Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti: sono un utente che ogni tanto legge il forum per trovare consigli ma non scrive mai :)

Sto facendo un PX 177 non lamellare ma piuttosto modificato, e da tempo mi è presa la fissa di metterci sto benedetto Vespatronic:

Già l'anno scorso mi venne in mente di metterlo su una vespa, mi informai un po' ma poi non conclusi niente.

Il fatto è che nonostante sia un prodotto italiano e anche piuttosto conosciuto tra gli appassionati, non si trovano molte informazioni al riguardo, soprattutto per quanto riguarda la reperibilità e le informazioni sulle varie regolazioni e montaggio del kit.

A questo proposito, avendo anche notato che ogni tanto esce qualche discussione sul vespatronic ho deciso di mettere fine ad un po' di dubbi che assillano me e probabilmente molti altri appassionati, mettendo sù un topic che riunisca tutte le informazioni al riguardo.

Le questioni principali credo siano:

-dove si trova, chi lo produce, chi bisogna contattare, quanto costa.

-montaggio e messa a punto.

-pregi e difetti del kit.

-foto, varie ed eventuali.

grazie a tutti in anticipo a quelli che mi daranno una mano! :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora provo a darti una mano, visto che ce l'ho..

Io l'ho acquistato dal sig Sacchi dopo un rapido scambio di mail (lambretta.it) costo (nel mio caso) 230 euro + 10 di spese postali.

Il kit ti arriva a casa completo di tutto, volano con sua chiave e suo estrattore,piatto bobine, CDI e regolatore di tensione (anche i faston!!!); un foglio di istruzioni sufficentemente chiaro su come procedere al montaggio (soluzione completamente reversibile in caso un domani ci ripensassi)

Kit facile da assemblare e installare al posto dei pezzi originali.

Volano leggero e ben costruito (ora è disponibile anche la versione da 1,7 Kg)

accensioni pronte, motore che prende giri molto più allegramente, possibilità di montare una batteria e attaccarci qualcosa, tensione più stabile ai bassi giri meno sfarfallamenti delle luci al minimo.

La curva di anticipo a mio avviso è valida e aiuta a far giarare bene il motore sia in baso che in alto.

Difetti da me riscontrati col volano da 1 Kg: il motore vibra un pelo, e la frizione del 200 diventa rumorosa (ripartizione delle masse rotanti??)

Le tacche sul piatto bobine non sono sempre il massimo della precisione.. se vai in fiducia rischi di partire troppo anticipato e scaldare il cilindro.. (però prima di accorgertene hai un motore che ai bassi è un dragster. poi scaldi ed è il caso di rivedere l'anticipo..) Il mio per esempio l'ho dovuto ruotare in senso orario di un po'..

Se hai qualcuno con un comparatore e una stroboscopica che legga il doppio impulso, è meglio dargli una contollata..

In definitiva, non mi posso lamentare, fà il suo lavoro, una volta settato a dovere dà al motore quel filino in più (il mio è un 177 a valvola non troppo spinto) tipo con la 4 normale e la pimaria del 200 non mi si siede non ostante l'espansione, e la seconda e la terza sono belle corpose e senza intoppi.

Queste sono le mie personali esperienze e impressioni, nel forum ci sarà chi non concorda, ma quello che ho scritto è per esperienza personale, un prodotto similare è il parmakit, da molti menzionato ma per ora non ho mai sentito impresioni e valutazioni da chi lo ha montato..

per mè il Vespatronic vale i soldi che costa, poi ogniuno faccia le sue valutazioni!

Inviato

Ciao, secondo me se ognuno da un suo piccolo contributo scrivendo quello che sa, questo potrebbe diventare un bel topic utile un po' a tutti...

A me, per esempio, interesserebbe un confronto sincero tra il Vespatronic e l'Elven Delayer, per capire se davvero il Vespatronic si valga più del doppio dei soldi che costa la Delayer...

Trovare qualcuno che ce le abbia entrambe e sia quindi in grado di fare una comparativo abbastanza realistica penso sia difficile, ma ci si accontenterebbe anche delle opinioni di chi le ha anche "solo" provate entrambe!!

Quindi... Fatevi avanti gente!!

Inviato

scusami, ma se devi fare un confronto , devi confrontare vtronic con performex....

Inviato

perchè la delayer è un ritardatore lineare, mentre performex è un vero anticipo variabile, perdipiu' programmabile al computer....

Inviato

ok quindi per i primi 2 punti credo che ci siamo:

-evitare dunque le rivendite online, che fanno spendere in media 100 euro in più, e chiamare direttamente Tino Sacchi tramite il sito lambretta.it.

-il kit è fornito di istruzioni sufficienti al montaggio e alla regolazione.

ho mandato una mail, se non mi rispondono entro domani gli telefono.

se entro una settimana riesco a farmelo arrivare a casa vedo di fare un servizio fotografico e una recensione.

per la regolazione pensavo più che di una strobo (che non ho) di usare un termometro sulla candela, in modo da non andare a caso ed avere un riferimento "portatile"

per la questione vibrazioni.. beh anche io ho la frizione del 200, albero mazzucchelli anticipato e supporti motore IN ALLUMINIO quindi credo che un volano così leggero possa peggiorare ancor di più la già critica situazione :)

Inviato

ho ordinato il kit per telefono. arriva in settimana.

qualcuno di quelli che ce l'hanno già sanno per caso a quanti gradi di distanza sono le due scintille?

perchè mi sto scervellando per trovare un contagiri adatto...

Inviato

Si, bello il koso, con la lucetta per le cambiate.. Probabilmente però opterò per un digitale numerico con sensore alta tensione. più semplice, meno ingombrante, anche se molto meno stiloso.

comunque per tornare al discorso, mi è arrivato il kit, ieri. ho già fatto tutte le foto del caso ad ogni pezzo, e ho montato parte dell'impianto (ho ancora il motore sul banco), quindi per la recensione aspetto di aver montato tutto e magari anche provato.

Il rodaggio lo farò con il volano da 1500g, poi quando mi và tolgo l'anello aggiuntivo per portarlo a 1050. questo non per motivi tecnici, ma solo perchè so che se monto subito il volano senza anello poi non saprò mai come va con il volano da 1500. :D

cmq niente paura che tra pochi giorni faccio tutto.

Inviato

auguri allora!! io per il contagiri ho fatto una maialata.. mi son preso un contagiri del Fifty, l'ho montato attaccato alla luce di posizione, e per avere una lettura vicina alla raeltà ho rifatto il fondello dello strumeno con valri dimezzati (altrimenti legge le due scintille come due giri motore e a manetta ti segna 12000 giri...

Inviato

allora: faccio il punto della situazione:

per motivi di lavoro non ho potuto dedicargli molto tempo. l'ho accesa oggi in una strada chiusa al traffico il motore gira "bene" ma con un enorme problema: il volano fa un gioco assiale pazzesco: al minimo dà l'impressione che batta addirittura nello statore! non si capisce se è solo il volano o è proprio tutto l'albero.

cosa può essere? chiavetta? cuscinetti? (entrambi nuovi di zecca). l'ho tenuta accesa poco per via di questo problema, avendo paura di fare ulteriori danni, però ho dato un paio di sgasate in prima e in seconda e sembra davvero una moto da cross(con il volano ancora "appesantito").

poi altra domanda: io ho montato il tutto su una vespa 150 arcobaleno con avviamento elettrico (eliminato, ovviamente) e lo schema fornito con il vespatronic mostra dei cavi di colore diverso dai miei e sembra non contemplare il tipo d'impianto elettrico che ho io. quindi non ho ancora attaccato il regolatore di tensione e il cavo per caricare la batteria eccetera. nessuno sa in che modo si monta il regolatore su questo impianto? o al limite come si fa ad escludere la batteria che tanto non mi serve più, mi basta alimentar le luci quando è accesa.

(volevo aprire un'altro topic per queste domande ma credo siano ancora inerenti all'argomento, magari serviranno ad altri alle prese con questo kit)

Inviato

si ma sarai daccordo con me che montare cose "storte" in un motore è parecchio difficile. i cuscinetti e l'albero hanno alloggiamenti ben precisi, e il volano entra in un cono con una chiavetta... vabè comunque domani provo a togliere il volano e vedere che roba è.

Inviato

ma porc... ho smontato il volano. è l'albero, che balla come un dannato. cosa può essere successo? il motore gira libero, come sempre, solo che lato volano il perno dell'albero ha circa 8mm (!) di gioco. risultato: vespatronic tritato in mille pezzi.

EDIT: ho smontato il motore di nuovo, era un problema sul cuscinetto lato volano, come mi aspettavo. adesso dovrò comunque ordinare i ricambi del vespatronic, sperando che non costino come l'intero kit...

Inviato

proprio oggi mi e arivato il mio... devo dire che e davero bellissimo come pezzo.

come dovrei regolare l'anticipo su configurazione: Malossi 210 (rivisto), albero corsa 60, pacco lamelare rd350 e carb mikuni 30???

non ho riferimenti dai quali partire.

grazie

Inviato

Beh qualcosa di "storto" c'era..

A me il Sacchi avava garantito la disponibilità dei ricambi.. è stato di parola vedo...

per quel gioco di qulche mm lato volano... ti eri ricordato di montare o cambiare la boccola sull'albero (quella dove alloggia il cuscinetto)?

di storto intendevo "difettato" (albero scentrato x sfiga, o simile)

spero tu abbia risolto..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...