Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il paraolio lato frizione è saltato :( , l'ho sostituito pensando che fosse colpa del paraolio, ma adesso è saltato nuovamente, credo quindi che sia la sede ad essersi allargata a causa del vecchio paraolio che ci girava dentro, quel tanto che basta per far saltare il paraolio ogni volta che la tiro un po', perchè a occhio la sede sembra integra.

Carter da buttare? Suggerimenti?

Ho una px125e.

 
Inviato

Spiegati meglio......comunque buttare il carter assolutamente no! Prova una volta inserito il paraolio a ribattere in 2 o 3 punti con un cacciavite a taglio il bordo in alluminio in modo da gonfiare la sede e impedire che il paraolio salti.

Inviato

Hai provato con i "corteco"...? Dicono che siano i migliori. Comunque la soluzione di ribattere leggermente delle punzonate sul bordo in alluminio mi sebra che lo facessero anche alla piaggio. Ci ho fatto caso più di una volta smontanto i motori sia slim che large e ho notato queste tacche attorno alla sede , molto leggere ma presenti. Adesso sono due le cose, o ho sempre aperto motori già rifatti o è una pratica che fanno alla catena di montaggio .

Inviato

i vecchi px esigono i paraoli tutti in gomma.. ( io uso i corteco)

Quelli in metallo non tengono ma alla piaggio ti danno quelli.. vanno bens olo sulle vespe di ultima generazione.

Inviato

i vecchi px esigono i paraoli tutti in gomma.. ( io uso i corteco)

Quelli in metallo non tengono ma alla piaggio ti danno quelli.. vanno bens olo sulle vespe di ultima generazione.

Inviato

Lato frizione: Fa più fumo, consuma di più, ha dei vuoti in ripresa, dopo un viaggio di una 20ina di km il carter si riempie di benzina.

lato volavo: idem, ma non fa fumo e il volano si riempie di morchia.

Mozzo ruota: beh la ruota imbrattata di olio è evidente.

Ovviamente a seconda della tenuta che riesce ancora a tenere il paraolio, i sintomi sono più o meno accentuati.

Inviato

Se hai la sede un po allargata sta sicuro che anche di gomma ti esce ancora.

Io i paraolio lato frizione di gomma,dopo essere rimasto a piedi in Bulgaria,

gli ho eliminati dal mio vocabolario vespistico.

Io uso sempre e solo quelli in metallo anche sui carter vecchi e non mi sono mai usciti.

Io faccio così:

un giro di loctite per filetti sul bordo del paraolio,

poi dopo averlo inserito nel carter,con un punteruolo a punta finissima gli do

4 colpetti a croce nel bordo interno.

Il paraolio praticamente si incolla e se dovesse capitare di cambiarlo non si è

rovinato niente.

Questo è il mio metodo.

CIAO

MAVERLAND

Inviato

Usa il tipo previsto dalla Piaggio per il tuo modello di Vespa. Ognuno da consigli in base alle proprie esperienze, ma non sempre quello che va bene a me va bene anche per te...per cui tienti sull'originale e in genere non sbagli.

Inviato

Anche a me è successa la stessa cosa: come un pirla al momento di cambiarlo l'ho montato al contrario, debordava un po' dalla sua sede, strisciava contro l'albero motore che se l'è trascinato per un bel po' sino a quando si è spaccato e, dati i sintomi tipici, quando ho riaperto per vedere che era successo là ho capito che avevo fatto una cappellata... La sede, visto che il paraolio ci aveva girato dentro per un bel po', si era allargata e quello nuovo risultava così troppo lasco. Su consiglio di un amico meccanico ho fatto, con un piccolo punterulo, dei buchetti lungo la circonferenza della sede per ricavare un po' di materiale su cui potesse far presa il nuovo paraolio (metallico, che si adatta meglio allo scopo) e poi via con una dose abbondante di bloccacuscinetti per fissarlo per bene. Sono passati due anni e quello è ancora bravo bravo al suo posto. Mi raccomando, quando lo piazzi per sistemarlo bene batti solo il bordo superiore, non la parte che si adagia sul cuscinetto perchè le sfere di quest'ultimo sono vicinissime e qualsiasi piccola deformazione del paraolio manderebbe a contatto i due con conseguenze immaginabili...

  • 1 mese dopo...
Inviato

oddio, ragazzi, mi avete fatto venire un dubbio. Io ho messo il paraolio lato frizione in metallo. La parte in metallo l'ho montata dal lato frizione. Infatti non mi entrava ed ho dovuto "chiudere" un pochino i bordi della campana del paraolio per permettergli di entrare. non so se mi sono spiegato. In altre parole guardando il carter dall'interno la faccia di metallo e' a vista e la gomma rivolta verso l'esterno, ho pensato di fare cosi' perche mi sembrassse logico che la parte in metallo dovesse resistere al calore della valvola rotante. Grrrrr... che l'ho montato al contrario?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...