Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi andando per casolari in provincia di Parma ho finalmente trovato la mia prima Vespa!

Sono davvero al settimo cielo, considerato che era in una specie di fienile abbandonata con altre macchine agricole!! È una primavera del 1969 (non ET3!!!).

Non è un GT come cercavo ma è decisamente un buon inizio!

Come si vede dalle foto il colore, a prima vista, sembra il bianco originale tanto che il contadino mi ha detto che non era mai stata riverniciata (solo che lui negli anni 80 lÔÇÖha acquistata a sua volta da qualcuno, quindi non è perfettamente attendibile!)

. Dico a prima vista perchè in merito ho alcune perplessità ovvero il fatto che il contachilometri è dipinto di bianco (????) così come il numero di telaio sopra lo sportellino (mi sembra che la pittura sia andata a riempire i solchi dei numeri tanto che non riuscivo a distinguere un 7 da un 9).Nonostante ciò sono riuscito a leggere il numero di telaio (indovinano il secondo e terzo numero, ero indeciso tra 08 09 o 03 ma mi sa che per la Primavera lÔÇÖunico possibile è 03).

Il motore non parte ma vabhè, era prevedibile. Le pedane sono messe bene, solo qualche accenno di ruggine, ma come normale. Per il resto è tenuta proprio bene, sarà la presunta riverniciatura che lÔÇÖha conservata.

La mia UNICA perplessità è sui documenti: lÔÇÖunico documento (oltre ad un santino di Padre Pio nello sportellino!) che è stato in grado di farmi avere è una vecchia assicurazione del 94 in cui però risulta un 50!

Il proprietario diceva di averla assicurata come 50 perchè ÔÇ£tanto a vederle da fuori 50 e 125 erano ugualiÔÇØÔǪil libretto pare che sia stato perso durante il passaggio di proprietà col proprietario precedente.La cosa dellÔÇÖassicurazione mi sembra molto ma molto stranaÔǪnon vorrei che fosse lÔÇÖassicurazione di qualche altra vespa veramente 50.

Anche perchè riguardando le foto ho notato che sul manubrio sono 3 le marce!

Quello che mi chiedo è: è una mission impossibile visto che comunque devo iscriverla allÔÇÖFMI per circolare a Milano?

CÔÇÖè qualche altro posto dove posso leggere MEGLIO il numero di telaio oltre che sopra allo sportellino?E come faccio a rimuovere (chimicamente immagino!) la vernice che lo nasconde parzialmente?

Ogni consiglio sarà ben accetto

Dario

P.s.= Comunque il fatto che sia stata riverniciata si vede anche dal fatto che non sono più presenti i buchi sopra al fanale per la scritta ÔÇ£PrimaveraÔÇØ

P.p.s. x I mod = Spero non vi offendiate se posto anche nella sezione Burocrazia per sapere di più sullÔÇÖassicurazione!

6q2a9m0.jpg

85zxgdv.jpg

7wjsvhc.jpg

8gdtp2d.jpg

7wzehyd.jpg

6uty4v8.jpg

8awhft5.jpg

6wnc6s5.jpg

6xr8g44.jpg

6toh0kx.jpg

73djfxu.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

sattamaior, mi pare di capire che il numero di telaio della vespa non corrisponda a quello sull'assicurazione, quindi lascia perdere quel tagliando d'assicurazione e concentrati sulla vespa!

La prima cosa da verificare è se è possibile risalire al numero di targa, perchè molte sedi di motorizzazione, senza l'estratto cronologico del PRA (per il quale devi conoscere la targa) non la reimmatricolano. Chiedi al presunto proprietario se ricorda la targa o se ricorda a chi fosse intestata la vespa (si può sempre fare una visura storica nominativa).

Lo sterzo mi sembra quello della Primavera, potrebbero aver sostituito il braccio delle marce con quello di una 50cc..

Verifica anche sigla e numero di motore, per sicurezza.

Insomma, è da acquistare solo se risolvi il fatto della targa e/o se il prezzo è veramente d'occasione.

Ciao, Gino

Inviato

Il prezzo è veramente d'occasione se sì (nel senso che è 0 ) pero non volevo ritrovarmi sempliemente con un pezzo di ferro con due ruote!

L'ultima intestataria la conosco è la moglie del contadino. Solo che ho pensato che se" è sempre stato" un 50 magari non aveva la targa o se ce l'aveva era comunque quella da 50 di cui me ne faccio ben poco!

Ma i può fare via internet una visura col numero di telaio? Se sì dove?

Inviato

Col numero di telaio non si può fare nessuna visura, solo le forze dell'ordine possono chiedere di risalire alla targa dal telaio.

Se conosci il nome dell'intestataria e i suoi dati personali, col suo permesso, puoi far fare una visura storica nominativa, come dicevo prima, ma solo tramite agenzia, avvocato o notaio (a meno che non la richieda direttamente al PRA la signora stessa), dalla quale risulteranno tutti i veicoli che siano stati intestati alla signora nel tempo, inclusa la vespa (se realmente le è stata intestata).

Una volta ottenuto il numero di targa, dovrai fare un estratto cronologico, sempre al PRA, che ti servirà in seguito per la reimmatricolazione.

Ciao, Gino

Inviato
sul sito dell'aci ma devi avere una carta di credito per pagare il servizio, 7-8€ circa..
Ma non ho capito allora se si può fare o no sapendo solo il numero di telaio

:?

Perchè sul sito dell'aci https://servizi.aci.it/VisureOnline/welcome.do c'è lo spazio solo per il numero di targa, non per quello del telaio!

E se mettiamo avessi un amico in polizia lui in 8 secondi netti puo risalire al numero di targa?

Inviato
Col numero di telaio non si può fare nessuna visura, solo le forze dell'ordine possono chiedere di risalire alla targa dal telaio.

Cosa non ti è chiaro nella frase quotata?

Comunque, prova pure con l'amico poliziotto (ma non è detto che possa aiutarti, non tutti possono accedere a queste informazioni) e poi, magari, segui il mio precedente consiglio.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Negli ultimi tempi la situazione si è complicata nel senso che il proprietario non riesce più a trovare il numero di targa e dice che per fare la visura al PRA di Parma teme che non basti il suo nominativo (si è informato all'ACI!).

Che fare?

Inviato

Se è stato intestatario della vespa Primavera (cioè di quando era regolarmente targata) allora il suo nominativo basta e avanza (deve fare una visura storica nominativa, appariranno tutti i veicoli a lui intestati nel tempo e registrati al PRA, inclusa, si spera, la vespa). Una volta ottenuta la targa si fa una normale visura, giusto per verificare la corrispondenza del numero di telaio.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...