Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Me lo chiedo e ve lo chiedo perchè le penultime le ho messe a gennaio, km 33.800, e sabato a km 36.400 non c'era più materiale, ero a ferro!

Quelle di gennaio erano ADIGE, adesso ho messo NEWFREN; cmq ho anche una coppia di ricambi originali comprati al Piaggio Center, non si sa mai.

Unica variabile che va cmq inserita: da qualche km sto testando l'evoluzione del 225, che tanto docile non è e richiede un bel freno ... incrocio le dita e spero bene, forse stavolta ci sono riuscito a metterlo a punto per benino .......... avrete notizie!

 
Inviato
è difficoltoso cambiarle?

No. Al massimo ci metti 1/2 ora (con molta calma).

Il primo paio mi sono durate 12000 km, ben oltre i 2600 di Kl01, e il freno post lo uso pochissimo.

Permettetemi, ma perche' non prendere sempre le originali, visto il prezzo esiguo?

Inviato

boh io ho fatto molte strade di montagna in 2 e adesso a 22000 km sento che iniziano a fischiare u pochino e forse le cambiarò.... cavolo... 5000km sono proprio pochi!
2600 km, per l'esattezza ....
Inviato

Dipenderà dalla qualità delle pastiglie, dal modo di guidare, dal tipo di strada che si percorre( città pianura, montagna, autostrada) insomma se si usano molto i freni con frenate brusche durano sicuramente molto meno, così come durano meno se si abita in montagna rispetto alla pianura; in città si frena più spesso per incroci ecc. ecc.

Questa considerazione è valida per tutti i veicoli.

Inviato

ciao Kl, l'usura delle guarnizioni dei freni dipende, ovviamente dallo stile di guida, dalle condizioni ambiaentali (se abiti sullo Stelvio o meno) e dall'umidità che è un vero cancroper il materiale organico delle stesse.

Un consumo di così repentino mi sembra però un po' troppo (solo in pista, a Monza, con una CBR sono arrivato a risultati così lusinghieri) quindi io andrei a cercare le cause. Il disco ha cambiato colore? hai pulito bene i cilindretti con Alcool prima di rimandarli dentro nella loro sede? Molte volte una pulizia sommaria non consente al cilindretto di lavorare bene scorrendo male e tenendo sempre la pastiglia "vicino" al disco. Io riproverei pulendo bene con uno spazzolino ed una striscia ricavata da uno straccio la superficie esterna del cilindretto.

Tienimi informato plese.

Piccola precisazione, con frenate brusche e tanta forza durano di più, frenando dolcemente si disintegrano, so che non è logico al 100% ma vi assicuro che è così...

Ciao

B1, quello innamorato della tua cagnolina....

So che nn ne hai bisogno ma qua avevo postato un po' di robaccia

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-13482.htm

Inviato

Ciao B1; era un pò che avevo l'impressione che durassero poco, e infatti per questo ho cominciato a monitorare gli interventi di manutenzione, segnando km e data ...

Devo dirti che venerdì ho fermato la vespa perchè la ruota anteriore era quasi bloccata, e non credo che siano le pastiglie consumate a fare quest'effetto, quanto piuttosto la pinza con i pistoncini troppo chiusi.

Non ho usato spazzolini o altro, ho prima aperto i pistoncini e poi ho "innaffiato" il tutto con CRC, prima di rimontare le pastiglie nuove.

Se gli intervalli restano così ravvicinati farò come hai detto, vedremo come va ...

Nella mia K1100 (BMW) le pinze anteriori si erano bloccate (e ci sono pure caduto per questo motivo!), secondo il meccanico che mi ha revisionato la moto la causa era dovuta al fatto che il forellino della pompa freno che serve per ritorno del liquido idralulico dentro il circuito era tappato e quindi restavano bloccate.

La stessa cosa mi era successo in una vecchia Alfa 75, e secondo il meccanico di turno la colpa era dei flessibili che si erano usurati e tappati, non consentivano il ritorno delle pinze.

Abbiamo molte ipotesi; intanto spero che il CRC abbia risolto la cosa, altrimenti se ne riparla, visto che cmq è una usura anormale.

La cagnolina ti saluta, e mi chiede le foto :)

Si, mi ricordavo di quel post, mi sembra che ce ne fosse anche uno mio proprio dello stesso periodo.

Inviato

Sai Kl la pinza dello scooter non è nenache lontana parente della pinza di una R1.... non so nenache se è presente tale forellino, chiedo a Grimeca e ti faccio sapere, tanto sono gentilissimi (per la cronaca ho trovato il canale per avere il soffietto della pompa che si taglia sulla giunzione dello stampo).

Per le foto della miss e altre.... ci mandiamo un mp co le ripettive mail e numeri telefonici così ci si sente?

;-)

B1

Inviato

io con il freno a disco non ci salto fuori, nei primi tempi frenava da dio, ci facevo dei bei frenatoni e sentivi che ti rallentava per bene

ora la leva è dura (non va giù come prima, si ferma a metà) e pinza poco sul disco, infatti anche schiacciando con forza la ruota anteriore continua a girare...in certi casi (es. in città col traffico) è piuttosto pericoloso

ora proverò a far fare uno spurgo+ cambio pastiglie da chi se ne intende, vedremo se la situazione migliora

B1 il soffietto intendi quello della manopola?

ciao

Inviato

più che pinza parlavo di pompa; se c'è un circuito di ritorno del liquido idraulico, e se c'è e si tappa, i pistoncini restano chiusi, come nel caso della BMW e dell'Alfa, cause diverse ma problema identico. In pratica sia sulla moto che sull'auto azionando il freno la pompa spingeva il liquido e i pistoncini si chiudevano, ma al rilascio il liquido non risaliva bene per via di ostruzioni a livelli diversi e quindi lasciava i pistoncini azionati, le pinze mordevano i dischi e il mezzo era ben frenato anche quando non doveva esserlo.

Con questo voglio dire (scrivere) che se c'è un simile problema nella vespa è superfluo procedere a pulire i pistoncini, devo intervenire altrove.

Monitorando il problema scoprirò dove è la causa; prima o poi risolvo. 8)

Ho anche comprato un kit revisione pinza in un Piaggio Center; è composto dal seeger che tiene fermo lo spinotto delle pastiglie, lo spinotto stesso, e una molletta che va dentro la pinza, credo faccia da battuta alle pastiglie quando sono inserite per tenerle nella giusta posizione; forse non è quello che mi serve.

OK allo scambio per le foto di Lajla, oggi sta crepando di caldo per via dello scirocco.

Inviato
io con il freno a disco non ci salto fuori, nei primi tempi frenava da dio, ci facevo dei bei frenatoni e sentivi che ti rallentava per bene

ora la leva è dura (non va giù come prima, si ferma a metà) e pinza poco sul disco, infatti anche schiacciando con forza la ruota anteriore continua a girare...in certi casi (es. in città col traffico) è piuttosto pericoloso

anche a me da' lo stesso problema. ho scansato un paio di tamponamenti per pura questione di riflessi (o culo che dir si voglia).

kl, come hai fatto ad aprire i pistoncini? hai messo uno spessore tra di loro e poi hai frenato, o cosa?

Inviato

ho messo un bel giravite grosso in mezzo alle pastiglie usurate ed ho fatto leva, i pistoncini cedono e rientrano nelle loro sedi.

Inviato

...e mettere i tubetti aeronautici? tenete presente che con l'arrivo del caldo soprattutto, la gomma dei tubi si dilata con più facilità rendendo "gommosa" la frenata perchè la pressione dell'olio si dissipa in parte nella dilatazione dei tubi stessi..

Inviato

esatto! sono quei tubetti che hanno una treccia d'acciaio nello stampo di gomma e che permettono alla pressione dell'olio di arrivare TUTTA sulle pinze anzichè perdersi in dilatazioni del tubo stesso...

Inviato

Grazie, Kl, quindi se ho capito bene conviene mettere (una volta estratte le pasticche) un piccolo spessore tra i pistoncini al momento di farli uscire, cosi' da avere lo spazio per farli rientrare dopo la pulizia.

Inviato
io lo faccio con le dita, per evitare di ammaccarli o di "offenderli!"

B1

Concordo; infatti io agisco sulle pastiglie da sostituire, prima di estrarle, sono le uniche che anche se si "offendono" non succede nulla :)

Grazie, Kl, quindi se ho capito bene conviene mettere (una volta estratte le pasticche) un piccolo spessore tra i pistoncini al momento di farli uscire, cosi' da avere lo spazio per farli rientrare dopo la pulizia.

Perchè non togli le pastiglie usurate, pulisci i pistoncini, e le reinserisci per aprire i pistoncini? In fondo l'apertura max dei pistoncini si ha proprio con le pastiglie usurate, non ti serve farli aprire ancora di più; e reinserendo le vecchie pastiglie eviti di danneggiare i psitoncini nellìoperazione di riapertura.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...