Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Volevo sapere (a prescindere se ne vale la pena oppure no, dal punto di vista economico) sè è possibile con mezzi casalinghi ricaricare un ammortizzatore (posteriore nel mio caso)...

ho sostituito l'originale con un Olympia, e il vecchi l'ho smontato, ho levato il mollone e volevo vedere se si poteva smontare per ricaricare l'olio e rimettere i paraolii nuovi.. ma non c'è alcuna vite, ne ghiera ecc ecc...

se si può ripristinare, lo metto da parte... se no conservo la molla e lo butto...

ditemi....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

non si possono ripristinare, con i bitubo si può ma con gli altri no, butti via e prendi nuovo, l'olio si può rabboccare o mettere dalla forcella anteriore, in basso c'è come un tappino da cui collegarsi per pompare l'olio

Inviato
il mio è un ammo di special 1980.... ma non ho capito come si smonta lo stelo....

lo vorrei fare più che altro per esercizio accademico..

mi metti qualche foto illustrativa?

Stasera se ho 5 minuti ti metto le foto dei 2 smontati da me (se li trovo) comunque se metti qualche foto del tuo anche qualcunaltro ti può aiutare

in oltre ci si rende conto a che punto sei con lo smontaggio.

Inviato

Porca vacca, li avevo visti tutti tranne questo, la molla è + larga perchè è quella di una N o L (forse anche R) ovvero di una vespa con ruote da 9".

Come si apre questo proprio non lo so, i miei hanno il coperchio con 2 buchetti fatti apposta per prenderlo con una chiave apposite e svitalo.. guarda la foto

image03fy1.th.jpg image05tv3.th.jpg

Prova a rigirare la cosa in restauri.

Inviato

la vespa è una special del 1980.....

mi sa che è già un modello non più rigenerabile, cioè con la ghiera di chiusura ribbattuta.....

pulisco e conservo la molla e il resto lo butto

metto il link su restauri, come dici tu.. non si sa mai, ma mi sa che non si può far nulla di casalingo...

Inviato

beh!!! io ne ho 2 uno di una 50n 1967 e uno di una 50r del 1977

praticamente sono uguali l'unica differenza è il logo piaggio sullo stelo della r del 77

siccome uno dei due era scarico ho costruito una chiavetta su misura per mollare la ghiera di chiusura e l'ho aperto adesso lo ricarico 250 ml di olio tipo idraulico per forcelle gradazione SAE 10 (mi hanno detto che si possono usare gradazioni del 5-10-20 dipende da quanto lo sivoglia rigido)

eccovi le foto di come e internamente

Certo che se anche funzionasse nuovamente è uno sbattimento, vale la pena comperarne uno nuovo !!!!

ecco le foto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...