Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora....

come alcuni di voi sapranno ho appena finito il restauro di una vespa gt del 1968.

lunedì sono riuscito a fare il passaggio di proprietà(a massa pechè a spezia sono degli animali e la cortesia nons anno nemmeno cosa sia!!!) e fin qui tutto bene.

oggi sono andato in motorizzazione a spezia per richiedere un nuovo libretto,dato che quello attuale è in condizioni precarie dopo esser stato in una cantina per molti anni(si legge la prima pagina dove è scritto il vecchio intestatario,una parte del numero di targa,il numero di telaio e alcune caratteristiche tecniche).dopo aver spiegato la situazione il simpaticissimo(credo di rendere l'idea) signore che sta allo sportello per le immatricolazioni comincia a farmimille storie e,sbuffando, mi parla di denuncie di distruzione di libretto o cose simili incomincio ad innervorsirmi,anche solo x il modo con cui mi parla(sfogliava il libretto,già messo male,senza prestare attenzione),gli dico che io nn ho intenzione di fare nessuna denuncia ma solo di richiedere un duplicato del libretto date le condizioni di quello attuale.tralasciando il fatto che nel cdp mi hanno sbagliato il numero di talaio(ma come si fa????)e che sono dovuto ritornare al pra,cosa devo drgli a questo signore che non sa assolutamente cosa fare e che parlava solo di denuncie,o di collaudi e revisioni???

e poi,per curiosità...è cosa comune questo atteggiamento verso il pubblico negli uffici del pra e della motorizzazione,oppure è solo una caratteristica di la spezia e massa????????????

ps:ho letto tutte le ''guide'' ma non ho ancora capito se io pur avendo il libretto alla fine rientro nella categoria ''acquisto vespe con targa'' ma senza libretto!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Tu sei nella categoria delle vespe regolarmente iscritte al PRA, quindi che abbia il libretto, la targa o il Cdp, una volta che sei riuscito a fare il passaggio di proprietà a tuo nome, non importa nulla.

Devono rilasciarti una nuova carta di circolazione a semplice richiesta per deterioramento, e puoi anche fare richiesta che ti lascino l'originale, naturalmente annullato.

Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=527 , a fine pagina, dove dice:

Nel caso di deterioramento della carta di circolazione, tale da rendere illeggibili i dati in essa contenuti, l'intestatario deve presentare, personalmente o attraverso agenzia autorizzata, apposita domanda all'Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile (ora denominata Dipartimento dei Trasporti Terrestri) che, entro 30 giorni, provvede a rilasciare il duplicato.

Prova a parlare con un dirigente.

Ciao, Gino

Inviato

grazie gipirat....

una cosa....per presentare la domanda di duplicato del libretto devo fare un versamento a questi conti correnti ?perchè non ho intenzione di riperdere una mattinata alla motorizzazione..;)

COME

* Compilare il modulo in distribuzione presso gli Uffici

* Allegare:

o Ricevuta del versamento di € 7,80 sul c/c 9001

o Ricevuta del versamento di € 29,24 sul c/c 4028

o Carta di circolazione deteriorata

*

Ritirare il duplicato e restituire la carta di circolazione deterior

ps:ho trovato questo navigando su internet e non vorrei far versamenti a vuoto...;)

Inviato
grazie gipirat....

una cosa....per presentare la domanda di duplicato del libretto devo fare un versamento a questi conti correnti ?perchè non ho intenzione di riperdere una mattinata alla motorizzazione..;)

COME

* Compilare il modulo in distribuzione presso gli Uffici

* Allegare:

o Ricevuta del versamento di € 7,80 sul c/c 9001

o Ricevuta del versamento di € 29,24 sul c/c 4028

o Carta di circolazione deteriorata

*

Ritirare il duplicato e restituire la carta di circolazione deterior

ps:ho trovato questo navigando su internet e non vorrei far versamenti a vuoto...;)

Dovrebbe essere giusto, anche se credo che il versamento dei diritti per i ciclomotori sia di € 6,20 e non di € 7,80. Ti conviene telefonare per avere conferma.

Comunque, ecco l'intestazione e la causale:

o Ricevuta del versamento di € 7,80 sul c/c 9001

Intestato a: DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - Causale: DIRITTI L. 14-67

o Ricevuta del versamento di € 29,24 sul c/c 4028

Intestato a: DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI - Causale: IMPOSTA DI BOLLO

Ciao, Gino

Inviato

allora...dopo essere andato al pra(l'errore del numero di telaio sul cdp non è stato ancora corretto e stanno aspettando una risposta da roma)sono andato in motorizzazione a massa....ecco quello che mi è stato detto...

il libretto non è leggibile,nonostante si legga abbastanza bene il numero di telaio mi è stato detto che c'è un pezo di scotch alla fine di quest'ultimo che non permette di sapere se finisce così(ho protestato perchè il numero di telio si vede benissimo ma non hanno voluto sentir storie).dato che il numero di targa non si legge(si legge solo provincia e 2 numeri iniziali),c'è il pezzo di scotch ecc ecc hanno detto che ci vuole per forza la denuncia o di smarrimento o di deterioramento.di fare 2 versamenti,uno per il duplicato e un altro per il collaudo...e di compilare un modulo per il duplicato da consegnare il giorno del collaudo con allegata denuncia,ricevuta dei bollettini ,fotocopia cdp e estratto cronologico!

a differenza di spezia sono stati gentilissimi,ma mi sa che ci vorrà un bel pò.

cmq non capisco perchè si siano rifiutati di accettare il libretto nonostante si legga il num di telaio.

ps:non ho ancora fatto l'aggiornamento di proprietà perchè tanto vale aspettare il nuovo di libretto...oppure che consigliate?lo faccio subito?

tanto domani mattina devo tornarci per iscrivermi al collaudo....

Inviato

Ma questi sono di fuori! Il collaudo non è assolutamente necessario! Anche ammesso che tu debba fare la denuncia per deterioramento ( :shock: questa non l'avevo MAI sentita!) non devi fare il collaudo e non devi presentare nessun estratto cronologico! Allora a che gli serve il CdP? Inoltre la motorizzazione ha la scheda di immatricolazione con tutti i dati della vespa, i dati tecnici devono prenderli da lì e quelli dell'intestatario dal CdP.

Fai correggere prima il CdP e poi prova a sentire un dirigente della motorizzazione. A me pare che siano tutti fuori di testa!

Un anno fa ho rifatto la carta di circolazione ad una Topolino, perchè il libretto era mangiato dalla muffa, e mi hanno fatto tutto tranquillamente, senza nessuna denuncia, rilasciandomi anche il libretto vecchio annullato!

Ciao, Gino

Inviato

gino come sempre grazie per le risposte che mi dai.

questo è quanto mi hanno detto stamani in motorizzazione.cmq sia io domani mattina ritorno in motorizzazione e chiedo di poter parlare con un dirigente,sperando che sia pronto il cdp corretto.(il fatto è che stamani la signora con cui ho parlato è andata a parlare con un dirigente).

qnd mi è stato detto che loro non possono sapere che mezzo sia perchè il libretto è deteriorato e il numero di telaio(che si vede benissimo) ha un pezzo di scotch(che nn va per niente a intaccare la zona dove questo è scritto) mi sono cascate le cosìdette.spero di venirne fuori perchè mi sto stufando di aver a che fare con gente che non è in grado di fare il proprio mestiere.

per quanto riguarda il collaudo non deve essere fatto a prescindere se un mezzo è fermo da molti anni?

Inviato
gino come sempre grazie per le risposte che mi dai.

questo è quanto mi hanno detto stamani in motorizzazione.cmq sia io domani mattina ritorno in motorizzazione e chiedo di poter parlare con un dirigente,sperando che sia pronto il cdp corretto.(il fatto è che stamani la signora con cui ho parlato è andata a parlare con un dirigente).

qnd mi è stato detto che loro non possono sapere che mezzo sia perchè il libretto è deteriorato e il numero di telaio(che si vede benissimo) ha un pezzo di scotch(che nn va per niente a intaccare la zona dove questo è scritto) mi sono cascate le cosìdette.spero di venirne fuori perchè mi sto stufando di aver a che fare con gente che non è in grado di fare il proprio mestiere.

per quanto riguarda il collaudo non deve essere fatto a prescindere se un mezzo è fermo da molti anni?

No, non va fatto il collaudo in motorizzazione, naturalmente, prima di circolare va fatta la revisione obbligatoria, ma quella può essere fatta presso qualunque officina autorizzata e quando lo decidi tu.

Addirittura, se il veicolo fosse recente, con tutti i dati disponibili nella banca dati online, il duplicato della carta di circolazione te lo darebbero direttamente i carabinieri al momento della denuncia di smarrimento (smarrimento, non deterioramento)!

Ciao, Gino

Inviato

email scritta....vediamo se rispondono ma sono molto scettico.

cmq sia domani telefono al pra per sapere se hanno corretto il cdp e nel caso in cui la risposta sia positiva mi precipito alla motorizzazione...

edit:niente cdp....non è ancora arrivata la risposta da roma....che nervoso!!!!!!

Inviato
Al posto tuo, io invierei una email al DTT per chiedere spiegazioni in merito alla procedura, spiegando bene come stanno le cose, per vedere cosa ti rispondono, e poi, eventualmente, mostri la risposta in motorizzazione. :wink:

Vedi: http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=cm&o=vd&id=2851

Ciao, Gino

ecco la risposta:

''Gentile Signore

non è possibile per quest'Ufficio centrale fornire una valutazione sul caso specifico esaminato dal competente ufficio periferico, che a potuto invece esaminare la documentazione ed il veicolo; al riguardo quindi Le suggeriamo di seguire le indicazioni dateLe dai Funzionari locali.

Cordiali Saluti

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ministero Infrastrutture e Trasporti - ramo Trasporti''

e ho mandato una mail identica anche al portale dell'automobilista...

che dire......devo solo aspettare che correggano il cdp.....e poi aspettare e pazientare........e che pazienza.....

Inviato

Io risponderei così: gent.mi signori, io non chiedo interventi sul caso specifico, ma chiarimenti sulla procedura adottata a livello nazionale in caso di deterioramento del libretto di circolazione, augurandomi che la procedura sia chiara ed univoca, oppure devo affidarmi alle interpretazioni personalidei singoli impiegati? Il collaudo è richiesto in tutti i casi, oppure, se porto testimonianza diretta di utenti che in circostanze analoghe sono stati trattati in modi differenti potrò avere speranza di un trattamento similare? Devo forse rivolgermi ad altra autorità per avere risposte precise e non interpretabili? Cordiali saluti.

Vedi tu.

Ciao, Gino

Inviato

la risposta è arrivata e mi è stato detto questo:

Gentile Signore

se Lei allora è solo interessato a conoscere la procedura generale per richiedere ed avere un duplicato della carta di circolazione per deterioramento eccola:

(http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtduplicato-a-seguito-deterioramento-della-carta-di-circolazione)

Documenti necessari per richiedere il duplicato della Carta di Circolazione a seguito deterioramento

I dati di immatricolazione indicati sulla Carta di Circolazione devono essere sempre leggibili.

Quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, l'intestatario della Carta di Circolazione deve inoltrare una richiesta di duplicato presso gli Uffici Periferici del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero dei Trasporti.

1.

Domanda redatta su modello denominato DTT2119 , in distribuzione presso gli Uffici;

2.

Carta di Circolazione deteriorata;

3.

Attestazione del versamento di € 9,00 sul c/c 9001;

4.

Attestazione del versamento di € 29,24 sul c/c 4028;

Nota Bene

- I cittadini extracomunitari dovranno, inoltre, esibire (in originale o in copia autenticata o in copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all'originale in proprio possesso) anche il Permesso di Soggiorno o Carta di Soggiorno (più fotocopia) tanto al momento della presentazione della richiesta quanto al momento del rilascio del provvedimento. Si informa inoltre che anche la ricevuta postale (o rilasciata dalle competenti autorità di P.S.), attestante la richiesta di primo rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno, è da ritenersi valida ai fini dell'espletamento di tutte le pratiche presentate presso l'Ufficio Motorizzazione dai cittadini extracomunitari. in questo ultimo caso agli atti della pratica dovrà essere allegata, a seconda del caso che ricorre (primo rilascio o rinnovo):

- fotocopia del documento di identità più fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dellÔÇÖistanza di primo rilascio del permesso di soggiorno;

- fotocopia del documento di identità più fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dellÔÇÖistanza di rinnovo del permesso di soggiorno scaduto con allegata fotocopia di questÔÇÖultimo.

Soggetti legittimati alla presentazione della domanda:

Diretto Interessato esibendo un documento di identità in corso di validità;

Persona delegata con documento di identità in corso di validità munita di delega su carta semplice sottoscritta dal titolare della domanda più fotocopia del documento di identità del delegante in corso di validità; la suddetta delega deve essere presentata tanto al momento della presentazione della domanda quanto al momento del ritiro del documento richiesto.

Studio di Consulenza Automobilistica.

Se il richiedente non è in possesso di carta di identità italiana,l'identificazione può avvenire tramite documento di riconoscimento equipollente, rilasciato da una amministrazione dello Stato italiano o di altri Stati.

Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare e legalizzata in prefettura, ovvero da un traduttore e giurata innanzi al cancelliere giudiziario o notaio.

Cordiali Saluti

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ministero Infrastrutture e Trasporti - ramo Trasporti

quindi da questo punto di vista è tutto ok.....il problema principale ora è che non mi hanno ancora corretto il cdp....!!!!!!!!!ormai è una settimana e spero proprio di non aspettare oltre....cavolo....

Inviato
Bene! Ti stampi la risposta e, una volta avurto il CdP corretto (ma quanto ci mettono?), la porti alla motorizzazione e gli dici di attenersi alla procedura standard.

Ciao, Gino

del cdp nemmeno l'ombra....sto cominciando a stufarmi e innervosirmi....ho una voglia di fare un giro che è a dir poco allucinante...

stanno aspettando la risposta da roma...forse usano ancora i piccioni viaggiatori....bho....

Inviato

comincio a odiare il pra di roma o quello che è.....possibile che per una modifica io debba aspettare più di 2 settimane???mah.......anche stamani ho chiamato e quello che ha in gestione la pratica,che devo dire è stato gentile,mi ha detto che ha inoltrato un sollecito anche stamani specificando che necessito urgentemente del cdp corretto.

che pazienzaaa...

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

urca...,mi ero dimenticato di scrivere come sono andate a finire le cose.

il fatidico mercoledì sono andato a fare il collaudo,che mi hanno fatto passare ''con riserva'' perchè nn avevo lo specchietto(maledetto me).quindi x la prima volta si sono dimostrati gentili dicendomi che sarei dovuto tornare il mercoledì dopo per far vedere che avevo messo lo specchietto(lasciandomi tutta la pratica) e quindi avrei potuto lasciare la domanda per il duplicato.detto fatto,il mercoledì dopo mi presenti,faccio vedere sto benedetto specchietto e vado allo sportello con la pratica(che in questo caso avrebbero dovuto tener loro) e mi fanno un casino perchè nn dovrei averla io.la simpaticissima signora mette in dubbio le mie parole,nn credendo a quello che le dicevo,e la convinco ad andare dall'ingegnere per farle vedere che me l'aveva ridata lui.così è e dopo essersi scusata mi sbriga il tutto il 2 minuti esatti,rilasciandomi il libretto temporaneo.a giorni dovrei andare a prendere quello definitivo e il vecchio annulato perchè ho presentato una domanda di rilascio in carta da bollo.

Inviato
urca...,mi ero dimenticato di scrivere come sono andate a finire le cose.

il fatidico mercoledì sono andato a fare il collaudo,che mi hanno fatto passare ''con riserva'' perchè nn avevo lo specchietto(maledetto me).quindi x la prima volta si sono dimostrati gentili dicendomi che sarei dovuto tornare il mercoledì dopo per far vedere che avevo messo lo specchietto(lasciandomi tutta la pratica) e quindi avrei potuto lasciare la domanda per il duplicato.detto fatto,il mercoledì dopo mi presenti,faccio vedere sto benedetto specchietto e vado allo sportello con la pratica(che in questo caso avrebbero dovuto tener loro) e mi fanno un casino perchè nn dovrei averla io.la simpaticissima signora mette in dubbio le mie parole,nn credendo a quello che le dicevo,e la convinco ad andare dall'ingegnere per farle vedere che me l'aveva ridata lui.così è e dopo essersi scusata mi sbriga il tutto il 2 minuti esatti,rilasciandomi il libretto temporaneo.a giorni dovrei andare a prendere quello definitivo e il vecchio annulato perchè ho presentato una domanda di rilascio in carta da bollo.

Purtroppo i calvari sono all'ordine del giorno quando si ha a che fare con la burocrazia!

Però ora divertiti!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...