laclinica1 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 vai provaci,PROVACIIIIIIIIIII di vespe restaurate ormai ce ne sono un botto,di mantenuti piu' o meno belli ce ne sono pochi....VAIIIIIIIIIIIIII Cita
marcogioia Inviato 22 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2008 vai provaci,PROVACIIIIIIIIIIIdi Vespe restaurate ormai ce ne sono un botto,di mantenuti piu' o meno belli ce ne sono pochi....VAIIIIIIIIIIIIII E' proprio quello che penso io e che mi ha portato a voler fare un'impresa del genere...Azzarola, vi adoro!!! Ieri sera con la lacrimuccia stavo già per gettare la spugna...Ma non demordo!!! Presto posto qualche foto...Promesso... Cita
laclinica1 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 se non abitassimo a 250 km di distanza sarei venuto a trovarti....cacchio! Cita
paolorally Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 se non abitassimo a 250 km di distanza sarei venuto a trovarti....cacchio! anche io...anche se di km ne sono 350 Cita
ramarro75 Inviato 22 Luglio 2008 Segnala Inviato 22 Luglio 2008 forzaaaaaa le pance non fanno molto testo.... una volta che avrai finito e decideraiil dafarsi... quelle si possono sempre spruzzare ex novo, l'importante è preservare la scocca e se ci fossero botte sullo scudo te ne accorgeresti.... concordo.. il fascino delle imperfezioni è bellissimo! la mia special è originale, è stata solo data una rinfrescata di bainco sul suo originale (da una crapa fra l'altro) prima che l'aquistassi.... adesso ho recuperato tutti i dettagli e particolari, ma i graffietini sul bordo scudo portato a lucido sono una favola! in giro si fà notare più la mia "Carlotta" che le vespette restaurate da cani che in estate spuntano fuori con particoalri e orrori molto approssimati! se riuscirai nell'impresa avrai una vespa col suo fascino.... poi fra qualche anno deciderari se mettere mano radicalmente.... considera sempre la possibilità di far dare poi una spolverata di colore a tutta la vespa o nelle parti dove ne abbisogna... in ogni caso conserverà il suo fascino! Cita
marcogioia Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2008 Altra tristissima news che comunico in anteprima senza foto perchè non ne ho ancora fatte... Sulla sua pedana originale (marcetta...) sia a destra che a sinistra è stato saldato un foglio di lamiera SOPRA alla sua lamiera, coprendo addirittura le viti del cavalletto e attaccandosi con la saldatura al tunnel... Io non ho parole... Stasera vedo di postare foto... Cita
Frederik61 Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 marcogiogia se posso darti coraggio, qualcuno lo sta provando a fare su una 98!!! cmq mai MOLLARE....per quanto riguarda le pedane a sto punto però ti consiglierei di levare tutta la skifezza che hanno fatto e cambiargli le pedane per intero......tanto quella lamiera non è conservata , poi vernici, l'impiortante è che riesci a salvare il giallo su tutte le altre parti....così potrai sempre dire che è un conservato con dei piccoli ritocchi................ che è sempre meglio di un rifatto..... dai marco.....siamo tutti con te... Cita
paolorally Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 beh..... a questo punto, lascia stare i ritocchi e vai di sabbiatura... ..mi spiace ma alla fine verrà sicuramente meglio di tanti piccoi riattacchi di colore, posta le foto ma credo che dovrai prendere la decisione sabbiatura, credo, posta le foto...please Cita
ramarro75 Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 beh..... a questo punto, lascia stare i ritocchi e vai di sabbiatura.....mi spiace ma alla fine verrà sicuramente meglio di tanti piccoi riattacchi di colore, posta le foto ma credo che dovrai prendere la decisione sabbiatura, credo, posta le foto...please concordo e aggiungo: dovendo rifare le pedane (sostituirele possibilmente) la sabbiatura è consigliabile anche per scongiurare rischi di marcio all'interno del tunnel, cambiare le pedane con un lavoro approssimativo poterbbe voler dire rischiare grosso fra qualche anno con il ricettacolo di ruggine che ci può essere dentro... mi spiace., ma a questo punto ti suggerisco a malincuore di abbandonare il "conservato" ci son troppi punti oscuri da risolvere... a questo punto devi pensare alla conservazione del mezzo anche per il futuro! Cita
Scornacchia Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 fotooooooooooooooooooo.................................ottimo progetto marco pero io ti sconsiglio lo sverniciatore almeno quello che uso io peri mobili non fa al caso tuo Cita
tonysubwoofer Inviato 23 Luglio 2008 Segnala Inviato 23 Luglio 2008 la vogliamo sabbiare sta vespa???? invece di perdere tempo? dai sabbia e inizia il restauro. Cita
marcogioia Inviato 23 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2008 la vogliamo sabbiare sta Vespa???? invece di perdere tempo?dai sabbia e inizia il restauro. Lo scoprire cose nuove (o vecchie... ) non sarà MAI una perdita di tempo. E comunque quando restauro una Vespa faccio SVERNICIARE in ditta specializzata a bagno di acido. La sabbiatura anche se in minima parte va a indebolire la lamiera visto che inevitabilmente ne asporta una minima parte. Detto questo vi aggiorno con qualche foto del (@zzo da Nokia 6600 in penombra e comunico ufficialmente la mia sconfitta verso quel povero insano di mente che negli '80s rappezzò così la carozzeria di questo prodigio dell'industria italiana... Faccio notare intanto la super pezza in lamiera fatta SOPRA la sua pedana... Ancora... Qui si capisce molto male la più triste delle scoperte di oggi: è vero che nei punti in cui è saltato via da solo il blu appare giallo cromo lucido, e quindi non era stato cartato...Ma nel resto della carrozzeria dove il colore è rimasto attaccato (e pure bene)???...Si ... Sulla sinistra si vede bene il giallo intatto che c'è sotto il fanale, al centro della foto c'è un alone che ho sverniciato io: tutto il giallo da lì in poi è stato cartato con carta grossa, sopra è stato spruzzato qualcosa di bianco, molto duro e troppo aggrappato al giallo, sembra un fondo/stucco in una quantità mostruosa, e sopra poi il velo di blu che viene via praticamente con le unghie... Se continuo il lavoro in questa direzione rischio di fare un'infinità di ripieghi e rappezzi, e una volta "finita" rischierei di cadere nel patetico perchè sarebbe una forzatura, tra l'altro di cattivo gusto... Come diceva il grande Guido Angeli che ci ha appena lasciato...Provare per credere!!! Ho provato e ora ho la conferma dalla Vespa stessa che mi chiede di essere restaurata...A mio dispiacere, però conservata o restaurata è sempre una Rally... Cita
paolorally Inviato 24 Luglio 2008 Segnala Inviato 24 Luglio 2008 hai fatto bene a provarci concordo....ma la decisione giusta è stata presa....acido acida acido acida! Cita
marcogioia Inviato 26 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2008 Eh, proprio perchè NON si cazzeggia son fermo con questa...Aspetto il tempo per potermi dedicare solo alla Rally, visto che ora ho altri lavori avviati, dopodichè aprirò un topic sul restauro... Cita
sergian4 Inviato 26 Luglio 2008 Segnala Inviato 26 Luglio 2008 marco aspetteremo con ansia..... se non sbaglio sara il primo su una 180 rally fatto bene mi raccomando Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini