Daniele82 Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Grazie Mega, sempre pronto ad aiutare chi ha bisogno... Allora ricapitoliamo: tolgo la spugna bianca al filtro e lascio la rete blu, giusto (non è che poi non filtra più niente)? Fori, da quanto li faccio? 2 mm min e 4 mm max? Getti, liberandi l'aspirazione e forando il filro, penso di poter passare a 45/140 min e 140 be5 96 max almeno... I fori sul foltro dovrebbero bilanciare l'emulsionatore BE5 che ora mi risulta stra-grasso in teoria... Correggimi dove sbaglio, non vorrei far castroni, i soldini scarseggiano e devo starci all'occhio col motore nuovo. Ah, per quanto riguarda l'anticipo che dici? E' gia successo che su IT crei seghettamenti? Cita
Mega Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Quella bianca toglila come ho detto cosi diventerà preciso un filtro del px , i buchi fanne uno di 4 mm ed uno di 2 mm sopra il minimo , leva il filtrosottosella se non hai dove reperirlo prendi il freno aria di 140 e ci passi una punta da 1,5mm cosi diventerà 150. mettilo allora un poco prima di it , a volte le tacche non corrispondono alla realta. il getto da 96 è troppo piccolo appena sistemerai il filtro lho vedrai. Allora usa come base di partenza 150 be5 104 ( ed ancora siamo magri) se tartaglia ai medi ai 3/4 di acceleratore ti devi procurare il be3 perchè smagrisce propio i primi tocchi di acceleratore infatti se fai una prova diretta con il be5 te ne accorgerai subito. devi sapere regolare anche la vite di dietro del minimo. Su un cilindro 177 io ci vedrei bene il 160 be3 108 di max poi facendo le prove ti accorgerai , certo appena apri il basamento dei travasi cambierà parecchio. Procurati una testata polini che ha + rapporto di compressione oppure abbassa la tua. Cita
Daniele82 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 Ciao Mega ho fatto le modifiche che mi hai consigliato:via la garza bianca dal filtro, fori da 2 mm su min e 4 mm su max. La LML va bene ho finito il rodaggio e ha preso 100 km/h facendo la prova candela. Dopo la tirata, il colore non era nocciola ma più chiaro e non uniforme: in un punto la ceramica appariva scura, mista tra grigio, nero e violaceo tipo il ferro quando prende una scaldata. Ho portato l'anticipo su IT forse era troppo anticipata, può essere? Attualmente monto 140 e3 100 e 40/130 vite aperta a 2 giri. In potenza va bene ma è grassa ai bassi, tartaglia a 1/4, 1/3 di acceleratore se sposto la vite miscela resta tutto uguale. Che sia l'emulsionatore?Provato 140 - be3 102 ma ai bassi va ancora peggio... Sembra sia piena di benzina ai bassi ma la candela dice dil contrario tirandola però avra circa 100 km sulle spalle...pochi? Ah è B8HS... Consigli? Non ne vado fuori... Grazie mille Cita
Mega Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 togli il 140 e ci piazzi il freno aria 160 ti smagrirà un bel pò ma dovrai alzare almeno a 106 circa il getto max fai 160 be3 106 ogni talvolta che cambi configurazione affina col cacciavite flusso benzina minimo di dietro. L'ultimo scatalizzato da me lho fatto cosi ed andava pulitissimo il motore a qualsiasi regime. controlla se lo starter aria va a fine corsa se no impazzisci e non trovi mai la carburazione. Cita
Daniele82 Inviato 25 Agosto 2010 Segnala Inviato 25 Agosto 2010 Ciao Mega, ecco gli ultimi aggiornamenti e le relative conclusioni. Dopo diverse prove di emulsionatori (E3, BE5 e BE3) il migliore si è rivelato l'E3 originale. Vista la grassezza ai bassi ho provato a rimettere il getto 92 originale e....MAGIA! La vespa si è schiarita la voce e il motore è più fluido, è rimasto un leggero borbottio ai bassissimi giri ma forse è dovuto all'anticipo che avevo rimesso su IT per vedere se le cose miglioravano (domani lo rimetterò originale, circa 2 mm prima di A saranno 21°circa...). Velocità finale dopo rodaggio 100 km/h sia con E3/100 che con E3/92 (?!?) prima faceva 90/92. La candela è presto per guardarla, avrà scarsi 100 km ho provato a buttare un occhio ed è mezza chiara mezza scura dovrò fare ancora strada e poi vedremo. Ah Mega, cosa vuol dire se attorno alla punta dell'elettrodo centrale c'è una specie di polvere bianca? Mi capitava col getto grosso, forse carburazione grassa? A conti fatti, il rapporto 140/92 è l'equivalente del 160/105 circa, perciò anche la tua configurazione 160/106 alla fine è corretta perchè rispecchia il rapporto di carburazione originale. Che dire, la LML penso abbia un riempimento migliore grazie alle lamelle che evidentemente fanno lo stesso effetto dell'anticipo all'albero cioè a parità di getto max la carburazione ingrassa (esperienza personale...) tu che dici? Cita
Mega Inviato 25 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2010 Se vuoi allungare altri 5 kmh devi mettere 160 be3 106 il motore allunga + giri perchè il 140 te li toglie non ti permette troppo , devi fare una prova quando ti capita. ho scatalizzato lml 150 originali che andavano a 110 di tachimetro altri a 105 magari non fidiamoci troppo dei tachimetri però non sono avanti come i px. Cita
Daniele82 Inviato 25 Agosto 2010 Segnala Inviato 25 Agosto 2010 Appena avrò modo ri recuperare un 160 e getto 106 farò la prova, grazie del suggerimento intano. C'è da dire che però, la LML 150 ha travasi pù grandi del DR e del 125 per cui penso che possa offrire qualcosa in più di per sè... Per la lettura esatta della candela secondo te quanto tempo ci vuole? 500 km? E per il discorso del bianco attorno alla punta dell'elettrodo centrale, ti è mai capitato? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini