Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Lo scorso w-e ero ad una mostra-raduno, quando si è avvicinata una signora molto gentile.

Ci siamo messi a discutere e ho scoperto che il padre era un grosso concessionario piaggio siciliano.

Forse perchè ha visto i miei occhi luccicare, ma mi ha invitato a dare un'occhiata al vecchio magazzino.

Lì c'era una moto ricoperta dalla polvere, nuovissima a prima vista. Vado a togliere la polvere, e noto che ha solo 7km. Praticamente non è mai stata immatricolata.

E' una Gilera 125 TG2.

Visto che devo farle un'offerta, quale potrebbe essere la giusta quotazione?

E' immatricolabile come moto storica, anche se non ha mai avuto nè targhe nè documenti?

Di seguito le foto.

Pqq3GlA.jpg

Pqq3Vjr.jpg

gx2930DS.jpg

Ah...mi ha regalato anche i cataloghi dei pezzi di ricambio della vespa 50 :D originali e mai aperti! :D

Pqq4jfS.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

devi postare su burocrazia e inacartamenti........

li ti sapranno rispondere

comunque se la vespa non ha mai avuto ne targa nè libretto non so come funzioni ... devi vedere in motorizzazione e al pra..........

Inviato

Ciao, premetto che la moto in questione non la conosco poi benissimo e che quello che ti dico magari è passibile di errore, perciò magari sarebbe più consono anche ascoltare la risposta di chi è un poco più esperto di me ;-) Detto questo, quello che posso dirti della Tg2 è che era una tranquilla motoretta prodotta nella metà degli anni ottanta; motore due tempi con potenza di circa 12 cavalli, affidabilità buona; insomma, una moto tranquilla, da turismo a breve-medio raggio. Sinceramente credo che il successo non sia poi stato cosi eclatante, una moto che al giorno d'oggi in certi casi ho visto in vendita (come usato naturalmente) a cifre intorno anche ai 500 euro (ti parlo di moto messe molto bene a livello di motore e carrozzeria). Il discorso invece relativo al tuo esemplare nuovo; innanzitutto credo (ma ripeto, è solo una mia credenza) che non essendo mai immatricolato, il mezzo, qualora decidessi di immatricolarlo, seppur vecchio di venti e passa anni, risulterebbe essere stato immmatricolato nell'anno 2009, quindi credo che non sia possibile farlo passare come moto d'epoca, seppur la moto rientri nei registri della FMI (infatti per risultare come moto d'epoca occorre che il modello sia presente nell'elenco FMI e che siano passati venti anni dalla data d'immatricolazione, a quanto ne so io). Ma il problema più grande, che a parer mio ti blocca tutto, è che a partire da una data precisa (ora non la ricordo chiedo venia) è scattato il divieto d'immatricolazione per le moto a due tempi euro zero, ovvero quella moto non può più essere immatrcolata. Non vorrei dire una cazzata ma sono abbastanza sicuro di questo fatto. Se cosi fosse capisci da solo che quel mezzo li, seppur perfetto, non servirebbe ad altro che per pezzi di ricambio o per girarci su strade chiuse al traffico. Se fosse possibile invece immaticolarlo non saprei dirti una cifra precisa da offrire, personalmente visto anche il fatto che seppur nuova la moto è stata ferma venti e più anni (quindi come minimo le gomme forse vanno cambiate poichè indurite, il motore è sicuramente da vedere poichè non ha mai camminato ecc) se io la dovessi comperare più di 1000 euro non li offrirei e forse sono anche troppi. Valuta molto bene e soprattutto informati per quel discorso se è ancora possibile immatricolare le moto a due tempi euro zero ;-)

Inviato

L'immatricolazione tramite FMI dovrebbe essere possibile.

Per il fatto di essere stata ferma per 20 anni, c'è da dire che è in un magazzino ben coperta. Il motore gira con parecchia compressione, i livelli dei liquidi sono perfetti, forse non ha neppure benzina nel serbatoio

Inviato

Che due maroni sto olio...

Offri poco, anche ai suoi tempi ha avuto poco successo essendo una moto budget di potenza non elevata e come vedi, di finiture medio-basse. Io darei anche meno di 500 €, considerando anche che è da reimmatricolare FMI.

Ciao FC

Ciao FC

Inviato
Che due maroni sto olio...

Offri poco, anche ai suoi tempi ha avuto poco successo essendo una moto budget di potenza non elevata e come vedi, di finiture medio-basse. Io darei anche meno di 500 €, considerando anche che è da reimmatricolare FMI.

Ciao FC

quoto; è la versione successiva alla 125 TG1, che aveva avuto un discreto successo tra la fine degli anni '70 e i primissimi anni '80.

TG2 in giro per Palermo credo di non averne mai viste, moto praticamente inesistente sul mercato.

La TG1 aveva più cromature, nella seconda versione era col mix automatico; però alla fine tutte le TG1 grippavano, non ne ho mi capito il motivo. Carburatore ... dovrebbe essere un 24 Dell'Orto.

Il motore va benino, non è un mostro di potenza; in quel periodo andavano di moda tra i sedicenni (125cc) la Gilera TG1, la Cagiva SST (successivamente cambiò nome da SST ad Aletta), la Laverda motorizzata Zundapp. La Laverda era la più potente e veloce del gruppo, cmq credo che tutti fossero sotto i 20 cv, forse TG1 e SST intorno ai 15 cv.

Residuali quote di 16nni andavano su Honda CB 4 tempi (non paragonabile alle altre, che erano a 2 tempi e ben più pronte), su Benelli 125 2c, su MotoMorini 125 4 tempi (tra compagni di classe si scherzava e si diceva che quest'ultima aveva l'aratro opzionale, un trattore nella grazia e nelle prestazioni).

Dopo qualche anno si cominciarono ad affermare i 125 "mostro", quelli da 30 e più cv, come l'Honda NSR 2 tempi.

Sicuramente non puoi immatricolarla oggi perchè non è a norma euro3; come storica forse si,ma non ti saprei dire nemmeno da dove iniziare.

Tieni inoltre presente che è una moto concepita con la benzina super, per cui c'è il rischio che appena metti un pò di benzina ti saltino via guarnizioni, rubinetto benzina, spillo carburatore, tubo benzina ... a me è successo con una moto fondo di magazzino comprata anni fa, modello degli anni '80, con la verde è stato un mezzo disastro ... cmq adesso va!

Se trovi un riferimento al numero di Motociclismo in cui è stata provata (se è stata provata) comunicamelo, e vedo se l'ho, in caso positivo proverò a scansionare e postare la prova.

Inviato
devi postare su burocrazia e inacartamenti........

li ti sapranno rispondere

comunque se la Vespa non ha mai avuto ne targa nè libretto non so come funzioni ... devi vedere in motorizzazione e al pra..........

:shock::shock::shock:

Inviato

Se trovi un riferimento al numero di Motociclismo in cui è stata provata (se è stata provata)

cito me stesso; luglio 1982, prova su Motociclismo

Inviato

Ah...mi ha regalato anche i cataloghi dei pezzi di ricambio della Vespa 50 :D originali e mai aperti! :D

Pqq4jfS.jpg

dai dai fai un favore alla comunità...scansionaci il catalogo della special V5A2T... please...:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Inviato

onestamente mi sembra una moto senza mercato, e il fatto di non essere mai stata immatricolata non gioca a suo favore. Certo è un peccato lasciar li una moto con 7 Km nuova come fosse uscita dalla fabbrica oggi. io direi max 350 euro

Inviato

Aggiungiamo che le TG1 e le TG2 non avevano fama di grande tenuta, l'interasse corto le rendeva maneggevoli, ma poco stabili... Su un Motociclismo, (mi sembra giugno 79), fu pubblicata una comparativa tra quasi tutti i 125 dell'epoca, la TG1 ne usciva maluccio, era una delle due tempi più lente e consumava parecchio. Però non era brutta, anzi. Pagarono le scarse prestazioni rispetto alle 125 col motore Zundapp, che filavano sui 120, mentre la Gilera si piantava a 105 (in buona compagnia, Cagiva, Morini, Honda...)

Inviato

si, ho recuperato il motociclismo 7/82, c'è una comparativa di tre 125 cc e tra questi la TG2, si parla di una potenza di 12 e passa cv, la più potente del terzetto era una Fantic, la terza nemmeno ricordo che roba era.

Appena posso faccio la scansione, sono 10 - 12 pagine .....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...