cicci1979 Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Ciao, devo comperare una pistola per verniciare le mie vespe, ma ne ho trovate di diversi modelli e prezzi. La prima è la classica che viene venduta in un kit con altri attrezzi per compressore che in totale vengono sui 20 euro, la seconda ha il serbatoio in alto a caduta e costa sui 25 euro e la terza ha il serbatio in basso e costa sui 45 euro. Secondo voi qual'è la più indicata considerando che ci devo solo dipingere le vespe? La differenza di prezzo a cosa è dovuta? Io pensavo di prendere quella da 25 euro! Grazie Cita
neroalba Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Considerando che ci devi "SOLO" dipingere le vespe io non spenderei meno di 150 euri per un aerografo, cercherei soprattutto di prendere il più professionale possibile e con tutti i suoi ricambi!! In bocca al lupo e buon lavoro! Cita
cicci1979 Inviato 28 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Concordo, ma visto che il mio budget non è illimitato, visto che devo comprare praticamente tutto, e le vespe per il momento sono solo 2, vorrei uno strumento che non superi i 50 euro e per questo avevo pensato a quelle 3 soluzioni. Immagino che un aerografo professionale come tutte le cose pro diano risultati superiori, ma purtroppo non me le posso permettere. Cita
franceeee Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 mmm secondo me se non sai neanche scegliere l'aerografo...probabilmente non sai neanche verniciare...e quindi probabilmente verra' molto male...dopo aver speso parecchi soldi in vernice e strumenti...non sara' quindi il caso di farlo fare ad altri? (cmq si..con quello da 25 ci puoi fare al max il cancello di casa...e poi ci vuole anche un ottimo compressore...capace di mantenere parecchie atmosfere...) Cita
bajaj1004 Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 non si può imparare senza provare. che prenda quello da 25 poi dopo aver verniciato il cancello è qualche carrozzeria di recupero magari riesce a fare un ottimo lavoro. Cita
Leolino Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Io restauro moto...........per una buona decente ci vogliono almeno un centinaio d'euro e un compressore da 100 litri, che ti permetta d'avere una sufficiente riserva d'aria, in modo da non avere cadute di pressione mentre stai spruzzando. Ricorda poi che oggi stanno arrivando in modo sempre più massiccio le vernici ad acqua, che richiedono pistole specifiche o ibride che ti permettono di spruzzate tutti i tipi di vernice Cita
cicci1979 Inviato 28 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Quindi tra un aeorgrafo da 60 euro e uno da 15 è uguale, per verniciare in modo decente una vespa ce ne vuole uno professionale minimo da 100 euro, giusto? Quindi mi conviene comprare il kit da 25 euro per iniziare e poi l'aerografo da 100 per la vespa? Cita
Leolino Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Quindi tra un aeorgrafo da 60 euro e uno da 15 è uguale, per verniciare in modo decente una Vespa ce ne vuole uno professionale minimo da 100 euro, giusto? Quindi mi conviene comprare il kit da 25 euro per iniziare e poi l'aerografo da 100 per la Vespa? Se hai 25 euro da buttare fallo pure............... Il mio consiglio è quello di prendere una pistola almeno decente, magari con due getti diversi, un 1,2 per le vernici ed un 1,5 per i fondi. Poi ti cerchi dei pezzi di lamiera e inizi a provare a verniciare, in modo da capire i problemi di dosaggio aria e vernice............getto + o - aperto o chiuso. Sopratutto una pistola con tazza a caduta. Diciamo che con 100 euro non hai una pistola professionale, ma inizi ad avere un prodotto decente, quelle che trovi in kit da 25 euro................è meglio lasciar perdere. Cita
davide81 Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Q8 Leolino...... Io la mia vespa lo portata a far fare... anche se so un po verniciare,ho fatto il boccia per un po!! perchè la voglio fatta molto molto bene.. e cmq scordati di prendere l'aerografo in mano la prima volta e fare una vespa... ricorda che quando in piano vernici bene non sai ancora verniciare devi provare anche se scatole barattoli fusti ecc ecc il massimo sarebbe carena da moto anche rotta da provare su i bordi curve ecc ecc.. almeno cosi hanno insegnato a me... Cita
cicci1979 Inviato 28 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Posso esercitarmi sulle carene di uno Zip e su parti della vespa che ho doppie come ad esempio i parafanghi! Ma visto che la vernice originale costa molto, cosa mi consigliate di usare per le mie prove? A proposito quanto costa la vernice originale Max Meier, quanta ne serve e sopratutto è facilmente reperibile (ho scelto il colore giallo cromo)? Cita
Leolino Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Posso esercitarmi sulle carene di uno Zip e su parti della Vespa che ho doppie come ad esempio i parafanghi! Ma visto che la vernice originale costa molto, cosa mi consigliate di usare per le mie prove? A proposito quanto costa la vernice originale Max Meier, quanta ne serve e sopratutto è facilmente reperibile (ho scelto il colore giallo cromo)? Ricordati che la verniciatura su plastica è una cosa e su metallo è un'altra. Per le prove prendi della poliuretanica, però ricordati che per impratichirti, qualche centinaio di euro lo butti sicuramente..........ti conviene? Se devi impratichirti per verniciare una vespa, usa pezzi vari di metallo, barattoli, bidoni, lamiere piegate. Non conosco i costi MM, io uso Satandox - Palinal - Lechler, ma se la fai in acrilico metti in preventivo che sei intorno ai 120 euro il kg. La Lechler, in collaborazione con l'ASI, ha codificato tutti i colori delle moto d'interesse storico e di quelle d'epoca Cita
cicci1979 Inviato 28 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 Insomma proprio non volete che uno provi a dipingersi la vespa da solo; ma che, siete tutti dei carrozzieri che non lavorano? Scherzo, continuate pure a darmi consigli su come fare un buon lavoro. Cita
Andrea78153 Inviato 28 Ottobre 2007 Segnala Inviato 28 Ottobre 2007 io da ignorante in materia l'unica cosa che mi sento di dirti è che comunque anche con pistole decenti credo ci voglia la mano giusta, fossi in te comunque proverei, non verrà perfetta ma vuoi mettere la soddisfazione di fartela da te!!?!? Cita
tdi160cv Inviato 29 Ottobre 2007 Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 Io personalmente mi sento di dirti che piu' volte ho pensato di terminare di dare il fondo alla vespa e poi farla verniciare ad un carrozziere portandogli il colore apposito ... ma parliamoci chiaro ... se lo fai fare a lui non imparerai mai ... Quindi ho pensato bene di tentare ... e diciamocela tutta ... sto avendo risultati ottimi. E' esattamente 18 anni che non prendevo in mano una pistola quindi ho dovuto ricominciare da zero. Ho comprato una pistola HVLP per circa 60 euro con tazza superiore e la differenza con quelle economiche a tazza inferiore e' davvero qualcosa di enorme ... Ho passato fino ad ora il filler e ti giuro che la stesura e' venuta benissimo senza un filo di buccia d'arancia anzi talmente liscia che quasi quasi non mi piace nemmeno ... L'importante e' tarare bene la pistola e assicurarsi di non esagerare con la pressione per quel tipo di pistola. Il compressore e' un compressore da 50 litri banalissimo ma ho attaccato la pistola al bocchettone senza manometro usando un manometro piu' preciso sulla pistola. (ovviamente ho aperto la leva dell'aria il giusto senza eccedere altrimenti saltano gli anelli di tenuta della pistola). Avrai sempre il compressore acceso ma il getto d'aria sara' abbastanza costante ... Devi ovvamente provare prima di iniziare e la cosa migliore e' provare su una lamiera , io ho usato la lamiera della basculante del garage , e una volta tarata la pistola cominciare con il telaio ... Passa e ripassa il filler fino a quando otterrai un buon risultato poi prova con la vernice. Personalmente ti consiglio una vernice pastello alla nitro , vernice sulla quale qualsiasi difetto combinerai si riuscira' senza problemi a riprendere al 100%. Colature , verniciatura sottile , verniciatura ruvida , insomma quello che accade piu' spesso si riprende senza alcuna fatica ... quindi io con la dovuta calma fossi in te ci proverei. in bocca al lupo. Cita
Leolino Inviato 29 Ottobre 2007 Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 Io personalmente mi sento di dirti che piu' volte ho pensato di terminare di dare il fondo alla Vespa e poi farla verniciare ad un carrozziere portandogli il colore apposito ... ma parliamoci chiaro ... se lo fai fare a lui non imparerai mai ... VISTO E CONSIDERATO QUANTO COSTANO I MATERIALI PER VERNICIARE OGGI, A MIO GIUDIZIO E' OPPORTUNO FARE PRATICA SU PEZZI VARI E SOLO DOPO AVER CAPITO COME FARE LE REGOLAZIONI DELLA PISTOLA E COME MUOVERE LA MANO PER AVERE UNA STESURA CORRETTA DELLA VERNICE, SI PUO' PENSARE D'INIZIARE A VERNICIARE UNA VESPA. Quindi ho pensato bene di tentare ... e diciamocela tutta ... sto avendo risultati ottimi. E' esattamente 18 anni che non prendevo in mano una pistola quindi ho dovuto ricominciare da zero. VERNICIARE E' COME SCIARE...........QUANDO HAI IMPARATO NON LO DIMENTICHI PIU'. Ho comprato una pistola HVLP per circa 60 euro con tazza superiore e la differenza con quelle economiche a tazza inferiore e' davvero qualcosa di enorme ... Ho passato fino ad ora il filler e ti giuro che la stesura e' venuta benissimo senza un filo di buccia d'arancia anzi talmente liscia che quasi quasi non mi piace nemmeno ... L'importante e' tarare bene la pistola e assicurarsi di non esagerare con la pressione per quel tipo di pistola. SE PER FILLER INTENDI IL FONDO, PIU' E' LISCIO E MENO DOVRAI CARTEGGIARE PER PREPARARE LA SUPERFICIE ALLA VERNICIATURA. Il compressore e' un compressore da 50 litri banalissimo ma ho attaccato la pistola al bocchettone senza manometro usando un manometro piu' preciso sulla pistola. (ovviamente ho aperto la leva dell'aria il giusto senza eccedere altrimenti saltano gli anelli di tenuta della pistola). SE NON HAI UN REGOLATORE DI PRESSIONE, APRIRE LA LEVA ARIA SOLO IN PARTE NON SERVE A NIENTE, IN QUEL TUBO AVRAI COMUNQUE LA STESSA PRESSIONE CHE HAI ALL'INTERNO DEL COMPRESSORE. HAI MESSO UN FILTRO ANTI CONDENSA? SE NON LO FAI LA CONDENSA PRESENTE NELL'ARIA PORTA ALLA FORMAZIONE DI GOCCIOLINE D'ACQUA CHE POI TI ESCONO DALLA PISTOLA ASSIEME ALLA VERNICE. Avrai sempre il compressore acceso ma il getto d'aria sara' abbastanza costante ... IL GETTO D'ARIA DEVE ESSERE SEMPRE COSTANTE E I REGOLATORI DI PRESSIONE DEVONO ESSERE DUE...........UNO SUBITO ALL'USCITA DAL COMPRESSORE E UNO SULLA PISTOLA. Devi ovvamente provare prima di iniziare e la cosa migliore e' provare su una lamiera , io ho usato la lamiera della basculante del garage , e una volta tarata la pistola cominciare con il telaio ... Passa e ripassa il filler fino a quando otterrai un buon risultato poi prova con la vernice. PASSARE E RIPASSARE IL FILLER NON E' CORRETTO, L'APPLICAZIONE SI FA CON UNA SOLA PASSATA.................PIU' PASSATE = MAGGIOR SPESSORE..........PIU' E' ALTO LO SPESSORE, MAGGIORE E' IL RISCHIO DI SPACCATURE DELLA VERNICE A LAVORO FINITO. LA QUALITA' DI UNA VERNICIATURA...........RICORDATELO..........NON E' DATA DALL'ALTO SPESSORE Personalmente ti consiglio una vernice pastello alla nitro , vernice sulla quale qualsiasi difetto combinerai si riuscira' senza problemi a riprendere al 100%. Colature , verniciatura sottile , verniciatura ruvida , insomma quello che accade piu' spesso si riprende senza alcuna fatica ... quindi io con la dovuta calma fossi in te ci proverei. in bocca al lupo. LA VERNICE ALLA NITRO STA ANDANDO IN ESAURIMENTO IN QUANTO STANNO ARRIVANDO LE VERNICI ALL'ACQUA, MOLTI PRODUTTORI DI VERNICI LA NITRO NON L'HANNO PIU' DISPONIBILE. VERNICIARE CON UN'ACRILICA, UNA POLIURETANICA O UNA VERNICE ALL'ACQUA, E' COMPLETAMENTE DIVERSO RISPETTO ALLA NITRO. SE DEVI IMPARARE A VERNICIARE, NON HA SENSO ALCUNO IMPARARE CON LA NITRO CHE TRA NON MOLTO NON TROVERAI NEL MODO PIU' ASSOLUTO. PENSACI Cita
tdi160cv Inviato 29 Ottobre 2007 Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 Io personalmente mi sento di dirti che piu' volte ho pensato di terminare di dare il fondo alla Vespa e poi farla verniciare ad un carrozziere portandogli il colore apposito ... ma parliamoci chiaro ... se lo fai fare a lui non imparerai mai ... VISTO E CONSIDERATO QUANTO COSTANO I MATERIALI PER VERNICIARE OGGI, A MIO GIUDIZIO E' OPPORTUNO FARE PRATICA SU PEZZI VARI E SOLO DOPO AVER CAPITO COME FARE LE REGOLAZIONI DELLA PISTOLA E COME MUOVERE LA MANO PER AVERE UNA STESURA CORRETTA DELLA VERNICE, SI PUO' PENSARE D'INIZIARE A VERNICIARE UNA Vespa. e fin qui mi pare chiaro ... Quindi ho pensato bene di tentare ... e diciamocela tutta ... sto avendo risultati ottimi. E' esattamente 18 anni che non prendevo in mano una pistola quindi ho dovuto ricominciare da zero. VERNICIARE E' COME SCIARE...........QUANDO HAI IMPARATO NON LO DIMENTICHI PIU' Dipende ... se 18 anni fa ti hanno messo una pistola in mano gia regolata con compressori enormi professionali ... personalmente facevo 'il ragazzo di bottega' e qualcosa ricordo ma ti assicuro che per me e' dura ... Ho comprato una pistola HVLP per circa 60 euro con tazza superiore e la differenza con quelle economiche a tazza inferiore e' davvero qualcosa di enorme ... Ho passato fino ad ora il filler e ti giuro che la stesura e' venuta benissimo senza un filo di buccia d'arancia anzi talmente liscia che quasi quasi non mi piace nemmeno ... L'importante e' tarare bene la pistola e assicurarsi di non esagerare con la pressione per quel tipo di pistola. SE PER FILLER INTENDI IL FONDO, PIU' E' LISCIO E MENO DOVRAI CARTEGGIARE PER PREPARARE LA SUPERFICIE ALLA VERNICIATURA. Sono daccordo , ma la sensazione che da una mano liscia perfettamente tirata e' a mio avviso di fragilita'. Sara' sicuramente una tara mia ... Il compressore e' un compressore da 50 litri banalissimo ma ho attaccato la pistola al bocchettone senza manometro usando un manometro piu' preciso sulla pistola. (ovviamente ho aperto la leva dell'aria il giusto senza eccedere altrimenti saltano gli anelli di tenuta della pistola). SE NON HAI UN REGOLATORE DI PRESSIONE, APRIRE LA LEVA ARIA SOLO IN PARTE NON SERVE A NIENTE, IN QUEL TUBO AVRAI COMUNQUE LA STESSA PRESSIONE CHE HAI ALL'INTERNO DEL COMPRESSORE. HAI MESSO UN FILTRO ANTI CONDENSA? SE NON LO FAI LA CONDENSA PRESENTE NELL'ARIA PORTA ALLA FORMAZIONE DI GOCCIOLINE D'ACQUA CHE POI TI ESCONO DALLA PISTOLA ASSIEME ALLA VERNICE. aspetta aspetta ... magari sbaglio io o non ci siamo capiti ma se la leva dell'aria la apri di un quarto avrai una fuoriuscita di aria ben minore se la aprissi tutta no !? sbaglio ? Poi filtri anticondensa non ne ho messi ma sinceramente non ho visto assolutamente imperfezioni dovuti a goccioine d'acqua o simili ... o forse puo' essere nel manomentro della pistola ? Avrai sempre il compressore acceso ma il getto d'aria sara' abbastanza costante ... IL GETTO D'ARIA DEVE ESSERE SEMPRE COSTANTE E I REGOLATORI DI PRESSIONE DEVONO ESSERE DUE...........UNO SUBITO ALL'USCITA DAL COMPRESSORE E UNO SULLA PISTOLA. eppure a me sembra avere una portata d'aria davvero buona ... che succede con un regolatore di pressione solo sulla pistola ? Che poi c'è gente che vernicia divinamente anche senza quello sulla pistola o no !? Devi ovvamente provare prima di iniziare e la cosa migliore e' provare su una lamiera , io ho usato la lamiera della basculante del garage , e una volta tarata la pistola cominciare con il telaio ... Passa e ripassa il filler fino a quando otterrai un buon risultato poi prova con la vernice. PASSARE E RIPASSARE IL FILLER NON E' CORRETTO, L'APPLICAZIONE SI FA CON UNA SOLA PASSATA.................PIU' PASSATE = MAGGIOR SPESSORE..........PIU' E' ALTO LO SPESSORE, MAGGIORE E' IL RISCHIO DI SPACCATURE DELLA VERNICE A LAVORO FINITO. LA QUALITA' DI UNA VERNICIATURA...........RICORDATELO..........NON E' DATA DALL'ALTO SPESSORE . Per carita'io sono l'ultimo dei verniciatori , anzi ... ci sto provando con la mia vespetta ma da che io sappia almeno tre mani di fondo le si danno sempre ... se le dai a distanza di 10 15 minuti vai tranquillo altrimenti fai asciugare , controlli eventuali imperfezioni , ristucchi se necessario , ricarteggi e ridai una nuova mano di filler ... poi cosi' ho fatto io per impratichirmi con gli arnesi e benchè la prima mano fu quasi un disastro per errore di diluizione e troppa aria l seconda e' venuta , a parte una minima colatura praticamete perfetta. Sicuramente non sara' un lavoro da professionista ma insomma ... per un principiate hobbysta mi ritengo soddisfatto. Personalmente ti consiglio una vernice pastello alla nitro , vernice sulla quale qualsiasi difetto combinerai si riuscira' senza problemi a riprendere al 100%. Colature , verniciatura sottile , verniciatura ruvida , insomma quello che accade piu' spesso si riprende senza alcuna fatica ... quindi io con la dovuta calma fossi in te ci proverei. in bocca al lupo. LA VERNICE ALLA NITRO STA ANDANDO IN ESAURIMENTO IN QUANTO STANNO ARRIVANDO LE VERNICI ALL'ACQUA, MOLTI PRODUTTORI DI VERNICI LA NITRO NON L'HANNO PIU' DISPONIBILE. VERNICIARE CON UN'ACRILICA, UNA POLIURETANICA O UNA VERNICE ALL'ACQUA, E' COMPLETAMENTE DIVERSO RISPETTO ALLA NITRO. SE DEVI IMPARARE A VERNICIARE, NON HA SENSO ALCUNO IMPARARE CON LA NITRO CHE TRA NON MOLTO NON TROVERAI NEL MODO PIU' ASSOLUTO. PENSACI be la questione poi e' personale ... a Verona come ho indicato a molti c'è un posto che tiene le vernici dell'epoca e a detta del colorificio saranno sempre disponibili per i restauri ma c'è chi magari vuole la vespa brillante e preferisce l'acrilica a base opaca sulla quale passare poi il lucido. Bene saranno scelte ma parliamoci chiaro io personalmente non me la sentirei di usare quest'ultimo tipo di vernice in quanto uno non ho l'esprienza adatta secondo se sbagli son problemi. Solo per questo consiglio la nitro ... poi non sara' brillante come le attuali vernici ma la vespa di trent'anni fa lo era ? Se poi mettiamo in preventivo che una verniciatura a nitro la si fa anche in casa con buoni risultati direi che la scelta e' obbligata. Poi ripeto io sono un hobbysta e come tale mi accontento e l'autore del postmi sembra voglia altrettanto no !? Cita
tdi160cv Inviato 29 Ottobre 2007 Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 approposito ... c'è differenza A LIVELLO DI MODALITA' DI STESURA tra una nitro e una acrilica ? Cita
Leolino Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 Quindi ho pensato bene di tentare ... e diciamocela tutta ... sto avendo risultati ottimi. E' esattamente 18 anni che non prendevo in mano una pistola quindi ho dovuto ricominciare da zero. VERNICIARE E' COME SCIARE...........QUANDO HAI IMPARATO NON LO DIMENTICHI PIU' Dipende ... se 18 anni fa ti hanno messo una pistola in mano gia regolata con compressori enormi professionali ... personalmente facevo 'il ragazzo di bottega' e qualcosa ricordo ma ti assicuro che per me e' dura ... Da come ti sei espresso, avevo capito che avevi imparato a verniciare...........se impari non lo dimentichi più..........se hai le conoscenze di un ragazzo di bottega.............allora meglio fare pratica. Cita
Leolino Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 Ho comprato una pistola HVLP per circa 60 euro con tazza superiore e la differenza con quelle economiche a tazza inferiore e' davvero qualcosa di enorme ... Ho passato fino ad ora il filler e ti giuro che la stesura e' venuta benissimo senza un filo di buccia d'arancia anzi talmente liscia che quasi quasi non mi piace nemmeno ... L'importante e' tarare bene la pistola e assicurarsi di non esagerare con la pressione per quel tipo di pistola. SE PER FILLER INTENDI IL FONDO, PIU' E' LISCIO E MENO DOVRAI CARTEGGIARE PER PREPARARE LA SUPERFICIE ALLA VERNICIATURA. Sono daccordo , ma la sensazione che da una mano liscia perfettamente tirata e' a mio avviso di fragilita'. Sara' sicuramente una tara mia ... Credimi........più la superficie del fondo o prime è liscia e levigata, meno devi farti il C **O a carteggiare Cita
Leolino Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 Il compressore e' un compressore da 50 litri banalissimo ma ho attaccato la pistola al bocchettone senza manometro usando un manometro piu' preciso sulla pistola. (ovviamente ho aperto la leva dell'aria il giusto senza eccedere altrimenti saltano gli anelli di tenuta della pistola). SE NON HAI UN REGOLATORE DI PRESSIONE, APRIRE LA LEVA ARIA SOLO IN PARTE NON SERVE A NIENTE, IN QUEL TUBO AVRAI COMUNQUE LA STESSA PRESSIONE CHE HAI ALL'INTERNO DEL COMPRESSORE. HAI MESSO UN FILTRO ANTI CONDENSA? SE NON LO FAI LA CONDENSA PRESENTE NELL'ARIA PORTA ALLA FORMAZIONE DI GOCCIOLINE D'ACQUA CHE POI TI ESCONO DALLA PISTOLA ASSIEME ALLA VERNICE. aspetta aspetta ... magari sbaglio io o non ci siamo capiti ma se la leva dell'aria la apri di un quarto avrai una fuoriuscita di aria ben minore se la aprissi tutta no !? sbaglio ? Poi filtri anticondensa non ne ho messi ma sinceramente non ho visto assolutamente imperfezioni dovuti a goccioine d'acqua o simili ... o forse puo' essere nel manomentro della pistola ? Pensa la principio dei vasi comunicanti................la pressione si equipara, per cui tenere la saracinesca mezza chiusa non serve a niente Il filtro anticondensa non può essere nel manometro delal pistola in quanto è troppo grosso. Non esiste carrozziere che non usi il filtro anticondensa Cita
Leolino Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 Avrai sempre il compressore acceso ma il getto d'aria sara' abbastanza costante ... IL GETTO D'ARIA DEVE ESSERE SEMPRE COSTANTE E I REGOLATORI DI PRESSIONE DEVONO ESSERE DUE...........UNO SUBITO ALL'USCITA DAL COMPRESSORE E UNO SULLA PISTOLA. eppure a me sembra avere una portata d'aria davvero buona ... che succede con un regolatore di pressione solo sulla pistola ? Che poi c'è gente che vernicia divinamente anche senza quello sulla pistola o no !? Di norma si mette un regolatore all'uscita del compressore ed uno sulla pistola, in quanto quello sulla pistola ti permette di avere sempre sotto controllo la situazione aria e di poter fare delle variazioni nella pressione senza che questa venga influenzata dalla lunghezza del tubo Certo che ci sono verniciatori che fanno questo lavoro da 50 anni e riuscirebbero a verniciare anche di notte e con gli occhi bendati......ma se vai a vedere proprio questi, vedrai la grande meticolosità con cui curano proprio questi aspetti. Cita
Leolino Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 Devi ovvamente provare prima di iniziare e la cosa migliore e' provare su una lamiera , io ho usato la lamiera della basculante del garage , e una volta tarata la pistola cominciare con il telaio ... Passa e ripassa il filler fino a quando otterrai un buon risultato poi prova con la vernice. PASSARE E RIPASSARE IL FILLER NON E' CORRETTO, L'APPLICAZIONE SI FA CON UNA SOLA PASSATA.................PIU' PASSATE = MAGGIOR SPESSORE..........PIU' E' ALTO LO SPESSORE, MAGGIORE E' IL RISCHIO DI SPACCATURE DELLA VERNICE A LAVORO FINITO. LA QUALITA' DI UNA VERNICIATURA...........RICORDATELO..........NON E' DATA DALL'ALTO SPESSORE . Per carita'io sono l'ultimo dei verniciatori , anzi ... ci sto provando con la mia vespetta ma da che io sappia almeno tre mani di fondo le si danno sempre ... se le dai a distanza di 10 15 minuti vai tranquillo altrimenti fai asciugare , controlli eventuali imperfezioni , ristucchi se necessario , ricarteggi e ridai una nuova mano di filler ... poi cosi' ho fatto io per impratichirmi con gli arnesi e benchè la prima mano fu quasi un disastro per errore di diluizione e troppa aria l seconda e' venuta , a parte una minima colatura praticamete perfetta. Sicuramente non sara' un lavoro da professionista ma insomma ... per un principiate hobbysta mi ritengo soddisfatto. Più mani = + spessore........+ spessore fai e più corri il rischio di avere spaccature Il segreto di una buona verniciatura non è nello spessore, ma nell'uniformità con cui i vari strati di primer e vernice vengono applicati. Tante mani di fondo, servono a coprire difetti di preparazione della lamiera che non sono stati eliminati prima, ma questo non è un procedimento corretto. Se per filler, intendi il fondo poliestere, quello che i carrozzieri una volta chiamavano stucco a spruzzo, meno ne dai e meglio è, oltre tutto, questo fondo non ha proprietà antiruggine, che si hanno solo applicando un primer epossidico bicomponente. Cita
Leolino Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 Personalmente ti consiglio una vernice pastello alla nitro , vernice sulla quale qualsiasi difetto combinerai si riuscira' senza problemi a riprendere al 100%. Colature , verniciatura sottile , verniciatura ruvida , insomma quello che accade piu' spesso si riprende senza alcuna fatica ... quindi io con la dovuta calma fossi in te ci proverei. in bocca al lupo. LA VERNICE ALLA NITRO STA ANDANDO IN ESAURIMENTO IN QUANTO STANNO ARRIVANDO LE VERNICI ALL'ACQUA, MOLTI PRODUTTORI DI VERNICI LA NITRO NON L'HANNO PIU' DISPONIBILE. VERNICIARE CON UN'ACRILICA, UNA POLIURETANICA O UNA VERNICE ALL'ACQUA, E' COMPLETAMENTE DIVERSO RISPETTO ALLA NITRO. SE DEVI IMPARARE A VERNICIARE, NON HA SENSO ALCUNO IMPARARE CON LA NITRO CHE TRA NON MOLTO NON TROVERAI NEL MODO PIU' ASSOLUTO. PENSACI be la questione poi e' personale ... a Verona come ho indicato a molti c'è un posto che tiene le vernici dell'epoca e a detta del colorificio saranno sempre disponibili per i restauri ma c'è chi magari vuole la Vespa brillante e preferisce l'acrilica a base opaca sulla quale passare poi il lucido. Bene saranno scelte ma parliamoci chiaro io personalmente non me la sentirei di usare quest'ultimo tipo di vernice in quanto uno non ho l'esprienza adatta secondo se sbagli son problemi. Solo per questo consiglio la nitro ... poi non sara' brillante come le attuali vernici ma la Vespa di trent'anni fa lo era ? Se poi mettiamo in preventivo che una verniciatura a nitro la si fa anche in casa con buoni risultati direi che la scelta e' obbligata. Poi ripeto io sono un hobbysta e come tale mi accontento e l'autore del postmi sembra voglia altrettanto no !? La vespa brillante con mano finale di trasparente fa venire il volta stomaco. MIO GUSTO PERSONALE. Resta il fatto che le vernici nitro stanno sparendo e una volta esaurite le scorte, non potremo più averne La Lechler che ha ricostruito tutti i codici delle vernici per le moto d'epoca, le fa in acrilico lucido diretto. Io vorrei trovare ancora la cara vecchia nitro.........asciuga in un attimo.....se sbagli recuperi e ritocchi senza grandi problemi.............però la realtà è che questa vernice ha troppi componenti volattili e deve andare in esaurimento Cita
Leolino Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 approposito ... c'è differenza A LIVELLO DI MODALITA' DI STESURA tra una nitro e una acrilica ? La nitro è una vernice che copre pochissimo..............la diluizione media oscilla tra il 60 ed il 70% di diluente, per cui necessitano diverse mani. I vecchi carrozzieri, quelli da cui ho imparato, soprattutto per i metallizzati, davano 4 mani orizzontale sinistra destra verticale alto basso inclinato di 45°basso sinistra alto destra inclinato di 45°alto sinistra basso destra L'acrilica una massimo due mani La prima di copertura leggera, soprattutto se hai delle stuccature La seconda a finire Se la superficie non presenta macchie dovute a stuccature e hai un colore omogeneo dovuto per esempio ad una mano di fondo, con un'unica mano puoi coprire senza il minimo problema Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini