Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

:cry: Ragazzi, la mia avventura con la 50r è giunta al termine.Sverniciando, una volta arrivato alla pedana (e voi giustamente mi direte se non potevo controllare bene prima...), ho trovato una groviera, se non peggio. Buchi ovunque (si parla anche di alcuni cm) e ruggine ovunque. A mia difesa posso solo dire che il tutto era ben mascherato da quintali di stucco (a mio padre sembrava addirittura vetroresina). Quindi,cari amici miei, nonostante i vostri preziossimi nonchè indispensabili aiuti, getto la spugna.

Il lato positivo è che ho imparato a smontare completamente una vespa, e che ho passato tanto tempo insieme a mio padre, che è sempre un piacere.

Domani porto in cantina la fotocamera digitale e,oltre a farvi vedere i buchi, fotografo i singoli pezzi che vendo giusto per rifarmi delle spese. Vi ricordo che il motore funzionava benissimo e che il carburatore l'ho pulito, ho cambiato guarnizioni e getti.(metterò l'annucio nel mercatino).

Ciao

 
Inviato

kl01 il problema è che la ruggine prende anche il tubo centrale quello portante diciamo. Peccato perchè lo scudo (che era la parte che avevo sverniciato per prima) era sanno,solo un po' piegato. :cry:

Inviato

Il lato positivo è che ho imparato a smontare completamente una vespa

BELLO !

e che ho passato tanto tempo insieme a mio padre, che è sempre un piacere.

BELLISSIMO!

Ti auguro di trovare presto un' altra vespa !

CIAO

Gagarin

Inviato

kl01 il problema è che la ruggine prende anche il tubo centrale quello portante diciamo. Peccato perchè lo scudo (che era la parte che avevo sverniciato per prima) era sanno,solo un po' piegato.

Se fosse mia e qui a Palermo andrei da un rottamatore e mi prenderei tutta una parte anteriore di vespino per sostituirla a quella fradicia; però è un'operazione delicata che bisogna sapere fare, altrimenti ti viene un telaio completamente storto.

Inviato

La sostituzione delle pedane non è un problema, ogni buon carrozziere può farlo, bisogna trovare delle pedane nuove da sotituire, nei vari siti per vespa si trovano nuove

Vedi che mi sembra di capire che abbia problemi col trave centrale, oltre che con le pedane; e quello non lo trovi nei siti (tra l'altro io non trovo neanche le pedane, ma non ci ho perso tempo).

Inviato

se riesci a trovare un batti lamiere che lavora in casa la vespa riesci a sistemarla! certo sarebbe meglio usare come base per un restauro una vespa che non sia gia stata verniciata prima appunto perchè non si sa mai quello che si trova sotto al colore, a volte è meglio verniciare sopra senza nemmeno sabbiarla, certo che non riuscirà bene, ma si evitano seccature come quelle capitate a te.

mi raccomando però non buttare il telaio in special modo se hai il libretto come dice l'amico di palermo si puo recuperare.

p.s. le pedane non le trovate in commercio. è il batti lamiere che lavora in carrozzeria che le rifà uguali: utilizzando solamente delle lastre di ferro saldando, tagliando e piegando riesce a riprodurre le forme originali. credo che per eseguire un buon restauro non si possa fare a meno

di queste persone, certo che COSTANO!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...