Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ecco l'elenco aggiornato al 2008 delle Vespe di interesse storico e collezionistico stilato dall'FMI.

"FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA

ELENCO MODELLI MOTOVEICOLI DI INTERESSE

STORICO E COLLEZIONISTICO

INDIVIDUATI SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO

DALLA LEGGE 342/2000 - ART.63 - COMMA 2

VALIDO PER IL 2008

ANNI 1978 ÔÇô 1988

PIAGGIO

125 Vespa PRIMAVERA - ET3 ÔÇô GTR ÔÇô TS ÔÇô PX 1978-85

125 Vespa P ETS ÔÇô PK S ÔÇô PX T5 - PX E 1985-88

150 Vespa SUPER - SPRINT VELOCE ÔÇô PX - PX E 1978-88

200 Vespa RALLY- P E ÔÇô PX E 1978-88

Le Vespe contenute nell'elenco, per gli anni indicati, possono pagare il bollo agevolato nei modi consentiti dalle regioni di residenza dei proprietari intestatari; vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-38240.htm

Le vespe non riportate, se più vecchie (es: VBB2 del 1965 o 200 Rally del 1972), vengono automaticamente definite d'epoca per l'art. 63 della Legge 342/2000 (ma la dizione non è corretta per quel che riguarda il codice della strada) e quindi hanno diritto alla riduzione del bollo come tassa di circolazione agevolata, se circolano, o ne sono esenti se non circolano.

I ciclomotori non sono compresi nell'elenco perchè pagano già il bollo come tassa di circolazione, che abbiano 1, 5, 20, 30 o più anni, anche se non è un bollo "agevolato".

Ciao, Gino

P.S.: Tutti gli elenchi, anno per anno, sono scaricabili sul sito dell'FMI a questa pagina: Federazione Motociclistica Italiana | Pagina non trovata

Modificato da GiPiRat
  • 1 mese dopo...
 
Inviato

domanda: il calcolo del bollo agevolato è automatico in base alla targa? oppure va segnalato all'aci o alla posta che la moto per cui si paga rientra nell'elenco?

A febbraio per il mio T5 dell'86 ho pagato tariffa piena, quindi vorrei sapere come muovermi l'anno prossimo.

ciao!

Inviato

E' automatico per i veicoli con più di 30 anni, per gli altri bisogna rivolgersi all'esattore demandato (in genere è l'ACI, ma non per tutte le regioni) e fare presente le proprie ragioni.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

I signori FMI mi hanno risposto così:

Gentile Signor XXX,

come chiaramente riportato sull'elenco, per poter iscrivere un motociclo al Registro Storico non è necessario che il modello rientri nellÔÇÖelenco dei motoveicoli di interesse storico, che è stato stilato dalla FMI ai sensi della legge 342/2000 per lÔÇÖesenzione dalla tassa di possesso.

Tutti i motocicli sono in linea di massima iscrivibili purchè abbiano compiuto i 20 anni (25 per i 50 cc.) e siano in buone condizioni di originalità, e possono usufruire delle agevolazioni collegate allÔÇÖiscrizione.

Cordiali saluti.

L'Ufficio Moto d'Epoca FMI

Domandina: quindi anche se la vespa non è nell'elenco e la si iscrive al registro storico FMI o ASI, si può ottenere poi l'agevolazione sul premio assicurativo (per le assicurazioni che lo prevedono) come moto d'epoca?

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

avrei una domanda.. sto compilando il modulo per la richiesta di iscrizione della mia vespa pk 125 s al registro storico.

Solo che mi è venuto un dubbio su cosa scrivere per l'anno di costruzione e per quello del modello. Sapete dirmi qual è la differenza e nel caso dove trovare queste informazioni.

Grazie

mc_noon

Inviato
Ciao a tutti,

avrei una domanda.. sto compilando il modulo per la richiesta di iscrizione della mia vespa pk 125 s al registro storico.

Solo che mi è venuto un dubbio su cosa scrivere per l'anno di costruzione e per quello del modello. Sapete dirmi qual è la differenza e nel caso dove trovare queste informazioni.

Grazie

mc_noon

Se leggi attentamente il modulo, vedrai che l'informazione sull'anno del modello è richiesto solo per le moto il cui anno di presentazione è antecedente o successivo allÔÇÖanno di produzione o commercializzazione, cosa che NON è avvenuta per nessun modello di Vespa, quindi NON devi mettere quell'informazione.

Come anno di costruzione, si intende anche l'anno di prima immatricolazione, a meno che non si sia certi che la costruzione sia avvenuta prima.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille,

non ero sicuro di cosa scrivere e prima di vedere riufiutata la richiesta per un cavillo burocratico ho preferito chiedere a dei veri esperti del campo.

Grazie mille Gino.

ciao

marco

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Oggi come oggi è palese che l'iscrizione FMI non ha più alcun significato collezionistico ma per la maggior parte delle domande ha semplicemente la funzione pratica di consentire alle nostre care vecchiette la "libera" circolazione...

Detto ciò, ha qualche speranza chi ha, come nel mio caso, un PX del '81 che non è più del suo colore originale (per fare un esempio) e addirittura riporta gli adesivi dei viaggi compiuti in una vita su strada? Spiego meglio: esistono vari livelli di iscrizione (1a categoria e altre a scendere per i mezzi di minor pregio/conservazione)?

Per la vostra esperienza quanto sono rigidi in queste verifiche? In giro sento parlare di Vespa respinte per dettagli marginali così come di iscrizione accettata per Vespa tipo la mia... è vero che presentando la domanda tramite il club in una regione d'Italia piuttosto che in un'altra si possa iscrivere delle Vespa che non hanno il 100% dei requisiti richiesti?

Grazie a Gino e a chiunque voglia chiarirmi questi dubbi. In Lombardia il cerchio si sta stringendo e si profilano tempi duri...

_cry_ Lorenzo

Inviato
Oggi come oggi è palese che l'iscrizione FMI non ha più alcun significato collezionistico ma per la maggior parte delle domande ha semplicemente la funzione pratica di consentire alle nostre care vecchiette la "libera" circolazione...

Detto ciò, ha qualche speranza chi ha, come nel mio caso, un PX del '81 che non è più del suo colore originale (per fare un esempio) e addirittura riporta gli adesivi dei viaggi compiuti in una vita su strada? Spiego meglio: esistono vari livelli di iscrizione (1a categoria e altre a scendere per i mezzi di minor pregio/conservazione)?

Per la vostra esperienza quanto sono rigidi in queste verifiche? In giro sento parlare di Vespa respinte per dettagli marginali così come di iscrizione accettata per Vespa tipo la mia... è vero che presentando la domanda tramite il club in una regione d'Italia piuttosto che in un'altra si possa iscrivere delle Vespa che non hanno il 100% dei requisiti richiesti?

Grazie a Gino e a chiunque voglia chiarirmi questi dubbi. In Lombardia il cerchio si sta stringendo e si profilano tempi duri...

_cry_ Lorenzo

Lorenzo, è vero che, come in tutte le cose, il metro diaccettazione delle varie pratiche all'FMI può variare di molto a seconda di chi le accetta.

Detto questo, è anche vero che esiste un'alternativa: l'attestato di storicità ASI è stato fatto apposta per aggirare alcuni aspetti sull'originalità dei veicoli proposti, come colore e selleria. Prova a contattare un club FMI e chiedi lumi ad un responsabile. Naturalmente l'ASI è molto più costosa dell'FMI per quanto riguarda la retta annuale, quindi non so quanto convenga, alla lunga, questa soluzione.

L'alternativa è rimettere a posto la vespa o trovare un esaminatore FMI "comprensivo" (ma non saprei quale nominativo suggerirti).

Ciao, Gino

Inviato

Gino, come sempre preciso, chiaro e puntuale! Certo è che la situazione è antipatica. I blocchi sono un provvedimento con fini ecologici... assurdo che si possa poi circolare con una Vespa di un colore piuttosto che di un altro.

Una volta iscritti all'FMI come funziona poi: è "fatta" per sempre? Ho ci sono altre verifiche/controlli (o versamenti) negli anni a venire?

Dalle mie parti si sente parlare di un registro locale (moooolto locale...), tale Registro Padano Veicoli Storici (in odor di Lega...). Considerazioni politiche a parte (parafrasando l'imperatore Vespasiano si potrebbe dire "attestazione storicità non olet!"... qualcuno ne ha mai sentito parlare?

Mi piacerebbe che qualcuno mi raccontasse la sua esperienza con l'FMI...

Lorenzo

Inviato

L'iscrizione al R.S. FMI è "una tantum", così come dovrebbe essere anche l'attestato di storicità ASI (dico "dovrebbe" perchè loro, invece, sostengono che se non rinnovi l'iscrizione personale annuale, l'attestato decade, ma non esiste!). Una volta iscritto il veicolo, a meno di non modificarlo da come risulta sulle foto (in caso di ipotetico controllo, evento rarissimo), l'iscrizione è per sempre.

ASI ed FMI sono gli unici riconosciuti per le moto, non esiste altro, a meno che non sia espressamente citato nelle norme locali.

Ciao, Gino

  • 5 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...