Ospite Inviato 21 Agosto 2008 Segnala Inviato 21 Agosto 2008 E' un PX del '98, quindi freno a disco, elestart, ma non cat. E' un 125 comprato (bene) quando aveva 18.000 km, a cui ho trapiantato un motore 200 da Vespa incidentata di circa pari età e km, in ottime condizioni (purtroppo conoscevo la Vespa dell'espianto) tanto che non ho dovuto aprirlo e rifarlo. E' tutto originale salvo che ho portato il cilindro all'ultima maggiorazione, guadagnando 10 cc, ho allargato lo scarico di 1 mm per parte e lo ho alzato di 1,5 mm, abbassato la testa di 1 mm, piazzato il famigerato filtro T5 e rivista un po' la carburazione. Padello nuovo originale. Il risultato è un motore con buona coppia, molto godibile tra i tornanti in montagna (non quanto quello della mia supervnb polinizzata ), che arriva molto facilmente ai 115 km/h di tachimetro e tiene i 90 col classico filo di gas, consuma il giusto e dopo 5000 km e qualche viaggetto di 200-300 km non stop a velocità medie anche sostenute posso pure dire che sia super affidabile. Praticamente un Pinasco in ghisa, ma ad un terzo del costo considerati i lavori ed il pistone nuovo. Certo un Polini ben condito ha una coppia strappabraccia e un Malossi lamellare arriva a 140... ma a che prezzo, in termini di costi puri, di affidabilità e tutto sommato di sbattimenti? Consigliatissimo! mario Cita
Uno Inviato 21 Agosto 2008 Segnala Inviato 21 Agosto 2008 io fossi in te, dopo quel titolo, viaggerei con la manina sui gioielli di famiglia ;-) Cita
Ospite Inviato 21 Agosto 2008 Segnala Inviato 21 Agosto 2008 E cosa mai può succedere? Una grippatina? E chessaràmmai? La manina occupata sui gioielli la tengo semmai per proteggermi scaramanticamente dalle insidie della strada, vista la considerazione e l'atteggiamento che auto e camion hanno nei confronti dei vespisti e più in generale dei motociclisti! ciaociao mario Cita
Uno Inviato 21 Agosto 2008 Segnala Inviato 21 Agosto 2008 ahahahah abbiamo la stessa filosofia ;-) GRIPMASTER... Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 Dimenticavo: oltre ad andare molto bene come fluidità di erogazione, coppia, velocità, consumi... ...la mia Vespa frena. Apparente banalità ma è la prima di circa una ventina, in 30 anni... Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 Sì, il fatto di sapere che ci si può contare ti dà tutta un'altra sicurezza di guida, migliora lo stile e ti fa divertire di più. Cita
JonnyShort Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 E' un PX del '98, quindi freno a disco affonda tanto la vespa quando freni con l'anteriore, che ammortizzatore monti? fournales? Cita
Ospite Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 Non freno mai SOLO con l'anteriore, sempre con entrambi i freni, distribuendo la frenata tra ant e post a seconda delle situazioni. In questo modo l'affondo è relativo, direi normalmente allineato a quello di qualsiasi PX. Per il momento l'ammo è quello di serie, forse quest'inverno ci scappa il bitubo, vedremo... Cita
frullametalli Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 perche' tutti criticano il freno anteriore della vespa il mio tamburo frena molto bene e se non faccio attenzione blocca anche Cita
contenello Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 frullametalli dipende un po' da che tipo di tamburo hai, se autocentrante o quelli primo tipo....gli autocentranti hanno una frenata sufficiente, quelli del primo tipo quasi sempre è una chiavica! poi dipende, il mio amico ha un P125X come il mio, il suo tamburo ha sempre frenato di più anche dopo che io avevo messo tamburo, ganasce, filo e guaina nuovi... non so perchè...ma non c'erano cazzi ora ho un bel disco e fanculo tutto.. Cita
Saetta Inviato 23 Agosto 2008 Segnala Inviato 23 Agosto 2008 posso solo dire che il MY è molto più equilibrato in frenata, ti da più sicurezzo rispetto al px vecchio, come potenza ma anche come stabilità in frenata Cita
frullametalli Inviato 23 Agosto 2008 Segnala Inviato 23 Agosto 2008 e' un tamburo primo tipo quando ho preso la vespa non frenava x niente usandolo continuamente la franata e' migliorata.non tutti lo usano x il fatto che la vespa si abbassa avanti ma con l'abitudine diveta naturale e la frenata migliora con il tempo Cita
frullametalli Inviato 23 Agosto 2008 Segnala Inviato 23 Agosto 2008 credo che le ganasce non siano mai state cambiate dal 1981. Cita
Ospite Inviato 25 Agosto 2008 Segnala Inviato 25 Agosto 2008 perche' tutti criticano il freno anteriore della Vespa il mio tamburo frena molto bene e se non faccio attenzione blocca anche E' proprio quello il problema, il tamburo PX, soprattutto quello pre-arcobaleno, è poco modulabile, si passa direttamente dalla scarsa efficacia al bloccaggio, che è tutto tranne che auspicabile: anche un freno da bicicletta volendo blocca, ma dopo sei per terra al 100%, non è sicuramente questo l'indice di buon funzionamento di un impianto frenante. Poi dipende appunto da che uso se ne fà, dal "manico" insomma ! mario Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini