Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

parlando naturalmente di un carburatore dell orto in particolare un phbh 28 la sigla fs o bs cosa preclude ??? la lettera finale S o D dovrebbe dire su che lato ci sono le regolazioni per la carburazione ma per il resto non trovo informazioni......a voi la parola !!!

in pratica un PHBH 28 FS va bene per essere montato su una vespa ???

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

intanto ho trovato questo :

Cosa stanno a significare le varie sigle dei Dell'orto?

Dunque la prima lettera sta a significare il tipo di ghigliottina usata:

- P sta per "piston" (classiche valvole cilindriche)

- S sta per "slide" (una ghigliottina piatta sprovvista però di spillo)

- V sta per "valve" (i noti "carburatori a valvola piatta")

La seconda lettera quasi sempre è la H, vuol dire solo che il carburatore utilizza il sistema venturi;

La terza lettera può essere B o S, nel primo caso vuol dire che non la pompa di ripresa, nel secondo caso è invece presente; la maggior parte dei carburatori comunque non ce l'ha, quindi solitamente è la B;

La quarta lettera infine indica la grandezza del diffusore,

- G quando va da 15mm a 21 mm

- L quando va da 22mm a 26 mm

- H quando da 26 a 30 mm

- E quando va da 30 a 36 mm

Delle volte potete trovare delle lettere diverse come potrebbero essere A, B, N ecc (vedi ad esempio VHSA, VHST, PHBN); cambia la lettera ma la funzione è sempre quella, sta ad indicare un determinato gruppo di grandezze del diffusore.

Inoltre dopo questa sequenza di 4 lettere troviamo un numero, che indica il diametro effettivo del diffusore; infine possiamo trovare altre 2 lettere: la prima può essere A o B e sta a significare il tipo di attacco, rispettivamente rigido o elastico; l'ultima si riferisce invece al posizionamento degli spilli di regolazione, D sta per destra, S per sinistra.

Inviato

Non so indicarti cosa significhi la F e cosa la B, ma posso dirti la differenza sostanziale.

Il 28 F mota polverizzatori lunghi con i forellini lungo i fianchi, i cosiddetti polverizzatori per motori 4 tempi.

Il 28 B monta polverizzatori corti completamente chiusi lungo i fianchi, i cosiddetti polverizzatori per motori 2 tempi.

Io per un periodo ho avuto un 28 F sulla mia vespa e con tanta pazienza ero riuscito a carburarlo decentemente, ma non sono riuscito mai a fare una carburazione ottima e a mio parere sballava davvero tanto con i cambi di temperatura.

Quindi alla fine l' ho modificato in modo da farlo diventare come un B (un lavoraccio), ho montato un polverizzatore 2 tempi, l' ho carburato e non ho avuto più problemi.

Quindi il mio consiglio è di comprarti un 28 B.

Inviato

In effetti io ho letto che quei carburatori potrebbero essere usati anche su 2 tempi, ma qui nel forum dicono che non vadano bene per la vespa proprio perchè quei polverizzatori dovrebbero essere per 4 tempi.

Comunque dato che il polverizzatore che monta originale l' F è più lungo (mi pare 7 mm in più, ma è meglio che controlli bene) io sono entrato da sotto (dove si infila il polverizzatore) con un trapano a colonna ed ho asportato qella quantità (poco per volta e continuando a provare ad avvitarci il polverizzatore fino a quando sono arrivato al punto perfetto) stando ben attento a non compromettere il filetto su cui si avvita la parte che chiude la vaschetta. E' un lavoro che potrebbe compromettere il carburatore, ma visto che altrimenti non l' avrei usato per nient' altro, ho provato a farlo e mi è andata bene.

La configurazione è:

valvola cilindrica 40

spillo dovrebbe essere x27, ma per essere sicuro appena ho tempo controllo

polverizzatore av262

minimo 60

massimo 120

Inviato
con la sigla f se non mi sbagli sono quelli con powerjet,guarda di fianco al getto del aria se c'è un piccolo getto

no , è la terza lettera che indica la pompa di ripresa B o S ( vedi il mio secondo post). accidenti ma è possibile che nessuno sa il significato di FS finale.

Inviato

per powerjet si intende un circuito di benzina che si attiva solo con il gas praticamente tutto aperto e non la pompa di ripresa,appena ho un attimo vado a vedere in magazzino che dovrei avere un fs e poi ti dico

Inviato

è esattamente come ti hanno detto sopra, il modello fs ha il power jet e il polverizzatore con i forellini tipo 4 tempi, ma solo il polverizzatore, il corpo del carburatore è da 2 tempi, infatti non ha il freno aria come i 4t, diciamo che è un ibrido, il modello fs ha la ghigliottina da 40 però con un piccolo intaglio nella parte posterione che non ho mai visto su altri phbh....

io lo uso sul mio small con m1 e tanti altri lavori, per quello che ho constatato io è un carburatore ottimo, per provare l'ho smontato e ho montato un 30 tradizionale carburato a puntino ma non avevo le stesse prestazioni soprattutto ai medi, ma questo può essere dovuto anche all'aumento di diametro.....

sappi che per carburarlo avrai bisogno dei getti del powerjet che sono più piccoli ed è difficilissimo trovarli, devi ordinarli da un rivenditore dell'orto, io ho preso la serie da 45 a 90, tanto vanno di 5 in 5.

è vero che risente abbastanza delle variazioni di temperatura e altitudine, ma questo l'ho notato in misura minore anche sui tradizionali, devi avere un pò più di pazienza per carburarlo, una volta trovato il getto del max giusto scoprirai che negli ultimi tre millimetri di acceleratore interviene il powerjet.

quello che ho io usa degli spilli con la punta molto fine anche con un polverizzatore da 266/264, quindi ti sconsiglio i classici X2/3/4/5 con punte da 1.6/1.8, orientati più su punte dai 0.6 al max a 1.2

di FS ne esiste solo uno e non ti puoi sbagliare ma di BS ne esistono tre modelli, solo il 03302 è per due tempi, gli altri sono per 4t.....

Inviato

ciao Stasky,in effetti di bs ne ho visti diversi modelli,io ne ho trovati versioni da 4t montati di serie su dei 2t(tutti lamellari),mi sono sempre chiesto il perchè,da quello che ho intuito quelli con il polverizzatore da 4t dovrebbero essere molto più magri nel primo quarto di erogazione.

Inviato

esatto, perchè il 4t se gli mandi troppa benzina la rifiuta e se non si spegne comunque ad acceleratore spalancato non prende giri ma rantola :wink:

infatti se guardi i carburatori nati per 4t dalla presa aria hanno il foro di alimentazione del polverizzatore tappato con una boccola di ottone con un buchino calibrato, quelli per 2t sono liberi.

Inviato

guarda il foro di alimentazione del polverizzatore è un altra di quelle cose che nonostante siano ormai vent'anni che traffico con i phbh non ho mai provato a variare,da quel poco che ho appreso riducendone il diametro dovrebbe aspirare più facilmente benzina dalla vaschetta e meno ingrandendolo,ma credo che influisca anche sul modo di funzionare del emulsionatore,correggimi se sbaglio,purtroppo i tubetti calibrati per variare il diametro non li ho mai trovati ma si potrebbe fare lo stesso con del piombo schiacciandolo dentro il foro e a sua volta forandolo del diametro desiderato

Inviato

Allora ,innanzi tutto grazie per i chiarimenti visto che provenngono da piu fonti le ritengo affidabili. Mi era venuto un colpo dopo averlo preso (veramente per poco) sulla baia scoprire che si trattava di un carburo per motori 4T ,la mia attenzione si era concentata sul fatto di essere un PHBH con comandi a sinistra (S finale).

X STASKY grazie della precisa descrizione del tuo setup, non appena mi arriva smonto pulisco e vedo di cosa è farcito (getti,spillo,ecc) poi casomai ti disturbero per una configurazione .........diciamo di partenza.

Domande:

che voi sappiate i tubicini che escono sono tutti sfiati ????

si riesce con la manopola del gas originale far aprire tutto la valvola del carburo ???

come filtro cosa mi consigliate soffietto malossi o filtro in spugna ??? oppure come avevo sul mio phbh di una ventina di anni fa trombetta di alluminio con retina che faceva un casino della madonna.

un negozio on line per ordinare kit guarnizioni,getti ,spillo dell orto (o qualche buonanima che ha un fornitore in citta che mi fa da tramite)

qualcuno ha il collettore dedicato completo di gommino da vendere a buon prezzo ,avrei trovato quello della polini a 20 euro in negozio qua da me

conclusioni:

appena mi arriva il carburo lo pulisco e poi riprendo la discussione ............stressandovi di domande :D

Inviato
guarda il foro di alimentazione del polverizzatore è un altra di quelle cose che nonostante siano ormai vent'anni che traffico con i phbh non ho mai provato a variare,da quel poco che ho appreso riducendone il diametro dovrebbe aspirare più facilmente benzina dalla vaschetta e meno ingrandendolo,ma credo che influisca anche sul modo di funzionare del emulsionatore,correggimi se sbaglio,purtroppo i tubetti calibrati per variare il diametro non li ho mai trovati ma si potrebbe fare lo stesso con del piombo schiacciandolo dentro il foro e a sua volta forandolo del diametro desiderato

da quello che sò è il contrario, quel circuito va ad alimentare il polverizzatore, che sia con i buchi o senza, più aria passa da li e più benzina viene trascinata nel motore, se il buco è più piccolo diminuisce anche la portata della benzina, infatti i 4 tempi hanno quel buco molto più piccolo dei 2t per questo motivo, ripeto che è quello che ho capito ma ci andrebbe qualche maniaco dei carburatori per avere conferma :wink:

Inviato

Domande:

che voi sappiate i tubicini che escono sono tutti sfiati ????

i due in alto più grossi che escono tipo con una pipa sono sfiati, il terzo più piccolo in ottone dritto è l'attacco del miscelatore che và tappato se to ti tira dentro aria.

si riesce con la manopola del gas originale far aprire tutto la valvola del carburo ???

di norma un 28 lo apri propio al pelo, al limite dai una limatina al fine corsa del gas.

come filtro cosa mi consigliate soffietto malossi o filtro in spugna ???

oppure come avevo sul mio phbh di una ventina di anni fa trombetta di alluminio con retina che faceva un casino della madonna.

io un motore senza filtro (vedi trombetta o gommotto malossi) non lo metto neanche in moto perchè sono un paranoico, ma tanta gente dice di non aver mai avutoi problemi e ci credo, in ogni caso fasce,pistone, valvola e cuscinetti ti ringrazieranno durando molto di più se monterai un bel filtro in spugna, che sia malossi o ramair.

un negozio on line per ordinare kit guarnizioni,getti ,spillo dell orto (o qualche buonanima che ha un fornitore in citta che mi fa da tramite)

dal mio fornitore trovo qualsiasi cosa, se è roba particolare basta che prima faccio una visita su www.dellorto.fr trovo il codice di quello che ho bisogno e glielo comunico, però ricorda che di solito sono componenti da poco, se me li faccio arrivare io e te li rispedisco oltre i tempi diventa anche dispendioso, se vuoi cimentarti nelle carburazioni ti consiglio di trovare un rivenditore vicino e di ordinargli tutto quello di cui avresti bisogno per fare una bella carburazione, getti minimo dal 45 al 65, getti max dal 100 al 150, getti powerjet dal 50 al 80, qualche spillo, due kit revisione e sei a posto per un bel pò.

qualcuno ha il collettore dedicato completo di gommino da vendere a buon prezzo ,avrei trovato quello della polini a 20 euro in negozio qua da me

conclusioni:

appena mi arriva il carburo lo pulisco e poi riprendo la discussione ............stressandovi di domande :D

Inviato

si hai capito perfettamente,i carburatori con powuerjet si usano su motori che hanno bisogno di carburazioni magre fino a 3/4 di gas,con i carburatori tradizionali non è per nulla facile ottenere carburazioni magre fino a quel punto e poi essere giuste al massimo,da 3/4 in poi interviene lui

Inviato

secondo me se lo carburi bene è ottimo,io ne ho uno ma ancora non l'ho provato..

mi sembra che il getto power jet,sia da considerare come 1/4 del valore totale dei getti max+power jet...

cerca in rete qualche spiegazione SICURA&-VERA in proposito...

o comunque stai 10 punti o + di massimo sotto al valore "ideale"..io proverò così quando sarà il momento..

Inviato

nel mio caso funziona benone con il powerjet circa la metà del getto max.

ho mantenuto più o meno la taratura che quel carburatore aveva quando l'ho trovato sepolto nell'armadio, non sò neanche da dove arriva....

max da 128

powerjet da 68

invece uno che ha comprato un mio amico un paio di mesi fa ha come taratura originale:

max da 140/145 non ricordo

powerjet 55

in questo caso rispecchierebbe quasi la teoria che ha detto kenzo.

Inviato

oggi mi è arrivato il carburo ,dopo una breve pulita esterna con pennellino e benzina si è presentato un bellissimo PHBH28FS in perfette condizioni le viti ed i getti non erano mai stati toccati , smontato tutto è lavato si presenta nella seguente configurazione:

valvola cilindrica 40

spillo x52

polverizzatore 268 EB

getto max 125

getto min 65

getto starter 60

poi c'è un getto picolissimo presumo PowerJet da 70

un bel spillo di chiusura benzina mollegiato

la vaschetta carburante è in metallo con sfiato (spero che ci stia come ingombro) visto che mi sembra più altina

il comando dellaria è gia presente quello comandato a cavo (applichero solamente il tubicino a gomito)

Cosa ne dite appena mi arriva il collettore provo a mettere su cosi come sta o sono proprio fuori configurazione ??? nota dolente il coperchio che chiude la valvola è in plastica senza filettatura quindi non posso applicare il guidacavo a gomito che voi sappiate ci sta posso mettere il cavo del gas facendogli fare una piega (rischio che il cavo si blocchi ???)

a dimenticavo il tutto dovrebbe finire su un px 125@175polini + lavori sul carter e albero anticipato

graditi consigli per configurazione ed eventualmente qualcuno che mi indichi dove trovare a colpo sicuro (magari) guarnizioni e getti zona Ts-Go-Ud

Inviato

come taratura per metterlo in moto potrebbe andare bene, poi senza esagerare puoi vedere come si comporta vedrai che non ci sarà bisogno di stravolgerla tanto, forse dovrai scendere 10 punti di powerjet (che è quel getto piccolino che vedi a fianco a quello dello starter) e aumentare sempre di 10 punti il massimo per sicurezza, poi scendi di 5 punti il minimo, ma ripeto, solo per metterla in moto poi devi valutare tu ad orecchio e controllando il colore della candela di non girare magro....

ricordati di tappare il tubicino del miscelatore se no tira dentro aria.

il tappo di tutti gli FS è senza filettatura non sò come mai, ma se vai da un ricambista dell'orto compra quello di un qualsiasi phbh 26/28/30 ad as bs nd, vanno tutti bene.

il troppo pieno della vaschetta toccherà sicuramente sulla cuffia, se vuoi puoi tagliarlo esternamente e tapparlo con una vitina, io non ho mai provato ma non monterei le vaschette in plastica perchè sono più piccoline.

prova e facci sapere.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...