pinobigo Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 ciao ragazzi, è da un pò di tempo che sto cercando di finire il restauro della mia 180 s.s. ma da un pò di tempo mi sto fissando su come recuperare il fanalino posteriore.... ho letto un pò di forum e c'è chi dice che non si può ricromare c'è invece chi dice di si............. mah......... altro problemone sono i minicrateri che si sono formati sul fanalino (che essenzo in zama si sono creati con il passare del tempo). ora, cosa faccio???? devo levigare con un flex fino a spianare tutti i buchetti??? o cos'altro??? ma poi si può ricromare davvero???? please help me!!! grazie a tutti!!! allego un paio di foto del fanalino (questo non è il mio , sono delle foto che ho trovato, il mio è un pò ridotto peggio) Cita
Gianky Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 Beh in teoria spianando la superficie fino a far sparire le imperfezioni e ricromando diventa come nuovo. Io devo fare lo stesso lavoro per il GL. Penso che una mola da banco sia più pratica della flex. Cita
GiGiO Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 io penso che con la carta da 1200 fai meglio Cita
pinobigo Inviato 28 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2007 quindi mi dite che devo levigare???? lo faccio con la mola ed la carta 1200 direttamente???? scusatemi se vi chiedo passo passo ma non sono molto esperto di carte e mole... grazie Cita
GiGiO Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 ma la mola perchè sono talmente piccole che puoi fare un 600 e poi 1200 se lo lucidi poi dovrebbe bastare come risultato Cita
pinobigo Inviato 28 Settembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2007 si ma per esempio ho provato a fare con la pasta CROMAR e olio di gomito la parte inferiore del fanalino ed ho visto che iniziava ad uscire di colore rame e così ho smesso subito. quindi credo che passo la mola per eliminare i buchini, diventerà tutto color rame e quindi dovrò cromarlo per forza... ma non è che poi non si può cromare più perchè è di ZAMA???? non vorrei buttare via un pezzo originale per poi andare a comprare uno di plastica anche se si trova qualcosina di originale ma non meglio di quello mio.. Cita
GiGiO Inviato 28 Settembre 2007 Segnala Inviato 28 Settembre 2007 non credo proprio se l'han cromato una volta poi mal che vada http://www.newfantachrome.com/goin/prodotti/newfantachrome.htm Cita
Scornacchia Inviato 29 Settembre 2007 Segnala Inviato 29 Settembre 2007 portalo da un pulitore di metalli che hanno le mole con dei panni apposta che non rigano e danno risultati perfetti salvo che la cromatura sia ancora buona.ciao Cita
pinobigo Inviato 1 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2007 in che senso? se lo faio pulire daun pulitore di metalli, me lo porta a zero e poi lo faccio ricromare?? grazie Cita
MarcoPau Inviato 1 Ottobre 2007 Segnala Inviato 1 Ottobre 2007 Io quello del GL l'ho carteggiato col tampone a mano e a macchina, partendo da P80 a scalare fino a 400, quindi l'ho lucidato alla mola con spazzola in sisal e poi in panno (se non hai questa attrezzatura lo porti da un lucidatore che in 5 minuti ti fa il lavoro). Per me il lavoro e' stato assolutamente soddisfacente: sono rimasti un po' di buchetti minori, e' venuto bello lucido e cmq storico. Una patacca nuova cromata non ce la vedrei (ma siamo sicuri che la zama era cromata?). Cita
pinobigo Inviato 2 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2007 che so io si! era tutto cromato a differenza degli altri fanalini tipo 160 gs che sono in alluminio e si lucidavano!! poi la parte inferiore del fanalino presenta ancora la cromature in condizioni discrete!! ce la farò a portarlo come mamma l'ha fatto? Cita
gtblue Inviato 29 Aprile 2008 Segnala Inviato 29 Aprile 2008 Che io sappia, con la lega zama occorre fare prima la ramatura e poi la cromatura. Ecco perchè si trovano tracce di rame sotto la cromatura. Quand'è così, la cosa migliore è portarla direttamente da un buon cromatore, con la consapevolezza che, col passare del tempo, per quanto possa essere fatta bene la cromatura, prima o poi un po' di fioritura comparirà sempre (la lega ZAMA fa così), ma almeno potrai sempre tenerla lucida. Conta che una volta si facevano le cromature col cromo esavalente, mentre al giorno d' oggi le si fa col cromo trivalente. Il motivo sta nel fatto che il primo caso era un processo inquinante, però le cromature erano nettamente superiori come qualità e tenuta nel tempo, al giorno d'oggi è vietato questo tipo di cromatura, mentre il caso trivalente è l'unico accettato. Se non ricordo male l'unico Paese dove è ancora consentito il cromo esavalente è il Giappone. Queste cose le so perchè le ho studiate al corso di Metallurgia al Politecnico di Torino, perciò ti puoi fidare. Cita
pinobigo Inviato 30 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2008 grazie mille, proverò prima a provare la lucidatura poi male che vada la porterò da un cromatore, sperando che ne trovi uno buono. Cita
gtblue Inviato 30 Aprile 2008 Segnala Inviato 30 Aprile 2008 Per il mio fanale ho speso un botto da un bravo cromatore di Nizza, il lavoro è perfetto ma 94€ mi pesano ancora adesso... Magari dalle tue parti ne hai di altrettanto bravi ma meno "ladri"... Io mi sono fidato della sua ottima fama, puntualmente confermata col lavoro per me, comunque... che botta Cita
pinobigo Inviato 30 Aprile 2008 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2008 il problema è quello. dalle mie parti conosco di nome un paio di cromatori ma non conosco la fama e sopratutto non so se hanno mai cromato zama Cita
mahros Inviato 30 Aprile 2008 Segnala Inviato 30 Aprile 2008 per cromare la zama è obbligatorio prima fare la ramatura,i cromatori seri lo fanno anche sulle parti in metallo,addirittura una ditta di forlì effettua prima una nichelatura (se di ferro) poi ramatura per spianare eventuali crateri di fusione o di ruggine e poi croma,il risultato è perfetto,mai visto cromature con quella finitura da nessun'altra parte... Cita
salvox71 Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 perchè non lo compri nuovo in zama a marchio siem tutto compreso ti costa al max 60 euri saluti Cita
laclinica1 Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 per quanto tu carteggi e ricromi,le bolle di ossido si rivedranno Cita
sgnappa Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 il mio cromatore mi ha già ricromato corpi fanale, anche molto ossidati con le tipiche bolle. non chiedetemi come fa a pareggiare la superficie ma vien veramente nuovo. il mio invece è un culo! Gli ho detto: - se vedi che le bolle non si pareggiano non cromarlo nemmeno....e invece l'ha cromato ugualmente....risultato una bella merda! Cita
paolorally Inviato 29 Luglio 2008 Segnala Inviato 29 Luglio 2008 queste staffette devono essere per forza tolte sulla cromatura? Cita
kiwi76 Inviato 1 Agosto 2008 Segnala Inviato 1 Agosto 2008 Questa discussione mi interessa considerando che lo devo fare anch'io.....ma non ho capito la risposta di sgnappa......scusami ma ultimamente sono un po rico Cita
sgnappa Inviato 1 Agosto 2008 Segnala Inviato 1 Agosto 2008 kiwi, io ho scritto solo la prima parte del messaggio. Dalla frase "il mio invece è un culo" in poi credo l'abbia aggiuto il moderatore LaClinica.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini