Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti. Nonostante tutte le letture effettuate sul forum e le raccomandazioni di moltissimi di Voi, ci sono cascato. Ho da poco portato in rettifica il cilindro della mia GS VS5 (si era rotta una fascia con una piccola porzione del colletto del pistone poi espulsi dallo scarico) ed il titolare chiama in diretta un referente della Asso per chiedere disponibilità di un pistone per detta Vespa misura 58,00 - 58,20: risposta affermativa, 58,4. Mi dispiace far fuori in un sol colpo due maggiorazioni, ma mi convinco che per un pistone originale Asso ne vale la pena. Questa mattina mi reco presso l'officina per ritirare il lavoro e scopro con enorme sorpresa e dispiacere che la dimensione del pistone era 58,6 ed in più la marca era la famigerata GOL. Alle mie rimostranze viene risposto che evidentemente la Asso non produce più detti pistoni, ecc.ecc. Tralascio volutamente gli ulteriori dettagli per non incavolarmi ancora. In definitiva ho notato queste diversità rispetto al precedente (marca Rota):

il peso, a sensazione, leggermente superiore;

lo smusso lato aspirazione che non copia esattamente il disegno della luce, ma presenta un andamento a mezzaluna e di dimensioni maggiori;

lo spinotto entra a forza fino ad un certo punto, poi ci vuole un apposito attrezzo;

nella parte interna non sono presenti i due fori per la lubrificazione dello spinotto.

Cosa mi consigliate di fare? Questi pistoni compromettono davvero il buon rendimento e l'affidabilità del mezzo?

Vi ringrazio anticipatamente per il Vs prezioso aiuto.

Saluti a tutti.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

molte persone montano questi pistoni e non hanno mai avuto problemi,io ne ho uno sulla mia vb1t e va bene,ora sto facendo il motore ad una vna e un restauratore di milano mi ha dato ancora un gol,li usa anche lui,quindi non penso sia fesso.

io piuttosto mi preoccuperei xchè si è rotta la fascia e che effettivamente i frammenti siano stati espulsi dallo scarico.

Inviato

Grazie mille PowerArt. Effettivamente penso che, per sicurezza, dovrò aprire il motore per verificare se nella camera di manovella sia rimasto qualche residuo. Ho notato che un prigioniero del cilindro (con testata di fronte, quello in alto a sx) è probablimente spanato: è possibile che a motivo di ciò ci sia stata una torsione del cilindro che abbia fatto imboccare l'apertura della fascia nella luce di scarico e che ciò ne abbia determinato la rottura?

Inviato

penso sia impossibile,in quanto il cilindro fa battuta al carter anche con 3 prigionieri.ma è spanato il filetto nel carter o nel prigioniero stesso?

magari una carburazione errata o una tolleranza cilindro pistone sbagliata chi lo sa........

Inviato

Perchè alesare così tanto se puoi aspettare il pistone di diametro inferiore ??

Visto che si tratta di un Gol, tu aspetti che arrivi il diametro giusto !

E fai alesare la canna di 0,02 mm in più del diametro impresso sul pistone, così riduci e di molto il rischio di grippaggio.....

Inviato
Perchè alesare così tanto se puoi aspettare il pistone di diametro inferiore ??

Visto che si tratta di un Gol, tu aspetti che arrivi il diametro giusto !

E fai alesare la canna di 0,02 mm in più del diametro impresso sul pistone, così riduci e di molto il rischio di grippaggio.....

.

Ciao Arny, purtroppo la frittata è fatta. Il rettificatore, a mia insaputa, aveva già provveduto a rettificare il cilindro per tale pistone (58,6). So che ho ancora a disposizione solo due rettifiche, quindi la Vespa la dovrò usare con i guanti bianchi. E' meglio non pensarci... per fortuna i problemi non sono questi.

Grazie comunque e ciao

Inviato

il cilindro originale ha come diametro 57 hai fatto un bel salto in avanti

per avere il cilindro di diametro 58.6 dovevi avere la gs 160 con terza maggiorazione

comunque io ho trovato al massimo su un gs 150 il cilindro rettificato a 58.2

Inviato
il cilindro originale ha come diametro 57 hai fatto un bel salto in avanti

per avere il cilindro di diametro 58.6 dovevi avere la gs 160 con terza maggiorazione

comunque io ho trovato al massimo su un gs 150 il cilindro rettificato a 58.2

Il pistone montato prima della "sventura" era 57,8, ossia la quarta ed ultima maggiorazione prevista da Piaggio. Ad ogni modo ci sono anche quelle oversize ed in effetti sul sito internet di GOL si può vedere che sono disponibili pistoni sino a mm.2 in più rispetto alla dimensione standard, e questo non solo per la GS150.

Purtroppo l'officina mi ha bruciato in un sol colpo 4 possibili maggiorazioni e quindi tanti, tanti, tanti e tanti kilometri da percorrere in tranquillità. Spero che non si generino deformazioni della canna che già di per se è una sfoglia di cipolla. Quello che non mi spiego è come sia possibile che si rompa una fascia dal momento che andavo a velocità e giri motore veramente ridotti, a motore ormai ben caldo e non sollecitato.

Inviato
penso sia impossibile,in quanto il cilindro fa battuta al carter anche con 3 prigionieri.ma è spanato il filetto nel carter o nel prigioniero stesso?

magari una carburazione errata o una tolleranza cilindro pistone sbagliata chi lo sa........

.

Dovrebbe essere spanato il filetto nel carter, infatti quando ho tolto i prigionieri, lungo la filettatura di quello in questione era rimasto del truciolo di alluminio. Considera che da quando l'ho comprata circa un anno e mezzo fa ho percorso senza il minimo problema almeno 6000 Km.

Inviato
veramente strano.....ma l'hai comprata già restaurata o l'hai restaurata tu?molti dicono che hanno rifatto tutto il motore e invece magari ci han solo messo una bella pezza!

L'ho comprata già restaurata. Si vedeva che il lavoro non era stato accuratissimo specialmente di carrozzeria. Circa il motore mi fu detto che era stato "rivisito" circa due anni prima; la provai e rimasi sbalordito dalle prestazioni (in confronto a quelle della VL3). Poichè era da moltissimi anni (sin da ragazzo) che mi ero invaghito irrimediabilmente della GS 150 (in particolare della VS5, quella con i mozzi aerodinamici che la rendevano più moderna), complici il buon prezzo che riuscii a spuntare e lo stato di presentazione se non perfetto perlomeno decoroso, l'acquistai. Una volta consegnatami mi accorsi (poi ci aprii una discussione qui sul forum) che la prima da fermo non si ingranava quasi mai, dovevo fare qualche piccolo passo con i piedi per inserirla. Ancora non so cosa abbia, ma quando si ama si tende a non vedere anche le pecche più grandi. Di chilometri ne ho fatti, anche dei piccoli viaggi di 80 Km in superstrada (lo so che è vietato), senza problemi e con una gratificazione senza pari. Mia moglie che mi seguiva dalla macchina mi comunicava velocità superiori, sebbene di poco, ai 100 Km/h. E che dire delle facce incredule dei passeggeri delle auto che talvolta superavo! Bene, ora penso che sfrutterò quest'occasione per rivedere (questa volta veramente) il motore per cercare di eliminare le fonti di malfunzionamento. Il mio timore è che dopo non sia più brillante come prima, comunque vedremo; per il momento ci penserò su per bene, senza fretta, con tutta la calma e la ponderazione che questa Vespa merita.

Inviato

siamo in inverno e hai tutto il tempo per revisionare il motore e magari rimediare anche al problema della prima marcia,e in estate non guiderai un motore slegatissimo ma comunque appena revisionato(poi si slegherà anche lui)

Inviato
siamo in inverno e hai tutto il tempo per revisionare il motore e magari rimediare anche al problema della prima marcia,e in estate non guiderai un motore slegatissimo ma comunque appena revisionato(poi si slegherà anche lui)
.

Grazie PowerArt e grazie anche a tutti gli altri. Questa è proprio una bella comunità!

Inviato

Anch'io sul mio GSVS2 sono stato condannato a montare un famigerato GOL.

Purtroppo è molto difficile (se non impossibile) trovare gli ASSO, VERTEX

o al limite un banale METEOR e se si trovano non sono mai della maggiorazione

che piu' ti serve,(sempre troppo grandi) e come hai notato anche tu, c'è poca

"ciccia" in quel cilindro.Nel mio GS sono alla prima maggiorazione e il pistone

è da 57,4 (per la cronaca, adesso le maggiorazioni vanno di quattro in quattro

almeno per i cilindri datati) ma non è impossibile trovare un GOL per GS da 57,6

(e infatti l'ho trovato e l'ho preso perchè non si sa mai.... :roll:)

Per la questione peso è vero, è leggermente piu' pesante (se non erro 5/6

grammi, non ricordo).

Lo smusso lato aspirazione non inficia le prestazioni del motore, al mio

gli ho tolto tutti gli spigoli vivi e raccordato le due luci di travaso, che

sono fatte a c....

Lo spinotto non entra agilmente nel pistone ma con una passata di

carta vetrata 1200 e un po' di olio passa la paura :wink:

Per i due fori di lubrificazione il mio tornitore me li ha fatti ripassandoli

con un piccolo svasatore in modo che abbiano un andamento "a imbuto".

Con la mia c'ho fatto, per ora, 2000 km, velocita' di crociera 90 kmh

in posizione eretta (e non sono un fuscello), motore vivace pero' è

un po' fiacco nelle salite (tipo PX 125), è un motore da allungo in pratica.

Consuma come un 200 truccato, comodita' di guida accettabile (un po'

troppo alta di sella per i miei gusti), in curva bisogna tenerla dritta e

allo stesso tempo ti devi sporgere te all'interno (ha piu' o meno

l'interasse di una FaroBasso).

Il cambio è preciso anche se la frizione è un po' duretta, la frenata

è accettabile anche con l'inevitabile affondamento anteriore.

Ti consiglio di fare la rettifica con una tolleranza maggiore di quella

che solitamente si usa dare, cosi si scongiurano possibili

grippaggi sempre associandolo a un olio per miscela di qualita'.

Inviato

Per Unknow:

Luci di travaso, scusa l'ignoranza, ma intendi quelle finestre rettangolari sul mantello del pistone sotto il foro alloggiamento spinotto? Anch'io ho fatto togliere una bava presente sullo smusso aspirazione. Ci sono altre zone con spigoli vivi da tenere bene in considerazione? Circa i fori lubrificazione spinotto, il mio rettificatore dice che non ce n'è bisogno in quanto lo spinotto è fisso sul pistone; dico io, se su quello vecchio c'erano saranno serviti a qualcosa, o no? Concordo sul fatto che è un motore da allungo, ma il comportamento in salita lo ritengo più che buono (non so se la testa a berretto di fantino qui incida qualcosa); il consumo dovrebbe attestarsi sui 25/27 Km/lt. ad andatura più che tranquilla; Personalmente ho installato una modifica sul carburatore acquistata da un signore di Livorno che tratta carburatori: consiste in una valvola gas con sede alloggiamento molla ricavata lungo il perimetro esterno della valvola stessa, molla relativa, e coperchio carburatore fatto apposta per alloggiare tale molla. Detto coperchio riporta il marchio romboidale della Dellorto. L'effetto è di avere un comando gas più duro (e questo non mi piace affatto), ma c'è sicuramente una maggiore stabilità della valvola sia al minimo che a media apertura. Ho riscontrato un funzionamento un po' più fluido. Prima al minimo la valvola gas scampanellava un pochino.

Per la frizione concordo pienamente: durina. Cambio: ottimo rispetto a quello di Struzzo, Farobasso, anche se sulla mia la prima da fermo non si ingrana quasi mai; nel complesso preciso e rapido. Circa l'olio uso sempre un sintetico 100% SAE 30 (Elf Fortissimo, ecc.) al 5, ma anche al 6% (lo so che me ne passo...). Comunque per me la GS 150 ha un fascino unico ed irresistibile (anche se nel mio cuore per prima viene la VL3 del mio povero papà, che appunto ho chiamato "Papà").

Inviato

Luci di travaso, scusa l'ignoranza, ma intendi quelle finestre rettangolari sul mantello del pistone sotto il foro alloggiamento spinotto?

Si, proprio quelle.

Ci sono altre zone con spigoli vivi da tenere bene in considerazione?

Nel pistone GOL se lo tocchi con mano dappertutto è

facile che ti tagli....io smusso tutti gli spigoli che sento.

Poi è buona regola smussare gli spigoli nel cilindro dopo

che è stato rettificato (luce di scarico, travasi, aspirazione ecc.)

Circa i fori lubrificazione spinotto, il mio rettificatore dice che non ce n'è bisogno in quanto lo spinotto è fisso sul pistone;

Si, quando pero' il motore gira il pistone si scalda, si dilata e lo spinotto si muove

e quindi se c'è olio in quella zona è meglio. Falli fare i fori, che non muore di fatica,su'.

Concordo sul fatto che è un motore da allungo, ma il comportamento in salita lo ritengo più che buono (non so se la testa a berretto di fantino qui incida qualcosa); il consumo dovrebbe attestarsi sui 25/27 Km/lt. ad andatura più che tranquilla;

La testa a berretto di fantino incide molto sul comportamento del motore, sia in

termini prestazionali sia in termini di consumo.La testa del mio GS è a cupola

di S.Pietro vista da dentro la chiesa, quindi minor compressione minor prestazioni

e maggior consumi, in piu' il carburatore è differente in alcuni particolari.

Comunque i consumi che ho dichiarato si riferivano a un viaggio di 120 km

fatti a una media di 70/80 kmh con me sopra che peso 90 kg per 172 cm.

Personalmente ho installato una modifica sul carburatore acquistata da un signore di Livorno che tratta carburatori: consiste in una valvola gas con sede alloggiamento molla ricavata lungo il perimetro esterno della valvola stessa, molla relativa, e coperchio carburatore fatto apposta per alloggiare tale molla.

Interessante questa modifica, potresti postare qualche foto?

[quote

Comunque per me la GS 150 ha un fascino unico ed irresistibile

Sono della stessa tua opinione. Molto piu' affascinante di tante altre.

Inviato

io ho tre cilindri tre teste normali tre pistoni uno come sopramobile un gol da 57.8 e una a berretto di fantino montata sulla vespa,ma la vera chicca è che ho montato una biella con gabbia a rulli e quindi il rischio di gripaggio siè notevolmente ridotto.

Gerardo nonno di un mio amico che lavorava in piaggio mi disse che i motofurgoni ape montavano bielle con gabbie a rulli ed quest'ultime non grippavano quasi mai

vado tranquillamente al quattro con olio semisintetico e la prima si ingrana anche da fermo

Inviato

Scusa Unknow, che vuol dire raccordare le luci di travso? Ne ho sentito parlare tantissime volte, ma in pratica non l'ho mai visto.

Interessante questa modifica, potresti postare qualche foto?

[quote

Purtroppo non ho la digitale e inoltre sono una schiappa con questi aggeggi. Se hai un numero di fax (da comunicarmi in MP) ti posso mandare un disegno e darti i riferimenti di quel signore da cui l'ho acquistato. Se riesci poi (e se vorrai) potrai postarlo in modo che anche gli altri possano vederlo.

Sono della stessa tua opinione. Molto piu' affascinante di tante altre.

E' la quintessenza della sportività e della cattiveria.

Ciao e grazie di tutto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...