pxmonamour Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Inviato 13 Settembre 2008 Salve a tutti! ho appena rifatto il mio px, smontato telaio e motore fino all' ultima vite, restaurato e riassemblato. stato del motore: crociera, cuscinetti, gruppo termico, volano, parastrappi paraolio nuovi. Ancora mai acceso, olio motore presente, candela assente. sintomi: 1) inserimento delle marce senza frizione pressoche' impossibile se non con sforzo e girando la ruota. 2) se tiro la frizione in folle, la pedivella fa fare un paio di giri al pistone poi stacca. 3) se tiro la frizione e ingrano una marcia qualsiasi, NON STACCA. Premetto che e' il mio primo motore, e mi viene il dubbio di aver montato correttamente gli ingranaggi o eventuali spessori, ma prima di riaprire tutto tra lacrime e sangue, imploro un consulto Grazie... Cita
marcogioia Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Inviato 13 Settembre 2008 Alt!!! Allora: 1) Sulla Vespa le marce a motore spento NON ENTRANO... 2 e 3) Probabilmente il filo frizione va tirato perchè è completamente lento... Cita
pxmonamour Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2008 allora..mi rendo conto che dal mio post precedente potrei sembrare tonto..lo so che non entrerebbero "by design", ma muovendo le marce sul manubrio di solito "ingranicchia"..mi rendo pur conto che "spesso" non e' "sempre" quindi soprassiedo anche perche' il problema ora risolto era un leggero piegamento della sede sull' alberino dove ingrana il braccetto del selettore. Ora il punto 1) e' OK poi, 2) e 3): se stacca, stacca. Almeno un cavetto, lo so tirare...se stacca al 2) e non al 3) il problema non sta li'... Grazie comunque. p.s.: potrebbe essere qualcosa a livello di primaria (dall' albero al cambio...si chiama cosi??) Cita
marcogioia Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Inviato 13 Settembre 2008 Non metto dubbio sulla tua capacità di tirare un cavetto, ora cerco di spiegare a parole dove spesso sta l'inghippo nel montare il cavo frizione, sempre che tu non l'abbia già intuito visto che è una cosa semplice... Allora, se non ci hai già fatto caso, a cavetto ancora staccato provi a muovere la leva frizione (quella sul motore) senti che ha diversi mm in cui si muove "a vuoto", cioè non sta spingendo la frizione. Tu nel momento in cui vai a stringere il morsetto del filo sulla leva con un dito devi prima spingere quest'ultima in modo da eliminare il suo famoso pezzo di corsa "a vuoto", solo in questa condizione con numeri funambolici stringi il morsetto del filo, così il filo inizia a tirare quando lo spingidisco è già in appoggio sulla frizione...Chiaro? E' molto più semplice farlo che scriverlo, azzo... Se questa operazione l'hai già fatta (quindi io ti ho sottovalutato molto... ) e la frizione comunque non stacca il problema non credo proprio stia nella primaria (hai scritto corretto!) ma proprio nell'assemblaggio della frizione. Tutte queste parole che ho scritto si riferiscono comunque a mie impressioni date solo da quello che tu hai scritto, ovviamente io non ho la tua Vespa davanti quindi non avrò mai la certezza matematica di poter aver azzeccato il problema...Parto sempre col dare consigli basilari visto che è sempre bene fare le cose passo per passo... Cita
pxmonamour Inviato 14 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2008 si, mi hai sottovalutato . a questo punto, visto che a marcia inserita anche tirando la frizione, la trasmissione e' proprio solidale - senza incertezze, iniziero' dalle cose meno dolorose, visto che non so cosa sto cercando. tiro giu' la frizione e vedo cosa vedo.. Penso a voce alta...la frizione stacca l' accoppiamento tra albero e pignone..giusto? se mando giu' la pedalina la sequenza di trasmissione dovrebbe essere: ingranaggio a mezzaluna, pignoncino dentato sul parastrappi, ingranaggio sul parastrappi, pignone della frizione, frizione, albero. Se fosse esatto, qualsiasi scemenza avessi fatto sul cambio dovrebbe essere irrilevante..vabbe', vai con l' estrattore.. Cita
pxmonamour Inviato 14 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2008 sentite maaa...credo la domanda al punto 3) vada modificata cosi': e' normale che se ingrano una marcia, la pedivella e' comunque solidalmente ingranata con la ruota? l' inesperienza su questo motore mi portava a pensare che tirando la frizione la pedalina dovesse scendere folle in ogni caso, ma ragionandoci, l' avviamento, il cambio e parastrappi stanno tutti A VALLE della frizione, quindi questa, in conclusione, a marcia ingranata o meno, stacca solo l' albero motore... In pratica quindi, ho ri-smontato la frizione in un motore perfettamente funzionante... vabbe', al prox motore ) Cita
marcogioia Inviato 14 Settembre 2008 Segnala Inviato 14 Settembre 2008 Aaaaaaah!!!! Certo, la frizione stacca solo l'albero motore da tutto il resto!!!! Mai provato a fare "la bicicletta" con la Vespa? A motore spento metti in quarta e tenendo la frizione tirata inizi a pedalare...non corri ma avanti ci vai, finchè non ti viene una gamba così!!! Beh, ca##ate a parte, mi fa piacere che tu ci sia arrivato dopo un piccolo e semplice ragionamento...Brào!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini