gorgazzo Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 Ho comprato una Vespa 180SS dalla svezia!!! Adesso la sto rimettendo a posto e sto vedendo per la reimmatricolazione!! Devo richedere alla piaggio i dati tecnici, ma sul sito ci sono 2 voci molto simili: SCHEDA DATI TECNICI OMOLAGATIVA 18€ KIT CERTIFICATO + SCHEDA TECNICA 37€ Quale devo avere??? Grazie e a presto, visto che ho appena iniziato e non sono un veterano!!! CIAO GORGAZZO!! PS. Gorgazzo è il paese dove vivo!!! Cita
GiPiRat Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 Prendi il kit, così avrai anche il certificato d'origine che ti dice quando è stata costruita e, se possibile, a chi è stata consegnata per la vendita. Ma hai i documenti di provenienza dalla Svezia? Altrimenti sarà un po' difficile immatricolarla in Italia. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=484 Ciao, Gino Cita
gorgazzo Inviato 29 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 Grazie mille Gino!! Si ho tutto, documenti(libretto svedese), traduzione autenticata dall'ambasciata e atto di vendita!!! A presto!!!!! Vi farò sapere!!!!!! Cita
mighel Inviato 4 Febbraio 2008 Segnala Inviato 4 Febbraio 2008 io questa mattina sono andato alla MCTC di Modena per reimmatricolare in Italia la mia VB1 regolarmente immatricolata e circolante in Belgio (l'avevo immatricolata io in B, a mio nome, dopo che era stata demolita in Italia nel 1975) e mi han detto che se non fosse mai stata demolita non ci sarebbero stati problemi (sarebbe bastata una traduzione giurata e un certif delle caratterist tecniche), ma essendo stata a suo tempo demoolita, ora non la si può più reimmatricolare in Italia.....! Quindi, per il Belgio era perfettamente in regola, per l'Italia no! Eppure se un mezzo è in regola in un paese comunitario non dovrebbe esserlo anche negli altri?!?! Ho provato a spiegarlo alla scimmia di turno e mi ha detto "eeeh, ragazzo... le leggi cambiano!..." . Ho chiesto a quale legge si riferisse e per risposta mi ha consigliato do fare un estratto cronologico, ottenuto il quale mi avrebbe fatto prlare con "i tecnici"..... :-< Credo che mi invischierò in un ginepraio senza sbocco....... Se la tengo com'è, con documenti belgi e assicurazione belga, posso usarla tranquillamente in tutta Europa, vero?? Ciao! Mighel Cita
GiPiRat Inviato 4 Febbraio 2008 Segnala Inviato 4 Febbraio 2008 Il tizio ti ha dato un'informazione sbagliata. Prova a parlare con un dirigente o il direttore. Un veicolo regolarmente circolante per un paese UE NON PUO' essere respinto dalla motorizzazione italiana! E se ti rispondono picche, fai la richiesta per iscritto e pretendi che ti diano una risposta motivata scritta. Ciao, Gino Cita
mighel Inviato 4 Febbraio 2008 Segnala Inviato 4 Febbraio 2008 Bella lì!!! Allora dovevo insistere...! Ma scomoderanno il direttore per me?? La tipa dietro allo sportello mi ha trattato come se fossi l'ultimo degli sprovveduti.... CI RITORNO!!!! P.S. quindi mi confermi che un mezzo circolante in un Paese comunitario deve essere considerato regolare anche negli altri, giusto? Anche se a suo tempo era stato demolito?? Così glielo faccio presente con gentile fermezza!! ;-) Grazie mille GiPi!!! Ciao! Mighel Cita
GiPiRat Inviato 4 Febbraio 2008 Segnala Inviato 4 Febbraio 2008 Gli impiegati allo sportello possono essere gentili e servizievoli o stupide carogne, con alcune gradazioni di grigio tra i due estremi, ma sono troppo spesso ignoranti! Quindi a volte è bene scavalcarli e rivolgersi a chi ha più voce in capitolo. Ciao, Gino Cita
gibernaso79 Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 ehi mighel bella storia!!! sai anche io avevo pensato, visto i tempi che corrono in motorizzazione adesso, di portare la mia vespa demolita all'estero, farla reimmatricolare, e poi riportarla qua per fare il cambio delle targhe e dei documenti,da stranieri ad italiani, MAH! forse mi verrebbe a costare una follia!!!! Cita
mighel Inviato 9 Febbraio 2008 Segnala Inviato 9 Febbraio 2008 forse mi verrebbe a costare una follia!!!! non è questo il problema... si eviterebbero balzelli quali l'iscrizione al registro storico e varie menate... il problema è la burocrazia italiana... e l'ignoranza delle scimmie allo sportello.... Ciao! Mighel Cita
Syrus Inviato 11 Marzo 2008 Segnala Inviato 11 Marzo 2008 ciao mighel, allora come procede l'immatricolazione della tua vespa "belga"?? hai combinato qualcosa oppure niente? ciao Cita
Bambol8 Inviato 12 Marzo 2008 Segnala Inviato 12 Marzo 2008 Ciao Mighel, siccome vivo a Bruxelles e ho una vespa senza documenti, volevo chiederti quale procedura hai seguito per reimmatricolarla in Belgio. E' difficile? La mia è iscritta ASI, ma non ho nulla neppure il numero di targa. Mi sembra ci vogliono i documenti doganali, di che si tratta? Grazie per qualsiasi suggerimento Fabio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini