danielevespaspecial Inviato 26 Marzo 2009 Segnala Inviato 26 Marzo 2009 Gentili utenti di VOL, dopo aver acquistato una Vespa 50 Special V5B1T del 71 (quella con 3 marcie, i cerchi da 10" e le scritte cosrive), vi chiedo informazioni circa il tipo di fondo antiruggine da utilizzare. E' necessario un fondo di un colore specifico? Premetto che in testa ho un pò di confusione per quanto riguarda vernici e affini. Grazie Daniele Cita
ciuchino88 Inviato 28 Marzo 2009 Segnala Inviato 28 Marzo 2009 se la sabbi,ti conviene dare un fondo epossidico,io ho dato un epossidico dopo aver sverniciato,era della lesonal,ma va bene qualsiasi fondo epossidico,blocca la rugine e poi lavorarci tranquillamente!ciauuu Cita
danielevespaspecial Inviato 29 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2009 Ma va dato di un colore particolare? Spiegatemi perchè sono igorante in materia! Cita
ciuchino88 Inviato 29 Marzo 2009 Segnala Inviato 29 Marzo 2009 no io l ho preso l ho diluito cn il suo diluente x vernice bicomponente,e l ho passato cn pistola e compressore.In origine è di colore grigio chiaro sul bianco.Non so se pou colorare...cmq va bene lo stesso Cita
gio.max Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 Scusate, mi aggancio un attimo a questo topic, ma nessuno dà una mano di ANTIROMBO bituminoso, almeno nella parte sotto al telaio? Cita
albiZappo Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 leggendo qua sul forum non mi sembra di aver sentito nessuno che lo usa...però ricordo che il padre di un mio amico con la sua 180 rally del 68, quando era giovane aveva passato la pedana sotto con l'antirombo e poi riverniciata e da allora è rimasta tale e quale per 40 anni!!..peccato l'abbia venduta a mia insaputa.. ...comunque è una soluzione che magari in passato hanno adottao..ora con i fondi epossidici vari nessuno ci pensa più.. Cita
screecit Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Ciao. Ma con il fondo epossidico si lavora bene (intendo saldature, toppe, botte da tirare, ....) come se si da solo l'antiruggine? Quello della max mayer funge solo da antiruggine, quindi non fa spessore come il fondo epossidico vero? Saluti. Cita
albiZappo Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 il fondo epossidico è già da solo un bloccaruggine...lo dai prima di saldature, stuccaggi vari e tiraggi botte così non rschi che prenda ruggine..si lavora benissimo sull'epossidico Cita
screecit Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Ciao. L' epossidico è bicomponente. In teoria se si lavorasse su quello monocomponente (penso il max mayer dei codici colori originali Piaggio) che è solo un antiruggine perchè riempe molto poco, non si lavorerebbe meglio? Saluti. Cita
albiZappo Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 scusa, non avevo letto il mess ...sì, probabile si lavori meglio sul mono...ma comunque se usi il mono al posto del bi va bene lo stesso io dico Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini