Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

HAHAHAHAHA STAVO PER POSTARLO IO QUESTO SCANDALO!!!!

MI FA MORIRE QUANDO AD UN CERTO PUNTO DICE "ncora oggi, chi predilige la Lambretta ama quell'eccezionale fusione di stile "povero" e di efficienza assoluta, "

EFFICENZA ASSOLUTA!!!!! :shock::shock::shock::lol:

Inviato

Marketing ? su due mezzi uno fuori produzione da decenni e l'altro di prossima uscita ? ma che stai a dire? la realta' e' una sola:

1) la vespa e' uscita molto prima

2) malgrado tutto la lambretta ha cominciato ad essere una vera rivale solo con la terza serie o al limite le ultimissime seconda sepur con molte riserve, le prime a telaio esterno erano dei simpatici giocattoli nulla piu'

3) La lambretta terza serie era sicuramente superiore alle vespa coetanee ma era assi piu' delicata per un progetto piu' irrazionale forse piu' avanzato ma eccessivamente complicato in alcuni particolari.

4) la vespa e' sempre stata un capolavoro di razionalità di progettazione

5) SAREBBE ORA DI SMETTERLA CON STE MENATE DEL MIGLIORE NON SIAMO PIU' NEGLI ANNI 60 PARLIAMO DI DUE MEZZI COMMERCIALMENTE DEFUNTI

Tutto cio detto da uno che nasce lambrettista, e nei motori, il primo amore non si scorda mai. fine della storia

Inviato

quoto il capo al 1100 % e senza leccaculismi la mia lambretta non era mai andata bene sino a quando non la sistemo uno che aveva lavorato all'innocenti, a riprova della facilita'di messa a punto dell'affidabilità delle prime lambrette.... vabbe' lasciam perdere che si fa piu' bella figura !

Inviato

A me invece quell'articolo non e' dispiaciuto e, se si considera che il titolo parla di Lambretta, non ci si puo' aspettare un'esaltazione della vespa.

Non siamo mica per caso cosi' chiusi da non vedere che siamo noi quelli che dovrebbero essere criticati perche' vediamo le cose sempre ed in una sola maniera?

Il mio papa' mi portava in piedi sulle pedane della Lambertta "D" e io mi aggrappavo al manubrio.

A 16 anni, il primo mezzo meccanico a marce cho ho guidato fu una LI 125 prima del Gilera 98 giubileo. Questi sono i miei ricordi e parte della mia vita. Sono per questo meno amante della Vespa? Spero che non vi vediate cosi'

Inviato

A me la Lambretta piace. Decisamente non come la Vespa, ma mi piace.

La preferenza per l'uno o per l'altro scooter credo sia una cosa soggettiva, dettata da diversi fattori.

Quello che non si discute è che la Lambretta sia nata dopo la Vespa e ispirandosi ad essa.

Inviato

scusate, ma forse il senso del mio post è stato frainteso.

La cazzata principale secondo me l'autore la compe facendo intendere, neanche troppo velatamente, che il successo della vespa rispetto alla lambretta sia dovuto principalmente a scelte di marketing [lo conoscevano allora alla piaggio e ora l'han dimenticato??!] anzichè alla bontà del prodotto ed alla risposta del mercato.

Questo per quanto riguarda l'analisi strettamente economica, se poi ci aggiungiamo il fatto che si travisa la realtà parlando della Lambretta come il mezzo che ha motorizzato l'Italia, citando solo a margine il fatto che la Vespa è nata prima ed omettendone volutamente i numeri di vendita, allora siamo nel campo della più completa fantascienza...anzi fanta-storia!

Consiglio agli appassionati del genere..autore dell'articolo in primis quel simpatico programma di Rai 3 "la super-storia" perfettamente in linea come impostazione.

Poi è ovvio che "de gustibus non disputandum est"

MY TWO CENTS

Inviato

In parte credo abbia ragione... La Lambretta era più brutta della Vespa che si è diffusa di più (anche per una maggiore affidabilità, ecc). E' vero che i gusti sono gusti però bisogna ammettere che le linee della vespa sono un capolavoro, a distanza di tanti anni risultano sempre piacevoli (o belle ;) ) ed attuali.

Ed è anche vero che col passare del tempo la piaggio si è concentrata di più sul marketing che sull'innovazione tecnica. Basta pensare al motore del rally 200 che, secondo me, avrebbe meritato d'essere migliorato ulteriormente in occasione del lancio del PX prima, della Cosa poi e del PX catalitico. Invece non solo è rimasto invariato ma sono calate prima la potenza (10cv le ultime cosa 200) e poi la cilindrata... Avanti così e potremmo togliergli il motore a farlo andare a pedali così rientra sicuramente nell'euro 3...

Ciao

Inviato

Calma e non famose pijà dal panico, L'articolo di Berselli è ben scritto, si parla della Lambretta e non ha senso (qui) di discettare di Guelfi e Ghibellini.

Lo dice subito che la vespa aveva un alone di bellezza da farla diventare un feticcio e la Lambretta aveva la tecnica più aggiornata ( si intende principalmente i cambiamenti della forma esteriore ).

A chi è sfuggito ricordo che parla di "marketing" in relazione al film Vacanze romane ( è innegabile ) ed al vantaggio competitivo del nome vespa

invece di lambretta che "richiama" lambrate, milano , fabbrica e regione ( pure questo è vero ). Dico a Luca che quando il giornalista dice " stile povero e di efficienza assoluta", si riferisce ai primissimi modelli A125 e 150d, che erano veramente spogliati di tutto (naked?).

Inviato
Calma e non famose pijà dal panico, L'articolo di Berselli è ben scritto, si parla della Lambretta e non ha senso (qui) di discettare di Guelfi e Ghibellini.

Lo dice subito che la Vespa aveva un alone di bellezza da farla diventare un feticcio e la Lambretta aveva la tecnica più aggiornata ( si intende principalmente i cambiamenti della forma esteriore ).

A chi è sfuggito ricordo che parla di "marketing" in relazione al film Vacanze romane ( è innegabile ) ed al vantaggio competitivo del nome Vespa

invece di lambretta che "richiama" lambrate, milano , fabbrica e regione ( pure questo è vero ). Dico a Luca che quando il giornalista dice " stile povero e di efficienza assoluta", si riferisce ai primissimi modelli A125 e 150d, che erano veramente spogliati di tutto (naked?).

verbena, puoi mettere la vespa nel più bel film del mondo ma se non va la gente alla lunga non la compra più, il marketing che ri-paga è sui prodotti di qualità, altrimenti son soldi spesi in pubblicità ne più ne meno dei cartelloni, dai, leggendo l'articolo ci voglion far capire che se i "pubblicitari" Piaggio avessero lavorato in Innocenti ora staremmo scrivendo su LON, suvvia,occhei le solite lecchinate giornalistiche ma a tutto c'è un limite.

MY TWO CENTS (bis)

Inviato

Mah, per la verità io tutto questo "fanatismo lambrettiano" dell'autore dell'articolo non sono riuscito a percepirlo, anzi, mi sembra che la maggior parte delle cose scritte rispecchi quella che è la verità storica.

Prendete ad esempio queste due frasi:

"uno dei segreti della Vespa risiedeva proprio nell'avere incorporato nel prodotto industriale un elemento distinguibile di estetica: erano le forme dello scooter Piaggio, al di là del suo contenuto tecnico e motoristico, a risultare così affascinanti, con quelle curve al posto giusto, inevitabilmente allusive."

"Lambretta non riesce a proporre altro che la propria funzionalità, mentre il nuovo mondo del consumo vuole anche feticci, un alone di bellezza, una "cultura" iscritta nel prodotto"

"la Lambretta si spegne (l'ultimo modello esce nel 1971), perchè all'improvviso si ritrova fuori dal gusto, dalla tendenza, da un'idea di glamour."

E' vero che l'affidabilità degli scooter Piaggio era superiore ai veicoli della Innocenti, ma nel complesso la Lambretta ha una distribuzione dei pesi più equilibrata, dovuta al motore centrale e la forcella doppia, il che a mio avviso la rende più guidabile (e chi ha avuto modo di provare entrambi i mezzi se ne renderà perfettamente conto). A mio avviso perciò l'articolo di Berselli potrebbe essere letto in questo modo: pareggiando il livello di soluzioni tecniche (affidabilità ed equilibrio), la differenza fra i due scooter (visto che il prezzo era simile) dev'essere cercata in estetica e moda. E sul fatto che le morbide linee della Vespa fossero più gradite e che il marketing della Piaggio sia stato molto più efficace di quello Innocenti penso sia abbastanza limpido per tutti.

L'errore commesso dal giornalista sta nel voler ridurre quelle che furono le geniali trovate del marketing Piaggio (Vespizzare, chi Vespa mangia le mele, ecc.) alla sola apparizione della Vespa nel fortunato film della Hepburn e Peck.

Inviato

Se leggete la storia della Vespa, nonostante la linea senza tempo (la sua vera fortuna iniziale) subito subito non era piaciuta. Poi come succede per le innovazioni, appena "inquadrata" nell'occhio dei consumatori, ha decollato. Poi la filosofia della Piaggio e'stata semplificare e unificare al massimo la produzione del mezzo sia per diminuire i costi di produzione, sia per rendere facile la manutenzione da parte degli utenti in un contesto in cui le cose dovevano durare decenni. E dietro questa semplicità ci sono anni di studi, prove e progetti...non si improvvisano, certe intuizioni tecniche.

La Lambretta che e'nata solo un'anno dopo, non poteva certo imitare le forme della Vespa e chi l'ha ideata ha scelto un'altra strada, puntando sulla tecnica sofisticata che però non significa affatto semplicità. Infatti le prime serie "aperte" hanno difetti motoristici non da poco. Ci vuole piu'tempo per costruire uno scooter da sempre con linee meno innovative ma finalmente con un motore robusto e quasi indistruttibile, purtroppo però sempre lontano dalla manutenzione semplice della Vespa e sempre piu'complicato man mano che le serie si succedevano. Sono state scelte aziendali per vendere e non finire come scarsa imitazione della Vespa, quelle della Innocenti.

Poi alla fine degli anni '60 la nazione si e'automotorizzata ed e'nata la crisi. La Lambretta non avendo la fortuna di avere una linea senza tempo e'invecchiata, diventando un oggetto sorpassato. Cosi' la Innocenti ha preferito abbandonare al suo destino le due ruote per cominciare a costruire le Mini Minor inglesi su licenza. In fondo lo scopo di queste industrie e'vendere un prodotto e non mantenere un mito...un po'come sta facendo adesso la Piaggio eliminando per sempre la "vecchia" Vespa dai listini, no?

Parlando del marketing Piaggio cosi' famoso nel mondo, esso e'nato in quel momento di crisi per sostenere un mezzo che con la sola linea senza tempo, la semplicità e le varianti "small" 50 cc. per conquistare il pubblico giovane non bastava piu'. La Piaggio non aveva nessuna intenzione di passare a costruire macchine, visto che era già legata a doppio filo con la Fiat e già la Vespa 400 gliel'avevano fatta vendere in Francia.

Non vedo comunque scandaloso l'articolo che viene citato, esso parla della Lambretta in quanto tale...probabilmente anche perchè quest'anno ricorre il 60°anniversario della sua nascita. Qualche omissis parlando della Vespa ci puo'anche stare, tanto parliamo di un mezzo che e' solo 36 anni che e'fuori mercato, noi nonostante la Piaggio ci abbia messo del suo, siamo sempre sulla breccia dell'onda e credo sarà difficile che facciamo la stessa fine.

Ciao FC

Inviato
L'errore commesso dal giornalista sta nel voler ridurre quelle che furono le geniali trovate del marketing Piaggio (Vespizzare, chi Vespa mangia le mele, ecc.) alla sola apparizione della Vespa nel fortunato film della Hepburn e Peck.

L'articolo ( ripeto ) principalmente parla della lambretta e (ovviamente)non può entrare nel dettaglio delle strategie marketing di un concorrente ( non è richiesto ), comunque oltre a dire della fortuna capitata con il film di Wyler riporta anche "Vespizzatevi" chiamandolo "slogan irresistibile"., inoltre chiama la vespa "scooter per eccellenza".

Sarebbe ben strano se dovendo parlare di HP fossi obbligato a sviscerare le politiche marketing di IBM ( per cui le mele le mangiamo un'altra volta ). Compris?

Inviato

secondo me han ragione largo e verbena, non bisogna demonizzare l'articolo, che , sempre a mio parere, prende spunto dal mezzo per descrivere una storia, quella dell'italia dal dopoguerra in avanti, i primi anni della repubblica.

Ci sono omissis, ma anche verità, il marketing piaggio è stato importantissimo, praticamente insieme alla bontà del progetto ha fatto si che la vespa bene o male sopravvivesse fino ad oggi

la lambra ha avuto una brutta fine ma meritava di sopravvivere, anche perchè forse se così fosse stato la concorrenza storica avrebbe spinto la piaggio ad evoluzioni maggiori

per la bellezza dei mezzi...la vespa è bellissima, ma anche la lambra non scherza, con quello stile slanciato e raffinato della TV 3a serie o delle Li, il richiamo sportivo della SX o della DL, le curve fifties delle prime 2 serie TV, la particolarità delle prime "naked"....wow!

Inviato

guarda nove la lambretta ha smesso la produzione nel '73 quante delle vespe che vedi sono ante '73? la lambretta ha un suo perchè ed è fallita più per scelte politiche che per concorrenza (diciamo da quando agnelli ha comprato il gruppo piaggio? che combinazione!) senza dimenticarsi che nel 72 era già pronto un progetto bicilindrico e che il freno a disco è di serie sulle lambrette dagli anni 60!!!

dai siate obbiettivi la lambretta non fa così schifo come volete credete...

Inviato

Lambretta, quelle due ruote

che rimisero in movimento l'Italia??????????

MA KI L'HA DETTA QUESTA CAZZATA??????????

Bastano pochi anni, infatti, e la Lambretta diventa uno dei totem dell'orizzonte italiano fra la ricostruzione e il boom economico. Anni di frenesia produttiva, di uno sforzo collettivo gigantesco, in cui l'urbanizzazione e l'industrializzazione trasformano profondamente lo stesso panorama del Paese.

ALTRA CAZZATA.

Ragion per cui la Lambretta si spegne (l'ultimo modello esce nel 1971), perchè all'improvviso si ritrova fuori dal gusto, dalla tendenza, da un'idea di glamour. ALLìIMPROVVISO???? Immagino si sapesse già!

Non è inutile sottolineare che al suo tramonto diviene proprietà di una società indiana (Scooter India Ltd)!!!!!!!!!!!!!!!

AH AHAHA AHAH AHA AH AHA AHAH!!!

BELLA QUESTA!

Inviato

La Lambretta e'uscita di produzione nel 1971 (e non nel 1973), con una serie di modelli che formalmente erano piuttosto ben rifiniti. La 200 DL era (ed e'rimasto) lo scooter classico piu'veloce della sua epoca ed aveva già freno a disco meccanico, sospensioni anteriori rinforzate e accensione elettronica...questo per ribadire che la Lambretta batteva la strada della sofisticazione. Solo che le vendite erano in forte calo per tutti i produttori a due ruote e per il mastodontico insediamento Innocenti insistere con quelle avrebbe voluto dire chiusura...anche la Piaggio ha risentito moltissimo di quella crisi di vendite, ma l'ha risolta col marketing piu'azzeccato che si sia mai visto.

La Lambretta ha sicuramente contribuito a rimettere in strada la gente, però ce n'erano di mezzi oltre questa e la Vespa che l'hanno fatto...lasciamo perdere questi discorsi..."accademici"

La moto bicilindrica (a "V") la Lambretta l'ha realizzata già negli anni '50, era un 250 progettato per le corse ed era di una complessità tale (un vizio di famiglia complicarsi la vita, si vede) che si e'autoeliminata da sola dopo poche gare...

Lambretta%20250%20GP%20Racer%201953.jpg

Ciao FC

Inviato

bè è giusto che ogniuno tiri l'acqua al suo mulino.....

nulla in contrario alle Labrette, anzi.. fanno pur sempre parte del nostro patrimonio storico;

noi abbiamo due marchi, all'estero ce le apprezzano e buonanotte!

l'unica cosa che ancora non mi è calata è l'affermazione dell'idiota di turno dell'ufficio informazioni della motorizazzione della mia città,

che alla mia domanda su come conservare il vecchi libretto di una vespa 50 special del 74 pur richiedendo la targa (e quindi libretto) nuovo, mi diceva:"potevo capire se fosse stata na lambretta, per una vespa che ti frega, che valore ha?"

pensavo tra me e me "a te che C***O ti frega ingorante e buzzurro", ho girato spalle e me ne sono andato!

credo che siano gli idioti come il tizio che incontrai a creare dissapori campanilistici.. per il resto i gusti son gusti

(e gli idioti so idioti)

'sera

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...