costaroyal Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 carteggiatura su quasi tutta la vespa ....purtroppo non ho modo di sabbiare la vespa quindi lavoro fatto tutto a mano!!!!!!!!! Cita
costaroyal Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 e andiamo avanti con le foto .................. Cita
costaroyal Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 bene ora mi manca mostrarvi i carter puliti e spero di risentirci al piu' presto!!!!!!!!be dopo aver assemblato il motore avra l'ultima pulitina definitiva !!!!!!! Cita
costaroyal Inviato 7 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2007 ciao raga oggi un mio amico mi ha detto che ha una primavera e che me la vende a 250,00 € in buono stato domani vediamo e vi faccio sapere!!!!!!! Cita
tdi160cv Inviato 7 Dicembre 2007 Segnala Inviato 7 Dicembre 2007 oddio castaroyal vedo male oppure la lamiera nuda gia sta ossidando ??? Io ero disperato a tal punto che per evitare l'ossidazione dovetti sverniciare e passare il fondo zona per zona ... Cita
costaroyal Inviato 7 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2007 si vedi bene infatti la sto portando a sabbiare e il tipo gli da subito l'antiruggine!!!!! Cita
tdi160cv Inviato 7 Dicembre 2007 Segnala Inviato 7 Dicembre 2007 cioè mi vuoi dire che hai fatto tutta quella fatica per poi portarla a sabbiare ? Cita
costaroyal Inviato 7 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2007 PROPIO COSI' IL CARROZZIERE MI HA CONSIGLIATO DI SABBIARLA!!!!!!!!!! Cita
boncy Inviato 12 Dicembre 2007 Segnala Inviato 12 Dicembre 2007 si ma a questo punto secondo me non serve aniente sabbiare, c'è solo da sanare e saldare il posteriore Cita
Scornacchia Inviato 13 Dicembre 2007 Segnala Inviato 13 Dicembre 2007 come mai quel buco nel posteriore visto il resto sanissimo? complimenti Cita
costaroyal Inviato 14 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 be non saprei!!!!!!!! o i buchi della targa o perche' era fissata sul telaio senza distanziarla!!!!!!! Cita
boncy Inviato 14 Dicembre 2007 Segnala Inviato 14 Dicembre 2007 è un problema che ho riscontrato su diverse vespe. forse infiltrazione di acqua nella saldatura Cita
Scornacchia Inviato 16 Dicembre 2007 Segnala Inviato 16 Dicembre 2007 puo darsi, sicuramente sono plausibili tutte e 2 le ipotesi, come lo riparerai? Cita
sattamaior Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 Curiosità un pò offtopic....ho una primavera del 1969 la scritta posteriore è quella in corsivo o quella dentro al rettangolo nero? e quella anteriore è la tipica in stampatello minuscolo (orribile!) o in corsivo? Cita
boncy Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 è un prima serie, vanno le scritte in corsivo, sia ant, che post. ha anche il fanalino posteriore carenato, tipo 90 ss non tipo ET3 Ciao Cita
boncy Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 per tornare alla ruggine il mio carozzaio ci salda una piastre, he si incastri bene (tolte ovviamente le parti logore di ruggine) poi ovviamente valivellata con il flessibile e stuccata Cita
costaroyal Inviato 17 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 si il carrozziere togliera' la parte marcia e poi ricostruira' il pezzo, poi verra' saldato a pari del telaio senza bisogno di stucco....e' un grande poi vi postero' le foto!!!!!!!!!! Cita
costaroyal Inviato 17 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 ma secondo voi se la mia primavera non ha il colore originale dell'anno ma ha un colore che appartine alla primavera tipo marrone metallizato me la fara' storica!!!!!! Cita
Scornacchia Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 non credo, non vedo l'ora di vedere le foto Cita
boncy Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 è un rischio, se lo fai solo per avere una certificazione, che te frega. Ma se la devi reimmatricolare, non correrei questo rischio. Non puoi nemmeno contare sull'incertezza dei dati visto che gli anni di transizione sono 75-76 Cita
costaroyal Inviato 18 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 no non la devo reimmatricolare la vespa ha tutti i documenti!!!!!!!!va be' allora per stare tranquillo la faccio bianco spino!!!!!e con il colore ci siamo mentre se monto lo stop vecchia seria e le targhette faranno storie!!!!!! Cita
boncy Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 stesso problema, per le scritte non havresti alternative per via dei buchi, per il fanale gli metti temporaneamente quello ET3 poi lo cambi subito dopo le foto Ma non era un grigio chiaro di luna in origine??? come colore, è meno frequente Cita
boncy Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 Io la mia prima registrazione l'avevo fatta con fanale carenato e manopole del primaserie e non mi avevano detto niente, ma le case da 7 anni a questa parte sono cambiate tra laltro era un bianco tendente all'avorio (è quella dell'avatar) Cita
costaroyal Inviato 18 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 si il chiaro di luna e' meno frequente ma non mi piace e poi secondo me il vero colore per la primavera e' il bianco mentre per l'et3 e il blu marine gli altri colori sono optional,ma e' solamente un mio pensiero!!!!!!!!!ciao boncy Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini