etto80 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 Circa 6 mesi fa ho acquistato una vespa con solo targa e cert cronologico, dal quale risultava radiata d'ufficio. L'ho iscritta con successo all'FMI, ho fatto denuncia di perdita di libretto e cdp, in una fase successiva l'agenzia mi dice che il nuovo certificato cronologico non riporta la dicitura radiata, ma perdita di possesso.. quindi possibile denuncia per furto. La vespa quindi mi dicono non sia radiata, ma ancora in vita. Rintraccio l'ultimo proprietario il quale mi dice che l'aveva data ad un demolitore, il quale gli ha rilasciato il certificato di demolizione, contestualmente ha fatto per sicurezza una denuncia di perdita di possesso. Ora l'agenzia mi consiglia di fargli fare al vecchio proprietario un rientro in possesso del mezzo e successivamente il passaggio di proprietà a mio nome. Ci sono altre alternative che potete consigliarmi ? L'agenzia mi dice che è l'unica.. ora stò aspettando che il vecchio proprietario riacquisti il possesso... Grazie. Cita
GiPiRat Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 L'agenzia ha perfettamente ragione. la cosa che non capisco è come sia possibile che nel primo certificato cronologico sia risultata solo radiata d'ufficio. Ce l'hai a disposizione? Se sì, potresti anche citare il PRA che l'ha rilasciato per averti indotto all'acquisto di un veicolo affermando una cosa errata in un documento ufficiale. Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 9 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 C'è scritto sia radiata d'ufficio e sotto tra le annotazioni denuncia perdita di possesso. Nel nuovo c'è solo scritto denuncia perdita di possesso. Cita
dfteam Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 La perdita di possesso porta ad una radiazione, che io sappia. Quindi si rifà l'iter di reiscrizione. Cita
GiPiRat Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 La perdita di possesso porta ad una radiazione, che io sappia. Quindi si rifà l'iter di reiscrizione. No, nella maniera più assoluta. La perdita di possesso si fa, normalmente, per bloccare il pagamento dei bolli da parte dell'intestatario in caso di furto o di vendita senza che il compratore abbia registrato al PRA il passaggio di proprietà (multe e richiesta di bolli continuano ad arrivare all'ultimo intestatario). Con la perdita di possesso il PRA "congela" amministrativamente il veicolo, che non potrà essere venduto legalmente e che, in caso qualcuno venga fermato alla sua guida, comporta il sequestro del veicolo (non potrebbe circolare) e scatta l'avviso all'intestatario. Il veicolo ritorna regolarmente in vita se l'intestatario fa la reimmissione in possesso. E riprende a pagare i bolli (se deve). Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 13 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2008 Esatto, come mi hanno detto in agenzia Cita
etto80 Inviato 6 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 dopo 9 mese sono riuscito a risalire all'ex proprietario e dopo una discussione, mi dice che non vuole più niente a che fare con la vespa, quindi non vuole fare la reimmissione in possesso per poi fare il passaggio di proprietà a me. La prima volta che l'ho sentito sembrava mi volesse aiutare, poi nei mesi successivi in diniego più assoluto. Quindi, cosa mi resta da fare ? La denuncia di smarrimento del libretto dai carabinieri l'ho fatta ad Ottobre 2008. L'usucapione mi più essere d'aiuto o c'è un altro medoto più veloce ? Cita
dfteam Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Rettifico quanto detto sopra e corretto da GiPiRat. Un dei problemi principali degli uffici italiani è che se parli con 10 impiegati, hai 10 spiegazioni diverse. Ho avuto un problema simile con un veicolo per il quale era stata fatta la denuncia di perdita di possesso per vendita. In un primo momento mi avevano detto che potevo dichiararmi "acquirente", qualche giorno fa mi hanno detto ciò che ha scritto sopra GiPi. Anche se è assurdo, se l'intestatario dichiara la perdita di possesso, è l'unico che può rimettere in vita il mezzo. Un'altra strada consigliata era quella della denuncia di ritrovamento con pubblicazione all'albo pretorio. Ma essendo un bene iscritto ad un pubblico registro, non si può fare nulla. Stessa cosa per l'uso capione. Anche se l'impiegata con cui ho parlato l'ultima volta mi ha detto che è una strada che si potrebbe intraprendere. Cercare di ottenere una sentenza di un giudice che ne attesti la proprietà. Ma è una supposizione che ha fatto, senza garantire certezze. Il tuo caso è diverso, e pure molto chiaro. Il mezzo è stato radiato e per evitare di sbatterci più di tanto, il vecchio proprietario ha portato tutto dal demolitore e, per qualche motivo sconosciuto, ha dichiarato la perdita di possesso. In realtà, così facendo, si è solo liberato da responsabilità fiscali... perchè se tu vai a fare una rapina con quel mezzo, lui rischia. Altra cosa, hai detto che sotto c'è scritto "perdita di possesso" tra le note...purtroppo ti hanno fatto fare una procedura inutile mi sa Cita
etto80 Inviato 6 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Per il momento è un soprammobile insomma... Il vecchio proprietario ha fatto la perdita di possesso perchè qualora il demolitore l'avesse demolita anni più tardi o l'avesse restaurata come in questo caso, lui avrebbe interrotto in ogni caso di pagare il bollo. E' una procedura che gli hanno consigliato di fare, ma che mi ha fatto cadere in una trappola. Leggendo radiata d'ufficio pensavo fosse tutto molto più semplice. Cita
GiPiRat Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Ripeto, se non convinci l'intestatario la vespa è e resta un soprammobile, non si può fare nulla, neanche l'usucapione (tra l'altro è una pratica lunga, costosa e senza sicurezza di successo anche nei casi in cui si può applicare). Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 6 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Proprio non ne vuole sapere, e non so il motivo del suo comportamento. Ho dei fax che provano tutto ciò. Mi ha suggerito alla fine della lettera che il suo avvocato gli ha detto che posso fare una reimmatricolazione, ma lui proprio non mi vuole venire in contro. Cita
dfteam Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Pagalo per andare al Pra...forse riesci a convincerlo. Te lo prendi sotto braccio, lo accompagni al pra, gli fai fare rientro in possesso e contemporaneo passaggio di proprietà, gli stringi la mano, gli dai 200euro....e forse risolvi qualcosa. ps: ma che vespa è? Non dirgli che l'hai restaurata, se no va a finire che la rivuole indietro Cita
GiPiRat Inviato 6 Febbraio 2009 Segnala Inviato 6 Febbraio 2009 Proprio non ne vuole sapere, e non so il motivo del suo comportamento.Ho dei fax che provano tutto ciò. Mi ha suggerito alla fine della lettera che il suo avvocato gli ha detto che posso fare una reimmatricolazione, ma lui proprio non mi vuole venire in contro. Non puoi fare nessuna reimmatricolazione, la vespa è bloccata dal punto di vista amministrativo! Se non vuole avere rogne, cerca di convincerlo a firmarti una delega, poi pensi a tutto tu, spese comprese, e mettilo per iscritto. Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 9 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Proprio non ne vuole sapere, e non so il motivo del suo comportamento.Ho dei fax che provano tutto ciò. Mi ha suggerito alla fine della lettera che il suo avvocato gli ha detto che posso fare una reimmatricolazione, ma lui proprio non mi vuole venire in contro. Non puoi fare nessuna reimmatricolazione, la Vespa è bloccata dal punto di vista amministrativo! Se non vuole avere rogne, cerca di convincerlo a firmarti una delega, poi pensi a tutto tu, spese comprese, e mettilo per iscritto. Ciao, Gino Ciao Gino, cosa dovrei scriverci nella delega ? Cita
etto80 Inviato 9 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Pagalo per andare al Pra...forse riesci a convincerlo.Te lo prendi sotto braccio, lo accompagni al pra, gli fai fare rientro in possesso e contemporaneo passaggio di proprietà, gli stringi la mano, gli dai 200euro....e forse risolvi qualcosa. ps: ma che Vespa è? Non dirgli che l'hai restaurata, se no va a finire che la rivuole indietro E' una primavera 125 normale. No, no è incorruttibile questo, già provate tutte ! Cita
GiPiRat Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Ciao Gino, cosa dovrei scriverci nella delega ? gli stampati delle deleghe puoi prenderli in qualunque agenzia e dovrebbero averli anche al PRA, ma mi sa che la firma dev'essere autenticata. Chiedi allo sportello STA del PRA. Ciao, Gino Cita
etto80 Inviato 9 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Ciao Gino, cosa dovrei scriverci nella delega ? gli stampati delle deleghe puoi prenderli in qualunque agenzia e dovrebbero averli anche al PRA, ma mi sa che la firma dev'essere autenticata. Chiedi allo sportello STA del PRA. Ciao, Gino Gentilissimo gino, grazie.. Ma una volta che sono davanti allo STA che modulo di delega gli chiedo ? Non vorrei fargli tutto il riassunto. grazie ancora. Cita
GiPiRat Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Delega per fare la reimmissione in possesso e per la vendita del veicolo. La Procura a vendere, definita anche Procura speciale, è un documento notarile con il quale il proprietario intestatario di un veicolo registrato al PRA, delega e autorizza un altro soggetto a espletare una serie di operazioni relative al veicolo stesso. Di norma si tratta di un mandato a vendere, ma può anche servire per demolire, esportare, concedere altra procura o effettuare qualsiasi altra formalità prevista espressamente dal documento, che deve essere sottoscritto dall'intestatario davanti a notaio. La procura può essere revocata volontariamente dal procuratore stesso, oppure decade nel caso il sottoscrittore sia deceduto. Da precisare che non si tratta di un trasferimento di proprietà, pertanto il legittimo proprietario resta a tutti gli effetti di legge responsabile del bene, comprese le incombenze tributarie (bollo). Altra doverosa precisazione da fare è che questo documento, salvo specifica clausola, non delega a condurre il veicolo, essendo stato espressamente ideato per conferire un mandato a vendere di norma ad operatori commerciali. Ciao, Gino Cita
dfteam Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Quindi si deve fare davanti ad un notaio, o si può autenticare la firma anche negli uffici comunali? Cita
etto80 Inviato 9 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Precisissimo, missione impossibile quindi.. Grazie lo stesso Gino.... ... e se la reimmatricolo con targa nuova ? Cita
GiPiRat Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Precisissimo, missione impossibile quindi..Grazie lo stesso Gino.... ... e se la reimmatricolo con targa nuova ? Come ho già spiegato, non puoi farlo! Con la perdita di possesso il veicolo è "congelato" amministrativamente, non si può fare nulla se non c'è la reimmissione in possesso da parte dell'intestatario. Spiega al tizio che ti accolli tutte le spese, anche eventuali bolli pregressi (che non non ci sono!) e quant'altro, e che sei disposto a mettere la cosa per iscritto in un documento autenticato. Lui non ha nulla da perdere! Ciao, Gino Cita
dfteam Inviato 9 Febbraio 2009 Segnala Inviato 9 Febbraio 2009 Precisissimo, missione impossibile quindi..Grazie lo stesso Gino.... ... e se la reimmatricolo con targa nuova ? Ci avevo pensato anche io. Ma alla targa corrisponde un numero di telaio... e supponendo di non conoscere la targa, controllando il n°di telaio si risale allo stato burocratico del mezzo Cita
etto80 Inviato 10 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2009 Visto che la reimmissione in possesso è lunga e magari per lui poco chiara, se gli dico che la demolisca ? nel senso io vorrei sentirlo ancora, ma non vorrei farlo lavorare troppo a questa pratica. magari con una lettera o una telefonata corta e chiara. Cita
dfteam Inviato 10 Febbraio 2009 Segnala Inviato 10 Febbraio 2009 In ogni caso deve fare il rientro in possesso. E poi demolirla. In questo caso gli fai fare due procedure, e rischi di non potere più regolarizzare la vespa. Ripeto, prendilo sotto casa con una limousine, accompagnalo a pra, fagli fare il rientro in possesso e contestuale passaggio di proprietà a tuo favore, sganciagli la paghetta...e risolvi tutto Cita
etto80 Inviato 10 Febbraio 2009 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2009 la butterei giu per il fosso dal nervoso... se non fosse appena restaurata ! mannaggia a me ! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini