Marco1977 Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 Ciao a tutti vi posto un pò di foto sull'apertura del motore della mia GL attualmente in restauro. Premetto, qualcosa ne capisco ma è la prima volta che lo faccio Cita
Marco1977 Inviato 17 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 Sono riuscito a rimuovere tutto ma mi sa che ho fatto una cagata: Ho tolto il primario, il perno ruota posteriore e nel togliere l'alberello di Natare, battendo il perno dell' alberello mi sono caduti i rullini del cuscinetto dell'alberello. Dovrò sostituirli percheè sono sparsi per tutta la stanza. secondo voi è un problema?? Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2007 Segnala Inviato 17 Dicembre 2007 raccoglili sono 21! eventualmente li vendono anche se a caro prezzo! la misura se nn vado errato è 11.8mmx2mm buon lavoro! se hai bisogno cè un post fatto da me sul restauro motore VBB(ti può servire da spunto) http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-45273.htm Cita
Marco1977 Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Ho tolto e pulito il porta ganasce posteriori. DOMANDA::::::::::::::: Va zincato o verniciato color alluminio???? Cita
Marco1977 Inviato 21 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2007 Che chiave ci va per questa ghiera a castello? Se non la tolgo non posso cambiare il cuscinetto, GIUSTO?? Cita
Marco1977 Inviato 21 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2007 Che trattamenti devo fare al leveraggio frizione? la molla penso sia zincata Cita
tonysubwoofer Inviato 22 Dicembre 2007 Segnala Inviato 22 Dicembre 2007 ci vuole una chiave specifica, ma puoi farlo con uno scalpello. Cmq avvita al contrario cioè in senso antiorario. se nn sviti non puoi cambiare il cuscinetto. il coperchio con tutto il leveraggio lo pulisci e basta. hai visto il mio topic? Cita
Marco1977 Inviato 22 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2007 si,si, hai fatto proprio un bel lavoro. Mi è molto utile. Grazie 1000 Cita
Marco1977 Inviato 31 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 31 Dicembre 2007 Eccomi d inuovo un pò a rilento ma com tanta voglia. A metà gennaio andrò a prendere il telaio dal carroziere e per allora spero di aver finito i lavori l motore. Ma andiamo avanti, sono andato al centro piaggio a fare spesa e mi sono cadote le braccia specialmente quella con cui ho tirato fuori il portafogli Prima mazzata CROCERA euri 34,00 Seconda mazzata Kit parastrappi euri 18,00 Ho chiesto per i cuscinetti di banco e dopo che mi ha detto che costano 30 euro l'uno paraolii esclusi ho pensato di andare a farmi un giro per calmare i bollenti spiriti. Alla fine li ho trovati da rivenditore che tratta SKF a 40 euri la coppia compresi i paraolii. Cita
vespa_in_testa Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Inviato 7 Gennaio 2008 Ciao Marco! ho visto ora la tua discussione! Hai visto quante mazzate a noi poveri vespisti?? per i cuscinetti sei andato dove sono andato io? Da quando ho messo le mani alla mia Rally ho cacciato tanti di quei soldi che infatti l'ho ribattezzata Roll's Royce Rally!! Spero di aver quasi finito di spendere del grano... acnhe se oggi devo andare dinuovo al centro piaggio a ricomprare il paraolio.. quello a banda metallica... MOLTO COSTOSO... Cita
Marco1977 Inviato 11 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 I cuscinetti li ho presi a sale all'euro ciclo, 2 di banco, 1 mozzo posteriore con i relativi paraolii e devo dire che non ho speso tanto, la metà che al centro Piaggio +o-, tra l'altro tutto SKF Poi ho preso il cuscinetto della primaria (Parastrappi) all'SKF in Alessandria Allora: 2 cuscinettoni di banco SKF euri 33.00 paraolio lato frizz + lato volano euri 7.00 Ciscinetto ruota post + paraolio euri 11.00 cuscinetto primaria SKF euri 6.00 vai qui! http://www...com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6379&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight= se vuoi vedere le foto ti devi registrare. Ciao a presto Cita
vespa_in_testa Inviato 11 Gennaio 2008 Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 io ho dovuto ricomprare il paraolio lato frizione al Centro Piaggio.... 15 Euri!! mi sono collegato al link che mi hai indicato.... ecco l'officina del Marco!! io questo w.e. chiudo il motore.... ho ordinato una bobina nuova... ma intanto posso procedere... Ciauuuuuuuu Cita
tonysubwoofer Inviato 11 Gennaio 2008 Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 ciao marco! ecco il restauro conservativo, spero ti piaccia, come vedi vado contro i miei interessi se no avrei spazzolato e buona notte!!!!! ma io sono un appassionato e cerco di portare avanti questa passione aiutando anche gli altri fammi sapere Cita
Marco1977 Inviato 11 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 Perfetto, 6 un grande, quindi in fondo nn era messo pio tanto male. Ancora Grazie 1000. Ti mando subito un PM Cita
tonysubwoofer Inviato 11 Gennaio 2008 Segnala Inviato 11 Gennaio 2008 era nuovo per me! ho ripristinato le parti graffiate cercando di riprodurre l'effetto e poi dopo ho rinfrescato il tutto con nero opaco. appena posso spedisco! Cita
Marco1977 Inviato 5 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2008 Sto sostituendo i cuscinettoni aldero motore. DOMANDA!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Dal lato frizione inserisco il paraolio e il relativo seeger e poi il ciscinettone fino a battuta del paraolio o viceversa? Se devo inserire prima il cuscinetto fino a dove devo spingerlo? Cita
kiwi76 Inviato 5 Febbraio 2008 Segnala Inviato 5 Febbraio 2008 Mi sembra di vedere dalla tue foto che ci va il seeger con il labbro in fondo e poi il paraolio a battuta con i labbri aperti verso la camera di scoppio, poi immagino cuscinetto e seeger.. (o viceversa per questi ultimi due..ma lo vedi dall'eventuale sede per il seeger!) Sottolineo che non ho mai aperto un motore gl, ma la cosa che mi stupisce è che il paraolio vada prima del cuscinetto frizione: quindi quest'ulitmo non lavora in bagno d'olio cambio come i modelli large più recenti!?! ciao Cita
santeilbandito Inviato 5 Febbraio 2008 Segnala Inviato 5 Febbraio 2008 raccoglili sono 21! eventualmente li vendono anche se a caro prezzo! la misura se nn vado errato è 11.8mmx2mm eventualmente puoi comprare una gabbia a rulli per pistone more tm k11 (go-kart) che i ricambisti forniti hanno, romperla e vedi che sono uguali! Cita
Marco1977 Inviato 5 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2008 Li ho trovati tutti i rillini Grazie Sante X Kiwi poi immagino cuscinetto e seeger.. (o viceversa per questi ultimi due..ma lo vedi dall'eventuale sede per il seeger!)Il cuscinetto verso il lato biella non ha il seeger! Può essere? Cita
kiwi76 Inviato 5 Febbraio 2008 Segnala Inviato 5 Febbraio 2008 Si potrebbe essere..... se non ce l'hai trovato...... ti ripeto non l'ho mai aperto il gl......vado a logica e foto che hai postato (in questo caso solo 1 dal lato frizione) nel post di tony sul motore VBB? c'è qualcosa al riguardo? Cita
puccio70 Inviato 5 Febbraio 2008 Segnala Inviato 5 Febbraio 2008 Ragazzi, stò restaurando una Vba1t del '59. Domani dovrebbero arrivare finalmente gli ultimi tre ricambi per il motore, pertanto potrò incominciare a rimontare il motore. Questo è il link http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-52212-start-35.htm, dove potrete vedere gli ultimi passaggi. Vorrei sapere da che parte incominciare per il rimontaggio, potete darmi dei suggerimenti? Vi aspetto nel mio topic, ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini