Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

no vecchio...la vespa non c'è l'ha il pacco lamellare...perchè è mono aspirazione.....mentre se si monta un cilindro doppia aspirazione obbligatiìoriamente bisogna cambiare il collettore che viene attaccato sia sul carter che nel cilindro...allora il pacco lamellare è nel collettore...mentre invece...sulle vespe ultra truccate si monte un cilindro dove il pacco lamellare si attacca direttamente al cilindro....capito??

Inviato

no la vespa ha l'ammisione a valvola... o meglio è regolato dalla spalla dell'albero anticipata l'afflusso o no della benzina nel carter... se apri un carter vedi che dove va l'albero non è perfettamente circolare, c'è un buco (foro d'aspirazione) che ha un prolungamento nel carter: quella è la valvola (spero che hai capito), negli scooter o asportanto la valvola anche nelle nostre vespe si usa il cosiddetto pacco lamellare per regolare il flusso... ci sono delle lamelle flessibili in vari materiali e spessori che sfruttando la depressione che crea il pistone scendendo verso il pmi chi aprono e fanno entrare la benza... questo processo si sfrutta anche nei vari cilindri con aspirazione al cilindro (vedi M1L, parmakit, falc e malossi)... il pacco che dici tu è un v-force importato dalla top...

Inviato

carlo91 ci sono collettore lamellari che si montano con cilindri monoaspirati al carter..un esempio è il cilindro polini che puoi montare anche con il collettore lamellare del 19...

viceversa esistono anche cilindri doppia aspirazione piston ported che non hanno nessuna valvola lamellare(poi li ci sono anltri problemi..ma questo è un'altro discorso..)..

Inviato
accidenti.... pensavo che la cosa fosse un pò più semplice....

quindi diciamo che chiude o apre il condotto alla benza???? per passare dal carburo al blocco motore???

in pratica si

-si apre per far passre l'ari/miscela durante l'aspirazione

-e si chiude per far si che non ci sia un "ritorno" della miscela/aria nella fase di compressione della camera di manovella

Inviato

si trova esttamente tra il caburatore ed il basamento...e si apre e si chiude in un momento preciso in cui si crea una depressione..questa è la fase di aspirazione...

comunque mettere un lamellare non è poi cosi difficile se hai il motore aperto..basta andare di dremel e via!

Inviato

Io dico la mia:

La classica alimentazione della vespa è a disco rotante.

Il collettore è un tubo più o meno curvo che collega il carburatore al carter, completamente vuoto.

L'afflusso di miscela è regolato dalla spalla dell'albero che apre e chiude la valvola.

la spalla deve chiudere perfettamente, o perlomeno discretamente la valvola, altrimenti il motore non parte (nei casi in cui la tenuta è pessima o nulla, mi è capitato) o regge male, si può imbrodare, o perdere ai bassi (nei casi in cui la tenuta non è pessima, ma ci sono trafilaggi, mi è capitato).

Il lamellare.

Io consiglio il lamellare solo nei casi in cui la valvola sia irrimediabilmente danneggiata, e per l'utilizzo di carburatori grossi, in quanto non vedo il motivo di rovinare carter vespa, a meno che non sia un valido motivo.

Il pacco lamellare è composto da lamelle, che si aprono e chiudono in base alla depressione creata.

Il pacco lamellare si trova nel collettore, penso ti sia capitato di vedere un collettore lamellare (li produce la polini).

I vantaggi del lamellare sono:

-Se si montano carburatori grossi, come puoi ben vedere la valvola è molto piccola, quindi farebbe da "tappo", allargandola avresti un maggior affluso.

-Avrai un erogazione molto più dolce e meno sgorbutica.

-La fase in cui inizierà a aspirare coniciderà al momento in cui si chiudono i travasi.

Nella valvola rotante si dovrà aspettare che la spalla apri la valvola, per questo molte volte si consiglia di aticipare l'albero, per permettere di far aprire prima la valvola.

Detto ciò, non dico che con carburatori grossi non vadi bene la valvola, io ho espresso un mio parere, anche perchè con adeguati lavori, si montano anche carburatori BIG su valvola, avendo un erogazione sgorbutica...

Io ho provato sia aspirazione a valvola rotante che lamellare...

Inviato

secondo me anche se il lamellare dà più fluidità è sprecato

1) con carburi iccoli

2) con motori poco spinti

per essere più specifici io lo monterei a partire da cilindri come parma-cotto (o crudo?? :lol: ) oppure M1 (non lamellare, con aspirazione al carter) ;)

Inviato

Io lo monto su un 130 malossi con 28mikuni il lamellare....

Secondo me non è questione di trovarsi meglio o peggio con il lamellare, dipende molto dai gusti, e dalle esigenze...

Io preferisco il lamellare su carburatori grossi in maniera da asportare la valvola e far passare più miscela...

Però cio non toglie che si può montare un 34 su un'aspirazione a valvola... Avremo però un motore molto scorbutico...

Inviato

Secondo me non è questione di trovarsi meglio o peggio con il lamellare, dipende molto dai gusti, e dalle esigenze...

Avevo la valvola diciamo abbastanza rovinata... Avevo l'occasione di prendere il mikuni da un mio conoscente, assieme all'albero spalle piene zadra, e l'ho preso... il collettore lo presi su ebay...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...