Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! è da un po' che non posto in quanto il mio insetto scopiettante funzionava alla grande liscio come l'olio.

px125e 1982 conservato dell'epoca per la cronaca :D

A pasquetta arrivato a casa della morosa per caricarmela giro la chiave e la vespa non si spegne :shock: quindi mi sono arrangiato in giornata facendola "morire" in prima per spegnerla e tenendola sempre a portata di vista in quanto che ci sia la chiave o no e uno pedivella la vespa si accende, sempre.

il giorno dopo ho smontato il cupolino per vedere cosa fosse successo e noto il filo verde che parte dal blocchetto fuso in 2 punti, lo riparo rapidament con il nastro isolante, faccio il test con o senza chiave e non cambia nulla, la vespa si accende sempre. ero di fretta e non avevo un tester sottomano per fare ulteriori verifiche.

guardando dall' interno e girando la chive il blocchetto dei contatti gira normalmente ma a quanto pare il contatto rimane sempre chiuso.

l'anno scorso ho montato il faro alogeno per migliorare la visibilità notturna, può essere stato quello la causa del colamento/ mlfunzionamento?

come mi consigliate di muovermi per risolvere il problema? la uso parecchio, è il mio principale mezzo di trasporto devo prenderla anche stasera per andare ad una festa di laurea e lasciarla sempre "accendibile" mi fa venire una certa dose di ansia.

ieri e l'altroieri me la sono giocata chiudendo il rubinetto della benza mentre la lasciavo da sola dopo che si era spenta finendo il carburante rimasto nel circuito. al limite staccherò il cavetto della candela.

leggermente OT pensavo di aggiungermi una diramazione del cavo della candela e interromperlo con una levetta/pulsante nascosto, grande tecnologia dell' antifurto, sapete consigliarmi la sezione corretta del cavo e l'amperaggio che deve sopportare il contatto della levetta per evitare di fonderlo? ne ho diversi in casa e forse mi posso arrangiare direttamente con quello nel tardo pomeriggio.

Grazie a tutti in anticipo :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Da quello che so il funzionamento è : contatto aperto: vespa accesa, contatto chiuso: vespa spenta... o almeno la mia px125e fa così, nel senso che x spegnere si mette in corto.... e penso che siano dello stesso modello perchè non avresti smontato il cupolino se non avessi il modello con la chiave di accensione tra spia frecce e spia luci posizione... dico bene?

O hai il modello con la chiave accensione appena sopra al bauletto?

Se la vespa rimane accesa vuol dire che uno dei cavi "fusi" si è sfasciato del tutto e non lascia passare la corrente....

A me era successo che fosse saltata x colpa della ossidazione la parte finale del 4°faston (quello piu esterno se ricordo bene) che va alla bobina dell'AT e restava sempre accesa perchè il circuito non chiudeva.... proprio lo stesso cavo che parte dalla chiave on/off.

Sappimi dire e ricorda: Meglio una vespa sempre accesa che una sempre spenta....

Inviato

Grazie della tempestività Blue!

francamente i rudimenti di elettricista che possiedo mi hanno sempre detto che contatto aperto e la lampadina si spegne, contatto chiuso e la lampadina si accende, ma poi la vespa non è una lampadina e se mi dici che per spegnerla si mette in corto mi fido.

ho il modello con la chiave d'accensione sopra il contakm-tachimetro. appena finito al lavoro mi fiondo in garage dai miei genitori, recupero il tester del babbo e faccio subito la prova per vedere se il cavetto verde lascia passare corrente o meno.

in caso negativo dovrei risolvere semplicemente sostituendo quel cavetto dunque. ottimo

Sappimi dire e ricorda: Meglio una Vespa sempre accesa che una sempre spenta....

quotatissimo, ma aggiungerei anche:

...meglio che la mia Vespa sempre accesa rimanga in mano mia che in mano d'altri

:roll:

Inviato

Accidenti... il Sig. Confucio un baffo ci fa, un baffo!!!!!!

Comunque sono andato a riverere gli schemi del manuale d'officina del px 2001 e penso sia lo stesso... il filo incriminato è quello tra gli altri 3 e il cavo dell'AT....

Inviato

uhm... molto bene, ho fatto un po' di casino in giro per i post, mi riallaccio da questo:

remogio ho il tuo stesso identico problema..... però al contrario... ... a me la Vespa parte sempre e non si spegne mai, con o senza chiave..

cavo verde seriamente e serenamente danneggiato visti gli anni che ha, mi chiedevo come hai fatto a farci passare un ulteriore filo senza sfilarne qualcuno, non sono sicuro che una sonda ci passi attraverso a quel coso che si infila in quel buco che scende lungo il manubrio e suppongo arrivi fino alla bobina...

come hai fatto? hai smontato parti di Vespa?

espodome sei stato molto illuminante. TY

@ Raistlin: togli il coperchio dal manubrio, togli la scatola anteriore dove c'è il claxon...poi munisciti di un filo di ferro spesso e molto lungo e fallo passare vicino alla guaina contieni cavi, vedrai che non sarà difficile.

Quando sentirai battere in fondo alla pedana dovrai estrarlo dal foro dove esce la guaina e tirarlo su per una trentina di centimentri.

A questo punto taglia il fil di ferro prendi il cavo elettrico e uniscilo longitudinalmente al fil di ferro (lato manubrio) utilizzando del nastro isolante e serrandolo ben stretto. Inizia a irare deciso ma lento così che possa scorrere all'interno del tunnel centrale.

Quando sarai riuscito ad estrarlo dal foro in basso all'interno della scocca tira finchè la misura ti consenta di raggiungere la bobina....

Metti un faston nuovo GRANDE sotto e PICCOLO sopra e il gioco e fatto....

MI RACCOMANDO PROTEGGI IL CAVO DAL CALORE DEL MOTORE UNENDOLO ALLA GUAINA O TAGLIANDO LA STESSA E FACENDOCELO PASSARE DENTRO!

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-74328.htm

in pratica ho riaperto per l'ennesima volta il manubrio, controllato il blocchetto chiave che anche se leggermente ossidato sui contatti secondo quello spione del tester mi da continuità e non a seconda di come si gira la chiave, direi che nonjostante l'età funziona ancora bene, per sicurezza ho dato una bella pulita ai contatti con la carta vtrata fina e ora sbrilluccicano..

il fantomatico "FILO VERDE" semidistrutto parte dal blocchetto chiave, si infila in una guaina insieme ad un filo ROSSO e BIANCO O GRIGIO.

ho smontato il "naso" tolto il clacson e aperto la scatoletta li sotto, non c'è alcuna traccia del filo VERDE ossia ce ne sono ma di diametro differente e il tester non mi da continuità.

ho tirato giù la chiappa dx della Vespa e sopra il carter c'è un' ulteriore scatoletta dalla quale fuoriescono un filo BLU uno NERO e il fantomatico "FILO VERDE", leggermente rovinato anche li dentro, lo spione del tester mi da continuità dal fastom che si attacca al blocchetto della chiave fino al punto in cui è spellato dentro la scatoletta sopra il carter.

il filo poi sparisce all' interno di un' altra "scatoletta" che mi sembra non si possa aprire, da cui esce anche il cavo che va alla candela.

attualmente sono totalmente nel pallone.

che mi consigliate di fare? che faccio?

:roll:

edit: ho fatto delle foto, appena riesco ve le posto così forse riesco a capire meglio.

Inviato

ecco qua partendo dal blocchetto chiave si nota il degrado dei fili

vespa302.th.jpg

sotto al "naso" si trova questa scatola che apparentemente non centra nulla e sembra anche tutto in ordine

vespa087.th.jpg

ecco la scatoletta sopra il carter, fin qui il filo verde mi da continuità

vespa151.th.jpg

il filo verde sparisce dentro questa "scatoletta" .... di più non so..

ci sono quelle 2 viti a taglio sotto, ma prima di allentare qualcosa che non deve essere toccato meglio chiedere..

vespa248.th.jpg

ecco lo stato del blocchetto chiave, prima del lavoretto con carta vetrata

vespa244.th.jpg

Inviato

il filo verde sparisce dentro questa "scatoletta" .... di più non so..

ci sono quelle 2 viti a taglio sotto, ma prima di allentare qualcosa che non deve essere toccato meglio chiedere..

vespa248.th.jpg

Dalla scatoletta sopra al carter, alla centralina elettronica (quella nella foto), i cavi sono "protetti" dalla guaina in gomma che va a coprire anche i contatti sulla centralina, quindi ti basta sfilare la guaina e verificare che il cavo verde che arriva dal blocchetto accensione sia collegato..

Inviato

Porta un filo verde (o se vuoi di un altro colore :) ) dal manubrio fino alla centralina e problema risolto.

Per tua info è abbastanza normale che questo filo si spelli in prossimità del gommino che entra nel telaio sotto il soffietto della presa dell'aria. Prima di sbatterti dai un'occhiata lì.

Ciao

Inviato

Risolto il problema un paio di giorni fa!! :D

alla fine subito prima del fastom che va alla bobinail filo si era spezato, proprio sotto al gommino ad L, non avevo un filo verde e mi sono arrangiato con un fastom nuovo ed un pezzo di filo per la massa giallo verde, un puntino con saldatore a stagno, un giro di nastro isolante che non avevo guaine termorestringenti della diensione giusta e via, la chiave torna a funzionare alla grande... certo no sarà una cosa permanente, ,a per il momento la cosa pare funzionare alla grande, dovrò decidermi a RIFARE l'impianto elettrico un giorno o l'altro.. :roll:

a tal proposito mi chiedevo se esistono gia cablati o se è necessario rifarlo filo per filo, guaina protettiva compresa..

in ogni caso questo è stato sicuramente l'intervento più impegnativo per un profano come me e non ci sarei mai arrivato senza il vostro aiuto, grazie mille a tutti.

Giusto per curiosità comunque ho fatto una prova e mi sono reso conto dell' incredibile facilità all'inculaggio :shock:

1) Ho rimontato la Vespa come da programma, chiuso la sella con la chiave.

2) Ho infilato la manina sotto la chiappa dx subito dietro al carter e sentivo la pipetta ad L di gomma

3) ho sfilato in su la pipetta

4) Al tatto ho riconosciuto subito il fatsom del filo verde e ho tirato verso l'alto, il fastom si è sfilato

5) Una bella pedivellata e la vespa si è accesa :shock:

un 20 secondi [e non sono di certo un esperto] e l'ho fatta partire senza chiave solo sporcandomi un po' le dita :(

suppongo che un colpo deciso sia anche in grado di rompere il blocca sterzo, quello non l'ho provato per non fare male a me e al mio povero insetto scoppiettante.

sta cosa mi ha messo una certa dose di ansia, inizio a sentire la necessità di infilare un contatto per escludere la candela, parlando con un mio amico che ha una special originale solo di carrozzeria m viene detto che l'elevato voltaggio che porta il cavo della candela rende inutile qualsiasi tentativo di interruzione con un contatto/levetta.

mi è stato consigliato di interrompere invece uno dei "fili piccoli" se ho ben capito che partono sempre dalla bobina.

ho cercato un po' sul forum ma non sono riuscito a trovare nulla di esauriente, probabilmente il tema è già stato trattato.

voi che ne pensate? mi compro un pitbull, ce lo lego dietro quando parcheggio e via??

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...