Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buona sera a tutta la comuniti.

Mi sono registrato da pochi giorni sul vostro forum per cercare consigli su come restaurare il Px 150 arcobaleno che ho da poche settimane preso alla modica cifra di 800 euro.

Era completamente marciante, completo in ogni sua parte ma riverniciato in maniera a dir poco artistica di un bel blu Fiat Uno anni 80. Aveva qualche ammaccatura un po su ogni pezzo ma nessun segno di rugine ne superficiale ne passante, nessuna spaccatura, e un motore cosi incrostato di olio, terra, e chi piu ne ha piu ne metta che dimostrava il suo non essere mai stato aperto dal di del suo acquisto in piaggio.

Portato a casa, lo ho infilato in garage e pianificato piu o meno l'entita dei lavori da fare.. Ero partito per fare il minimo per renderlo sicuro per andare al mare, ma vista la gravidanza fresca fresca di mia moglie, ho deciso di affondare le mani pesantemente..

Smontato tutto, fatto saltare le toppe di stucco messe dall'artista del precedente verniciatore, ribattuto, riverniciato bianco dolomite, cambiate pedane in alluminio e relative gomme, cambiato poggia piedi tunnel centrale, cambiato bordoscudo (pensavo fosse la cosa piu difficile ma mi sbagliavo :-)) cambiate serrature, cambiate tutte le scritte con delle nuove, cambiato il parafango anteriore con uno nuovo, cuscinetti e sedi della forcella, cambiate guaine e corde..

Poi sono passato al motore, al quale non voglio fare nessun intervento di modifica se non limitarmi a dare una lucidatura finissima a specchio a testata, pistone e percorsi benzina del carter, è il primo che apro di una vespa, in passato ho aperto da ragazzino solo quelli del mio Si (quello si che era modificato :D). Devo dire che è abbastanza semplice, basta avere un tavolo in legno, un phon da meccanico, qualche chiave e un paio di martelli in gomma e in metallo con qualche tassello in legno e un po di pinze per gli anelli elastici.

Aperto il motore sono entrato nel delirio del ... ma si cambiamo perche costa poco.. cosi ho iniziato dai supporti in gomma, cambiati senza pressa ma con un asta da 8 filettata, un pò di rondelle di varie misure e una fascetta metallica per stringere il silent bloc grande per farlo divenire grande quanto la sede in alluminio per inserirlo insieme a tutto l'asse di metallo usando l'asta filettata a mo di pressa.. (un lavoro allucinante) che nella mi ignoranza sconsiglio a tutti a meno che la vespa non abbia la ruota storta come la torre di Pisa.

Cambiato i cuscinetti di banco..del mozzo, la gabbia a rulli della biella lato pistone, rettificato il cilindro perche presentava dei solchi secondo me notevoli, sostituito paraoli oring vari, campana frizione dischi frizione, cuscinetto primaria e rullini (nello smontare non pensavo ci fossero quei piselletti e me ne so persi due cosi li ho ricomprati tutti e 21 :D)

Ora però ho due dubbi.. e sono sicuro che voi mi saprete rispondere:

Devo richiudere il motore e siccome voglio la vespa perfetta per passare l'scrizione fmi ..

Il copriventola su una Vespa Bianca px 150 arcobaleno del 1986 è nero o argento?? e il Cavaletto? i miei attualmente sono entrambi neri.

Poi sto revisionando anche il parastrappi che suonava come una torre campanaria.. Siccome devo comprare alcune sciocchezze da un venditore di bologna (io sono di roma) e ho visto che ha anche il kit revisione, e la crociera, che dite le posso prendere da lui o mi consigliate di andare alla piaggio?? I cuscinetti in piaggio mi sono costati circa 68 euro, da lui li avrei presi a 36..

Ora vi hosto un po di foto. E tra qualche settimana vi dovrei mettere il lavoro ultimato.. :D

dscn0878rg5.th.jpg

dscn0880fy1.th.jpg

dscn0900os4.th.jpg

dscn0881ko6.th.jpg

dscn0882uo6.th.jpg

dscn0888tr7.th.jpg

dscn0901yq1.th.jpg

dscn0893qk3.th.jpg

 
Inviato

Ciao Aviaria (nick inquietante) benvenuto su VOL!

Ottimo lavoro! si nota la professionalità nei tuoi lavori!

Ho restaurato anche io un PX 150 E Arcobaleno,e ho fatto più o meno gli stessi lavori, a parte il motore che ho voluto rinvigorirlo un po' con un Polini 177,travasi lavorati, friz. del 200 carburo da 24, ecc.ecc.

Per il resto, parliamo della scocca,(come te) ho cambiato quasi tutti i particolari che erano un po' invecchiati.

Veniamo alla tua domanda, il cavalletto sul nostro modello era nero, il copriventola argento met. e il bordoscudo anch'esso nero (anche se io ho montato quello di plastica "effettocromato")

Per il parastrappi. visto che il motore è aperto,giustamente, è opportuno aprirlo e cambiare le molle, nel mio caso ho montato quelle doppie del 200, acquistato il kit da Tonazzo a un costo irrisorio (€ 3.00).La crocera rigorosamente originale!!! oppure quella della DRT

Per i cuscinetti,se li acquistavi presso rivenditori autorizzati SKF ovviamente il costo sarebbe stato ben diverso, come giustamente hai sottolineato

Ciao e BuonaVespa ! P.S. Com'è che non vedo il trasparente dell'olio? (o almeno il foro sulla scocca)

Inviato

Allora ..per il parastrappi mi dici che mantenendo corona primaria del mio 150, posso montare le doppie molle del 200.. che tonazzo vende a 3 euro giusti giusti.. :D .. La crocera originale ok..anche perhe la dr nn saprei dove prenderla :D..

Poi per risponderti al trasparente dell'olio, se ti riferisci al miscelatore..la mia è senza miscelatore.. è un arcobaleno del 1986.

Gia che ci sono dico come ho tolto i ribattini del parastrappi. Ho letto che molti se non tutti li pigliano a martellate con cacciaspine da 2.5mm.. con risultati faticosi e costosi perche i caccia spine si spezzano e quelli dela beta o usag sono un salasso di euri.. Io ho fatto in un altro modo.. mi sono munito di una decina di punte da 2.5mm hss economiche in modo che nn taglassero troppo.. si sa l'alluminio e morbido.. una bottiglietta di acqua per tenere la temperatura sotto controllo.. e un trapano che avesse un regolatore di giri ..

Serrato delicatamente la corona in una morsa con dei legni a foderare le ganasce della morsa.. poi con il trapano ho iniziato a forare i ribattini di alluminio.. essendo l'ingranaggio molto duro e le punte molto scadenti, hanno usato la parte dell'ingranaggio come una guida da seguire senza intacarla minimamente ma perforando perfettamente i ribattini ..sfilandoli.. con l'acqua inumidivo il tutto per eviatare di stemperare la primaria e via... 20 minuti tolto tutto..nesuna punta rotta..

Inviato

€ 3.00 + iva per essere precisi.il kit contiene le molle + ribattini e la copertura.

per togliere i ribattini,io ho usatola moletta,e poi col cacciaspine li ho fatti uscire in pochi minuti, cmq, poichè son fatti di ferraccio, si possono anche trapanare con una qualsiasi punta, hs o hss, vanno bene tutte! Nel mio caso ho cambiato anche la primaria,per montare la friz. del 200.

C'è qualcosa che non mi torna! come mai è senza miscelatore? I modelli Arcobaleno non dovrebbero averlo tutte? (anche la mia è del 86)

Inviato

Per il discorso miscelatore non so che dirti, sia fermi per le vie che su internet..ebay e simili ne ho visti di diversi sia con che senza miscelatore.. Non so forse il tuo era un allestimento piu signorile :D

Invece per quanto riguarda la corona che le molle mi confermi che per mettere le molle del 200 devo per forza utilizzare la corona del 200 o posso fare un mix molle 200 corona 150..

Inviato

Domani in officina verifico sulla vecchia primaria del 150, ma se non sbaglio non ci dovrebbero essere problemi,per il fatto che le molle del 150 e del 200 sono uguali,salvo il fatto che per il 200 ci sono delle molle più piccole da inserire in quelle grandi.

Inviato

Ti ringrazio, oggi nel pom cerco di fare un salto in piaggio anche io per chiedere.. L apossibilita di fare il mix molle corona mi attirata nella speranza che abbiano una durata maggiore... Le vecchie erano veramente molto rotte.. e chissa da quanto tempo erano in quelle condizioni..

Inviato

In Piaggio spesso e volentieri,se chiedi qualcosa che va appena fuori dei loro canoni,non sanno dirti nulla o ti danno dei consigli.....diciamo un po' così!! ( a meno che non trovi un vero appassionato di Vespe. Almeno.... questa è la mia esperienza personale! )

Cmq, le molle del 200 (quelle doppie) le monti tranquillamente sul 150, Ciao

Inviato

Molle del 200 messe :D

29052008004rp8.th.jpg

ecco anche altre foto dell'avanzamento lavori..

29052008vf8.th.jpg

29052008001of3.th.jpg

Cilindro prima della curadscn0886rn5.th.jpg

Cilindro dopo la cura29052008012ht2.th.jpg

Qui invece ho un dubbio, la sella dovrebbe essere l'originale Arcobaleno..

Il dubbio è la scirtta piaggio dietro.. ne ho viste in circolazione alcune sfondo argento scritta nera... la mia, comprata in piaggio, è il contrario..

29052008002sj0.th.jpg

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ecco finalmente il lavoro finito..

Finito il rodaggio.. sembra che sia tutto super ok :D

dscn0913wp0.th.jpg

dscn0908no5.th.jpg

dscn0910jq5.th.jpg

Un consiglio..per l'iscrizione come moto di interesse storico.. mi consigliate di cambiare la sella per via di quei due tagli sulla copertura in pelle oppure no??

Inviato

Ottimo lavoro!!!! molto bella, è praticamente gemella con la mia.

Per lo strappo sulla sella potresti far rifare SOLO la parte laterale della copertura, per la scritta post. della sella, credo ci siano due tipi, scritta nera su fondo argento e viceversa, io avevo fatto fare l'adesivo col fondo argento, in prospettiva di riutilizzare la vecchia sella, ma per adesso lascio quella col fondo in plastica (senza scritta)

P.S. Io non ho fatto l'iscrizione al registro storico, ma solo ad un motoclub per avere l'agevolazione sulla tariffa della polizza-assicurazione.

Il colore cos'è? bianco dolomiti o biancospino.

Inviato

Il colore è Dolomite...

l'iscrizione mi serve piu che per l'assicurazione, per laccesso in fascia blu a roma.. essendo io fuori comune mi sarebbe preclusa con un motore 2t senza Euro :D

Inviato

Che anno è aviaria? perchè anche io ho un'arcobaleno ma 200 e dell'83 ma ho scritto alla piaggio e m:i ha risposto:

Nel ringraziarLa per averci contattato, non essendo stato registrato a Suo tempo l'abbinamento colore -telaio - Le comunichiamo di seguito l'elenco delle tinte originali con le quali risulta essere stata commercializzata - per il mercato italiano - la gamma Vespa PX200E del 1984 - ivi compresa la Sua, individuata dal telaio VSX1T * 303629:

BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio 715) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 1.298.1715.

ROSSO - (Tinta Piaggio P 2/1) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 5000M.

ANTRACITE METALLIZZATO - (Tinta Piaggio PM 2/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice 8004M.

L'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M

I cerchi ruote, erano a colore:

ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n°983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983

Cordiali saluti

Servizio Clienti Piaggio on-line

Mettendomi un'atroce dubbio la mia è biancospino oppure dolomite????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...