Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti ho bisogno del vostro insostituibile aiuto, ecco il problema:

Da pochi giorni ho ricevuto in dono da un mio conoscente una vespa, credo sia una vna ma ancora non sono riuscito a trovare il numero di telaio (se qualcuno sa dove si trova di preciso mi farebbe un favore), che aveva abbandonata davanti casa da più di 30 anni. La vespa è bellissima e ha ancora gli accessori d'epoca come il sedile da donna e il portapacchi e addirittura l'adesivo della concessionaria che l'ha venduta, ma sorvoliamo..... quando sono andato a fare la visura ecco il risultato: Il presente veicolo non risulta iscritto al pra. Cosa significa? è radiata d'ufficio o mai iscritta? scusate per le domande forse stupide ma è la prima volta che faccio una visura e l'impiegato non ha saputo dirmi nulla! grazie a tutti ciao

 
Inviato

Sino al 1959 i motocicli sotto i 125cc. potevano essere registrati presso la prefettura invece che al PRA, dopo avrebbero dovuto essere iscritti obbligatoriamente al PRA, ma alcuni non l'hanno fatto e, dopo qualche tempo, hanno ricoverato questi veicoli in un garage e se ne sono dimenticati. Naturalmente al PRA il numero di targa risulta perchè non ci possono essere "buchi" nella numerazione, ma non sanno nulla del veicolo in questione.

Si può procedere alla prima immatricolazione tardiva, anche se non è semplice ed è meglio, comunque, avere il libretto di circolazione. Trovi la prassi descritta qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-8405.htm

La punzonatura di sigla e numero di telaio dovrebbe essere sotto il cofano laterale sinistro, dove il telaio è più spesso. Oppure, se ha lo sportello del carburatore nel telaio sotto la sella e sopra il tunnel centrale, la punzonatura è sul bordo superiore del vano.

Ciao, Gino

Inviato

Ragazzi non trovo i numeri di telaio!!!!! saranno mica coperti da un pò di ruggine?e se si cosa posso fare? la vespa non è poi così malridotta ma ho paura che i numeri siano spariti PS ho trovato una sigla internamente al parafango sul lato sinistro ma non c'è prefisso eccola E67460 Che cavolo è?

Inviato

Non devono coincidere i numeri ma la sigla (tranne che per alcuni modelli).

ruggieroar, fai vedere la vespa da uno che ne capisce qualcosa e la punzonatura te la trova lui. Quel numero nel parafango non vuol dire nulla.

Ciao, Gino

Inviato

In prefettura puoi provare a chiedere se hanno ancora i vecchi registri o se li hanno consegnati all'archivio provinciale di Stato.

Restaurare una vecchia targa (piccoli interventi: riparare i bordi, riverniciare, ecc.) è possibile, ricostruirla no.

Ciao, Gino

Inviato

NOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! il nuro di telaio non c'è!!!! Sembra sia stato abraso!!! ed ora? è tutto da buttare? Visto che la targa non risulta iscritta al pra posso riutilizzarla per immatricolare un alto mezzo?

Inviato
NOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!! il nuro di telaio non c'è!!!! Sembra sia stato abraso!!! ed ora? è tutto da buttare? Visto che la targa non risulta iscritta al pra posso riutilizzarla per immatricolare un alto mezzo?

Commetteresti una frode (reato penale).

Mi dispiace.

Ciao, Gino

Inviato

Gipi mi sto attivando per effettuare una ricerca alla prefettura e vedere se riesco in qualche modo a risalire al numero di telaio. Nel caso in cui non ci riuscissi cosa posso fare niente????? è proprio un peccato!!!!

Inviato

Oggi ho chiamato la prefettura di salerno (la mia città e la la città con cui è targata la mia vespa ) e l'ufficio dei trasporti e traffico mi hadetto che a loro memoria i veicoli non sono mai stati registrati presso la prefettura! Che pizza! Ma secondo te alla motorizzazione non sapranno dirmi nulla?

Inviato

Bella ignoranza! E prima che esistesse il PRA dove venivano registrati i veicoli? Inoltre i motocicli al di sotto dei 125cc., sino al 1959 (quando già esisteva il PRA) potevano essere registrati presso la prefettura.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao gipi e scusa se ti disturbi ancora... ho appena finito di parlare con il dottor .. ..... responsabile dell'ufficio circolazione e traffico il quale, seccato, mi ha detto che se voglio posso fare una richiesta scritta nella quale mi risponderanno quello che mi hanno detto per telefono : è inverosimile che i veicoli venissero registrati alla prefettura questo è un problema riguardante la motorizzazione, si rivolga a loro! Che faccio? La faccio questa richiesta? e che ci scrivo? scusami

Inviato

Ma se la richiesta arriva sulla scrivania del dott. Sottuttoio, cosa credi che risponda? Se vuoi posso anche allegarti le copie di libretti di moto anteriori al 1959 in cui è ben evidente che l'immatricolazione è autorizzata dal prefetto, se credi che ti possa servire mostrarle al capoccione. Naturalmente puoi fare anche la ricerca tramite motorizzazione, sperando di trovare una persona più disponibile.

Ciao, Gino

Inviato

è davvero sgradevole scontrarsi con l'ignoranza ma lo è ancor di più quando si tratta di funzionari pubblici che dovrebbero aiutare le persone. Comunque se ti va inviami le copie dei libretti così gli faccio una bella letterina! Se hai qualche link che specifichi la registrazione dei mezzi presso le prefetture inviami tutto e grazie mille comunque appena li becco aperti faccio un salto anche alla motorizzazione e chiedo pure se immatricolano i mezzi demoliti così aggiorniamo la lista! SPERIAMO BENE! ciao e grazie ancora

Inviato

Eccoti un libretto, verifica chi è l'autorità che firma.

Gli archivi della prefettura potrebbero essere stati trasferiti all'archivio provinciale di Stato, alla motorizzazione o essere ancora presso la prefettura. Mi pare di capire che alla prefettura di Salerno non ci sono più, per cui ti suggerisco di chiedere prima in motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao gipi ho mandato una mail alla motorizzazione spiegando la situazione ed ecco cosa mi hanno risposto:

tale categoria di veicoli rientra nell'ipotesi di reimmissione in circolazione per radiazione d'ufficio da parte del PRA ed occorre effettuare una operazione di visita e prova per nuova reimmatricolazione presentando denuncia di smarrimento dei documenti ed originale dell'estratto cronologico rilasciato dal Pubblico registro automobilistico. nella fattispecie risulta impossibile effettuare tale operazione in quanto non potrà ottenere il citato estratto cronologico non potendo così dimostrare l'origine del veicolo e l'avvenuta radiazione d'ufficio dello stesso. siamo spiacenti doverle comunicare che non è possibile effettuare nessuna operazione salvo che lei non dimostri l'origine del citato veicolo. per ulteriori informazioni potrà rivolgersi presso la sezione ROV il cui capo reparto è l'ing. Bertini Alessio o rivolgersi al suo assistente geom. Carbone Carmine.

Inviato

ho appena inviato una mail al simpatico direttore dell'ufficio traffico e circolazione con allegata la foto del libretto con la speranza che incarichi qualche galoppino di effettuare un controllo. in attesa della risposta ti saluto.

PS secondo te con la sigla posta internamente alla scocca la piaggio potrà risalire al numero di telaio? Ho letto in un post che si tratta di sigle progressive che si trovano solo su vna vbb

ciao

Inviato

Mi dispiace, ma non credo che la Piaggio possa aiutarti.

Il fatto è che, anche se riesci a rintracciare il numero di telaio tramite la motorizzazione, non credo che saranno disposti a ripunzonare il telaio.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gipi ho ancora un quesito per te me non ho aperto un altro forum, mi sembrava inutile:

Sono in trattative per una moto: breve storia è di un uomo che ora vive in svezia, la madre per liberare la cantina ha voluto vendere la moto, fin quì tutto ok.

sono in attesa di sapere se il mezzo è radiato (dovrebbe esserlo non essendo stato pagato il bollo per decenni) e in tal caso mi faccio fare la vendita presso il comune,

ma se non dovesse essere radiato cosa posso fare?

Ps per l'atto di vendita sul comune che devo far scrivere?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...