Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

quello che vorrei sapere è la temperatura "ottimale", in modo da avere un paragone e eventualmente avere un rilevatore che abbia una scala in grado di rilevare i superamenti di questa temperatura.....

io so che i sensori della temperatura dei raffreddati a liquido dovrebbero essere max sui 120..... ma i liquido di solito sono meglio raffreddati no? quindi i raffreddati ad aria dovrebbero lavorare più al caldo no? chi ne sà con sicurezza?

dove potrei cercare? grazie

Inviato
Quelli a liquido dovrebbero stare sui 70/80┬░, l'acqua oltre comincia a bollire e evaporare...

veramente la temperatura cui di solito si stabilizza un raffreddato a liquido è 90┬░...l'acqua bolle a 100, non a 80 o 90

l'evaporazione della medesima avviene anche a temperatura ambiente!

Se ti potesse sentire Fahrenait ti fustigherebbe!!! ;););)

Inviato
Quelli a liquido dovrebbero stare sui 70/80┬░, l'acqua oltre comincia a bollire e evaporare...

veramente la temperatura cui di solito si stabilizza un raffreddato a liquido è 90┬░...l'acqua bolle a 100, non a 80 o 90

l'evaporazione della medesima avviene anche a temperatura ambiente!

Se ti potesse sentire Fahrenait ti fustigherebbe!!! ;););)

Secondo me si incavola anche l'eschimese!!!!

http://it.youtube.com/watch?v=TrL-RK-vA1g

Ed anche Celsius

Inviato

l'acqua non evapora a 100 gradi... il circuito di raffreddamento a liquido è un circuito chiuso, per cui l'acqua inizia a bollire oltre i 110 gradi!

è lo stesso principio della pentola a pressione.. bolle a temperature più alte!

Inviato

allora diciamo che un rilevatore con una scala da 0 a 150 gradi va bene?

cosa consigliate, versione digitale o analogica? io preferirei analogica perchè si legge meglio ed è più bello lo strumento, però digitale è molto più piccolo e dovrei ancora piazzare contagiri e navigatore.....ci sono controindicazioni in uno dei due?

Inviato
l'acqua non evapora a 100 gradi... il circuito di raffreddamento a liquido è un circuito chiuso, per cui l'acqua inizia a bollire oltre i 110 gradi!

è lo stesso principio della pentola a pressione.. bolle a temperature più alte!

esatto, bravissimo. i circuiti di raffreddamento sono presurizzati da molti anni.

per questo motivo sarebbe buona norma nn aprire il tappo del radiatore a motore appena spento perchè la differenza di pressione che si creerebbe farebbe schizzare l'acqua da tutte le parti.

Inviato
ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della Vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

l installazione di tali sensori è inutile se prima non controlli che la carburazione rispetti un rapporto stechiometrico adeguato in tutte le fasi di carico.

la temp gas di scarico serve per un controllo incrociato del tipo di combustione che si può avere influenzato da miscela aria/benzina e anticipo.

avere l indicazione in questione non serve ne in pista ne su strada in quanto potresti trovare una temp adeguata ma il motore che detona o che rende poco.

il valore da tenere sotto controllo è il valore di stechio perchè la temp gas di scarico e la temp del gruppo termico ne è una diretta conseguenza.

Inviato
ciao a tutti.....

sto mettendo il rilevatore della temperatura con sensore sottocandela.....

quello che vorrei sapere è quanti gradi raggiunge il motore della Vespa (più o meno.....)

chi mi vende l'oggetto mi ha detto che la temperatura dei gas di scarico non è funzionale a quello che voglio fare io (cioè tenere sotto controllo il cilindro in modo da non grippare nei viaggetti......), perchè la temperatura dei gas è una media che serve per misurazioni su pista , dato che ad ogni accellerata la rilevazione si sbilancerebbe oltremodo.......non era interessato nel consigliarmi uno invece che l'altro visto che erano entrambi da ordinare e quello dei gas costava di più rispetto a quello che consigliava lui......

scusate la poca chiarezza.....

grazie delle risposte

l installazione di tali sensori è inutile se prima non controlli che la carburazione rispetti un rapporto stechiometrico adeguato in tutte le fasi di carico.

la temp gas di scarico serve per un controllo incrociato del tipo di combustione che si può avere influenzato da miscela aria/benzina e anticipo.

avere l indicazione in questione non serve ne in pista ne su strada in quanto potresti trovare una temp adeguata ma il motore che detona o che rende poco.

il valore da tenere sotto controllo è il valore di stechio perchè la temp gas di scarico e la temp del gruppo termico ne è una diretta conseguenza.

sono d'accordo

un mio amico sul px ha entrambi le sonde. temperatura testa (fissata su una vite) e gas di scarico

Inviato

però se a me interessa solo prevenire i grippaggi perchè il sottocandela non serve?

il grippaggio è dovuto alla dilatazione termica del pistone nel cilindro dovuto ad un aumento della temperatura le cui cause possono essere dovute alla scarsa lubrificazione o all'elevato numero di giri o magari se in alcune condizioni il gruppo termico lavora bene, in altre con una temperatura maggiore o densità diversa dell'aria).

se io per esempio attacco la sonda sottocandela e la temperatura media che ho normalmente è X, il momento in cui (magari durante un viaggio a velocità sostenuta sotto il sole) la sottocandela mi dà la temperatura X+45 gradi magari vedo di fermarmi un pò o diminuire la velocità.

ripeto: non mi serve per avere il motore perfetto, ma solo per prevenire disastri.....d'altra parte cosa dovrei fare senno? smontare sempre la candela e vedere se è bianca?

poi è ovvio che il funzionamento della vespa è indipendente dalla sonda, ma almeno sò di non grippare!

più che altro non ho ancora capito a quanti gradi lavora il motore.....!

ditemi pure se ho scritto qualche fesseria.....mi baso su quel poco che sò di meccanica.....

e grazie delle risposte

Inviato

ha ragione 130 special, non puoi guardare la temperatura ogni secondo e poi cmq se la gripp è dovuta x scarsa lubrificazione il termometro non ti serve...... forse riusciresti solo a prevenire le scaldate. ciao

Inviato
però se a me interessa solo prevenire i grippaggi perchè il sottocandela non serve?

il grippaggio è dovuto alla dilatazione termica del pistone nel cilindro dovuto ad un aumento della temperatura le cui cause possono essere dovute alla scarsa lubrificazione o all'elevato numero di giri o magari se in alcune condizioni il gruppo termico lavora bene, in altre con una temperatura maggiore o densità diversa dell'aria).

se io per esempio attacco la sonda sottocandela e la temperatura media che ho normalmente è X, il momento in cui (magari durante un viaggio a velocità sostenuta sotto il sole) la sottocandela mi dà la temperatura X+45 gradi magari vedo di fermarmi un pò o diminuire la velocità.

ripeto: non mi serve per avere il motore perfetto, ma solo per prevenire disastri.....d'altra parte cosa dovrei fare senno? smontare sempre la candela e vedere se è bianca?

poi è ovvio che il funzionamento della Vespa è indipendente dalla sonda, ma almeno sò di non grippare!

più che altro non ho ancora capito a quanti gradi lavora il motore.....!

ditemi pure se ho scritto qualche fesseria.....mi baso su quel poco che sò di meccanica.....

e grazie delle risposte

e dimmi un po : come conoscerai il dato di temp gas di scarico e gruppo termico ideale per poter dire che le due temperature vanno bene e non stai per grippare ?

ti ho scritto che ti serve conoscere il valore di carburazione adeguato alla tua preparazione non per passare il tempo ma solo perchè,come già scritto sopra le due temperature che ti interessano sono la conseguenza della carburazione che si ottiene nelle varie situazioni di carico motore.

volente o nolente devi carburare in modo ideale il motore che hai,usare la miscela alla percentuale che stabilirai adeguata e vedrai che i due aggeggi ti serviranno solo per fare lo sborone e non per utilità

Inviato
ha ragione 130 special, non puoi guardare la temperatura ogni secondo e poi cmq se la gripp è dovuta x scarsa lubrificazione il termometro non ti serve...... forse riusciresti solo a prevenire le scaldate. ciao

non torna quello che dici.....se il grippaggio è dovuto a scarsa lubrificazione COMUNQUE vuol dire che vi è stato un cambiamento di temperatura.....in realtà non esiste grippaggio (apparte se finisce una rondella nel cilindro) che non sia dovuto a dilatazione termica del pistone (che se non erro essendo di alluminio si dilata più rapidamente rispetto al cilindro che è di un materiale meno sensibile al calore.)

poi credo che il grippaggio non sia dovuto ad un istante in cui il motore và male, quanto a un periodo di tempo in cui il motore lavora male.....

per fare un esempio una volta ero rimasto senza miscela e arrivato al distributore non avendo l'olio con me misi un litro di benzina pura confidando nel fatto che non ero molto distante da casa......

bene....non ho grippato.....avrò fatto due o tre chilometri procedendo a bassissima velocità ma non ho grippato, con questo non vuol dire che mettere l'olio nella benzina non serve,

ma sono convinto che se fossi andato avanti per un tot di chilometri e avessi avuto un termometro avrei visto la temperatura alzarsi sempre di più fino a raggiungere la grippata.....

per cui non credo che si debba stare con l'occhio fisso sul termometro in quanto la grippata non arriva d'un botto (anche se sembra di si)

ma in realtà la temperatura nel cilindro si è già innalzata da un pò (non esiste un tempo preciso, dipende da milioni di variabili.....)

non so se mi sono spiegato......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...