waltors Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 io personalmente non lo conscevo, non ho neanhe avuto modo di leggere un suo libro, e la cosa mi ratttrista, ma mi unisco a tutti coloro che lo hanno salutato per quest'ultimo viaggio, a tutti coloro che lo hanno invidiato per tutti i suoi viaggi e la sua libertà di andare sicuro o meno, a tutti coloro che avrebbero voluto leggere uyn suo libro, e che dopo oggi, purtroppo, finalmente lo faranno, e mi unirò a tutti quelli che grazie a lui, leggendo le sue parole sogneranno quelle strade e viaggeranno da dentro le mura di casa propria... GRAZIE GIORGIO.. ps.. ora chissà se al museo piaggio le sue vespe continueranno a stare fuori all'acqua e al vento .. ( o le già hanno tolte e messe in un posto a loro più consono??) Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 ....all'inizio ho pensato ad una nuova partenza ... poi un abbandono del suo stile vita ... infine purtroppo la pagina si è caricata e ho letto la notizia terribile ... no mi sembra vero, e ancora adesso nutro la speranza che si tratti di uno scherzo di pessimo gusto I tuoi libri mi hanno fatto viaggiare con la mente in località meravigliose e fatto conoscere genti che probabilmente non conoscerò mai I tuoi viaggi mi sono stati d'ispirazione e di grande compagnia I tuoi racconti mi hanno fatto conoscere una parte di te, della tua vita, del tuo modo di vedere il mondo che ci circonda e della gente che lo abita Mi sembra di conoscerti come un vecchio amico, e il tuo abbandono lascerà un grande vuoto in tutti noi, vespisti o meno Ciao grande viaggiatore, grazie per aver condiviso con noi la tua vita e la tua passione Ci mancherai, buon viaggio sperando che non sia l'ultimo Luca Cita
vesparossa Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 Alla tenera età di 35 anni ÔÇ£In VespaÔÇØ, il primo libro di Giorgio Bettinelli, ha forse fornito la più importante delle motivazioni al mio riavvicinamento al mondo delle due ruote, a quindici anni dal mio adolescenziale garellino tre marce. Poi la fortuna decide di prendere le sembianze di un PX '85 rosso federale adottato dal fratello del mio miglior amico, da allora si sono succeduti raduni, nozioni di meccanica di base, viaggetti, Vol ed ancora libri di Bettinelli, letti e riletti alla ricerca di ispirazione e buonumore. Un vero vespista, proprio perchè prima viaggiatore che vespista, nulla a che vedere con i tanti nerd del marchio di Pontedera, privo delle più elementari nozioni meccaniche, ma tanto in sintonia con il suo mezzo da farcisi portare in giro per tutti i continenti. Curiosità, passione, incoscienza, goffaggine ed una grande umanità. Grazie, schiena di gomma, ti devo molto. Brum Brum Giorgio Cita
Seba_t16 Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 ho la pelle d'oca..... ciao giorgio, maestro di vita Cita
Bugo Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 Ma a noi piace ripensare alla tua voglia di partire Alla moto caricata all'impossibile Agli scherzi di Alberto, alla sete di avventura E' un bel modo per dire libertà Addio, dormi tranquillo Perchè non finisce qui L'avventura è ripartita Resta intatta l'ultima idea E da qualche parte del mondo C'è qualcuno come te Che prepara un nuovo viaggio "TRANSAMERIKA_MCR" La canzone non è dedicata a lui e, anzi, un vorrei essè "blasfemo"..però torna abbastanza..non ho mai letto suoi libri, ma n'ho sempre sentito parlare come uno che ha mollato tutto per un suo desiderio, nonostante le sue scarse conoscenze del mezzo, nonostante le ovvie difficoltà che possano comportare imprese der genere..insomma dè..un ganzo!! Cita
lapoderosaIII Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 sarebbe bello organizzare qualcosa in suo ricordo...... Cita
lombino Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 Non ti conoscevo ma la notizia mi ha sconvolto. Leggerò i tuoi libri e scoprirò tutte le qualità eccezionali di un grande vespista che eri. Ciao Giorgio, fai buon viaggio Idem .... Buon viaggio Giorgio .... Cita
armaduk75 Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 Morire a soli 53 anni in questo modo è assurdo, dopo averne passate di tutti i colori. Ciao Yo, il prossimo viaggio è per te. Cita
il_roby Inviato 19 Settembre 2008 Segnala Inviato 19 Settembre 2008 http://it.youtube.com/watch?v=bYEitah5xiU Grazie per avermi fatto viaggiare con te attraverso i tuoi libri. Ciao Giorgio. Cita
Vespone Inviato 21 Settembre 2008 Segnala Inviato 21 Settembre 2008 Cavolo, è incredibile!!! Ti immagino in piedi sulla tua Vespa a gridare per tre volte di fila "YEHAA", mentre attraversi questo nuovo immenso confine così come hai fatto durante tutti i tuoi viaggi. Ciao e grazie per ciò che con i tuoi racconti hai condiviso con noi! Cita
Ospite Inviato 21 Settembre 2008 Segnala Inviato 21 Settembre 2008 RIP, Giorgio. Hai vissuto una vita mitica e questo dice tutto; morire è sempre l'ultimo stupido episodio di una vita. Cita
lapoderosaIII Inviato 22 Settembre 2008 Segnala Inviato 22 Settembre 2008 Vinicio Capossela per Giorgio Bettinelli Ho incontrato Giorgio Bettinelli nel settembre 2004 al festival della letteratura di Mantova. Era tra il pubblico e aveva ascoltato la presentazione di Non si muore tutte le mattine. Venne ad esprimere il suo interesse con generosità ed entusiasmo. Aveva questi occhi come fuori di sè, febbricitanti, protesi in avanti, entusiasti ed infebbrati. Era magro come una faina, un fisico minuto. Avrebbe potuto fare il fantino forse, ma era troppo intellettuale per i cavalli, era infatti un fantino a due ruote, fantino dello strumento da viaggio pensante: la Vespa Piaggio. La passeggiata a due ruote. A viaggiare in Vespa si è ben diversi dai centauri. EÔÇÖ uno strumento più amichevole, ispira solidarietà e non si alzano mai davvero i piedi da terra. Giorgio Bettinelli è stato lÔÇÖunico vero grande viaggiatore che ho mai conosciuto. Veniva la vertigine a constatare attraverso la sua persona quanto mondo cÔÇÖera al di là di quello generalmente conosciuto. Mentre le mie e nostre stagioni si ripetono e cambiano le canzoni, forse, ma non i luoghi, Bettinelli faceva due giri del mondo. Giri guadagnati chilometro a chilometro. Un Phileas Fogg a due ruote, che nel giro del mondo trovava anche la sua futura sposa, ancora più a oriente delle Indie.. in Cina. Però sempre dandogli un passaggio sulla sua Vespa mongolfiera. O forse era parente di quei grandi velisti solitari come Fogar, che agli abissi avevano sostituito la polvere e lo sterrato. Una sua leggerezza gli permetteva di prendere la vita sapendo prendere e lasciare. Fermarsi e ripartire. Abbiamo passato alcune sere a Milano, dove era venuto per la casa editrice e per un fratello che ci vive, e fu come un lembo ritagliato di quotidianità... Per due giorni abbiamo provato il lusso di essere dello stesso quartiere. Dava la vertigine però, pensare a quante migliaia di chilometri ci avrebbero separato dal prossimo incontro. Incontro circolare che mi avrebbe trovato allo stesso punto, ma che necessitava di un suo giro di pianeta. Questo girare era unÔÇÖelaborazione della sua vocazione alla scrittura. Tutto quel viaggiare non avrebbe avuto senso se non fosse stata materia da rielaborare sulla pagina, perchè era la pagina la vera rotta del suo viaggiare. Giorgio è stato prima scrittore che viaggiatore. Le sue ÔÇ£Caramelle di liquiriziaÔÇØ vennero prima della Vespa. E anche le canzoni che aveva scritto e di cui non sapeva bene ancora che fare. Parlando delle nostre vite, mentre io mi affacciavo a mezzo dei suoi racconti a tutti i luoghi, le strade e i paesi che avevo già mancato, Bettinelli veniva colto dal rammarico per tutte le cose che non avrebbe scritto, le canzoni che non avrebbe composto, gli spettacoli che non avrebbero visto la luce, a causa di tutto quel viaggiare. Così almeno da questo ci sentimmo accomunati. Dal fatto che tanto ad andare che a stare fermi cÔÇÖè sempre qualcosa che manchiamo.. Erano queste, considerazioni di vita, scelte, destini, che rimanevano come cenere alla fine di racconti mirabolanti. Bettinelli essendo abituato a portarsi poco aveva spazio per tutto, e così trovò il modo di portarsi dietro anche la nostra amicizia. Dava notizie di sè, da laggiù, sul Mekong. Faceva inviti, e si portava con sè parti di noi. Memorabile fu lÔÇÖincontro con il mio amico Marco Cervetti, il gigante. Entrambi sapevano parlare il cinese, e Bettinelli portava sette orecchini al lobo, uno per ogni lingua che aveva imparato. Cervetti lesse tutti i suoi libri dopo che fu partito, a voce alta, tenendone viva la voce. Mi raccontò Bettinelli che per lenire il dolore del primo abbandono che subì da un suo amore, andò immediatamente, e ancora piangendo, in un agenzia di viaggi. Prese il primo viaggio disponibile nel pomeriggio stesso. E ancora con le lacrime agli occhi si ritrovò a finire di piangere nel Borneo. E lì stette mesi, e poi per caso si procurò una Vespa. E così cominciò. Girò tutta lÔÇÖAfrica e rischiò la vita e perdette la Vespa al contatto con certe popolazioni, presso le quali era proibito entrare senza protezioni. Bettinelli ha attraversato la Siberia prima del gelo, ha posato pneumatici e piedi sul lago Baikal e, da diavolo qual è, è arrivato fino in Tasmania. Ha attraversato tutto il Nordamerica e poi la Patagonia, e tutta la Cina dove si è anche costruito una casa e una famiglia, e poi e poiÔǪ lÔÇÖaltra mattina da così lontano, ecco insomma ho appreso che non ci sarà più modo di salutarci. Forse è così che succede con i viaggiatori, o forse così succede a tutti noi. Borges diceva che se in fondo non ci considerassimo immortali non avremmo la forza di salutarci, perchè ogni volta potrebbe essere lÔÇÖultima, però con un viaggiatore è tutto ancora più lontano, non puoi che rivolgerti al cielo, per fargli un saluto, ed è al cielo che rivolgo le mie lacrime per non potere più salutare, nè rivedere gli occhi infebbrati di Giorgio Bettinelli. Così succede con i viaggiatori, se ne vanno e la loro fine resta avvolta nel mistero, poche righe amorevoli provenienti da terre lontanissime. Dicono quelle righe che ora Giorgio è in un altro freddo mondo, così come tutti noi saremo, ma con un viaggiatore la fine si fa più disarmante, perchè ci pone più a contatto col mistero del nostro vivere, vederci e sparire. Forse per questo mi pare che lÔÇÖ unico mezzo a cui affidare queste lacrime sia scriverne, come fosse al cielo. Brum brum amico con una chitarra per bagaglio, a tracolla, allÔÇÖ antica... e che lo spazio non ti manchi, ancora più che il tempo. Vinicio Capossela Cita
micc Inviato 23 Settembre 2008 Segnala Inviato 23 Settembre 2008 buon viaggio giorgio. spero un giorno di incontrarti e di ascoltare i tuoi racconti. Cita
Lorenzo205 Inviato 26 Settembre 2008 Segnala Inviato 26 Settembre 2008 in "viaggi" altre significative testimonianze: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-65352.htm Cita
remogio Inviato 27 Settembre 2008 Segnala Inviato 27 Settembre 2008 "Borges diceva che se in fondo non ci considerassimo immortali non avremmo la forza di salutarci, perchè ogni volta potrebbe essere lÔÇÖultima" si...e allora non salutiamoci affatto, perchè immortali non siamo...e il viaggio che faremo per ultimo non sarà diverso uno dall'altro...sarà per tutti uguale....quindi godiamoci quelle pagine che Giorgio ci ha lasciato, perchè i suoi viaggi diversi dai nostri restino per tutti a farci capire come bisogna arrivare all'ultimo nostro, quando arriverà... sereni, con lo sguardo verso l'orizzonte che non vorremmo finisse mai, neanche col cadere della notte.......... Ciao Giorgio Cita
slam Inviato 27 Settembre 2008 Segnala Inviato 27 Settembre 2008 ciao giorgio, ora sei libero di arrivare dove non sei mai arrivato con la tua vespa... ciao vespista... buon viaggio... noi continueremo a sognare i tuoi fantastici viaggi grazie a quello che ci hai regalato Cita
@verbena Inviato 27 Settembre 2008 Segnala Inviato 27 Settembre 2008 Nel palpitare dei cuori di cartone, non vedo Luca. Cita
buggio Inviato 27 Settembre 2008 Segnala Inviato 27 Settembre 2008 Incredibile, sono rientrato ieri dall'estero e leggo questa tristissima notizia. Ciao Giorgio, eri e rimarrari il più grande di tutti noi Cita
bellasgu Inviato 27 Settembre 2008 Segnala Inviato 27 Settembre 2008 Ciao giorgio...non mi viene in mente altro. DOBBIAMO ,in onore a tutto quello che Giorgio rappresenta per noi, Ricordarlo e salutarlo come avrebbe voluto...in vespa Cita
Lorenzo205 Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 Andrea "haero" Fabellini ha trovato una maniera originale e toccante per rendere omaggio a Giorgio Bettinelli Cita
GuiZza Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 non so se è già stato postato, ma è un bellissimo ricordo ^__^ Cita
bertoman Inviato 3 Ottobre 2008 Segnala Inviato 3 Ottobre 2008 addio giorgio sei stato un grande Cita
Lorenzo205 Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 Nella sezione viaggi c'è una discussione (legata a questa) nella quale ho raccolto le testimonianze che ritengo più significative. Oggi ho aggiunto la testimonianza di quello che probabilmente è stato l'ultimo italiano ad averlo incontrato, ospite nella sua casa cinese. A questo link potete leggere la sua testimonianza. Cita
Vespifero Inviato 10 Ottobre 2008 Segnala Inviato 10 Ottobre 2008 senza parole....mi dispiace........addio Giorgio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini