Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Girando per siti in cerca di spilli per un Bing 36 (chissà per chi e per che cosa :lol: ), ho trovato un carburatorino simpatico che non mi giunge nuovo.... :shock:

http://www.x-fly.it/shop/scheda.asp?id=94

Si tratta dello stesso Walbro che utilizza Pinasco su futuro lamellare?

Le sue dimensioni ridotte e la possibilità di montarlo verticale, lo fanno "assomigliare" ad un comune dell'orto si, ma è molto più performante (usato anche in ambito kart). Mi sta stuzzicando la fantasia, giacchè mi avanzano un paio di carter a valvola già lavorati per polini 177, quasi quasi mi vien da farci un collettorino...... 8)

 
Inviato

Per fare qualche esperimento va bene, ma ti consiglio di provare un ibea, un baroni o un tryton.. dovresti trovare anche qualche modello da 30 mm a ghigliottina che veniva usato nella FSA 100 la categoria regina dei vecchi 100 2 tempi..

Eccone uno

carb_30mm_3jet_slide.jpg

Inviato
Per fare qualche esperimento va bene, ma ti consiglio di provare un ibea, un baroni o un tryton.. dovresti trovare anche qualche modello da 30 mm a ghigliottina che veniva usato nella FSA 100 la categoria regina dei vecchi 100 2 tempi..

Eccone uno

carb_30mm_3jet_slide.jpg

...sono ingnorante, aiutatemi.....sono categorie di kart, vero?

Inviato

Penso che la staratura avvenga per differenza di pressione atmosferica, visto che sono a membrana (cazzata perchè li usano gli ultraleggeri).

Cacchio belli sti carburatorini, costano tanto (300 e passa euro) ma sono una bellezza! Magari un'usato.....

2mqsz10.jpg

tillotson 100 euro

iwkc49.jpg

Wlabro 140 euro

1760qa.jpg

Inviato

Io su in montagna col lamellare al 3 Nazioni non ho avuto scompensi, tanto più che ho trainato il PICCIO che aveva rotto a 1600m sul piccolo san bernardo e l'ho portato su fino a 2200m con la corda, in alcuni tratti inserivo anche la 3^ con rapporti 22/67... cioè in 3^ a 2000m con la mia vespa e me sopra ed al traino la vespa del piccio con lui sopra ed i suoi bagagli...

Tieni conto che i walbro come il mio vengono usati sui deltaplani a motore... quelli non devono scompensarsi con le altitudini se no qualcuno un giorno ci lascierà le penne... he he ehe h ehe

Inviato
Io su in montagna col lamellare al 3 Nazioni non ho avuto scompensi, tanto più che ho trainato il PICCIO che aveva rotto a 1600m sul piccolo san bernardo e l'ho portato su fino a 2200m con la corda, in alcuni tratti inserivo anche la 3^ con rapporti 22/67... cioè in 3^ a 2000m con la mia Vespa e me sopra ed al traino la Vespa del piccio con lui sopra ed i suoi bagagli...

Tieni conto che i walbro come il mio vengono usati sui deltaplani a motore... quelli non devono scompensarsi con le altitudini se no qualcuno un giorno ci lascierà le penne... he he ehe h ehe

già, che stupido non ci avevo pensato che sono usati sugli ultraleggeri motorizzati Simonini! Ma scusa Turbo, il tuo walbro che sigla ha? Hai adottato qualche settaggio o componente particolare per farlo lavorare sulla tua vespa? (ad eccezione del collettore, ovviamente)...

p.s. perchè uno digita turbo senza "H" e si visualizza con?

Inviato

No nessun settaggio preso e montato... :-D

La H è un regalo simpatico del Signore dei Kazzoni... cioè Luca Vol!!!! Sua maestà il Kazzone ha inserito una riga in PHP che trasforma tutte le scritte riportanti il mio nik con un H in mezzo... si vede che non ha propio nulla da fare...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...