Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

mettilo pure in tinta...ho controllato su un sito e mi conferma, poi quelle che ho visto ce l'avevano così...solo dal 77 mettono il fanale grande in plastica.....confermo che ci va la padella invece che la siluro, se la vuoi fare originale per l'iscrizione..però se i doc sono a posto io mettere la siluro tutta la vita :wink:

Inviato

i doc sn a posto ma ci tengo tantissimo all'originalita e alla cura del dettaglio

percui vi chiedo ancora

le manopole colore????leve quali???gancio portaborsa va montato???vi faccio queste domanda perche guardando nel vecchio forum restauri

ho letto attentamente il restauro di largo ma soprattutto una discussione http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12681.htm di quest'ultimo con un altro utente dove cerano immagini prese da riviste(motociclismo penso)dove si notano queste diff

inoltre qualcuno ha la foto della sella orginale beige o panna che sia

quanto costa?

Inviato

la primaserie con scritte in corsivo "primavera" posteriore e "vespa 125" anteriore, leve senza pallino e fanale posteriore in alluminio colorato in tinta con la carrozzeria, arriva fino al 1974, approssimativamente fino al 102258

Inviato
le manopole colore????leve quali???gancio portaborsa va montato??? (...)

inoltre qualcuno ha la foto della sella orginale beige o panna che sia

quanto costa?

Le manopole delle 1976 sono già quelle nere classiche con i trattini, il fanale da ET3 è nato appunto con l'ET3, uscita nell'aprile del 1976...quindi la tua aveva sicuramente ancora il fanale rastremato da prima serie.

Le leve sono quelle a pallino piccolo, le avevano anche le prime ET3.

Si, il gancio portaborse va montato.

La sella sarebbe color beige o panna, il problema è trovarla IDENTICA. Sinora solo una ditta ho visto che le fa come si deve, ovvero con sky liscio non brucellato di colore panna-giallo, profilo di contorno grigio e con maniglia passeggero in plastica bianca a righine...costa 120 € completa, 55 € solo coprisella con gommapiuma e maniglia... vai su www.vespesimone.com , solo che adesso hanno solo la sella...coprisella perora finiti (e te lo credo, visto come li rifanno)

Ciao FC

Inviato

nel 76 hanno dismesso il marrone e prodotto le nuove colorazioni usate anche su ET3, se la tua è blu marine potrebbe essere il suo, anche la mia è così (tu potresti farla in tutte e due i modi, vista il periodo in cui si trova).

Il fanale non è più carenato, perchè gia a fine 65 hanno iniziato a montare i nuovi.

Per darti informazioni in più ti dico che la mia primavera era stata ordinata marrone (insieme ad altra persona) e questa è invece arrivata blu con sella bianca (e fanale ET3), mentre l'altra contemporanea è arrivata marrone.

Comunque indipendentemente dal periodo sulla marrone vanno le manopole grigie

Inviato

grazie boncy

il mistero si infittisce.....mi piace

pero se hai visto il link che ho messo prima puoi notare manopole grigie da una parte

e nere dall'altra strano.per il fanale non ho capito bene.poi

le gomme??cavalletto??

forza raga una mano

Inviato

cavalletto è già largo, (è una versione intermedia) il manubrio è bello gobbuto non quanto le primissime.

Le gomme ci metti quelle che vuoi, normalmente erano le S83 classiche oppure anche quelle a quadrettini piccoli, sempre michelin.

X le manopole come estetica le più belle sono le grigie, visto che ha tutte le finiture bianche, però esistevano anche quelle zigrinate nere ma sono introvabili quelle con lo stemma esagonale.

Il fanale è un dilemma..... metti quello che ti pare, sicuramente è più bello quello carenato, ma nel 76 sono molte quelle che non lo avevano più, di che mese è la tua? se non sbaglio la mia è di settembre

Inviato

la mia è datata febbraio del 76

manopole:sarebbe davvero una sciccheria trovare quelle zigrinate nere con logo esag.anche se quelle nelle foto su nere sono le classice a trattini

cmq per il fanale indipendentemente dalla bellezza vorrei azzeccare quello giusto....originale

nessuna ha qualche conservato???foto foto dai!!!

per la sella beige/panna dietro portava la scritta piaggio???certo che si!di che colore?nera o grigia come il bordino,anche qui se avete foto allegatele

ah boncy ancor grazie

Inviato

raga scusate ho un dubbio che mi sorge leggendo gli ultimi due post..ma il MESE della vespa si riferisce sicuramente al mese di IMMATRICOLAZIONE che sul libretto appare, ma se la vespa (come è successo normalmente per diverse volte)è stata prodotta molto PRECEDENTEMENTE rispetto alla immatricolazione (e qui si parla non di uno o due mesi ma anche di più), allora il paragone caratteristiche/mese non regge..o sbaglio?..oppure il paragone regge perchè quando si parla di mese della vespa si intende proprio il mese di immatricolazione?ma allora se così fosse sarebbe proprio azzardato....scusate la contorsione :wink:

Inviato

albi hai perfettamente ragione sul libretto la data è riferita all'immatricolazione

quindi non si sa con esattezza quanto tempo prima la piaggio l'abbia finita

di certo la mia sara fine 75

la tua è un osservazione giusta che parecchi avranno fatto

se ce un metodo per scoprire in che data sia uscita dalla piaggio una vespa ditecelo

Inviato
grande largo :wink: grazie

120 euriii :shock::shock::evil:

Non è un gran prezzo se consideri che Pascoli ne vuole 200... ;-) Se trovi un telaio di sella da prima serie (io su Ebay per la mia ne ho trovato uno in ottimo stato a 35 €), con il coprisella te la cavi con un 100 €...

Manopole grige zigrinate o manopole nere a righine? A Reggio avevo due modelli a confronto, uno come la mia del 1974 a scritte dritte dichiarata (e realmente) conservata e una con scritte in corsivo (ma rifatta) di epoca non definita...la materia è così labile che l'interpretazione può essere cambiata a piacere... :roll:

100_1687.jpg

100_1696.jpg

Foto ad alta risoluzione sul mio blog che trovate nella firma...

Ciao FC

Inviato

Un'altra cosa mi salta all'occhio delle Primavera giallo positano, almeno quelle identificate con certezza, sono entrambe targate AR ed entrambe erano o sono predisposte per il predellino passeggero. Il che mi fa propendere sempre di più per la serie costruita apposta per uno specifico motivo...

Ciao FC

Inviato

largo hai pienamente ragione riguardo la sella

cerchero in lungo e in LARGO un telaio a pochi euri

cmq la sella della prima e davvero bella sia il colore che il controsto della scritta NERA(mi pare)

noto la maniglia pass classica multirighe di plastica dura le viti sono a taglio o a croce?

il prezzo delle 2?cmq optero per le manopole a righine ma grigie

qualcuno ha il fanale originale siem???????????????

Inviato

Ciao.

Il concessionario che la ha venduta potrebbe dare una mano.

Anche se magari adesso è chiuso potrebbe rispondere a molte domande.

Certe particolarità rimangono impresse anche a chi ha venduto tante vespe.

Magari uno dei motivi potrebbe essere una richiesta da parte dei concessionari della zona (magari affiatati tra loro), che volevano una partita di colore differente e accontentati con la tinta che c'era in casa piaggio.

Saluti.

Inviato

Il numero di telaio fa sempre fede alla costruzione.

è probabile che ci fossero dei modelli invenduti, ma quasi sicuramente non primavera o ET3 nel 76 è più probabile a fine produzione

Inviato

ma quanto chiedevano a reggio emilia per un pezzo del genere?,...bellissima quasi quasi vendo l'et3 jeans e prendo un primavera prima serie per farla così...ma poi come si fa ad essere sicuri che è un conservato e non magari un riverniciato di 30-35 anni fa?

Inviato
raga scusate ho un dubbio che mi sorge leggendo gli ultimi due post..ma il MESE della Vespa si riferisce sicuramente al mese di IMMATRICOLAZIONE che sul libretto appare, ma se la Vespa (come è successo normalmente per diverse volte)è stata prodotta molto PRECEDENTEMENTE rispetto alla immatricolazione (e qui si parla non di uno o due mesi ma anche di più), allora il paragone caratteristiche/mese non regge..o sbaglio?..

Se mandi una email alla piaggio con il numero di telaio di rispondono con anno di costruzione e colori disponibili per l'anno. A pagamento c'è il certificato di origine dove ti dicono mese ed anno di costruzione.

In questo modo ho scoperto per caso che il mio px immatricolato nel 1990 alla piaggio risulta costruito nel 1986... Misteri piaggio :wink:

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...