etoplasma Inviato 15 Luglio 2009 Segnala Inviato 15 Luglio 2009 Bene , rientrando dalla val camonica mi è successo un leggero e spiacevole inconveniente: ecco qui vediamo se riesco a postare la foto di cosa ho trovato nel cilindro. la mia configurazione era: blocco p200e cambio originale frizione molle originali +4 dischi dr pinasco 215 spessore sotto da 1.5mm testa worb5 albero mazzucchelli corsa 60 raccordo travaso carburatore 26/26 sip filtor t5 getto max 122 getto min. (non mi ricordo cosa montavo) scatola raccordata marmitta padellino faco anticipo tra A ed it da cosa potrebbe esssere stato causato il fatto? Premetto che dalle verifiche che avevo fatto il piistone non toccava il carter nel pmi e la gabbia a rulli era intatta. Ho trovato qualche analogia con questa situazione qui: Viaggi in Vespa momentaneamente ho un leggerissimo girameento di balle non so se mi spiego. Cita
cristian-91 Inviato 15 Luglio 2009 Segnala Inviato 15 Luglio 2009 Ammazza...non è che ti ha ceduto da qualche parte il carter? A me è successo sul 130 polini,rottura allo stesso modo del pistone,causa un pezzetto di carter che è partito...forse difetto di fusione. Cita
etoplasma Inviato 15 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2009 (modificato) non mi pare, ma oggi sono stanco e può essermi sfuggito qualche cosa. Per la cronaca la canna è peretta. Per la cronaca non me ne frega niente. Tanto devo cambiare tutto il resto. Modificato 15 Luglio 2009 da etoplasma Cita
tekko Inviato 15 Luglio 2009 Segnala Inviato 15 Luglio 2009 mai vista una cosa del genere! sicuro che i rullini della gabbia ci siano tutti? guarda la freccia in foto, sembra mancarne uno, magari pero cedo male io.... mi spiace proprio.... Cita
kl01 Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 (modificato) controlla anche il piede di biella, la sede in cui va inserito la gabbia a rulli, può darsi che sia rovinata. Cmq la cricca sembra essere partita dal punto in cui è stata indebolita la cornice di rinforzo della finestratura del travaso dx. Allego una serie di foto che comparano un pistone Polini bifascia diam 68 con un Pinasco bifascia diam 69. Il Pinasco sembra derivare dal Polini, con alcune lavorazioni fatte a posteriori. Nelle ultime foto ho messo su una "camicetta" realizzata sul pistone del mio 225, acquistato nel 2005 ma vecchio di chissà quanti anni; come si vede ci sono differenze, soprattutto sul travaso sx, che il mio vecchio pistone scopre completamente, mentre lo stesso non succede col pistone ultimo tipo (quello che sembra derivare dal Polini). Modificato 16 Luglio 2009 da kl01 correzione ortografica Cita
kl01 Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 l'impronta del vecchio pistone Pinasco sul nuovo Cita
bepi888 Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 mai mai vista una cosa del genere!!! Cita
etoplasma Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 (modificato) mai vista una cosa del genere!sicuro che i rullini della gabbia ci siano tutti? guarda la freccia in foto, sembra mancarne uno, magari pero cedo male io.... mi spiace proprio.... ho controllato meglio la gabbietta. perfetta Cero che i 2 pistoni polini e pinasco sono fratelli. Ora sono indeciso se montare l'originale in corsa 57, montare il pinasco con pistone monofacia in corsa 57 (ho tutto in casa), o comprarmi un albero nuovo magari special lip. MA PRIMA DEVO CAPIRE Modificato 16 Luglio 2009 da etoplasma Cita
AndreaRC Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 ma dicci un pò anche come è accaduto... come stavi andando al momento dell'accaduto... gli spigoli delle luci del cilindro, anche quelle inferiori, come sono? a lama o smussati, sembra si sia impuntato qualcosa per ridursi in quel modo.... Cita
etoplasma Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 Ho avuto due cedimenti, nel primo ero in accelerazione in salita e avevo appena sorpassato una matiz che nei tornanti mi faceva mettere in prima. Qiu ho sentito un rumore metallico sul momento ho pensato d'aver schiavettato. Mi sono fermato subito. Ho spinto la vespa in una piazzola ( e sulle salite del tonale è una bella fatica) ho aperto la testa ed ecco li l'alluminio. Ho pulito, tichiuso e ho fatto il passo poi la discesa e a 10 km da trento a zambana vecchia c'è stato il cedimento definitivo. Cita
tommy.64 Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 ho controllato meglio la gabbietta. perfettaCero che i 2 pistoni polini e pinasco sono fratelli. Ora sono indeciso se montare l'originale in corsa 57, montare il pinasco con pistone monofacia in corsa 57 (ho tutto in casa), o comprarmi un albero nuovo magari special lip. MA PRIMA DEVO CAPIRE Ciao, volevo chiederti se il pistone "esploso" che avevi su era quello originario del Kit oppure un'altro..... perchè se fosse un'altro può anche essere che il pistone non avesse la giusta tolleranza con il cilindro.... dico questo perchè io ho due Kit D.A. nuovi i cui pistoni entrambi vertex sono di misure diverse.....uno ha stampigliata la lettera A e monta sul cilindro con la lettera A mentre l'altro ha la lettera C e monta sul cilindro con la lettera C..... Trattandosi di cilindro con canna cromata è importante mettere su il pistone con la giusta tolleranza.... Cita
etoplasma Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 è prpprio quello originale del kit, 12.000 km circa tutti ad andatura sostenuta. Cita
kl01 Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 la "raffinatezza" delle lettere di accoppiamento cilindro/pistone sugli ultimi pistoni (derivati dal Polini) non c'è più; se vuoi un pistone ti danno un pistone, senza lettera o altro. Cita
tekko Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 se vuoi un pistone ti danno un pistone, senza lettera o altro. beh proprio altro non direi... 100 e passa euro li vogliono pero..... Cita
arcobalenoevo Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 la butto lì.... lo spessore sotto comè messo???? ha segni??? allineamenti coi travasi??? Cita
etoplasma Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 (modificato) lo spessore sotto non centra, non ci sono segni, potrebbe essere che con le dilatazioni in qualche caso il pistone possa aver toccato il carter nel pmi (come ipotizzato da mr oizo in vr). non lo so potrebbe essere dovrò verificarlo ma come? ora è tutto pieno di segni è come cercare di capire se un auto era ammaccata prima di un incidente. in ogni caso mi sono rovinato le finanze sig. sig. è vero però che prima del danno un certo tintinnio è andato aumentando con il passare dei chilometri come se il pistone si fosse aperto nella parte inferiore sino spaccarsi. Modificato 16 Luglio 2009 da etoplasma Cita
matteoinfanti Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 lo spessore sotto non centra, non ci sono segni, potrebbe essere che con le dilatazioni in qualche caso il pistone possa aver toccato il carter nel pmi (come ipotizzato da mr oizo in vr). non lo so potrebbe essere dovrò verificarlo ma come? ora è tutto pieno di segni è come cercare di capire se un auto era ammaccata prima di un incidente. in ogni caso mi sono rovinato le finanze sig. sig.è vero però che prima del danno un certo tintinnio è andato aumentando con il passare dei chilometri come se il pistone si fosse aperto nella parte inferiore sino spaccarsi. non credo che sia così Eto! Ti sarebbe successo prima, molto prima! Per me è un pistone diffettoso, oltre ad avere degli scavi che mi mettono i brividi..... Il tuo motore lo ho provato e sentito, andava bene. Cita
_kenzo Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 o davvero arrivava a filo dei carter al pmi oppure il pistone era difettoso.. prova a sentire thurbo magari in qualche modo riesce ad aiutarti! per il discorso pinasco polini.. il 2 fasce polini è per me ispirato al 99% dal pinasco! io lo dissi quando usci il kit polini 2 fasce qualche anno fà. l'unica differenza è il prezzo!! il polini io lo pagai meno di 70 euro quello pinasco pare costare molto di più!!e non credo per quei 0.5mm di diametro in più... p.s. perchè vuoi cambiare albero?? rimani in c60 dai.. alle peggio abbassi i carter!! Cita
tekko Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 pero un pistone dfettoso che si rompe dopo 12.000 km..... pero cista booo... forse arcobalenoevo voleva intendere che un pezzettino di spessore sia stato aspirato dal cilindro e abbia fatto il danno era sucesso anche a lupino con uno spessore in testa Cita
etoplasma Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 (modificato) andava bene parole sante. Non so cosa pensare, se non trovo un motivo valido e per esclusione arrivo a pensare sia colpa del pistone, con che coraggio ne compro un altro? cosa faccio passo al malossi (non penso che faccia per me) passo all'originale (che palle)...giusto per parlare... Potrebbe essere partito prima l'albero e aver fatto lavorare male il pistone? questa mattina ho dato un occhio. la biella ha un gioco pazzesco si muove quasi liberamente in tutte le direzioni. fatto sta penso che la biella sia partita a causa della rottura del pistone e non viceversa. Voi che albero corsa lunga mi consigliate se dovessi prenderne un altro? SIP Scootershop - Longstroke lip crankshaft Vespa PX/Cosa/Rally 200, VSE 33997-> SIP Scootershop - Longstroke MECEUR Vespa PX/ SIP Scootershop - Longstroke crankshaft Vespa PX Oppure facci ocontrollare il mio che è un mazzucchelli con la biella cromata Modificato 16 Luglio 2009 da etoplasma Cita
tekko Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 ad esempio hai gia verificato che un pezzetto di paraolio frizione non sia partito e abbia generato tutto? Cita
tekko Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 che sia partito il cuscinetto sulla testa di biella, sia partito un rullino...e sfasciato tutto? ma...strano.... è un bel dilemma.... Cita
AndreaRC Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 inizia a toglierti qualche dubbio.... qualcuno che ha un pistone pinasco da prestarti non lo trovi? così lo monti, lo mandi al PMI e vedi quanto sei vicino al carter.... Cita
etoplasma Inviato 16 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2009 ad esempio hai gia verificato che un pezzetto di paraolio frizione non sia partito e abbia generato tutto? già successo e già verificato tutto ok sul lato frizione Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema luci 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pompa freno px
Da Dade85, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini