Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi non ne capisco na mazza de oli, in sae30 non lo trovo così mi hanno consigliato un sae90.... al negozio ho chiesto il suddetto olio e mi hanno dato questo:

challoils (additivazione EP) ZC 80w90 1036

olio speciale per cambi e differenziali

il venditore ha detto che è minerale e che è diverso dal sae30 (grazie al **zzo)

và bene?

p.s.: ho fatto delle ricerche e l'additivazione EP significa "estrme pressioni"

 
  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ma è perfetta?

perchè a me non è mai "slittata" del tutto... ovvero mentre è inserita la marcia è perfetto però nel cambio marcia (anche senza tirare la frizione) all'entrare della marcia si sente che slitta e se in quel mezzo secondo apri slitta un attimo... UN ATTIMO PROPRIO!!! e mi rode...

poi se freno abbastanza (non inchiodo) si sente la frizza che và appresso al motore col classico rumore... dà fastidio!!! e poi cazzo vojo pinnare bene (nelle pinne attacca un attimo dopo) non mi dite che è finita la frizza perchè è nuova e nonostante la molla rinforzata è uguale anche col 50

Inviato

Secondo me 80w90 è troppo fluido ma se angelo dice che va bene è senz'altro così, in fin dei conti sulle large, con frizione COSa, quello bisogna usare.

Però sappiate che qualunque Fai da te, Obi, Brico, Self, Castorama ecc. ecc. nel reparto giardinaggio tiene il SAE30, è l'olio delle falciatrici, tutte le falciatrici 4T usano il SAE30.

Inviato

io ormai uso solo 90W e MAI multigrado..

se vuoi il 30 prendi il mix 2t agip minerale e lo trovi in confezioni da mezzo litro che sembrano fatte apposta!

oppure agip rotrax 90.

tanto i nostri motori scaldano sempre il 90 diventa liquido uguale..

Inviato (modificato)
io uso quello li....

(non avendo trovato il sae30)

slittare non slitta piu' la friza! :D

ci si pinna pure bene angelo?

scusatemi ma il sae90 in teoria non và meglio del sae30?

Modificato da lorenzino92
Inviato
Secondo me 80w90 è troppo fluido ma se angelo dice che va bene è senz'altro così, in fin dei conti sulle large, con frizione COSa, quello bisogna usare.

Però sappiate che qualunque Fai da te, Obi, Brico, Self, Castorama ecc. ecc. nel reparto giardinaggio tiene il SAE30, è l'olio delle falciatrici, tutte le falciatrici 4T usano il SAE30.

il sae 80W90 e' piu' denso del 30 e quindi fa slittare meno la frizione...

riduce il fruscio dei denti dritti e dei vari rumori del motore...

io mi sono trovato bene....

prima avevo la frizione all osso...

e l' olio e' riuscito a fare lavorare bene la frizione...

quando partivo ed era ancora freddo.... non slittava proprio poi se facevo riscaldare bene il motore si sentiva che slittava(ma era colpa dei disci usurati e incollati... infatti se facevo spegnere la frizione perche lasciavo di colpo la frizione e nn accelleravo... dovevo camminare un po' per poterla far ripartire... perche' rimanevano incollati i dischi e nn facevano funzionare la messa a moto... ade tutto risolto! :D)

Inviato

lorenzino mi viene in mente che il sae 30 lo usano nei benzinai erg, lo usano per fare la miscela... nn mi è venuto in mente di dirtelo ieri al telefono... vai in un benzinaio ERG e gli chiedi una latta di olio minerale per miscela. loro di danno una lata di sae 30 oppure il tts castrol. se ti danno il tts tu gli dici che volevi il minerale erg. ciaociao

Inviato
lorenzino mi viene in mente che il sae 30 lo usano nei benzinai erg, lo usano per fare la miscela... nn mi è venuto in mente di dirtelo ieri al telefono... vai in un benzinaio ERG e gli chiedi una latta di olio minerale per miscela. loro di danno una lata di sae 30 oppure il tts castrol. se ti danno il tts tu gli dici che volevi il minerale erg. ciaociao

oramai ho preso lo 80w90

Inviato
il sae 80W90 e' piu' denso del 30 e quindi fa slittare meno la frizione...

riduce il fruscio dei denti dritti e dei vari rumori del motore...

io mi sono trovato bene....

prima avevo la frizione all osso...

e l' olio e' riuscito a fare lavorare bene la frizione...

quando partivo ed era ancora freddo.... non slittava proprio poi se facevo riscaldare bene il motore si sentiva che slittava(ma era colpa dei disci usurati e incollati... infatti se facevo spegnere la frizione perche lasciavo di colpo la frizione e nn accelleravo... dovevo camminare un po' per poterla far ripartire... perche' rimanevano incollati i dischi e nn facevano funzionare la messa a moto... ade tutto risolto! :D)

Ho saltato un "poco".....

Inviato

Lorenzino, mi pare che Angelo sia stato chiaro nello spiegare le qualità dell'80w90.

Cmq l'hai preso, provalo, altrimenti ti ho scritto dove trovare senza difficoltà il SAE30.

Aggiungo ai centri fai da te tutti i negozi che trattano macchine da giardinaggio.

Inviato
Lorenzino, mi pare che Angelo sia stato chiaro nello spiegare le qualità dell'80w90.

Cmq l'hai preso, provalo, altrimenti ti ho scritto dove trovare senza difficoltà il SAE30.

Aggiungo ai centri fai da te tutti i negozi che trattano macchine da giardinaggio.

A quanto detto dal nostro valente Moderatore (bella leccatina TAAAAAAAAAAAC) aggiungo che l'olio SAE 30 è a disposizione della clientela della Farmacia Gotti, via Tripoli, RIMINI (RN)

Inviato
A quanto detto dal nostro valente Moderatore (bella leccatina TAAAAAAAAAAAC) aggiungo che l'olio SAE 30 è a disposizione della clientela della Farmacia Gotti, via Tripoli, RIMINI (RN)

e che e' una medicila il sae 30...

che lo vendono anche il Farmacia!

hahahahaha

Inviato

allora quando lo consigliavo io l'80w90...putiferio però vedo che ora c'è qualche discepolo finalmente.

L'olio che ha comprato lorenzino va benissimo e se è sintetico è meglio, basta che sia specifico per scatola cambi e frizioni a bagno d'olio, cioè non contengono additivi che riducono l'attrito.

Inviato
allora quando lo consigliavo io l'80w90...putiferio però vedo che ora c'è qualche discepolo finalmente.

L'olio che ha comprato lorenzino va benissimo e se è sintetico è meglio, basta che sia specifico per scatola cambi e frizioni a bagno d'olio, cioè non contengono additivi che riducono l'attrito.

se consigli un olio sintetico ad un vespista

e' normale ke ti ride dietro e ti sputa!!

hahahahaha

STUPIDU!!

Inviato

tu coe al solito non capisici una beata mazza...anche se non è da educati mi autoquoto

specifico per scatola cambi e frizioni a bagno d'olio

il solito che si crede sberto e poi è il più sciocco_dev_

Inviato
tu coe al solito non capisici una beata mazza...anche se non è da educati mi autoquoto

il solito che si crede sberto e poi è il più sciocco_dev_

se una frizione non e' fatta per il sintetico.... non e' fatta per il sintetico!

cocciuni!

hahaha

Inviato

Vai tranquillo di sae 80w90....

io usavo sempr sae 30, e la frizione non mi durava 2 mesi..quindi cambio olio e cambio dichi...

...da quando uso l' 80w90 mi dimentico perfino che ogni tanto bisogna cambiare l'olio ...

Inviato
A quanto detto dal nostro valente Moderatore (bella leccatina TAAAAAAAAAAAC) aggiungo che l'olio SAE 30 è a disposizione della clientela della Farmacia Gotti, via Tripoli, RIMINI (RN)

Non sapevo che l'olio di ricino fosse SAE30........

Inviato (modificato)
se una frizione non e' fatta per il sintetico.... non e' fatta per il sintetico!

cocciuni!

hahaha

non capisci niente 2 volte.....meglio non sprecare fiato, con chi non vuole capire.

P.S.: ma come ca*zo fai a dire che una frizione non è fatta perli sintetico? Ma che hai mangiato? Il fatto che tutti sconsigliano il sintetico per la frizione vespa si ha a causa che non si speicfica che olio....se è un olio motore (quello che va messo nelle macchine) si capisce che non deve essere sintetico ma minerale, in quanto l'olio sintetico in quel caso contiene additivi che riducono l'attrito (ingranaggi ecc) poichè quell'olio non è fatto per arrivare nelle frizioni delle auto (frizione a secco);

se invecie è un olio per scatola cambi, frizioni a bagno d'olio, differenziali, allora si che può e deve essere sintetico (per la sua migliore fattura) e quindi quest'olio essendo fatto apposta per le frizioni A BAGNO D'OLIO stai sicuro che nel sintetico non ci metteranno additivi per lo slittamnete, casomai al contrario additivi antislittamento.

IN CONCLUSIONE

se è un olio motore------> minerale (il sintetico contiene i famosi additivi che sono controproducenti per le nostre frizioni)

se è un olio per frizioni a bagno d' olio-------> sintetico (non contiene additivi che "fanno male" alle nostre frizioni)

Spero che dopo l'ennesima volta anche i più cocciuti capiranno....e se no che vadano via al cul

Modificato da lapino2
Inviato
non capisci niente 2 volte.....meglio non sprecare fiato, con chi non vuole capire.

P.S.: ma come ca*zo fai a dire che una frizione non è fatta perli sintetico? Ma che hai mangiato? Il fatto che tutti sconsigliano il sintetico per la frizione vespa si ha a causa che non si speicfica che olio....se è un olio motore (quello che va messo nelle macchine) si capisce che non deve essere sintetico ma minerale, in quanto l'olio sintetico in quel caso contiene additivi che riducono l'attrito (ingranaggi ecc) poichè quell'olio non è fatto per arrivare nelle frizioni delle auto (frizione a secco);

se invecie è un olio per scatola cambi, frizioni a bagno d'olio, differenziali, allora si che può e deve essere sintetico (per la sua migliore fattura) e quindi quest'olio essendo fatto apposta per le frizioni A BAGNO D'OLIO stai sicuro che nel sintetico non ci metteranno additivi per lo slittamnete, casomai al contrario additivi antislittamento.

IN CONCLUSIONE

se è un olio motore------> minerale (il sintetico contiene i famosi additivi che sono controproducenti per le nostre frizioni)

se è un olio per frizioni a bagno d' olio-------> sintetico (non contiene additivi che "fanno male" alle nostre frizioni)

Spero che dopo l'ennesima volta anche i più cocciuti capiranno....e se no che vadano via al cul

ho capito benissimo cosa intendi per scatole frizioni e cambi, il mio comunque è minerale per cambi e differenziali.. quindi credo sia perfetto.. come dite voi

Inviato

Sarò ripetitivo ma questa discussione ha preso una brutta piega...Bisgonerebbe fare un po' di ordine...

In sostanza per avere prestazioni ottimali bisogna prendere un olio minerale oppure un sintetico per cambi.

Nel caso dell'olio minerale il sae 30 lo si trova presso castrorama, leroy merlin, e la famosa farmacia di rimini _smile_.

Nel caso del sae 80...Lo si trova in qualunque negozio.

La differenza tra questi due è che il primo è meno denso (ed è quello consigliato dalla piaggio) mentre il secondo (consigliato da ancluni di noi) è più denso e quindi più indicato per risolvere lo slittamento della friz.

Giusto?! corregetemi se mi sbaglio

Per la cronaca grazie per i consigli...._ok_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...