Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Premetto che non appena posso posto le foto, ma smontando un motore Vespa ed uno Cosa 1 125 cc entrambi ho rilevato che la Cosa ha un albero con spalla tagliata sull'aspirazione; qualcuno sa se ├â┬¿ normale così?

Grazie.

Ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Premetto che non appena posso posto le foto; smontando un motore Vespa ed uno Cosa 1 125 cc entrambi ho rilevato che la Cosa ha un albero con spalla tagliata sull'aspirazione in modo diverso, l'ammissione ├â┬¿ pi├â┬╣ lunga rispetto alla Vespa; qualcuno sa se ├â┬¿ normale così?

Grazie.

Ciao

Inviato

Allora cerco di fotografarli e poi magari posto le foto.

Grazie della risposta, ero in attesa di notizie.

Se mi capita prendo un altro motore di Cosa e lo smonto, spero di non trovare un altro tipo di albero ancora, su tre motori 125 cc ho trovato tre alberi diversi, comincio a confondermi un pò.

Inviato

Ho le foto; alcune sono state "ritagliate" per ridurre le dimensioni, altrimenti non si caricavano.

Come si vede nelle prime tre foto 101 - 104 - 108 il più anticipato è a sx, sembra speciale, forse mazzucchelli, quello a dx è con una fresata e allunga l'aspirazione, quello al centro sembra normale.

Nell'ordine da sx:

sx: mazzucchelli (forse) da motore PX125E

centro: originale normale da motore arcobaleno 125

dx: originale con fresata, risulta "anticipato", da motore Cosa 1 125

poi nelle foto 110 e 111 l'ordine cambia

dx originale normale PXE

centro originale "anticipato" Cosa 1

sx "mazzucchelli" speciale

pic00101_b.jpg.0273feabc39916f291553ea75

pic00104_b.jpg.527edb2a657a2672a05152f9d

pic00108_b.jpg.968a554388e4a9250e1e9ecf9

pic00110_b.jpg.562d3aa3399ee564179564cf7

pic00111_b.jpg.3433d0d2fe68a8013adf484e5

pic00101_b.jpg.82085f7a3110db4ef7e7a123a

pic00104_b.jpg.1b70295031bd5bfc7582a4dff

pic00108_b.jpg.b541a2bf0be1555a537ab7200

pic00110_b.jpg.08530f9c3f3179f5608e2f2e0

pic00111_b.jpg.71edfb6e15ad94b0aa5b525a4

pic00101_b.jpg.5a8d746fc066bbd73387325f9

pic00104_b.jpg.0ab4d8b929eac2d01b5b6daad

pic00108_b.jpg.6723fae8257b19b00e12020a8

pic00110_b.jpg.67e97a84e7c2d67675f4e1acd

pic00111_b.jpg.f08663ba4ab30835645f6c233

pic00101_b.jpg

pic00104_b.jpg

pic00108_b.jpg

pic00110_b.jpg

pic00111_b.jpg

pic00111_b.jpg

pic00110_b.jpg

pic00108_b.jpg

pic00104_b.jpg

pic00101_b.jpg

pic00111_b.jpg

pic00110_b.jpg

pic00108_b.jpg

pic00104_b.jpg

pic00101_b.jpg

pic00111_b.jpg

pic00110_b.jpg

pic00108_b.jpg

pic00104_b.jpg

pic00101_b.jpg

pic00111_b.jpg

pic00110_b.jpg

pic00108_b.jpg

pic00104_b.jpg

pic00101_b.jpg

pic00111_b.jpg.0afb12e53e473814ac3c5b6a8

pic00110_b.jpg.a3c1a3b308705428c4c118f12

pic00108_b.jpg.850ccfd26b1da781ac8e418cc

pic00104_b.jpg.7ffbe2d4fd8368beeff307b8d

pic00101_b.jpg.a1b5d0d8b8e4ccb3953fc1575

Inviato

E questo marchio è sulla biella dell'albero che mi sembra speciale, suppongo che sia mazzucchelli, chiedo conferma.

marchio_biella_646.jpg.6ce42741621240ee4

marchio_biella_646.jpg.2419a830f4a78919f

marchio_biella_646.jpg.f93b4ed0f36dcac93

marchio_biella_646.jpg

marchio_biella_646.jpg

marchio_biella_646.jpg

marchio_biella_646.jpg

marchio_biella_646.jpg

marchio_biella_646.jpg.3d53e97460e77c710

Inviato
Tormento, se ci sei batti un colpo!

eccomi , anche se in ritardo..

sicuro che l'albero della vespa era di un arcobaleno e non di un motore a puntine ?

perchè dal catalogo piaggio i codici dei due alberi sono diversi e quindi dovrebbero essere diversi, ma mi è capitato per altri pezzi che pur avendo codici diversi fossero uguali (una su tutte, la primaria di un 125 a puntine è uguale a quella del mio motore cosa2 150 , per uguale intendo che li ho anche pesati e misurati col calibro.. ovviamente sul catalogo hanno codici diversi). quando ho smontato il 125 a puntine l'albero era diverso dal mio , ma parlando dopo a telefono con Marco (che di motori ne ha smontati sicuramente più di me) mi disse che quasi sicuramente questa differenza era dovuta al fatto che il motore era a puntine, visto che quelli dei motori elettronici erano uguali. la riprova sta nel fatto che da quanto ho capito l'albero che apparteneva al motore cosa i cui carter mi ha poi mandato, sta su un suo motore per vespa, e che visivamente era uguale a quello del px che aveva già avuto più volte sotto mano. cmq dopo vado a recuparare l'albero del mio motore 150 e posto la foto... cerco di ricordarmi come era quello della vespa a puntine e poi posto..

ciao

Inviato

Sicuramente di arcobaleno.

L'albero primario del cambio di quel motore ha l'alberino grosso e il dado grosso, mentre il "presunto mazzucchelli"

era su un "denti piccoli" con volano elettronico e quindi ritengo che sia un PXE (a meno che non sia un PX

modificato con volano elettronico).

Poi tutto è possibile, sono motori recuperati dal rottamatore e privi di storia certa.

Cmq mentre il PXE era maneggiato, si vedeva che era stato aperto da un sacco di cose, rondelle mancanti,

viti statore consumate, l'albero motore che non è Piaggio, una saldatura interna nel carter,

l'arcobaleno ho notato che era "verginello", poco maneggiato o forse mai toccato.

E' finito in rottamazione perchè s'è rotto il paraolio lato frizione e ha la valvola segnata.

Inviato

allora sinceramente non so che dirti... ti allego le foto del mio vecchio albero che è uguale al tuo, magari qualcuno che vede le foto e ha sotto mano un per px più recente (tipo '98) potrebbe dirci se è uguale almeno a quello di quel modello..

tra l'altro una curiosità , su questo il precedente proprietario aveva schiavettato ma nonostante tutto la frizione grazie ai frammenti si era ribloccata all'albero , per cui me ne sono accorto solo quando ho aperto tutto. secondo te la sede è talmente rovinata da renderlo inservibile , oppure visto che cmq è una superficie di solo appoggio e non di tenuta conica se è recuperabile.. in rettifica me lo hanno ripulito un po' giusto per permettere di estrarre e rimettere la frizione visto che la sede era talmente rovinata da non permettere di estrarre il tutto senza problemi, ma secondo te si è talmente rovinatao da aver perso la cilindricità e l'interferenza giusta per evitare un gioco trasversale al pignone della frizione? insomma lo tengo o lo butto ?

ciao e grazie

copia_di_foto_albero_005.jpg.210dc9970ae

copia_di_foto_albero_003.jpg.9a14230b371

copia_di_foto_albero_001.jpg.4a9fdb66e09

copia_di_foto_albero_005.jpg.6100907f69e

copia_di_foto_albero_003.jpg.1078ea0ef2a

copia_di_foto_albero_001.jpg.90e561f5ec1

copia_di_foto_albero_005.jpg.8ed72096079

copia_di_foto_albero_003.jpg.886cf6d3c11

copia_di_foto_albero_001.jpg.2335ee3d89e

copia_di_foto_albero_005.jpg

copia_di_foto_albero_003.jpg

copia_di_foto_albero_001.jpg

copia_di_foto_albero_001.jpg

copia_di_foto_albero_003.jpg

copia_di_foto_albero_005.jpg

copia_di_foto_albero_001.jpg

copia_di_foto_albero_003.jpg

copia_di_foto_albero_005.jpg

copia_di_foto_albero_001.jpg

copia_di_foto_albero_003.jpg

copia_di_foto_albero_005.jpg

copia_di_foto_albero_001.jpg

copia_di_foto_albero_003.jpg

copia_di_foto_albero_005.jpg

copia_di_foto_albero_001.jpg.ce53fa955a1

copia_di_foto_albero_003.jpg.41bf30c33ee

copia_di_foto_albero_005.jpg.b6438d12a48

Inviato

Tienilo, ha sempre una biella e una spalla buona dal lato volano, può sempre servire.

Ho scaricato le foto del telefono, sempre degli alberi e dellostrano marchio della biella.

foto_15__170.jpg.7f1e29c8d248924ce3bf05d

foto_16_.jpg.4e8644d1ffca4c94c7165b379ce

foto_17__161.jpg.97230165e2657280bad0923

foto_15__170.jpg.38504c154751d2e8cbee1ba

foto_16_.jpg.4a7f2b1ed25f0cea5169af8b83c

foto_17__161.jpg.01e044a4dcbe4c77c45a732

foto_15__170.jpg.d7fd1ecd08f44df333e83e2

foto_16_.jpg.219688d878e3bcc9b93c2ad7c76

foto_17__161.jpg.737275b382794cc7bb0cccd

foto_15__170.jpg

foto_16_.jpg

foto_17__161.jpg

foto_17__161.jpg

foto_16_.jpg

foto_15__170.jpg

foto_17__161.jpg

foto_16_.jpg

foto_15__170.jpg

foto_17__161.jpg

foto_16_.jpg

foto_15__170.jpg

foto_17__161.jpg

foto_16_.jpg

foto_15__170.jpg

foto_17__161.jpg.d9d3303513d03ec7a522222

foto_16_.jpg.2c48c30978bc7883597416e6cc6

foto_15__170.jpg.b8c68b76dc6f836d92696cc

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Tormento, se ci sei batti un colpo!

eccomi , anche se in ritardo..

sicuro che l'albero della vespa era di un arcobaleno e non di un motore a puntine ?

perchè dal catalogo piaggio i codici dei due alberi sono diversi e quindi dovrebbero essere diversi, ma mi è capitato per altri pezzi che pur avendo codici diversi fossero uguali (una su tutte, la primaria di un 125 a puntine è uguale a quella del mio motore cosa2 150 , per uguale intendo che li ho anche pesati e misurati col calibro.. ovviamente sul catalogo hanno codici diversi). quando ho smontato il 125 a puntine l'albero era diverso dal mio , ma parlando dopo a telefono con Marco (che di motori ne ha smontati sicuramente più di me) mi disse che quasi sicuramente questa differenza era dovuta al fatto che il motore era a puntine, visto che quelli dei motori elettronici erano uguali. la riprova sta nel fatto che da quanto ho capito l'albero che apparteneva al motore cosa i cui carter mi ha poi mandato, sta su un suo motore per vespa, e che visivamente era uguale a quello del px che aveva già avuto più volte sotto mano. cmq dopo vado a recuparare l'albero del mio motore 150 e posto la foto... cerco di ricordarmi come era quello della vespa a puntine e poi posto..

ciao

http://www.vespaonline.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&p=13009&highlight=#13009

Ho visto che qui ti eri accorto delle differenze tra l'albero Vespa e quello Cosa, quindi è confermato che sono diversi, la Cosa ha la fase di aspirazione più lunga.

Inviato

cioa kl01. se rileggi il tread vedrai che marco mi aveva risposto dicendomi che avrebbero dovuto essere uguali e non diversi... in seguito parlando con lui al telefono quando ci mettemmo d'accordo per i pezzi che mi ha mandato, mi chiese se percaso il motore fosse a puntine; visto che era proprio a puntine mi disse che quasi sicuramente la causa della diversità era dovuta a quello, visto che lui sapeva che gli alberi fossro uguali, tanto è vero che l'albero il volano e la frizione del carter cosa che mi ha poi mandato li monta su un suo motore px...

per tutto questo ero convinto che la cuasa di questa differenza era dovuta a questo fatto, ma da quanto capito credo che il tuo motore era elettronico, quindi questa ipotesi viene a cadere e al momento non più che pensare.

ciao

Inviato

Quello che che mi convince che siano diversi è che la lavorazione non indica nessun intervento di "accorciamento", c'è una limata a metà che sarebbe saltata in caso di intervento di "accorciamento" della spalla.

Poi forse anche per questo vedo che mediamente la Cosa ha getti max inferiori agli omologhi PX, che so, 125 cc 98 il PX e 85 la Cosa.

Ciao

Inviato

E cmq ├â┬¿ interessante; in pratica se le cose stanno così l'albero Cosa ├â┬¿ "anticipato" di una decina di mm gi├â di serie rispetto ad un PX, non sono i 19 mm richiesti da Polini ma ├â┬¿ pur sempre un albero originale che esce bilanciato.

Inviato

occhio che il getto + piccolo può essere spiegato anche da un altro fatto, la cosa diversamente al px oltre al filtro in rete metallica sul carburo ha anche un filtro in "spugna" messo sotto la sella, quindi maggiore filtraggio, minore afflusso di aria, getto + piccolo...

cmq da quanto ho letto sempre su questo forum pur essendo diversi sono completamente intercambiabili, in effetti montando un albero cosa su un px si avrebbe solo un albero leggermente anticipato e magari un'erogazione leggermente diversa visto il profilo della valvola; tutte le differenze dovrebbero ridursi a questo, o no? quindi in pratica sono diversi, ma in teoria sono uguali, giusto ? e che succede se metto l'albero di un px su una cosa? e soprattutto come mai la mazzucchelli per la cosa indica di montare lo stesso albero del px? a questo punto sono curioso di sapere marco su che termica ha montato l'albero della cosa e con che risultati, specie se lo ha usato per un motore di serie (ma ci credo poco)...

Inviato

Secondo me quello che chiamiamo albero anticipato è semmai ritardato in quanto il taglio della spalla allunga la fine dell'apertura, per anticipare l'apertura della valvola bisognerebbe tagliarlo dove è infulcrata la biella (e ovviamente non si può fare).

Sempre per mio parere personale la Cosa riempe meglio i carter avendo uan maggiore fase di apertura.

Gli alberi per elaborazioni, Mazzucchelli in testa a tutti, portano le fasature al massimo, e in questo caso non ci sono differenze tra Vespa e Cosa.

Ma sono tutte mie personali opinioni, non è oro colato.

Inviato

per quanto riguarda quelli elaborati concordo, ma io avevo esplicitamente chiesto un albero non anticipato e quindi analogo all'originale. cmq mi resta la curiosità si sapere che succede invertendo gli alberi...

Inviato

Secondo me quello che chiamiamo albero anticipato è semmai ritardato in quanto il taglio della spalla allunga la fine dell'apertura, per anticipare l'apertura della valvola bisognerebbe tagliarlo dove è infulcrata la biella

no, è l'esatto contrario... pensa al senso di rotazione, il taglio della spalla anticipa l'apertura mentre asportando vicino al piede di biella ritardi la chiusura!

ciao

maver.c

Inviato

Secondo me quello che chiamiamo albero anticipato è semmai ritardato in quanto il taglio della spalla allunga la fine dell'apertura, per anticipare l'apertura della valvola bisognerebbe tagliarlo dove è infulcrata la biella

no, è l'esatto contrario... pensa al senso di rotazione, il taglio della spalla anticipa l'apertura mentre asportando vicino al piede di biella ritardi la chiusura!

ciao

maver.c

No, è il contrario, a meno che non siamo in presenza di un motore che giri in senso antiorario, ma il mio mi sembra che giri in senso orario guardando il volano.

Controlla sul tuo.

Inviato

Ancora nulla di certo; vedremo l'ultimo motore che ho aperto ieri sera, devo sgrippare tutto, ho tirato fuori in unico blocco pistone-cilindro-albero motore, e non si smuove ancora

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...