Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per la reimmatricolazione di un veicolo di cui non si conosce nulla tranne il numero di telaio, vedi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

Ma, se conosci almeno il nome dell'ultimo intestatario, puoi cercare di risalire al numero di targa del veicolo facendo fare una visura storica nominativa al PRA da un'agenzia o un avvocato (di persona lo può fare solo il diretto intestatari o un erede). Tra tutti i dati dei veicoli che ne verranno fuori, ci saranno anche quelli di questa vespa, e così sarà sicuramente più facile reimmatricolarla.

Ciao, Gino

Inviato

ho saputo che la vespa è stata demolita tempo fa.ma non so il numero di targa.tramite carabinieri posso risolvere qualcosa?posso estrapolare qualche documento della piaggio da telaio?

grazie eiuto perchè la vespa ora è quasi alla fine

Inviato

Come ti ho già scritto, se conosci il nome dell'intestatario, puoi risalire alla targa. Poi, se hai un amico poliziotto o carabiniere che è disposto a fare la ricerca per te, tramite sigla e numero di telaio solo loro possono risalire alla targa.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

ciao tommy,in questo caso credo proprio che l'Arma non puo'darti una mano,a meno che la tua Vespa non abbia fatto una qualsiasi operazione al PRA (anche demolizione oppure passaggio di proprieta') dopo il 1994 ossia l'anno in cui sono stati introdotti i sistemi telematici.

Purtroppo prima del 1994 veniva tutto scritto a mano al PRA e il cartaceo dopo essere stato fotografato e messo quindi su microfilm e'andato al macero e non consente la ricerca del numero di targa con conoscenza del solo numero di telaio. Nel mio caso invece...ho trovato un dipendente del Pra,che dopo avermi dato del matto a fare una ricerca simile, ci ha ripensato e visto che era con i giorni contati alla pensione,ha pensato di andarci con onore facendomi la ricerca della targa della mia vnb1t controllando con il visore del microfilm piu di 5000 targhe inerenti alla data di presunta immatricolazione ed ho avuto culo di trovarlo!...dedicandoci un ora di pausa al giorno...l'operazione mi e'costata una bottiglia di un noto e ottimo vino rosso...e sono uscito bello raggiante con la mia visura in mano....

credo che una fortuna simile mai mi ricapitera'nella mia vita (e anche in quella degli altri...) :lol:

Inviato
ciao tommy,in questo caso credo proprio che l'Arma non puo'darti una mano,a meno che la tua Vespa non abbia fatto una qualsiasi operazione al PRA (anche demolizione oppure passaggio di proprieta') dopo il 1994 ossia l'anno in cui sono stati introdotti i sistemi telematici.

Purtroppo prima del 1994 veniva tutto scritto a mano al PRA e il cartaceo dopo essere stato fotografato e messo quindi su microfilm e'andato al macero e non consente la ricerca del numero di targa con conoscenza del solo numero di telaio. Nel mio caso invece...ho trovato un dipendente del Pra,che dopo avermi dato del matto a fare una ricerca simile, ci ha ripensato e visto che era con i giorni contati alla pensione,ha pensato di andarci con onore facendomi la ricerca della targa della mia vnb1t controllando con il visore del microfilm piu di 5000 targhe inerenti alla data di presunta immatricolazione ed ho avuto culo di trovarlo!...dedicandoci un ora di pausa al giorno...l'operazione mi e'costata una bottiglia di un noto e ottimo vino rosso...e sono uscito bello raggiante con la mia visura in mano....

credo che una fortuna simile mai mi ricapitera'nella mia vita (e anche in quella degli altri...) :lol:

Per la precisione l'archiviazione telematica è iniziata nel 1993 e gli archivi cartacei non sono mai stati inviati al macero, ma conservati in sede o inviati all'archivio di Stato.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino,grazie per la precisazione..qui a La spezia il telematico ha cominciato a fungere definitivamente nel 1994...e a detta dell'impiegato Pra quelli di appartenenza della mia provincia sarebbero stati inviati al macero anni or sono...io ho detto quel che mi han detto :| in effetti la sede qua a La spezia e' molto piccola,e ricordo quando ero bambino quei bei fascicoloni che incombevano sopra la testa degli impiegati che ora son spariti ahime'...

Inviato

Le notizie più strampalate mi sono state date in perfetta buona fede da impiegati che, all'epoca dei fatti, giocavano ancora col triciclo!

A volte la giovinezza può essere una brutta bestia! :twisted::wink:

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...