Pippeis Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 Ciao a tutti, durante dei lavori al mio Primavera, ho fatto rifare la frizione che era arrivata. Il mecca mi dice di aver messo la frizione rinforzata che va molto meglio (credo a questo punto quella a 4 dischi). Di sicuro so che ha modificato la molla... Cmq ora in movimento va benissimo, ma in città è scomodissima!! Da fermo è impossibile prendere il folle e cambiare marcia ma soprattutto tira, come se la frizione non staccasse del tutto!!! Consigli?! Il mio motore non è modificato e la vespa la prendo raramente, solo per fare qualche giretto... ma preferirei un po' di comodità in più! ciao... Cita
Andrea78153 Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 fatti rimettere jna originale 3 diski e rusolvi tutto Cita
Andrea78153 Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 prova comunque a regolarla meglio, ma se hai una 4 diski è una rogna. Cita
g_bruno5 Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 altrimenti disco bombato drt..costa una fesseria e con la 4 dischi è come se avessi un 3 diski originale Cita
Pippeis Inviato 18 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 costo dell'operazione?! la riporto a chi me la ha messa all'origine (devo mettere la vespa sul furgone) e non lo pago o me ne frego, la porto da un altro bravo mecca più vicino?! ciao... Cita
Andrea78153 Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 un meccanico serio rifà i lavori di tasca sua quando il SUO precedente lavora è una chiavica Cita
g_bruno5 Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 ma se uno mette una frizione rinforzata non vuol dire che non ha fatto un buon lavoro.. se vuoi tenere la frizione rinforzata prendi il disco bombato della drt del costo di 4 euro e lo monti al posto dell'ultimo disco in ferro(quello esterno) è un'operazione che puoi fare benissimamente da solo basta che hai l'estrattore e lo scoppiatore della frizione così impari anche a fare la manutenzione ordinaria della tua vespa risparmiando un bel pò di soldi e sapendo cosa stai facendo VERAMENTE al tuo mezzo Cita
Andrea78153 Inviato 18 Febbraio 2008 Segnala Inviato 18 Febbraio 2008 ma se uno mette una frizione rinforzata non vuol dire che non ha fatto un buon lavoro..se vuoi tenere la frizione rinforzata prendi il disco bombato della drt del costo di 4 euro e lo monti al posto dell'ultimo disco in ferro(quello esterno) è un'operazione che puoi fare benissimamente da solo basta che hai l'estrattore e lo scoppiatore della frizione così impari anche a fare la manutenzione ordinaria della tua Vespa risparmiando un bel pò di soldi e sapendo cosa stai facendo VERAMENTE al tuo mezzo Secondo me un lavoro ben fatto significa che io gli porto la vespa con la frizione malandata e il meccanico me la ridà con la frizione ok.... non peggio di prima con il rischio di rovinare la crocera il disco DRT è un ottimo componente che risolve i problemi della 4 dischi ma è un "prodotto di nicchia" (di noi appassionati vespisti smanettoni) che quasi nessun meccanico conosce o usa. e comunque io sulla mia primavera ho una 4 dischi con molla rinforzata (anche se non ce ne era bisogno) l'ho regolata per bene ed è OK quindi è il mecca ad essere in errore OH! come sempre è un mio parere Cita
Pippeis Inviato 24 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2008 Si lo so andrea, in effetti anche io la penso così! Il problema è che il mecca che ha fatto la vespa è lontano e ora avrei dei problemi a portargliela... per questo dovrei valutare se caricarla e trasportarla o se farlo fare ad un altro meccanico. Se usassi il disco drt che consigliate voi (suggerendolo io al meccanico) poi però qualsiasi problema io potessi avere lui lo potrebbe accollare all'uso di quel disco... Ma se io tornassi alla frizione originale sarebbe così male?!? In una vespa standard usata pochissimo che problemi dovrebbe dare?! ciao... Cita
Gianluca_91 Inviato 24 Febbraio 2008 Segnala Inviato 24 Febbraio 2008 Secondo me un lavoro ben fatto significa che io gli porto la Vespa con la frizione malandata e il meccanico me la ridà con la frizione ok.... non peggio di prima con il rischio di rovinare la crocera Shocked il disco DRT è un ottimo componente che risolve i problemi della 4 dischi ma è un "prodotto di nicchia" (di noi appassionati vespisti smanettoni) che quasi nessun meccanico conosce o usa. e comunque io sulla mia primavera ho una 4 dischi con molla rinforzata (anche se non ce ne era bisogno) l'ho regolata per bene ed è OK quindi è il mecca ad essere in errore OH! come sempre è un mio parere Wink Non posso che quotare... Secondo me se glielo proproni al meccanico comincia a tirare fuori tante feserie... I prodotti DRT non li conosce NESSUNO fra rivenditori e meccanici, se chiedi di un pigone da 25denti diritti per la 24/72, ti riponderanno tutti: "Non esiste, non ci può andare"... MA come mai qui su VOl ben più di una persona lo hanno provato e ne hanno confermato la qualità ottima?? A parere mio comprati il disco bombato drt, comprato 2 setimane fa, non ti posso che confermare l'ottima qualità e... ... la frizione stacca.... Cita
Pippeis Inviato 24 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2008 beh, tentar non nuoce!! a questo punto... alla peggio faccio sempre in tempo a provare una soluzione diversa! secondo voi risolvo quindi?! dove lo trovo, un qualsiasi ricambista?! mi pare di aver capito che non è così comune... a roma Cita
Andrea78153 Inviato 24 Febbraio 2008 Segnala Inviato 24 Febbraio 2008 per il disco devi contattare il venditore tramite internet: http://www.uvageneration.com/denis.htm il disco bombato lo vedi cliccando su "vespa Utilità" Cita
Pippeis Inviato 26 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2008 grazie!! lo si sostituisce con facilità?! costo medio di un'operazione simile dal mecca?! Cita
Andrea78153 Inviato 26 Febbraio 2008 Segnala Inviato 26 Febbraio 2008 credo che un meccanco onesto non prenda meno di 30€, c'è un po di lavoro da fare. Sei di Roma Roma? Cita
midelt Inviato 27 Febbraio 2008 Segnala Inviato 27 Febbraio 2008 Io su un primavera originale non avrei dubbi a rimettere la frizione ORIGINALE tre dischi con molla originale: 1) è più morbida l'attuazione 2) si usura meno il cavetto 3) stacca meglio (non c'è cazzi, quattro dischi al posto di tre hanno meno spazio l'uno con l'altro) 4) la folle si trova con facilità 5) si usurano meno i parastrappi 6) non bisogna regolarla al decimo di millimetro (la quattro d si può regolare, ma basta un pelo in più che slitta, anche in avviamento, e un pelo in meno che non stacca) Io sull'ET3 col 130 polini Plug & play avevo messo la quattro d e sono tornato senza rimpianti all'originale. Ci ho fatto 15.000km compreso un viaggio fino a Gibilterra e Lisbona e ancora fa il suo lavoro... Se proprio vuoi lasciare la quattro dischi, ti consiglio di montare la leva del PX, che ha una corsa leggermente più lunga e esteticamente quasi non si nota: ti aiuta a staccare meglio. Cita
500 Inviato 28 Febbraio 2008 Segnala Inviato 28 Febbraio 2008 Su un Primavera originale una 4 dischi è fuoriluogo e dà solo rogne...è utile in caso di elaborazione ma rimane il problema dell'innesto delle marce non proprio facile e impossibile da fermo...la soluzione è il disco DRT per frizioni 4 dischi e risolvi il problema (costa 5 euro)... Cita
Pippeis Inviato 13 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2011 Tiro su un vecchio post, dopo due anni ho portato la vespa al meccanico con il disco di denis. Lui inizialmente non ha visto alcuna modifica, poi abbiamo notato che l'estremità è tornita ma secondo lui è tornita solo all'esterno e non influenza minimamente la resa della frizione... morale: non me la monta perchè secondo lui è un normale disco di chiusura e non capisce cosa possa cambiare!! A parte il suggerimento di cambiare meccanico, qualcuno ha qualche dritta su cosa effettivamente modifica quel disco in modo che possa tornare da lui con idee più chiare?!?!? spero possiate capirmi... Cita
_kenzo Inviato 13 Giugno 2011 Segnala Inviato 13 Giugno 2011 Io con il SOLO disco bombato non ho risolto al 100%. Comunque vanno anche ripiegate in basso le alette del primo disco altrimenti si rischia che esca dal cestello. Quindi,il metodo classico e che risolve il problema della 4 dischi è tagliare la leva frizione dove fà la battuta al manubrio di circa 1/1.5 cm e regolare di nuovo il cavo. Cosa che è stata dette mille volte nei post. La soluzione migliore è la 3 dischi con molla rinforzata nel tuo caso. Giusto per non cambiarla prima di 10 anni.. Ah, ovviamente serve un olio adatto al motore,minerale SAE 30 oppure 80/90 se dove stai è molto caldo o se vai sempre a manetta, all'agip li trovi bene a due lire. Il 30 è il mix minerale. Ovviamente cambia meccanico,ma prima fatti sistemare la vespe prima che tu rovini la crociera e/o il cambio. Con la leva tagliata non hai bisogno ti togliere la 4 dischi che già è montata Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini