Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao

sui portapacchi cromati comincia a vedersi la ruggine, soprattutto nelle saldature.

come faccio a toglierla?

qualcuno mi aveva consigliato di passare prima con una paglietta e dopo con la pasta abrasiva, che tipo di paglietta devo usare secondo voi?

altri consigli?

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Acido fosforico, poi abbondante acqua, e infine asciugare bene.

Lo fai intingendo un po' di acido uno straccio pulito di cotone, usando guanti di gomma... passi lo straccio sulla ruggine, lasci agire per un minuto, e poi lavi bene con acqua.

Inviato

Per carità, l'acido solforico no... attenzione, è pericolosissimo nonchè velenoso!!!! E' come tentare di uccidere una mosca con una mitragliatrice...

Per togliere la ruggine da un pezzo cromato basta l'acido ortofosforico diluito al 20-30% (lo vendono in ferramenta), lasciare in immersione il pezzo per un paio d'ore nella soluzione, dopodichè sciacquare e rifinire con un panno morbido e della pasta abrasiva da carrozzeria.

Inviato

Il nome alternativo dell'acido tetraossofosforico, comunemente definito acido fosforico, è acido orto-fosforico.

Le soluzioni che si trovano in commercio al dettaglio sono già diluite al 2-5% in acqua (M=0,5).

Per la cronaca, in piccole quantità lo trovi anche nella Coca-Cola, identificato come E 338...

Anche se partiamo dal presupposto che la Coca Cola non sia una delle bevande più salutari al mondo, non mi sembra di averla mai considerata un liquido velenoso!

Spero che Insubrico non lo avesse confuso con l'acido fluoridrico, tutt'altra cosa!

Devi dare una leggera passata con lo straccio bagnato di acido sulla parte da trattare; lasci agire per un minuto, poi strofini con lo straccio asciutto fino a che la ruggine sparisce.

Ripeti queste operazioni fino ad ottenere il risultato voluto.

Alla fine, bagni un altro straccio con acqua e elimini tutti i residui di acido sulla superficie trattata.

Ricordati comunque di usare i guanti di gomma e di prestare attenzione agli eventuali schizzi.

Ah, non lo bere, non è Coca Cola!

maxxx

Inviato

piu' semplice forse ma probabilmente meno efficace - io ho sempre usato una paglietta tipo per finitura scotch brite all'acciaio inox (comunque fine) con della nafta........ah, vanno benissimo anche quelle fine uso cucina.....

Inviato
piu' semplice forse ma probabilmente meno efficace - io ho sempre usato una paglietta tipo per finitura scotch brite all'acciaio inox (comunque fine) con della nafta........ah, vanno benissimo anche quelle fine uso cucina.....

Questo sistema va sicuramente bene se la superficie da trattare è liscia... diventa un po' laborioso se bisogna eliminare la ruggine dalle saldature.

In più, l'acido fosforico protegge il ferro dalla corrosione attraverso un processo di passivazione.

Insomma, funziona!

Ciao.

maxxx

Inviato
Il nome alternativo dell'acido tetraossofosforico, comunemente definito acido solforico, è acido orto-fosforico.

Le soluzioni che si trovano in commercio al dettaglio sono già diluite al 2-5% in acqua (M=0,5).

Per la cronaca, in piccole quantità lo trovi anche nella Coca-Cola, identificato come E 338...

Anche se partiamo dal presupposto che la Coca Cola non sia una delle bevande più salutari al mondo, non mi sembra di averla mai considerata un liquido velenoso!

Spero che Insubrico non lo avesse confuso con l'acido fluoridrico, tutt'altra cosa!

Devi dare una leggera passata con lo straccio bagnato di acido sulla parte da trattare; lasci agire per un minuto, poi strofini con lo straccio asciutto fino a che la ruggine sparisce.

Ripeti queste operazioni fino ad ottenere il risultato voluto.

Alla fine, bagni un altro straccio con acqua e elimini tutti i residui di acido sulla superficie trattata.

Ricordati comunque di usare i guanti di gomma e di prestare attenzione agli eventuali schizzi.

Ah, non lo bere, non è Coca Cola!

maxxx

tu stai scherzando, spero...

acido solforico -> H2SO4

acido fosforico -> H3PO4

Lo trovi anche sui libri delle medie, nonchè su wikipedia.

Non sono un chimico, ma dopo aver dato 4 esami di chimica e usando reagenti con una certa frequenza, lo so con una certa sicurezza.

L'acido SOLFORICO è dentro alle batterie delle macchine, se lo rovesci in terra corrode il pavimento e buca le piastrelle, se te lo rovesci in faccia ti sfregia a vita, se la vita riesci a tenerla, e poco ma sicuro VOL al massimo te lo fai raccontare da qualcuno, perchè non lo vedi più.

L'acido FOSFORICO invece è un acido più moderato, che trovi anche come acidificante in alcune bevande gassate, ma anche in potenti antiruggine come il REMOX.

saluti

Inviato
l'acido fosforico protegge il ferro dalla corrosione attraverso un processo di passivazione.

Non esattamente, l'acido fosforico costruisce una molecola che disattiva l'ossidazione ed inibisce il progredire dell'azione ossidante (azione chelante).

Inviato

... no, non stavo scherzando, ho cannato nello scrivere il nome dell'acido, e ho ripetuto l'errore di scrittura!

Si tratta quindi di:

ACIDO FOSFORICO

Sorry!

P.S. 2 esami di chimica, generale e inorganica, e organica, ma la soglia dell'attenzione e la buona abitudine di rileggere quello che scrivo se ne sono andati a quel paese lo stesso...

Ho corretto i post cannati!

Inviato

io ho cromato molta roba e subito ci ho dato un bel lucido x alte temeprature nel caso della proma giusto x mantenerla un poco, anche se la ruggine col tempo comincerà a farla anche se non dovrebbe poichè la ruggine senza l'aria non riesce a fiorire

Inviato

... ACIDO FOSFORICO...

Applicalo usando un pezzo di tessuto, tipicamente cotone, leggermente imbevuto di acido.

Strofina, e poi rimuovi i residui con un altro straccio imbevuto d'acqua...

  • 2 mesi dopo...
Inviato

A proposito di acido fosforico, dopo aver fatto dannni con quello cloridrico ho deciso di passare a questo.

Se ho una bedana arrugginita e con il pennelo ci metto l'ecido fosforico, che succede?

Grazie

Inviato

Quanto le cromature presentano fioriture di ruggine le levo con paglietta fina da carrozzeria e gasolio, poi lucido con pasta abrasiva a mano. Crosticine tenaci possono esser tirate via anche con la punta di un taglierino o qualcosa di simile, poi solito passaggio paglietta con gasolio e basta abrasiva.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...