Sbozzi78 Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 Come nel titolo la mia amata p125x del 1980 una volta accesa, parte al terzo colpo, ma se la si spegne non riparte più nemmeno a piangere in greco. Ho provato a cambiare candela e a vedere se c'è corrente. La corrente c'è sempre ma non parte. Ho notato uno strano rumore quando: non si riaccende il motore gira con un rumore cupo, come se non ci fosse su la candela (scusate il mod pedestre con cui mi esprimo) Possono essere le puntine? Purtroppo sono a piedi e non posso portarla dal mio meccanico (padre del mio amico) datemi qualche idea altrimenti dovrò andare in concessionaria e già so che saran dolori... Ciao ciao. Marco Cita
tmth Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 ma la pedivella a caldo agisce bene sull albero....cioe gira?? neanche a spinta parte? Cita
Sbozzi78 Inviato 18 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 La pedivella gira sempre anche quando non parte. Per il resto hai toccato un punto cruciale, a spinta il più delle volte riesco a farla partire. Quindi, che cos'ha? Cita
lelepx Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 Quando è accesa come rimane acellerata? si spegne da sola? Cita
NaturalKiller Inviato 18 Dicembre 2007 Segnala Inviato 18 Dicembre 2007 Quando è fredda la metti in moto anche senza tirate l'aria? Cita
Sbozzi78 Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 No, quando è fredda devo sempre tirare l'aria. Ieri ho provato e come al solito si è accesa, l'ho spenta e volevo aspettare un po' prima di riaccenderla per vedere come si comportava. Si era fatto tardi e poi mi sono dimenticato , questa mattina ho trovato una bella pozza di benzina, avevo lasciato il rubinetto aperto. Spillo conico andato? Può essere lui a creare tutti questi problemi? Cita
Sbozzi78 Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Per lelePX, quando è accesa il motore gira bene e non rimane accellerata, almeno all'orecchio di un profano, non mi si spegne se non dopo circa 200 mt è da quel momento che non riesco più a farla partire. Cita
bubbo Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 chiudi sempre la benziana, anche per una breve sosta. La tua vespa si ingolfa. Non perde probabilemnte dallo spillo, ma dalle guarzizioni del coperchiettto circolare del filtro o dal suo dado di serraggio, oppure dal tubo benzina. L'effetto e' che la scatola filtro si riempie di benzina ed i vapori aumentano a dismisura il rapporto benzina aria ingolfando la Vespa. Puoi provare a "rinforzare" le vecchie guarnizioni con un filino di guarnizione rossa in pasta. Cita
vespaaa91 Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Bubbo potrebbe benissimo avere ragione... secondo me un'ulteriore prova da fare potrebbe essere quella di provare a riaccenderla senza il filtro dell'aria... Cita
bubbo Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 oppure spalancare completamente la manopola gas e dare 6/75 energiche pedalata per "arieggiare" la scatola filtro Cita
Sbozzi78 Inviato 19 Dicembre 2007 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 Hai ragione Bubbo, la benzina va sempre chiusa ma ieri tra la rabbia di non poterla usare e il dispiacere di doverla portare in officina, me ne sono proprio dimenticato...anche se alla fine è stato meglio così. "coperchiettto circolare del filtro o dal suo dado di serraggio" intendi quello del filtro aria? Il tubo benzina dovrebbe essere a posto, è anche rinforzato con delle fascette. Lavoro tutto il giorno e dovrò trovare il ritaglio per maneggiarci, poi vi farò sapere. Grazie Cita
bubbo Inviato 19 Dicembre 2007 Segnala Inviato 19 Dicembre 2007 no, intendo quello proprio sul carburatore! e' di lamiera zincata e potrebbe flettere e non chiudere bene. Una volta impazzii su una small frame per difetto simile: era il filo che dell'interuttore che si usa per spegnere la Vespa che toccava il telaio in qualche punto e portava a massa l'accensione. Nel caso potresti provare a scollegare quel filo nella scatolina nera di derivazione che si trova avvitata sopra la ventola. dovrebbe essere il filo verde ed e' comunque l'unico che puo' essere staccato senza che si spenga il motore o le luci. La vespa poi dovra' essere spenta con la frizione. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini