Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Le mie conoscenze tecniche iniziano a vacillare leggendo questa inserzione:

http://cgi.ebay.it/N-62-VENDO-SPLENDIDA-VESPA-125-BACCHETTA-1950_W0QQitemZ290283468322QQcmdZViewItemQQptZMoto_e_Scooter?hash=item290283468322&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318

Se non ho preso una mucca per le palle , mi sembra che la V14 T non abbia il telaio con la parte posteriore con le nervature.

O qualcuno mi può dimostrare il contrario ??

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

scusa hai ragione leggendo meglio l'inserzione su ebay ,sembra strano anche ame un v14 con nervature,indipendentemente dall'anno di immatricolazione,e che ormai non mi stupisco piu' di niente,sicuro dela buona fede dell'inserzionista,oggi come oggi si sa come va per mettere una vespa in strada si compra libretto e targa a parte e poi si assembla il tutto,ripeto sicuro della buona fede dell'inserzionista

Inviato

Per quanto ne posso sapere, l'ultima Vespa ad avere il telaio con il posteriore a tre pezzi e relative nervature è il V 13 T, realizzata sino al Marzo-Aprile 1950.

Il V 14 T, è così codificato per l'importante modifica sulla costruzione del telaio, con parte posteriore liscia in unico stampaggio.

Il V 14 mantiene il faro rivettato sul parafango, che diverrà poi applicato e registrabile sul V15 T.

Ma questa Vespa V14 con le nervature proprio non mi torna.......

Fra l'altro, ne ho una con telaio 86500 ed è con telaio liscio.

Inviato

Ho fatto la domanda al venditore riguardo la nostra discussione...ecco la risposta:

Salve ho controllato attentamente anch'io ma ho avuto risposte da esperti e dalla Piaggio stessa

che mi confermano la possibilità concreta delle nervature anche nella V14. Comunque intendo informarla che l'oggetto è già stato venduto

Inviato

Sapete che cosa mi fa proprio strano ?? E' che quando c'è qualcosa da vendere, è sempre tutto possibile, e le stranezze diventano la regola....

Comunque, crederò ad una V14 con le nervature quando ne vedrò una conservata, o quantomeno vissuta, e prima di un qualsiasi restauro...

Inviato

non vorrei rovinare la festa a nessuno ma se si guarda la foto del sottopedana mi sembra di vedere il rettangolo di rinforzo ipico ed esclusivo di pochi esemplari V13T nella porzione di telaio proprio dietro il parafango anteriore,mi sbaglio? se è proprio il rettangolo di cui parlo e ci vedo giusto è la conferma di una manovra fatta con martello e qualche numero uscito da qualche cilindro.....

Inviato

esatto ragazzi.

ho notato anch'io il rettangolino.

ho fatto la stessa domanda al venditore e ricevuto medesima risposta.

mi spiace per l'acquirente.

FINO A PROVA CONTRARIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quel telaio non deve avere enervature!!

buon anno

Inviato

ogni tanto salta fuori qualche stranezza, dispiace per l'acquirente prima di spendere certe cifre uno dovrebbe informarsi almeno un pochino........no? La mia era di famiglia è una V14T 99*** 1950,

con faro rivettato e senza nervature.

"CIAO MARCOVR" anno nuovo, avatar nuovo.......

Inviato

scusa Largo, perdonami se puntualizzo, ma sarei più categorico, altrimenti qualche novello può incappare in un cattivo acquisto.

una v14 NON può avere le nervature. e l'esempio dell'altro giorno è differente e ancor + assurdo.

trattasi sicuramente di anomalia, tanto più che, tra i partecipanti di questa e quell'altra discussione c'è chi di bacchetta ne avrà viste un migliaio. erro???

ciao a tutti! e ocio al copia e incolla!

Inviato

Quoto per la truffa...ma mi chiedo come sia possibilie che la burocrazia italiana faccia passare queste speculazioni come lecite!!!Ci scatta la denuncia per falsificazione di documentazione a scopro di lucro...si va' in galera!!!

Inviato

Però. Guardando bene il libretto esso sembra una duplicazione, sulla parte superiore c'e' scritto "duplicato n┬░.... autorizzazione per targa 3...(senza nemmeno la sigla della provincia)", più sotto c'e' scritto "Forlì 19-12-1950" e subito sotto "Bologna 8-5-1958", sotto ancora "Per copia conforme" e firme. Cmq non significa molto...un'errore di trascrizione possibile, ma senza vedere il numero di telaio ci si fa poco. Tante foto da ogni angolazione, ma quel particolare non viene ripreso. Per la targhetta siamo alle solite maronate della FMI...ma quale VL14T! :D

Mah, si tratta di un noto commerciante di Vespe di Reggello, mi sembra strano che chiedano tutti questi soldi per un tarocco...

Ciao FC

Inviato

Beh, per i duplicati ritengo che vi sia nulla di anormale, in quanto , nel caso di smarrimento, cambi targa, o deterioramento , si emetteva un nuovo libretto.

E' che sul libretto si fa proprio riferimento ad un V14, ed io di V14 T con le nervature al posteriore non ne avevo mai visti.

Mi sa che dobbiamo abituarci a queste strane cosette.....

Inviato

E se fosse un telaio nuovo ma DI TIPO VECCHIO reimmatricolato per incidente? Non si era detto che una volta alla motorizzazione riportavano esattamente il numero di serie originale sul nuovo telaio?

Non è detto che nelle pagine successive del libretto non ci sia una annotazione di cambio telaio...si potrebbe, con lo stesso ragionamento ma all'inverso, trovare una soluzione alla 1950 senza nervature...

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...