Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ovalizzando il 24 è vero che si guadagna, ma secondo me è più dovuto al raccordo preciso con scatola e condotto valvola che non al cambiamento di sezione, anche se quello un po' aiuta comunque. L'ho fatto un po' di volte, la prima su un 177 circa un annetto fa. Se è la stessa impressione che ho avuto io, la vespa ha guadagnato in prontezza di risposta all'acceleratore, ma da qui a dire che va come un 28 di strada ce n'è...non vorrei che si fraintendesse e come al solito nascano i malintesi e annesse delusioni. Inoltre i motori in cui ho fatto queste scelte hanno tutti una valvola parecchio anticipata, ed in effetti è quello il motivo che mi ha spinto più di ogni altro, a modificare il carburatore e la scatola di conseguenza, fino ad arrivare a ridosso del prigioniero posteriore. Attenzione perchè esagerando si rischia anche di finire sul foro della vite dell'aria (anzi ci si finisce quasi sempre). una volta mi è toccato rifilettare ida dietro e ricreare una vite da zero, con una punta più tozza e larga, un po' a tentativi finchè non ho riacquistato un minimo decente, avevo fresato troppo e il buchino era diventato una voragine, al minimo era sempre grassa da fare schifo e si spegneva, anche con la vite tutta avvitata.

Inviato

ho portato a termine l'ovalizzazione del 20/20 dell'orto sembra che vada meglio pero sento che dopo aver chiuso il gas appena lo riapro c'e' un vuoto poi pero' tira bene fino al fuorigiri.ho notato anche che se percorro un lungo tratto a velocita' intorno agli 85/90 ad un certo punto sento un rumore metallico nel cilindro tipo (ticchettio o quando picchia in testa) come se stesse finendo la benzina nel carb.Puo' essere il galleggiante???

Inviato
secondo me ora si svuota troppo in fretta la vaschetta...

allarga il condotto che dal fondo della vaschetta porta il flusso al getto del max...lo porti a 2-2.5 mm e vedrai.

il problema è anche a monte.

Inviato

ho appesantito il galleggiante di circa 3 grammi.ho forato il braccetto che unisce in galleggiante al fulcro dove c'e' lo spillo ma dal lato di sotto ho fatto passare un sottile filo di ferro (ho usato un piccolo fermacarte)sagomato in modo che non tocchi da nessuna parte e l'ho portato saul galleggiante come peso ho utilizzato un bulloncino da 6.sembra che vada meglio.

Inviato

Scusatemi ma ritengo che per quanto uno voglia lavorare su un carb SI ,piu di tanto nn possa ottenere.Se uno vuole prestazioni allora cambia carburatore se no si accontenta e gode .se voi fate caso prove su prove come io stesso ho effettuato :26 26 ,24 24 g,carb alesati filtri t5 ,poi alla fine vai dove ecome con un 24 24 si .Importante è scornare poi uno si rompe il c...oe monta un carb coi contro c...ie e vede i radicali cambiamenti .Scusate lo sfogo però è un po di tempo che si parla sempre di argomenti straripassati che diventano quasi chiacchere da bar;tanto per.... PICCIO

Inviato

hai ragione piccio...se vuoi andare di piu monti un 28/30 e siamo daccordo...pero non credo che ci sia nulla di male a parlare di questa modifica facendoci un topic...

si puo ottimizzare il funzionamento di un si su un motore "turismo"( comunque non originale) non vedo cosa ci sia di male!!...e poi la differenza si sente eccome...il malossone ha cambiato faccia....

Inviato

eccomi qui! bhè...tutti sanno che chi vuole un bel motore pompato ha bisogno di un kewin 34...con pacco lamellare e tutte le diavolerie...ma secondo voi, perchè c'è gente che usa ancora il 24? per il semplice fatto che piace il miscelatore!

se c fosse un modo per usare il miscelatore anche con carburatori 34...mi sa che molti monterebbero carburatori di nuova generazione!

chi come me, non vuole perdere il miscelatore...prova a seguire questo post! so che devo tenermi il 24, ma se lo si può far rendere quel tantino in più, perchè dovrei lasciar stare? secondo me se funziona...è na bella modifica...

ora vorrei chiedere, il buco sotto la vaschetta, lo si deve allargare?

per intenderci...è questo buco qui:

post102931153316067thumvt5.jpg

ma...come lo foro a 2-2.5? con una semplice punta? cioè, in che direzione va?se è parallelo alla base d'appoggio come faccio?grazie!

Inviato

io ci ho provato e apparte aver bucato di sotto (facilmente risolvibile) ho notato che almeno con il mio finto dreemel

ho notato che non ci si fà a inclinare a sufficienza il trapano per mantenre la stessa inclinazione del condotto...

il che significa non allargare TUTTO il condotto ma solo una parte..

ora non so voi come avete fatto dato che non credo dipenda dal mio trapano ma dal fatto che ci vorrebbe ancora

una volta un angolare...

Inviato

Ad alzare il livello della vaschetta di 3mm mantenendo la stessa posizione del galleggiante, in una parola = serve ad avere una vaschetta più grande.

Secondo me però queste trovate sono buone da applicarsi forse sui vecchissimi SI, e dico forse...Con gli spaco personalmente non ho mai avuto problemi anche con getti e motori che ciucciavano come delle sanguisughe, non capisco come si faccia a svuotare la vaschetta di un 24. L'unico che mi svuotava un pelino la vaschetta (e anche in modo subdolo...certe volte sì e certe volte no, specie in autostrada) era il mio vecchio polini, non so perchè, ma è bastato lavorare sull'ingresso della benzina dallo spillo di tenuta e via, tutto risolto anche lì.

Inviato

ho fatto due buchi da 1mm a fianco al foro centrale di passaggio. parlo di un carb dellorto piuttosto vecchiotto. Poi sono passato agli spaco, e quelli che ho avuto avevano sempre due buchi, uno davanti e uno dietro.

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Anch'io ho lavorato il carburatore in modo analogo a quanto riportato nei post precedenti in più ho anche lucidato a specchio il condotto di aspirazione prima della ghigliottina. Si tratta di un SI 20/20 montato con un gt olimpya 177 cc i getti sono 48/100 il minimo e 160/BE3/108 con buco da 4mm nel filtro, il resto tutto originale. Ho fatto un prova di velocità massima prima e dopo la lavorazione utilizzando un gps e nelle stesse condizioni (stesso tratto di strada, stessa ora, stesso meteo). Il riscontro e stato identico 104 km/h di Vmax prima e dopo la lavorazione al carburatore senza modificare i getti, per conro però adesso il minimo a freddo è irregolare. L'unica differenza che ho notato è un minor allungo in terza, prima raggiungevo 85 adesso mura a 80.

Il risultato francamente mi ha un pò deluso....dite che ingrassando un pò il getto max, tipo un 110, migliora un pò l'allungo?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...