Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

più di dieci anni fa ho comprato una px del 1986 da una persona non intestataria sul libretto. L'acquisto è stato eseguito con "dichiarazione di vendita ex art. 2688" autenticata da notaio.

Chi mi ha venduto la vespa non era in possesso di Foglio Complementare (nè CdP).

Sul libretto risulta intestatario una persona nata il 1939 (...), che non conosco nè riuscirei mai a rintracciare (nenache eventuali eredi).

Adesso la vespa risulta radiata dal PRA.

Amo la mia vespa e ci giro ininterrottamente oramai dal 1998, ma vorrei tanto "regolazzare" la mia situzione diventanto a tutti gli effetti proprietario intestatario, anche se ciò dovesse costarmi un po' di soldi...

Prego chiunque sappia darmi una risposta di aiutarmi, perchè sto davvero impazzendo per venirne a capo (se possibile).

grazie a tutti

Salvo

 
Inviato
Ciao a tutti,

più di dieci anni fa ho comprato una px del 1986 da una persona non intestataria sul libretto. L'acquisto è stato eseguito con "dichiarazione di vendita ex art. 2688" autenticata da notaio.

Chi mi ha venduto la vespa non era in possesso di Foglio Complementare (nè CdP).

Sul libretto risulta intestatario una persona nata il 1939 (...), che non conosco nè riuscirei mai a rintracciare (nenache eventuali eredi).

Adesso la vespa risulta radiata dal PRA.

Amo la mia vespa e ci giro ininterrottamente oramai dal 1998, ma vorrei tanto "regolazzare" la mia situzione diventanto a tutti gli effetti proprietario intestatario, anche se ciò dovesse costarmi un po' di soldi...

Prego chiunque sappia darmi una risposta di aiutarmi, perchè sto davvero impazzendo per venirne a capo (se possibile).

grazie a tutti

Salvo

Se è radiata d'ufficio, la procedura la trovi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino,

anzitutto grazie per la risposta. Però ho qualche difficoltà a "rintracciare" il mio caso tra quelli riportati nella pagina segnalata. Provo a spigarmi meglio.

Ho acquistato una Vespa da chi non era intestario.

Acquisto ex 2688 (dichiarazione di vendita)con autentica del notaio.

Non ho mai visto il Foglio Complementare, nè ho modo di riaverlo.

Ho solo il libretto (intestato a persona forse deceduta).

La vespa è iscritta al FMI.

Pensi ci siano possibilità di regolazzare questa situazione?

Dovrei denunciare la scomparsa del FC (Anche se non l'ho mai avuto)?

di nuovo grazie mille

Salvo

Inviato

Se è stata radiata..

La procedura è quella..

Poco importa se ai tempi facesti il 2688..

La scomparsa del complementare la può denunciare solo il propietario.. ma dubito possa farlo dov'è ora :-)

Inviato
Ciao Gino,

anzitutto grazie per la risposta. Però ho qualche difficoltà a "rintracciare" il mio caso tra quelli riportati nella pagina segnalata. Provo a spigarmi meglio.

Ho acquistato una Vespa da chi non era intestario.

Acquisto ex 2688 (dichiarazione di vendita)con autentica del notaio.

Non ho mai visto il Foglio Complementare, nè ho modo di riaverlo.

Ho solo il libretto (intestato a persona forse deceduta).

La vespa è iscritta al FMI.

Pensi ci siano possibilità di regolazzare questa situazione?

Dovrei denunciare la scomparsa del FC (Anche se non l'ho mai avuto)?

di nuovo grazie mille

Salvo

Forse non hai letto bene, e ti consiglio di leggere bene TUTTO il topic, ma il tuo caso è esattamente il:

2.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

Ciao, Gino

Inviato

Ok...grazie!

Ma la denuncia di scomparsa del Foglio Complementare, che da quanto leggo nel topic sembra essere un elemento imprescindibile, posso farla anche io o deve farla necessariamente l'intestatario sul libretto (o un suo erede)?????

grazie

Inviato
Ok...grazie!

Ma la denuncia di scomparsa del Foglio Complementare, che da quanto leggo nel topic sembra essere un elemento imprescindibile, posso farla anche io o deve farla necessariamente l'intestatario sul libretto (o un suo erede)?????

grazie

Ma leggere il topic del link è tanto difficile? C'è scritto TUTTO!!! _nooo_

Non ha importanza chi la fa. Per legge dovrebbe farla chi l'ha realmente perso, oppure chi ti ha venduto la vespa. In pratica dovresti farla tu, se hai già fatto la scrittura privata di compravendita, o il venditore se ancora non l'avete fatta.

Per esperienza personale, ti consiglio di farla alla Questura, portandoti una visura da cui risulta che la vespa è radiata d'ufficio, sono i più pratici.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...