amletopk Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 Raga pensavo di montare sulla vespa, una volta cambiata la campana, una frizione a 4 dischi e molla rinforzata.Ho visto il kit, e mi danno molla dischi e ferodi, cioè tutto quello che deve essere messo dentro la frizione...ora vorrei sapere come si chiude: cioè, se smonto la frizione del mio, e poi la apro, come si apre?cioè non l'ho presente come è fatta nel dettaglio, so solamente che devo aprire quella vecchia, togliere i dischi e le molle, prendere i due piattelli o che sono che la contengono, metterci la nuova, CHIUDERLA CON QUALCHE ARNESE FOTONICO, e poi si monta normalmente...ho visto un arnese che vendono per aprire il pacco e un mio amico mi ha dato una vite, un paio di dadi e delle rondelle, e dice che va bene uguale...non mi sento spaesato, a dire il vero, solo che magari se so prima come è fatto il piattello magari sono contento...se il kit non si adatta ai piattelli originali della frizione, non lo prendo mica! Poi volevo chiedervi:secondo voi, in 2 persone con le chiavi giuste, gli estrattori e lo spazio necessario, quanto ci vuole a smontare il blocco, aprirlo, cambiare albero e campana, chiudere e rimontare?in 5 ore lo si fa? Cita
Seba_t16 Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 con il bullone e la rondella è la stessa cosa. 2 persone in 5 ore potrebbero fare 10 blocchi Cita
Isi(F.R.T.)89 Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 http://www.palli.it/vespa/index.htm questa è una guida chiara e rapida Cita
amletopk Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 Ragazzi io il blocco lo ho già aperto e chiuso una volta da solo....per dire...e anche al primo tentativo...solo magari avere qualche consiglio sul da farsi per accelerare i tempi e fare prima...tutto qui! Cita
Gianluca_91 Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 CHIUDERLA CON QUALCHE ARNESE FOTONICO NON E' IL CASO DI USARE QUELL'ATTREZZO!!!!!!!!!!!!! un mio amico mi ha dato una vite, un paio di dadi e delle rondelle, e dice che va bene uguale... Non va bene, va benissimo, è 10000000000 volte meglio, e con questo semplice strumento chiudi la frizione sul banco... con quell'attrezzone la chiudi nel blocco... Cita
sartana1969 Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 con il bullone e la rondella è la stessa cosa. 2 persone in 5 ore potrebbero fare 10 blocchi ai miei tempi ho smontato la mia vespa completamente (la dovevo verniciare) dalla prima all'ultima vite, accoppiando dadi e bulloni smontati, apertura motore compresa e senza usare il tronchesino.... L'esperienza e il mestiere si fanno lavorandoci: non ti preoccupare del tempo che ci metti, basta che ci riesci! M'ero dimenticato il tempo: 43 minuti Cita
Gianluca_91 Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 L'esperienza e il mestiere si fanno lavorandoci: non ti preoccupare del tempo che ci metti, basta che ci riesci! IMportante... Cita
amletopk Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 Si ragazzi ok....ma ci state davvero 43 minuti a 1) staccare la vespa dal blocco e i cavi 2) aprire il blocco dopo avere smontato prima ruota e volano 3) aprire la frizione e togliere pignone 4) aprire blocco dopo aver tolto carburatore e compagnia cantante....e qui che metodo usate...oltre il fono... 5) cambiare la campana mentre l'altro chiude il pacco su un altro banco 6) togliere l'albero per montare albero nuovo 7) richiudere tutto 8)rimettere a posto i fili e compagnia 9) rimettere in piedi la vespa, mettere il carburatore e pedalare per accendere Cita
sartana1969 Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 te non guardare il tempo, di vespe da ragazzo ne ho fatte un gran bel pò pensa a far bene il lavoro e con precisione: sono i particolari che caratterizzano un lavoro fatto a regola d'arte da un lavoro fatto molto bene. Io ad esempio mi son sempre inc*!*!*!* quando non trovavo le grower dove dovevano esserci o mancava il dado falngiato in un volano con l'estrattore a seeger......... Cita
amletopk Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 ok-...come dite voi...solo che sinceramente, dovendo coinvolgere altre persone...mi sembrava male... Cita
sartana1969 Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 te ti porti in garage 2 belle bottiglie di birra, radio accesa, si iniza il pomeriggio alle 2 e si stacca a lavoro finito! Cita
amletopk Inviato 24 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2007 te ti porti in garage 2 belle bottiglie di birra, radio accesa, si iniza il pomeriggio alle 2 e si stacca a lavoro finito! pensavo di lavorare la mattina., che bevanda consigli? Cita
sartana1969 Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 caffè, decisamente caffè amaro e lungo Cita
Gianluca_91 Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 LA birra non la berrei, metti caso dia alla testa, ci sta che uno monta la frizione al posto della ruota e il cilindro al posto della frizione... Cita
amletopk Inviato 24 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2007 boh...l'amico mio è anche perito meccanico...ha un garage che non finisce mai pieno di attrezzi e roba varia...solo non mette mani su nulla....di solito.. Cita
sartana1969 Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 ricordati che dici a un ingegnere di tirare su un muro forse non è capace, anche se ti progetta qualunque cosa. L'attrezzzatura xò serve, quindi BEN VENGA Cita
Gianluca_91 Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 ricordati che dici a un ingegnere di tirare su un muro forse non è capace, anche se ti progetta qualunque cosa. Perla di saggezza... Cita
amletopk Inviato 24 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2007 beh ragazzi evviva...ma se uno sa mettere le mani....dubitate sempre delle mie conoscenze? Cita
xx75ccy Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 tranquillo amleto, io st' estate ho dovuto aprire il mio blocco, xkè mi è caduto dentro lo spingidisco della frizione.... sn andato in negozio, ho comprato guarnizioni e chiavette nuove. ho cominciato alle 16 e ho finito alle 18,20. da solo. smontato il blokko dalla vespa, tolto volano, frizione e pignone. sbullonato il carter e aperto, recuperato quel cazzo di spingidiscoe richiuso il tutto con guarnizioni nuove e tutte le chiavette nuove. tisultato? partita al secondo colpo e neanche una goccia d'olio....ciò messso 2 ore e 20 ma da solo. ciao Cita
sartana1969 Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 beh ragazzi evviva...ma se uno sa mettere le mani....dubitate sempre delle mie conoscenze? assolutamente no, solo che non basta un perito meccanico per fare un meccanico, non basta un ingegnere per fare un muratore, un dottore in economia per fare il commercialista e un agronomo per...un negozio di frutta e verdura. Tu quello che devi fare lo sai già Cita
Seba_t16 Inviato 26 Novembre 2007 Segnala Inviato 26 Novembre 2007 beh ragazzi evviva...ma se uno sa mettere le mani....dubitate sempre delle mie conoscenze? assolutamente no, solo che non basta un perito meccanico per fare un meccanico, non basta un ingegnere per fare un muratore, un dottore in economia per fare il commercialista e un agronomo per...un negozio di frutta e verdura. Tu quello che devi fare lo sai già L'ABITO NN FA PRIMAVERA MENTRE IL MONACO MANGIA LA RONDINE CHE CON GLI STIVALI ERA ANDATA TROPPO AL LARGO PER PRENDERE L'UVO DI COLOMBO CHE AVEVA FATTO IL GALLO CHE AVEVA PERSO IL VIZIO MA NN IL PELO DAL MOMENTO CHE IL PELO IL GALLLO NN L'HAI AVUTO (ANCHE SE AVEVA IMPARATO A ZOPPICARE ANDANDO VIA CON UNO ZOPPO SOLO,MA MALE ACCOMPAGNATO) Cita
soiapic Inviato 26 Novembre 2007 Segnala Inviato 26 Novembre 2007 seba... tutto bene??? mi sembra che da sabato tu non sia più lo stesso.. sei in confusione??? Cita
Seba_t16 Inviato 26 Novembre 2007 Segnala Inviato 26 Novembre 2007 hei Soia, vedo che hai messo una tua foto sull'avatar, (dopo la serata di sabato ovviamente) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini