Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Gipi, secondo te se riuscissi ad acquistare la vespa dal proprietario e intestarmela al PRA attraverso l'intestatario sarei a cavallo? cioè la vespa pur non avendo i bolli pagati non è da reimmatricolare in quanto congelata e sarebbe già mezzo d'epoca in quanto avente più di 30 anni. Dimmi se sbaglio qualcosa! grazie

 
  • Risposte 60
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Gipi, secondo te se riuscissi ad acquistare la vespa dal proprietario e intestarmela al PRA attraverso l'intestatario sarei a cavallo? cioè la vespa pur non avendo i bolli pagati non è da reimmatricolare in quanto congelata e sarebbe già mezzo d'epoca in quanto avente più di 30 anni. Dimmi se sbaglio qualcosa! grazie

No, non sbagli, mi pareva che avessimo già stabilito che questa è senz'altro la miglior soluzione perseguibile.

Ciao, Gino

Inviato

si avevamo "concordato" che era la cosa migliore cercare proprietario e intestatario e farmela intestare a me, ma non ero sicuro che un congelamento per perdita di possesso si risolvesse senza bolli arretrati da pagare. In questo modo eviterei la reimmatricolazione ,non sempre facile, e non dovrei nemmeno pagare i 3 bolli arretrati.

Continuo la disperata ricerca del proprietario, ora più che mai

Inviato

Ok, qualcosa sembra muoversi! L'intestatario si è scritto il nome del notaio, domani me lo comunica, si ricorda la sede ma soprattutto va di persona a chiedere copia dell'atto. Se avesse smesso di esercitare mi muoverei io, cercandolo e chiedendone copia da internet.

IO CI CREDO!!

Continuo con gli aggiornamenti, nel caso a qualcuno capiti la stessa cosa

Inviato
Ok, qualcosa sembra muoversi! L'intestatario si è scritto il nome del notaio, domani me lo comunica, si ricorda la sede ma soprattutto va di persona a chiedere copia dell'atto. Se avesse smesso di esercitare mi muoverei io, cercandolo e chiedendone copia da internet.

IO CI CREDO!!

Continuo con gli aggiornamenti, nel caso a qualcuno capiti la stessa cosa

Oppure puoi andare all'archivio notarile.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

l'archivio notarile è molto distante da dove sto io..170 km. Anche se mi costerebbe di meno, forse, preferisco fare via internet.

Molto indicativamente hai idea di quanto possa costare la copia di un atto di compravendita?

Modificato da alberodimele
Inviato
l'archivio notarile è molto distante da dove sto io..170 km. Anche se mi costerebbe di meno, forse, preferisco fare via internet.

Molto indicativamente hai idea di quanto possa costare la copia di un atto di compravendita?

Credo circa 30 euro, ma dipende da molti fattori, se lo vuoi in bollo, con urgenza, ecc..

Ciao, Gino

Inviato

Scusate!

Se non ho capito male, alberodimele ha un problema con una vespa con perdita di possesso, per la quale conosce l'intestatario ma non l'acquirente...

mmmmmm.......

Per me dovrebbe far fare il rientro in possesso all'intestatario e poi il passaggio di proprietà. (con annessi e connessi).

Dell'acquirente che non ha fatto la trascrizione in suo favore posso dire che:

1) In ogni caso in una eventuale controversia tra più acquirenti dello stesso venditore (e per me è assai improbabile) acquista chi ha trascritto in buona fede prima (ovvero il più solerte).

2) In questo caso, infatti, l'acquirente non intestatario non potrà giammai rivolgere una azione petitoria nei confronti di chi ha trascritto in proprio favore. (poi, se non ci ha pensato in n anni, figurati se lo farà ora).

3) FORSE potrebbe esserci qualche piccola conseguenza risarcitoria per il venditore intestatario, ma non credo che ci saranno mai problemi di sorta (vai a pagare un avvocato per la causa, e vedi quanto ti costa).

4) Se il primo acquirente non ha trascritto sono solo cavoli suoi!!!

Ti ripeto, fregatene se c'era un atto di vendita, di chissà quanti anni fà, perchè fa fede la trascrizione al PRA per stabilire chi è il proprietario.

E in ogni caso, passati tre anni, puoi sempre fare valere l'usucapione abbreviata (giacchè hai acquistato il possesso con titolo astrattamente idoneo, ovvero a non domino).

Morale della favola, vai tranquillo!!!

Inviato

Grazie mille della tua risposta. "Purtroppo" dopo molta fatica sono riuscito a risalire al proprietario (o meglio alla compagna) e sto aspettando che il marito mi chiami per la vendita.

Dico purtroppo tra virgolette perchè non voglio avere alcun scheletro nell'armadio, quindi se riuscissi a sistemare legalmente con proprietario e intestatario sarei totalmente tranquillo.

Quindi secondo te, in presenza di 2 proprietari "vince" colui che ha fatto la trascrizione al PRA? non vorrei mettere nei guai l'intestatario, si è comportato bene con me.

PS Gipi: la copia dell'atto notarile costava davvero 30 euro! mago!!

ma mi hanno comunicato ugualmente i dati via mail senza questa spesa, se non i 4 euro della ricerca!

Inviato

No alberodimele, non sono mica io a dirlo...

E' il codice civile...

Secondo me ti saresti risparmiato un sacco di tempo...

Adesso ti faccio vedere che se ne uscirà con discorsi tipo:

E si, però ci ero affezionato...sai è d'epoca (quanti si bagnano la bocca con questo)...Guarda, dammi magari 1500 euro e non ne parliamo più (pensando di avere fatto il terno, quando il mezzo lo aveva abbandonato lui).

Pazienza, hai fatto la cosa da onesto cittadino.

avessi trovato io nella vita gente onesta come te!

Inviato

Eh purtroppo son fatto cosi, e son sicuro che la cosa mi procurerà più inchiappettate che privilegi, ma non posso farci niente.

Però se considero quello che dici, il proprietario può anche propormela in vendita ma io posso rifiutare e intestarmela al PRA, o no?? non l'ha mai spostata, dubito lo farà proprio ora..

quindi la mia ricerca non avrebbe avuto senso ma comunque non ha fatto danni..oppure ore che il proprietario ha "le orecchie puntate" potrebbe andare a fare il passaggio di proprietà?

Inviato
Eh purtroppo son fatto cosi, e son sicuro che la cosa mi procurerà più inchiappettate che privilegi, ma non posso farci niente.

Però se considero quello che dici, il proprietario può anche propormela in vendita ma io posso rifiutare e intestarmela al PRA, o no?? non l'ha mai spostata, dubito lo farà proprio ora..

quindi la mia ricerca non avrebbe avuto senso ma comunque non ha fatto danni..oppure ore che il proprietario ha "le orecchie puntate" potrebbe andare a fare il passaggio di proprietà?

Potrebbe farlo.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
ma tu Gipi che dici? faresti come dice sergione?

Francamente, no! Se il proprietario si sveglia e non trova la vespa e fa denuncia di furto, lui ha un titolo precedente al tuo che può dimostrare che ne è il proprietario, Tu e l'intestatario potreste essere accusati di furto aggravato.

Così la vedo io.

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

NIENTE DA FARE

La proprietaria ha detto che vuole rimettere il mezzo apposto per farlo circolare. Come farà non lo so dato che vi pende sopra una perdita di possesso e l'attuale intestatario mi sembrava ben disposto a fare il passaggio al PRA nei miei confronti, ma non verso chi gli ha tirato lo scherzo di non registrarla (e fargli prendere multe) 17 anni fa.

Ci son rimasto davvero male, io ci credevo...

Inviato
NIENTE DA FARE

La proprietaria ha detto che vuole rimettere il mezzo apposto per farlo circolare. Come farà non lo so dato che vi pende sopra una perdita di possesso e l'attuale intestatario mi sembrava ben disposto a fare il passaggio al PRA nei miei confronti, ma non verso chi gli ha tirato lo scherzo di non registrarla (e fargli prendere multe) 17 anni fa.

Ci son rimasto davvero male, io ci credevo...

Lo hai fatto notare alla proprietaria? Praticamente così com'è la vespa serve solo come pezzi di ricambio.

Ciao, Gino

Inviato

Non son riuscito, mi ha praticamente sbattuto il telefono in faccia nonostante io sia stato gentile. Penso dovrà per forza confrontarsi con l'intestatario e scoprire da lui la verità. E poi tornerò a farmi sentire io...tu faresti altrimenti?

Inviato
Non son riuscito, mi ha praticamente sbattuto il telefono in faccia nonostante io sia stato gentile. Penso dovrà per forza confrontarsi con l'intestatario e scoprire da lui la verità. E poi tornerò a farmi sentire io...tu faresti altrimenti?

Quella la vespa la lascerà marcire, secondo me non ha neanche idea di cosa sia una perdita di possesso.

Ci hai provato, e bene, ma l'esito non è stato positivo. Pazienza! Andrà meglio la prossima volta!

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

Allora caro Alberodimele, ERA o non era come ti avevo detto io?

Ti avevo dato un buon consiglio, e non l' hai seguito, tutto qui.

Ero assolutamente certo che i tizi, dopo aver abbandonato il mezzo per chissà quanto tempo sotto le intemperie, fottendosene altamente, avrebbero fatto i preziosi...

Quindi, se non ho capito male, la rimetteranno in strada (e come faranno)?

Personalmente ho già fatto esperienze simili, ed è per questo che ti dato il suggerimento...

Un paio di anni fa, avendo adocchiato una px prima serie letteralmente distrutta nel cortile di un condominio, anzichè fare il furbo avevo cercato di contattarne il proprietario, facendo anche presente che avrei pagato una cifra (bassa) per il mezzo.

Per tutta risposta, dopo qualche giorno, la vespa che giaceva li da almeno 5 anni era scomparsa!!!

L'avevano spostata in altro luogo, forse pensandomi un ladro, i bastardi!!!

Questo ti insegna la furbizia a volte non guasta.

Peraltro, con la vespa non ci faranno mai più nulla.

Magari un giorno la regaleranno a qualche rigattiere, che staccherà i numeri di telaio e si farà una bella vespetta alla facciazza nostra, che invece siamo troppo onesti per queste cose...

TI RIBADISCO, FAI FARE IL RIENTRO IN POSSESSO DALL'INTESTATARIO ED INTESTATI LA VESPA...POI PORTATELA A CASA.

VEDREMO SE AVRANNO ANCORA IL CORAGGIO DI FARE ALCUNCHE' (una eventuale denunzia sarebbe improduttiva di effetti, giacchè tu saresti il legittimo proprietario del mezzo)...

VOLEVO RICORDARE A TUTTI, compreso GIPIRAT (che infinitamente stimo) CHE NON SUGGERISCO AFFATTO COMPORTAMENTI ILLEGALI!

Fai come ti dico, e non preoccuparti...

Ciao a tutti!

Modificato da sergione78
Inviato

Ah, dimenticavo...

art. 624 c.p. "...chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, SOTTRAENDOLA A CHI LA DETIENE, al fine di trarne profitto per se o per altri, è punito..."

Cosa è una vespa abbandonata da anni su suolo pubblico?

Trattasi forse una "res derelicta"? ovvero qualcosa di cui il proprietario si è voluto disfare, e quindi suscettibile di occupazione acquisitiva?

Se fai una voltura a tuo favore, e sei pertanto proprietario intestatario del mezzo in questione, sei o no autorizzato a prelevarlo (anche rompendo una catena) da dove si trova?

E' un bel parere legale...

Non perderò delle ore per fartene uno, però ti dico che:

1) Se sei l'intestatario del mezzo puoi legalmente portartelo a casa tua, usa però l'accortezza di documentare fotograficamente lo stato dei luoghi e del mezzo PRIMA dell'asportazione, e di farti accompagnare almeno da due persone (testimoni).

2) Giacchè sei l'intestatario (al PRA) del mezzo, le forze dell'ordine eventualmente investite della questione possono solamente suggerire al proprietario non intestatario di farti causa (spendendo una cifra).

3) Una eventuale controversia civile al 99% si risolverebbe in tuo favore.

(da completare la risposta)

Inviato

seconda parte.

come già accennato, per realizzarsi "furto" è necessario un elemento soggettivo (chiamato dolo specifico, che però non t'interessa) e un elemento oggettivo (ovverosia l'altruità della cosa e la sottrazione dalla signoria del detentore-proprietario-possessore).

Per me, nel caso di specie, manca appunto l'elemento oggettivo del reato perchè:

1) La vespa intestata a te è semplicemente...tua in quanto hai trascritto in tuo favore.

2) In ogni caso, essendo abbandonata su suolo pubblico, e magari senza catena e/o bloccasterzo è una "res derelicta". Diverso sarebbe stato il caso di veicolo giacente in area privata, e dotato di dispositivi antifurto(che avresti dovuto forzare)...In questo caso, e soltanto in questo mi azzarderei ad avvalorare la tesi del buon Gipi, il quale propende per il "furto aggravato" ex art. 625 c.p.

Ad ogni modo, il tutto dipende fortemente da chi è l'intestatario del mezzo...

Infatti, sia le forze dell'ordine che i giudici sono propensi a guardare sopratutto le risultanze del PRA, tralasciando poi il resto...

Oltretutto, ma qui non vorrei fare il saputello ;) , non ci si deve mica confondere tra efficacia ed opponibilità del contratto.

In tal senso, il contratto stipulato a suo tempo dall'intestatario tuo amico e i terzi acquirenti è efficace (ovvero idoneo a produrre l'effetto di trasferire la proprietà)....Peccato che il medesimo contratto non sia poi OPPONIBILE all'acquirente successivo che abbia trascritto in buona fede ( che saresti tu).

Che poi il terzo possa fare la voltura in suo favore, non credo ci siano dubbi, ma ti ho suggerito di essere solerte!

Piuttosto, stai attento a che il terzo non faccia sparire la vespa, magari spostandola dopo che hai fatto il passaggio, perchè per recuperarla dovresti promuovere una causa civile che ti costerebbe un fottio, e non ti conviene.

Per dirla come si fa dalle mie parti, fai una cosa tipo:" frii e mancia", ovvero sbrigati!

Non credo proprio che ci saranno conseguenze, e se dovessi proprio ricevere una visita dei carabinieri, fagli pure vedere i tuoi nuovi documenti e non ti potranno eccepire alcunchè.

Per concludere, fatti forza e non demordere!

Sempre a disposizione.

Sergio

Inviato

tutto apposto se non che

- non so se il mezzo è davvero fermo da anni (io l'ho visto un mese e mezzo fa per la prima volta)

- ha un bloccasterzo

devo andare a verificare che sia ancora là la vespa, ho i miei dubbi.

e rimpianti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...