Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mah, non saprei; dall'interno la parte interessata è quella che ho riquadrato, e un pò di superficie c'è, la spalla dell'albero dovrebbe infilarsi sin soto alla scalanatura intorno alla zona cuscinetto, scalanatura tipica del 200 (e assente nel 125/150), quindi dovrebbe tenere. Che ci sia un effetto ottico nella foto dall'alto, magari un'ombra che fa pensare a un passaggio che in realtà non c'è?

Kl01 non si tratta di effetto ottico!

La parte che hai indicato non è quella delle foto,il difetto non è dal lato frizione ma dal lato volano,inganna perchè la foto è capovolta.

A questo punto mi è venuto un dubbio.Escludendo il difetto che ho segnato con la freccia,come faccio a sapere quel'era l'esatta forma della valvola con i carter nuovi?(in officina vorranno saperlo)

Il dubbio me lo ha fatto avere pxfour perchè dal lato frizione il carter mi sembra perfetto.

 
Inviato

Mi permetto di insistere; la valvola è stata lavorata (da ambo i lati). Anche dalla parte non evidenziata in rosso. La sua forma deve essere perfettamente rettilinea sino all'inizio della curvatura agli estremi destro e sinistro.

In pratica un rettangolo perfetto con le ovvie curve alle due estremità. Ti allego foto carter (sono di un 125-150) ma la parte che devi considerare come esempio è quella centrale!

Inviato

Ok grazie mille per la foto,se mi garantisci,ma sicuramente è cosi,che la valvola del 200 nasce dritta allora è stata levigata di brutto.

Sono appena tornato dall'officina,per 40 euro circa,fanno il riporto,poi però mi hanno detto che la levigatura è esclusa,loro stessi mi hanno consigliato di cercarmi dei carter perchè il lavoro è delicato e perchè in rettifica è probabile che me ne chiedano altrettanti.

A questo punto o prendo i carter che mi hanno proposto(100 euro),o direttamente il motore a 170,sempre che siano messi bene.

Quando vado a vederli mi porto i vecchi cosi faccio un confronto.

Inviato

più tardi provo a fare una foto della valvola di carter 200 originali.

Hai ragione, quello indicato in foto è il lato volano, la amncanza della chiocciola mi aveva tratto in inganno.

Inviato

ecco le foto; la valvola, come anche i carter, è nuova, è rossa per evidenziarla e i carter sono della serie P200E.

Inviato

Grazie per le foto,ora ho la conferma che la mia valvola è stata stravolta nella sua forma.quando vado a vedere i carter prenderò queste immagini come riferimento.

Se dovessi prendere i carter nuovi conservo i vecchi per allestire un aspirazione lamellare.

Ringrazio ancora chi si è dedicato al mio problema. :D

Ciao

Inviato

....

ora ho la conferma che la mia valvola è stata stravolta nella sua forma

....

dici? Però è strano, la "trapanata" è ben visibile, come anche quella curiosa strozzatura che la precede, quei due rientri della valvola, anche nella tua ci sono. Se qualcuno si fosse preso la briga di lavorare la valvola avrebbe fatto saltare quella strozzatura.

Non vorrei che la tua fosse uan normalissima valvola, magari un pò vissuta, questo sì, ma di dimensioni regolari.

Prova a misurare la lunghezza e la larghezza, c'è un'altra discussione in cui parlo della valvola del 200, dovrebbe essere lunga circa 42 mm e larga 14 mm. Se sei in queste misure, anche con arrotondamenti del 5% per via delle difficoltà di misurazione, hai una valvola normalissima.

Inviato

Ah si ho letto la discussione della valvola,interessante.nel forum elaborazioni parli di 44mm,(forse la tua è stata lavorata)

Ecco le misure,un quadretto misura 4mm,

siamo sui 16mm abbondanti,per questo c'è luce con l'albero,la lunghezza è intorno ai 43mm circa,aggiungi le rigature sull'albero e sulla valvola e avrai un ottimo colapasta.

Inviato
Ah si ho letto la discussione della valvola,interessante.nel forum elaborazioni parli di 44mm,(forse la tua è stata lavorata)

Ecco le misure,un quadretto misura 4mm,

siamo sui 16mm abbondanti,per questo c'è luce con l'albero,la lunghezza è intorno ai 43mm circa,aggiungi le rigature sull'albero e sulla valvola e avrai un ottimo colapasta.

La misura nel forum elaborazioni è quella della valvola postata in foto, che è nuova. Probabilmente in fase di misurazione ho ecceduto un pò per lato, circa 1 mm, è possibile.

Dunque la tua è una valvola di lunghezza normale ma allargata un tantino di troppo; poi ci sono anche i segni, e questo rende poco utilizzabili quei carter, anche se penso che tu abbia ragione nel lamentare la luce laterale con l'albero, è quella che fa andare male la vespa, più delle rigatura della valvola.

A questo punto se devi fare riportare materiale puoi farlo tenendo presente che la lunghezza è giusta così.

In alternativa cambi i carter e questi te li vendi per un lamellare.

Inviato

Oggi ho comprato un motore smontato,la valvola è in buone condizioni così come il resto dei pezzi,chi me l'ha venduto ha visto i vecchi carter e secondo lui non sono messi poi cosi male,ha detto che il problema sta nella fessura che può influire sul minimo,le righe per "Effetto Venturi"sono ininfluenti sul funzionamento e che se rifaccio la valvola risolvo.Io intanto rimonto tutto con i carter nuovi poi con i vecchi vedrò.

Ciao e grazie.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

KL, la parte che hai evidenziato in foto non è quella dell'allargamento. La valvola di carepicho è stata allargata dal lato interno, mentre se chiedevi se l'albero fosse entrato in sede forse avevi capito che lasciava la fessura dal lato della frizione.

Invece pare che l'albero sia entrato in sede anche fin troppo, perchè la fascia non tiene più!!! Invece è sicuro che qualcuno ha messo le mani maldestramente sulla valvola. Visto che anche la valvola mi pare non tenga tanto bene sulla superficie interna, direi di rifare la valvola (da qualcuno bravo!!!), altrimenti, come è già stato detto, è meglio passare al lamellare...Male che vada si può nascondere un inserto monolamellare frontale lavorando un po' sul carter e mettendolo appena sotto il carb.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...