Frecciadelledolomiti Inviato 11 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 11 Settembre 2008 Ciao, ho per le mani questa 50 del 1964. Prima di tutto, ho letto in giro che prima del telaio 6xxxx non si chiamava 50N ma solo Vespa 50 e che era solo azzurra-non-ricordo-cosa, anche se la mia sotto un rosso bomboletta è nettamente grigio ametista (telaio 3xxxx) quindi... Cmq chiedo, è vero che era una 50 e non 50N ? Poi, allego alcune foto di particolari del motore aperto che sono differenti dai motori small successivi. Questa è una foto delle sedi cuscinetti, è differente la zona circostante il cuscinetto campana ed è differente l'anello di battuta del banco con una interruzione che nella foto è rivolta verso l'alto. Poi una foto della gabbietta dell'albero secondario del cambio, notare che è grande come il cuscinettino del primario (triplo) ! Poi una foto dei tre elementi che spingono l'ingranaggio della messa in moto, sono in sequenza da sinistra a destra a partire da quello che appoggia sul cuscinetto campana. Il problema è che il pezzo centrale che funge da molla è rotto quindi spinge pochissimo... va a finire che mi toccherà usare una soluzione normale a molla elicoidale. E infine l'albero motore... mai visto uno simile, non ha marcature piaggio, solo una "R" sulla biella. Dico subito che il blocco era stato aperto e richiuso con una bella spalmata di sigillante nero e il cilindro rettificato più volte. non si vedono segni di grippate sulla valvola... almeno quella è sana. Che mi dite dell'albero ??? Lascio quello o ne emtto uno nuovo ? Quello cmq se va bene... e cmq lo devo reimbielare perchè il motore era pieno di acqua, e quando dico pieno... Ok grazie per i commenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 11 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Settembre 2008 Ah, mi spiegate come si uploadano le immagini ????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
boncy Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 anche io avevo notato le stesse differenze.... L'albero è identico, cambia solo il modo in cui è stato bilanciato, se non sbaglio aveva montato anche un cuscinetto ad alto carico tipo primavera, cosa che poi nelle special hanno tolto per economizzare. Il tassello mancante in alto non me lo ricordo, ma la campana la ricordo bene, invece di avere la molla a spira come le successive aveva un paio di mollette a rondella e la campana era ploccata con una boccola filettata. Penso che tu possa cambiare il sistema ma sarà necessario cambiare anche la campana e metterci quella con il blocco a seager (sicuramente migliorerà la presa del pedale d'accensione che con il vecchio sistema sgrana spesso. La gabbia dell'albero del cambio in effetti è imboccolata, è una gabbietta molto simile a quella usata sull'occhio di biella, per quello ha bisogno di un' imboccolamento, successivamente hanno usato quelle gabbiette chiuse (io però non la cambiai quella. C'è un'altra cosa che cambia, la leva della frizione è incanalata separatamente dal resto del carter, infatti non mi sembra che abbia o-ring. In effetti per essere corretti prima del 65 veniva chiamata vespa 50 poi gli hanno aggiunto la n "nuova" per i diversi restailing che ha subito. Se è prima del 61000 +/- è una 50 e poteva essere anche rossa o grigia (1964) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 12 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 Ciao, grazie per i tuoi contributi ! Cuscinetto ad alto carico sarebbe ? Quello a rulli N204 e poi non ricordo come finisse la sigla, cmq quello coi rulli che restano attaccati al perno di banco ? Quel carter era stato aperto già una volta ma direi pure parecchio tempo fa visto che i cuscinetti avevano codici strani... così ha detto il tipo di una ditta specializzata nel settore riguardo ai codici stampigliati sui cuscinetti che cmq in realtà erano delle misure solite. Io al momento ho preso un 6204 per il volano tolleranza c3 (uso sempre quelli) ma se mi dici che in origine aveva quello ad alto carico (rulli ?) ci metto quello. Per il resto ho preso cuscinetti soliti tolleranza c3. La gabbietta non l'avevano, dovrebbero averla la prox settimana... cmq per la velocità tangenziale che avrà a 45 km/h magari lascio quella vecchia... sembra ok. La campana della frizione è fissata con seiger come le altre... solo che appunto ha il sistema a tre rondelle... di cui una rotta. Mi sa che porterò allo standard successivo il meccanismo. Cosa intendi con leva frizione incanalata diversamente ? io non ho notato nulla... ma non mi sono nemmeno soffermato sul leveraggio. Ma la storia dell'azzurro è vera ? io non intendo il verde 301 intendo un azzurro.... azzurro. Cmq thanks. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
boncy Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 12 Settembre 2008 - esatto - non è necessario, infatti poi hanno usato quelli più economini (amenochè ovviamente non ci fai un motore spinto ) -Si il leveraggio, normalmente è lubrificato dall'olio carte poiche è scperto (ovviamente allinterno del carte, mentre sulle vecchie il leveraggio è comerto pochè la fusione dello sportellino ha il suo canale di passaggio. No non c' nessun azzurro fino al 65 (solo la 90 lo prevedeva) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 14 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 14 Settembre 2008 Mi riallaccio qui perchè è inerente a questa vespa. Questo volano è davvero un priam serie sportellino piccolo ? Non dovrebbe avere 2 fori di ispezione ? quello del mio blocco è un bobina interna ma ha un solo foro e non so se cercarne uno a 2 fori perchè mi sa che non sia il suo... cmq aspetto lumi. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160281977866&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=006 Thanks. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
boncy Inviato 14 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 14 Settembre 2008 Mai visto un volano fatto in quel modo (sembra ad un foro ma con il coperchietto tipo quello del prima serie), sulla mia ho un volano a due fori con coperchietto in alluminio. Spesso venivano cambiati perchè dicevano che si smagnetizzavano, oppure si spaccavano perchè sottili. Non so fino a quando avesse il volano a due fori, avevo un'altro volano più recente che assomigliava a quello della foto (senza i 4 buchi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
screecit Inviato 15 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Settembre 2008 Ciao Ho provato a scaricarmi la foto e ingrandirla. Mi sembra di non vedere nessun stemmino. Fatti mandare altre foto anche dietro. Sembra un volano normale lavorato in cui non si è riuscito a fare la seconda buco ispezione. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 17 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Settembre 2008 Si in effetti poi l'ho lasciato lì. Cmq adesso è la volta della crocera ! E' del tipo a 2 braccetti e in giro qui da me non se ne trovano più ! Volevo sapere se prendendone una a 4 braccetti per il cambio a tre marce e tagliandone due, la crocera sia comunque buona. Non è che nel tempo abbiano cambiato la separazione degli innesti come sui cambi a quattro marce pre e post 1976 ??? Spero di essermi spiegato. Cmq guarderò anche su internet se trovo qualcosa. Thanks. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 17 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Settembre 2008 Ah beh ne ho trovata una su eboya a soli... 100 eurini ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sartana1969 Inviato 17 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 17 Settembre 2008 è diversa scusa una domanda, visto che in una trentina di prima serie che ho e che ho sistemato non ho mai avuto problemi con la crocera (così come in tutti gli altri V5A1T) - perchè la devi cambiare? sicuro che non sia ancora buona?? Io, se puo' servire, una cambio completo ce l'ho..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 17 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Settembre 2008 Ueh, diversa diversa ?!?!? E' un brutto affare. Cmq questa è una foto di qualche minuto fa... fresca fresca. Certo la coppia sarà irrisoria ma se poi cominciano a scappare le marce... azz... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 17 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Settembre 2008 Domanda, se la limo in modo da far tornare a spigolo vivo la parte satondata ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 18 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 Il mio tornitore di fiducia ha detto che può riportarci del materiale durissimo (stellite ? che riportano sui rulli dei cingoli dei caterpillar) e che "vai tranquillo che quello non lo cava neanche..." L'ho messo in stand by fino a domani... vedremo. Che dite ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
boncy Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 Secondo me anche se consumata meglio tenerla così, i pezzi aggiunti si sa non sono affidabilissimi. ma su questo aspetta i più esperti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 ma perchè prenderla nuova no? Non si trova proprio così? E modificarne una a 4 griffe tagliandone 2? o semplicemente mettendo quella a 4 griffe? Ovviamente sono tutte domande da ignorante.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 18 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 Quella a 4 bracci non ci va perchè l'albero ha solo due solchi, nuova non si trova più da nessuna parte, solo su eboya ne ho trovata una a 100 euri più spese ! Quelle a quattro bracci che ho trovato (3 marce) sono tutte differenti negli incavi dove dove si innestano le sfere, quindi suppongo che la posizione della crocera rispetto agli ingranaggi del cambio risulti differente non consentendo un innesto preciso. Gli incavi nel braccetto sono dall'alto 1-folle-2-3 e sono diversi su quelle 3 marce in circolazione. In sostanza penso entri un po' di più o un po' di meno rischiando di uscire (hai presente no come lavora una crocera sul'ingranaggio). Per il riporto, beh, pure io sono diffidente ma il tipo mi ha detto " ciò lo mettono sui rulli dei cingoli del caterpillar, dio bò, se tiene botta lì..." io ho risposto, " ueh, l'importante è che non comincino a girarmi nel cambio dei bruscolini di roba dura come il diamante che poi facciamo un trito !" Questo è quanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 insomma è na vitaccia..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 18 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 Mmmmmm 'nzomma... vediamo che salta fuori. Se me la vedo proprio brutta prendo un camboi 3 marce diverso e glielo butto su... Ma proprio se finisce a schifio... Tanto non credo di usarla chissa quanto... Thanks comunque. Vi farò sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco_r Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 Occhio, che non va bene un altro cambio, io ho dovuto riaprire il motore inquanto non girava(era leggermente più lungo). Per fortuna trovai su ebay una crocera nuova a circa 30€ anche se purtroppo la seconda continua a scappare chi sa per quale motivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 18 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 Non è che l'ingranaggio è montato a rovescio ? Comunque un'altro cambio intendi proprio tutto l'albero con gli ingranaggi ??? Speriamo di rigenerare la crocera vecchia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco_r Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 Si intendo tutto il cambio completo, i carter si chiudevano ma il motore non girava, dopo l'ho smontato e confrontandolo con l'altro effettivamenta era un pelino più grande. Per la questione della seconda che scappa non saprei dirti, io ho rimontato gli ingranaggi come stavano. La cosa strana è che scappa come dicevo solo la seconda e solo appena la innesto, una volta rimessa poi non scappa più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2008 ho visto che "zangheratti" vende la crocera in argomento, ma ne ci sono foto... prova a chiedere www.zangheratti.it (credo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frecciadelledolomiti Inviato 19 Settembre 2008 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Settembre 2008 Ioho visto solo quella a 4 braccetti... mi pare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea78153 Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 19 Settembre 2008 l'articolo è in vendita, ma non c'è foto di quella a 2 griffe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
102 polini che non tira! 1 2
Da vespahp4monster, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti
Da Brut, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini