Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

devo regolare la vite aria del si 20/20, per farmi capire meglio, la vite che sta dietro al carburatore. Non so se la sezione è quella giusta, poichè il getto del minimo è 48/160 inquanto monto il dr 177.

Su un post trovato qua su VOL e, che non ritrovo, più c'era scritto se nn sbaglio che il numero di giri di quella vite è data dal rapporto dei numeretti che son scritti sul getto dello starter, nel mio caso 160/48 dovrebbe essere 3.3 giri.

Un mio amico meccanico mi ha detto che le mie difficoltà nel regolare bene il minimo dipendono dal fatto che io ho regolato la vite a 3.3 giri e non a 2.5, come spesso ho letto qua sul forum.

A quanto la devo regolare quella vite?

Grazie e ciao.

 
Inviato
Salve,

devo regolare la vite aria del si 20/20, per farmi capire meglio, la vite che sta dietro al carburatore. Non so se la sezione è quella giusta, poichè il getto del minimo è 48/160 inquanto monto il dr 177.

Su un post trovato qua su VOL e, che non ritrovo, più c'era scritto se nn sbaglio che il numero di giri di quella vite è data dal rapporto dei numeretti che son scritti sul getto dello starter, nel mio caso 160/48 dovrebbe essere 3.3 giri.

Un mio amico meccanico mi ha detto che le mie difficoltà nel regolare bene il minimo dipendono dal fatto che io ho regolato la vite a 3.3 giri e non a 2.5, come spesso ho letto qua sul forum.

A quanto la devo regolare quella vite?

Grazie e ciao.

... bella lì!

Siamo arrivati al mistico, ormai! _haha_

Inviato

La teoria è una bella cosa ma la carburazione si fa ad orecchio, nn per azzardi matematici... :);)

Svita la vite a 2 giri ( o 2,5 o 3 fa lo stesso) accendi la Vespa, ci fai un giro, quando è calda ti fermi e la lasci al minimo. Se gira perfetta, senza perdere colpi, senza salire di giri e senza scendere sei quasi a posto, se sale di giri sviti di 1/4 e riprovi, se scende di giri avviti di 1/4 e riprovi, fino a che nn resterà costante di giri e il motore nn girerà rotondo. Dopodichè apri il gas di 1/8 e tieni la manopola perfettamente ferma il n°di giri che raggiunge deve restare costante se noti che tende a salire di giri sviti un pelo e riprovi se tende a scendere di giri avviti un pelo e riprovi, fallo finchè nn resta costante, quando avrai ottenuto ciò spegni e vai a farti una birra.

Inviato
... bella lì!

Siamo arrivati al mistico, ormai! _haha_

ridi ridi... nn ci sto capendo un azz, la vespa è posseduta!!! :)

Dart stasera provo, se ancora nn va di birre me ne faccio 2, hai visto mai...

Grazie cari

Inviato
ridi ridi... nn ci sto capendo un azz, la vespa è posseduta!!! :)

Dart stasera provo, se ancora nn va di birre me ne faccio 2, hai visto mai...

Grazie cari

... l'importante è che ne offri un paio anche a noi due!

Un altro sistema empirico, da orecchio, è questo:

... con la Vespa con motore acceso e caldo, comodamente in cavalletto, regoli il minimo fino ad ottenere un "giusto" numero di giri: ne troppo, ne troppo poco, insomma.

A questo punto acceleri di colpo fino a metà gas, e poi molli subito.

Se è tutto ben regolato, il motore acquista prontamente giri e li perde altrettanto velocemente.

Se tende ad affogare in accelerazione, allora la miscela è troppo ricca e devi avvitare un po'...

Se invece resta accelerata o impiega troppo a scendere di giri, la miscela è troppo magra, e quindi devi arricchire avvitando un po'...

Orecchio, ci vuole orecchio e cacciavite...

Inviato (modificato)

Orecchio' date=' ci vuole orecchio e cacciavite...[/quote']

Il cacciavite ce l'ho... ma in quanto a sensibilità... se funziona ok x le sue birre anche a voi...

Cmq ho quella c@@@o di vite dell'aria dietro che non ha l'intaglio, quindi devo andare di chiave da 7, e mi sa che è impossibile lavorarci tranquillamente senza smontare ogni volta il carburo!!!

Beh... però... se sapete come lavorare sulla vite senza smontare tutto ogni volta... vi offro na cassetta di birra!!!

Modificato da rhoss78
Inviato

Hai uno spaco..... crea l'intaglio con un seghetto da traforo, sempre che tu nn abbia il motorino d'avviamento, allora nn serve, nn c'arrivi proprio.

Io sul mio ho tagliato quella vite al primo esagono, in modo che rimanesse all'interno della scatola e poi ho creato l'intaglio, ma io nn ho l'avviamento elettrico.

Inviato

Si la conosco, se la è autocostriuta il mio amico meccanico a Napoli, ma io sono a Roma... Grrrrrr a sapè me la facevo prestare.

Ha tagliato una chiave da 7, e la testa della chiave l'ha saldata sulla punta di un cacciavite...

A Napoli si dice "sò e fierr che fann ò mast", "son gli attrezzi che fanno il buon lavoratore!!!"

WOW me ne sono accorto solo ora... sono diventato VOL's Veteran.

Inviato

Allora,

ieri sono passato dal fabbro con una chiave da 7 e un vecchio cacciavite e mi son fatto costruire l'attrezzo specifico, poi posto le foto... costo totale 2 euro della chiave del 7, il cacciavite era da buttare e il fabbro gratis.

Cmq tornando a noi, ho messo la vite del carburatore a 2,5 giri e la vespa nn ne vuol sapere di partire, a 3 giri neanche.

Da dove devo iniziare??? Aiuto pleaseeeee

  • 4 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Scrivo qui perchè mi sembra la discussione adatta...

Px 125 con Polini177 p&p, fino a non molto tempo fa giravo col si24 e andava bene, unica cosa consumava un macello e ho deciso di ritornare al 20...

Ho preso un si20 dell'orto che avevo (e funzionava), gli ho cambiato tutte le guarnizioni e ci ho messo la vaschetta (quella con galleggiante e spillo) del si20 della Cosa, che ha lo spillo più grosso e a detta di molti lavora meglio...

I getti sono 108/be3/160

La vespa gira, unica cosa che quasi sempre, appena scalo di marcia, resta accelerata un pò, a volte fino a quando non mi fermo del tutto (tipo al semaforo).

Poi, agli alti, ogni tanto le accelerate sembrano andare "a vuoto", quando prima faceva i 70/80 in tranquillità adesso fa un pelo più fatica...

Ho provato a svitare un pò la vite aria ma il sintomo persiste, anche se in maniera minore...sarà sempre da svitare? L'avrò svitata sicuro anche più di 3 giri...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Domani sera finalmente riuscirò a tornare giù in garage e controllare.

Nel frattempo, una conbsiderazione...

Ho notato che questo comportamento strano (resta accelerata quando scalo o mollo il gas) me lo fa sporadicamente quando viaggio da solo, ma quasi sempre quando viaggio con un passeggero...

E' una strana coincidenza o sotto c'è qualcosa di sensato?

Domani sera cmq guardo che getto ho di minimo, sperando sia quello.

Ci sono mica altre cose che dovrei controllare?

Inviato
pèuo darsi che aspiri aria dal paraolio lato volano o tra carburatore-vaschetta-carter...nella mia un difetto simile era la combinazione dei tre...

Anche secondo me è la spiegazione più plausibile, però non apena monto il 24 scompaiono tutti i sintomi...

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, è normale che regolando la vite dell'aria ad orecchio mi risulti svitata solamente di mezzo giro? Io ho un px125e portato a 150, getti cambiati compreso emulsionatore ma non ho cambiato la valvola del gas, che mi arriverà a giorni. Se accelero sale prontamente, ma ci mette un bel po' a scendere di giri. Ho avvitato fino a che i giri salivano e scendevano alla stessa velocità.. Devo dire che la carburazione mi risultava un po' grassa, com'era prima.. grazie a tutti per l'aiuto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...