Tony200E Inviato 29 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2008 Magari faccio qualche chilometro x andare a lavoro e poi vedo se la candela è ancora in quello stato. Grazie ancora per i consigli. Cita
_kenzo Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 di nulla. l'importante è non tirare troppo e per troppo tempo se non sei sicuro della carburazione. e cerca di non far andare in "rilascio" senza gas nelle discese o in scia alle macchine.. Cita
cardillo Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 senti kenzo una domanda visto che ho un problema su un motore simile col 28 se abbasso lo spillo all ultima tacca in alto la vespa va bene perde un po ma in salita scampanella un po se metto lo spillo alla seconda tacca la vespa e piu grintosa ma al minimo si ingolfa e se apro di brutto scoppietta troppo grassa ?.... hai qualche consiglio Cita
uferrari Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 attuale Pinasco213cc che stamatt ha segnato i suoi 18,5kml (di cui sono un po' deluso...) Qual'è la tua configurazione ? Mi lascia perplesso questo consumo, quando avevo il Pinasco consumavo meno dell'originale e adesso, con il lamellare Malossi, riesco, ad andatura normale, a fare anche i 24/25 Km/l pur essendo un tantino grasso. Cita
_kenzo Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 sinceramente sul 28 non so bene che dirti.. però se ingrassando di spillo ti và meglio forse potresti provare ad aumentare il massimo e smagrire di spillo.che spillo monti?hai controllato che spillo ed emulsionatore siano compatibili?? se non ricordo male lo spillo + usato è l' X7 che dovrebbe essere il più regolare come conicità Cita
geoturbo Inviato 29 Giugno 2008 Segnala Inviato 29 Giugno 2008 uferr ti mando un pm mi secca intasare questo post sul polinone Cita
Tony200E Inviato 30 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2008 Anticipato a IT. Ho fatto circa 40Km.La candela è nera, penso x la carburazione, ma non è piu bagnata come prima.Ho notato, sia prima di anticipare che dopo, uno strano TINTINNIO metallico, sotto sforzo o a volte in rilascio.Sembra quasi come se un aletta del volano toccasse i un punto.Cosa dici Kenzo, è solo xchè il getto del max è da 120? Comunque domani rimedio, vado a far alesare un 118, ne ho 2.A risentirci Cita
valentino Inviato 30 Giugno 2008 Segnala Inviato 30 Giugno 2008 se la candela e nera non vuoldire che e troppo grassa puo essere anche l'anticipo! Attento fai dice kenzo 120 max. e definitivamente troppo magra! Io normalmente per i rotaggi metto anche una 130 ! Cita
Tony200E Inviato 2 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2008 Messo getto max 130. Il tintinnio c'è sempre. Cita
Ospite Inviato 2 Luglio 2008 Segnala Inviato 2 Luglio 2008 Quel rumore, simile a sassolini dentro una bottiglia di vetro, sparirà se decomprimi il gruppo termico. una guarnizione tra testa e cilindro da 0,8 va più che bene. federico Cita
Tony200E Inviato 2 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2008 Ma allora è dovuto allo spianamento della testa? Sarà stata spianata troppo? Grazie. Cita
Ospite Inviato 2 Luglio 2008 Segnala Inviato 2 Luglio 2008 E' possibile , ma stai certo che se fai come ti dico risolvi e la vespa ti va anche meglio . Cita
Ospite Inviato 2 Luglio 2008 Segnala Inviato 2 Luglio 2008 Il rumore corrisponde alla descrizione che ti ho fatto ??' Cita
Tony200E Inviato 2 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2008 Grazie del consiglio, Domani vado subito a comprarla. La monto domani sera. C'è ne una specifica x il 210 della polini o va bene un'altra marca? Non vedo l'ora di finire il rodaggio Cita
Tony200E Inviato 2 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2008 Il rumore è come se un' aletta del volano toccasse da qualche parte. Ho notato che lo fa anche tentando di accenderla, anche solo facendo andare giu la pedivella. Come se con un martellino dai dei colpetti sulle alette del volano Cita
Ospite Inviato 2 Luglio 2008 Segnala Inviato 2 Luglio 2008 smonta il copirvolano, sono due viti , e vedi se fa ancora il rumore .. Cita
Tony200E Inviato 2 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2008 Gia provato .pensavo toccasse li ma non è cosi. Sembra che arriva tra il volano e il cilindro.Non puo anche essere lo statore interno che tocca? Cita
Ospite Inviato 2 Luglio 2008 Segnala Inviato 2 Luglio 2008 ma non vi è motivo , non lo hai toccato ...Un prigioniero lento ? Cita
_kenzo Inviato 3 Luglio 2008 Segnala Inviato 3 Luglio 2008 lo faceva anche il mio.. prima prova è ritardare l'anticipo. poi puoi provare ad allargare la testa ancora un pelo,ora è a 68 o 69? poi altirmenti come mia hanno 2isinsegnato devi agire sullo scarico.. Cita
Tony200E Inviato 3 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2008 La testa è da 68. Prima provo con l'anticipo. Poi provo ad allargare lo scarico come dicevi? Cita
_kenzo Inviato 4 Luglio 2008 Segnala Inviato 4 Luglio 2008 lateralmente lo scarico lo puoi allargare quasi quanto vuoi.. anche se perdessi un pò di tiro guadagni tutto in affidabilità.. direi che per iniziare 2+2 nella parte "alta" dello scarico lo puoi tranquillamente fare.e volendo anche 1 di altezza. poi io farei allargare almeno a 68,5 se non 69 la testa.prima di prenderne una nuova! Cita
Tony200E Inviato 8 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2008 Problema risolto.Era il volano che toccava sul, cilindro, dove c'e la scritta POLINI.L'ho molata e va da dio. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini