fenn Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Inviato 15 Aprile 2009 eh si ultimamente sfiletto un po' tutto, forse ho una forza in queste mani che neanche io so spiegare come (tipo mago gabriel insomma, per chi se lo ricorda). help! 1) ho sfiletatto un prigioniero del cilindro chiudendo la testa (P200E). il prigioniero l' ho tolto. ora devo montarne uno nuovo e mi serve qualche consiglio... - esistono prigionieri in materiali diversi?c ' è stata qualche evoluzione negli ultimi 27 anni? (oppure vado alla piaggio e mi faccio dare il suo originale?) -vorrei rimontarlo senza tirar giù il blocco, è uno di quelli esterni e con la chiave si lavora bene....il problema è che non so come si fa: si avvita semplicemente? - in un topic passato leggevo di frenafiletti, lo metto? beh fino a qui la parte piu urgente pochi giorni fa però ho anche sfilettato il dado a castello del tamburo (una special)...non so forse davvero ho esagerato a chiudere...sto meditando l' acquisto di una dinamometrica...mi consigliate una che possa coprire i lavori da fare sulle vespe (visto che ci sono vari modelli a seconda degli intervalli di Nm) grazie ciao! fenn Cita
Blueyes Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Inviato 15 Aprile 2009 Se hai sfilettato IL PRIGIONIERO... cambialo con il suo originale.... se gli altri son su da 27 anni perchè lamentarsi ? ;-) In ogni caso se metti il suo non dovresti avere problemi a metterlo anche senza pinze (a parte, ovviamente il serraggio..., anzi ti ricordo che viti, dadi, prigionieri e bulloni vann sempre avvitati prima a mano e poi con gli strumenti come regola generale, altrimenti se stai spannando tutto non te ne accorgi che dopo 2/3 giri....). X la dinamometrica.... chiedo help con te...nono saprei cosa consigliarti.... Cita
silvo Inviato 15 Aprile 2009 Segnala Inviato 15 Aprile 2009 la coppia di serraggio dei dadi della testa (per chiave dinamometrica dell'11) sono di 1,5/1,8 kgm da eseguirsi a croce. dopo un paio di minuti ripetere l'operazione a filetti raffreddati (un poco, durante il serraggio, si scaldano e possono abbassarsi i valori)....come da Manuale Piaggio docet. Cita
bajaj1004 Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 sei sicuro di aver sfilettato il prigioniero . quello è di acciaio mentre la sede è di alluminio controlla bene . Cita
B52 Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 sei sicuro di aver sfilettato il prigioniero . quello è di acciaio mentre la sede è di alluminio controlla bene . purtroppo anche a me, il fatto che il prigioniero si sfiletti suona male...o si sfiletta il dado o si sfiletta la sede dei carter...cavolo fenn, ma li strizzi a sangue!! Cita
recanes Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 leggi il post sottodescritto: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-72225.htm Cita
fenn Inviato 16 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2009 si si il post l avevo letto ma grazie lo stesso. si sono sfilettati sia prigioniero che dado (ed ora praticamente sono una cosa sola), la sede nel carter per fortuna è a posto. quindi ditemi bene: una volta che ricompro il prigioniero come lo rimetto? piu che altro come lo stringo? ci avvito su un dado fino a fine corsa dal lato testa? ma poi quando svito il dado non se ne esce anche il prigioniero? Cita
bajaj1004 Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 no avviti due dadi sul prigioniero e poi avviti solo quello sopra che tenuto fermo da quello sotto avviterà il prigioniero Cita
recanes Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 .... DEVI AVERE DUE DADI E LI AVVITI NEL PRIGIONIERO, PRIMA UNO E POI L'ALTRO.... NN C'è BISOGNO DI ANDARE A FINE CORSA.... ANCHE A META' VA BENE.... STRINGI I DUE DADI INSIEME CON DUE CHIAVI INGLESI... E, UTILIZZANDO L'ESTERNO AVVITI; CON L'INTERNO SVITI.... UNA VOLTA SISTEMATO; UTILIZZANDO SEMPRE DUE CHIAVI LIBERI I DUE DADI MESSI ALL'INIZIO..... NN SO SE SONO STATO CHIARO SPERO DI SI Cita
fenn Inviato 16 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2009 grazie era proprio quello che volevo sapere, domani provo ciao Cita
Ospite Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 la coppia di serraggio dei dadi della testa (per chiave dinamometrica dell'11) sono di 1,5/1,8 kgm da eseguirsi a croce. dopo un paio di minuti ripetere l'operazione a filetti raffreddati (un poco, durante il serraggio, si scaldano e possono abbassarsi i valori)....come da Manuale Piaggio docet. da 11 è per 125/150; il 200 ha testa 13, prigioniero da 8 mm (7 mm su 125/150) Cita
silvo Inviato 16 Aprile 2009 Segnala Inviato 16 Aprile 2009 si, nel consultare il manuale ho sbagliato riga della tabella....errare umanum est... Cita
Ospite Inviato 17 Aprile 2009 Segnala Inviato 17 Aprile 2009 si, nel consultare il manuale ho sbagliato riga della tabella....errare umanum est... la coppia di serraggio resta uguale? Cita
fenn Inviato 17 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2009 ho trovato un pdf sulle coppie di bloccaggio dadi testa px125/150------coppia 13-18 Nm px200-----------coppia 17-22 Nm .....vado a cercarmi una dinamometrica.... Cita
fenn Inviato 17 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2009 aah che bellezza la piaggio...1 (uno solo) prigioniero 4 euri e 80... ero andato là con l idea di comprare e cambiare anche gli altri già che ho tutto smontato....poi ho pensato che gli altri tre in fondo sono belli così, anzi che ci sono affezionato..perchè cambiarli?!?!... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini