icemankimi Inviato 7 Maggio 2009 Segnala Inviato 7 Maggio 2009 salve ragazzi mi trovo alle prese con una splendida ET3 del 1981 completamente restaurata. oggi sono andato all'ACI per iniziare le pratiche di reimmatricolazione perchè la vespa era stata radiata. l'impiegato (che mi pareva molto appassionato all'argomento tra l'altro) mi ha detto che secondo la visura che gli ho mostrato non essendoci riportato il motivo della radiazione è da intendersi al 99% come "radiazione per demolizione". e che da un pò di mesi a questa parte non è possibile reimmatricolare i veicoli radiati in questo modo. mi ha detto anche le associazioni per la salvaguardia del patrimonio storico su ruote (a partire da FMI) hanno fatto ricorso contro questa legge e stanno aspettando la sentenza che a sentire lui sarà molto probabilmente favorevole. qualcuno sa qualcosa a riguardo? grazie mille,Raffaele. Cita
GiPiRat Inviato 7 Maggio 2009 Segnala Inviato 7 Maggio 2009 Può darsi che l'impiegato sia un appassionato, ma ti ha reso un cattivo servizio. Se dalla visura non risulta il motivo della radiazione, che alla lettera deve intendersi come radiazione d'ufficio e non il contrario, allora avrebbe dovuto consultare l'archivio cartaceo per darti delle certezze (l'ACI può farlo senza spese!). Dovrai andare al PRA e chiedere che ti facciano la visura direttamente lì. Ciao, Gino Cita
icemankimi Inviato 7 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2009 Può darsi che l'impiegato sia un appassionato, ma ti ha reso un cattivo servizio. Se dalla visura non risulta il motivo della radiazione, che alla lettera deve intendersi come radiazione d'ufficio e non il contrario, allora avrebbe dovuto consultare l'archivio cartaceo per darti delle certezze (l'ACI può farlo senza spese!).Dovrai andare al PRA e chiedere che ti facciano la visura direttamente lì. Ciao, Gino ciao Gino grazie. la visura era una fotocopia del 1997 e non c'era scritto nulla sopra,lui si è fatto una fotocopia e mi ha detto di passare in settimana nuova. il controllo sull'archivio cartaceo dovrebbero farlo sul momento? grazie ancora! PS: e mi hanno pure detto: "vai e parla con lui che è bravo!" Cita
GiPiRat Inviato 8 Maggio 2009 Segnala Inviato 8 Maggio 2009 Guarda, non so se può accedere all'archivio cartaceo. Il PRA, anche se è gestito dall'ACI e, spesso, ne divide la sede, è un'entità a parte ed è statale, mentre l'ACI è un'associazione privata. Se tu fai una visura allo sportello del PRA spendi 2,84 euro, se la fai allo sportello dell'ACI a 5 metri di distanza, te ne chiedono anche 15 di euro, avendo accesso allo stesso database. Ma se si deve fare una visura da microfilm o da cartaceo, la si può fare solo allo sportello del PRA, che ha accesso diretto a questi vecchi archivi. Se lo chiedi all'ACI, è capace che ti cerchino 20-30 euro, solo per andare fisicamente allo sportello accanto, dato che non può fartela al computer in rete! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini