....e invece l'ha cromato ugualmente....risultato una bella merda!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...