Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi, dopo avere preso spunti e note un po' di qua e un po' di la mi sono deciso a lavorare un po' l'albero mazzucchelli anticipato corsa 57 che l 'anno scorso ho regalato alla mia sprint 150 poliinizzata col 177 d'ordinanza

dopo averlo ravanato un buon pomeriggio ho pensato bene che era il caso di bilanciarlo per cui dovvo pensare a come fare.

mi sono costruito un supporto molto artigianale fissando 2 segetti da ferro (belli dritti e sottili) a 2 blocchetti di legno e mettendo in bolla il tuttto su un banchetto per hobbisti. (foto DFCS3395 e DFSC 3396)

poi ho appoggiato l''albero e l'ho lasciato andare per vedere da che parte bisognava alleggerire per avereil bilanciamento statico (biella a 90 gradi) foto DFSC 3397.

A questo punto bisognava afforntare la bilanciatura dinamica. Con un bilancino di precisione ho pesato biella ,spinotto, gabbia a rulli, seeger e pistone totle 298 gr.

Leggendo qua e la ho trovato che per un motore a cilindro orizzontale si calcola un 30-35% di percentuale di bilanciamento per cui ho appeso un contrappeso alla biella di 95 grammi (foto DFSC 3398). mentre con uno spago tenevo in posizione il pede di biella , facevo correre l'albero per vedere dove alleggerire per trovare la giusta posizione di equilibrio quella che vedete sepre nella foto DFSC 3398.

il peso iniziale dell'albero purtroppo nonl'ho misurato. Dopo la lavorazione e la bilanciatura è di 1750 gr, grossomodo il peso di quello originale.

Accetto ora critiche e commenti .....

 
Inviato

l'occhio lo devo tenere vincolato da qualche parte ed avendo appesantito la biella del 35% del peso di pistone spinotto etc il movimento di rotazione dell'abero mi dice dove andare ad alleggerire

Inviato
l'occhio lo devo tenere vincolato da qualche parte ed avendo appesantito la biella del 35% del peso di pistone spinotto etc il movimento di rotazione dell'abero mi dice dove andare ad alleggerire

Non conosco questo tipo di bilanciatura,hai qualche info dove posso documentarmi?

Inviato
perchè hai messo il peso sull piede di biella, è l'occhio lo tieni a 90┬░?

prima che si vengano a creare equivoci, meglio specificare...per occhio di biella che io sappia si intende l'estremità di diametro maggiore, quindi quella sull'albero. tutti d'accordo?

per quanto riguarda la bilanciatura rispetto al pistone, che io sappia si procede innanzitutto con l'equilibratura, quindi alleggerimenti o appesantimenti finchè l'albero con la biella libera si ferma esattamente con l'occhio di biella alle 12:00. Poi si mette la biella con l'asse orizzontale e si pesa il piede. quest'ultimo e il pistone completo di tutto rappresentano le masse in moto alterno, cioè quelle che devono essere bilanciate. Scelta una percentuale (che per i cilindri orizzontali di solito è piuttosto contenuta) si appende un peso al piede di biella, tale che sommato al peso del piede di biella dia la percentuale voluta in grammi. solitamente, così facendo, la biella continua a tendere verso il basso. Appesantendo la parte opposto allo spinotto di biella o alleggerendo le parti vicine allo spinotto stesso (in molti casi entrambe le cose), l'albero risulterà bilanciato quando l'occhio e il suo opposto staranno sullo stesso asse orizzontale. Questo in linea di massima dovrebbe essere il da farsi, però è anche vero che ci sono diversi approcci tutti validi, che si differenziano più che altro per il campo di applicazione (kart/moto etc...) e per l'inclinazione del cilindro, nonchè se il motore è mono o pluricilindrico.

A dirla tutta, però, anche io non ho ben capito la biella bloccata col peso attaccato sull'occhio... :oops: o meglio, non riesco a capire l'eventuale diagramma delle forze in gioco... :(

mi spiego...con il peso attaccato all'occhio di biella (lato albero) e il piede legato con lo spago (quindi vincolato) si trova lo stesso un punto di equilibrio, ma viene tralasciato il peso del piede di biella, che in questo caso funge da perno. non so, mi sfugge qualcosa? :?

Inviato

ciao 2IS quello che hai detto è perfettamente giusto ed in effetti pure io col bilanciamento statico mi trovo l'albero con l'occhio di biella a 90 gradii. Per quanto riguarda il resti io ho appeso il "contrappeso" calcolato sul 35% tra biella e pistone completo) all'occhio di biella in modo che il peso della biella stessa non interferisse totalmente sul bilanciamento (visto che il suo peso risulta già conteggiato nel 35%). E' un po' contorta la cosa ma abbastanza intuitiva secondo me....

per cui dovendo tenere la biella in posizione orizzontale l'ho vincolata sul piede con uno spago per tenerla il più orizzontale possibile naturalmente e col minor attrito possibile...

Per quanto riguarda la documentazione ho spulciato Vol ed i post di 2IS che trovo sempre molto completi e pertinenti e poi ho visto questo sito

http://www.rcbazar.net/modules.php?name=News&file=article&sid=245

Inviato

ragazzi...io non vorrei dire castronerie...ma ti sei preoccupato anche del bilanciamento Dinamico oltre che statico?Spero tu farai fare quello dinamico a qualcuno con apposite attrezzature...non è detto che se bilanci staticamente un albero lo stesso vale per il bil dinamico...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sarei interessato a capirci qualche cosa di più nell'"atto pratico delle cose" sulle bilanciature di albero-biella-pistone e volani-frizioni varie....

Cioè, la teoria esposta nel sito rcbazar.net è molto chiara, però sarebbe necessaria una galleria illustrata dei vari passagi pratici, riferiti ad un'albero px. cosa togliere, come e dove etc etc. Qualcuno ha foto delle operazioni?

E per la massa rotante del volano? Esiste un metodo empirico-pratico?

Grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...